Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nemica 2 nemiche 5 nemici 6 nemico 27 nemmeno 5 nepoti 1 neppure 2 | Frequenza [« »] 27 mentre 27 monte 27 nei 27 nemico 27 notte 27 ordine 27 paese | Anton Giulio Barrili Con Garibaldi alle porte di Roma: 1867 IntraText - Concordanze nemico |
Capitolo
1 I | che le bande stancavano il nemico, ma più ancora sè stesse. 2 I | ostilità di un naviglio nemico; c'era invece un'ostessa, 3 V | perchè egli era più sotto al nemico di tutte le altre bande 4 VII| stratagemma per ingannare il nemico? E che cosa dovevamo noi 5 IX | Nerola. Tanto meglio; a nemico che fugge ponte d'oro. Ma 6 IX | spogliati che a mezzo. Dov'è il nemico? Sarà dove vorrà. L'ordine, 7 X | terreno, dalle mosse del nemico, da ogni circostanza, insomma; 8 X | andammo diritti verso il nemico, ma con una contromarcia 9 X | ma senza strepito, che il nemico non si senta guardato da 10 X | destata l'attenzione del nemico; non siamo ancor tutti in 11 X | giornata era perduta, e il nemico alle porte del borgo.~E 12 XI | nostre imprese sul territorio nemico, il fraticello fu rilasciato 13 XI | mai; un giorno, qualche nemico pettegolo potrebbe gabellarci 14 XI | Domattina, se non si marcia al nemico, non possiamo fare una galoppata 15 XII| di rovi li nascondeva al nemico. Presero essi a tirare, 16 XIV| hanno dunque incontrato il nemico? O il nemico ha tirato su 17 XIV| incontrato il nemico? O il nemico ha tirato su Garibaldi, 18 XIV| grandinata onde ci bersaglia il nemico. Ma lassù, tra Vigna Santucci 19 XIV| avanzato, troppo avanzato, il nemico.~La presenza del Generale 20 XIV| sole; forse il generale nemico, che era venuto innanzi 21 XIV| facendo. fronte al nuovo nemico resistevano virilmente, 22 XIV| volenterosi all'avanzar del nemico. Si esce dalle siepi, si 23 XIV| entro Mentana, Su noi il nemico vien lento, ma senza esitanza; 24 XIV| arrestare ad ogni costo un nemico che la fortuna aveva fatto 25 XIV| disperazione ottiene l'intento; il nemico si arresta, si ritira, facendo 26 XIV| il momento opportuno del nemico arrestato, si gitta alla 27 XV | passò sulla destra del nemico, salutato dalle fucilate