Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dirà 1
diranno 2
dirci 2
dire 28
direi 1
diretto 1
direttore 1
Frequenza    [«  »]
28 altra
28 castello
28 degli
28 dire
28 donde
28 mattina
28 nelle
Anton Giulio Barrili
Con Garibaldi alle porte di Roma: 1867

IntraText - Concordanze

dire

   Capitolo
1 I | gioventù e bellezza; voglio dire le nobili e contegnose visitatrici 2 II | signora inglese.~- Ah, vorrai dire le tre dee del monte Ida; - 3 III | Ippocrene locale; il che vuol dire in povera prosa....~- A 4 IV | pazzie dei rompicolli o per dire coraggiosamente: me, me, 5 IV | allora? Reggitori, così per dire; che in verità non reggevano 6 IV | Pizia non aveva nulla da dire, impacciata la sua parte 7 IV | nel fatto non ho niente da dire. Si faceva buio, quando 8 V | gli veniva in taglio per dire: lo stato maggiore della 9 V | vedere godere; voglio dire un maraviglioso sfondo di 10 VI | Questo, intanto, bisognava dire ai nuovi venuti. "Ragazzi, 11 VI | libraio di Terni; voglio dire un Orazio, che andammo leggendo 12 VI | gentem. Non mi si venga a dire che Roma, la gran Roma, 13 VI | sposine non se lo fecero dire due volte. Col denaro -che 14 VI | credevate? - saltò su a dire il marito. - Che Barbara 15 VIII| di capra, che non saprei dire esattamente, non avendoci 16 VIII| dalla gioia; sto per dire che le lenti, piantate sul 17 VIII| Ma no, non lo voglio dire: tanto, sul più bello, il 18 IX | fazzoletti! Ebbene, che cosa vuol dire? non potrebb'essere un tradimento? 19 IX | comanda la fretta, e quel dire "su Monterotondo" scambio 20 X | guerra improvvisata, bisogna dire che le forze date dall'Italia 21 XI | impertinenze, che si possono dire da soldati, nella rabbia, 22 XI | vecchio ospite. Oh, non fo per dire, ma noi, nell'Agro romano, 23 XI | quasi sarebbe il caso di dire a piede a piede) che noi 24 XII | domanda è lecita, - osai dire, - che cosa ci faremo?~- 25 XII | tanto ardore, e sto per dire più dei cavalli, alle forti 26 XII | nel Lazio.~- Che cosa vuol dire?~- Che Cerere è dea latina, -~ 27 XIII| ma quella paglia, son per dire che gli veniva proprio dal 28 XV | solita storia che bisogna dire quando i due nomi si associano)


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License