Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] uziel 10 v' 5 v. 1 va 24 vacca 1 vacillante 1 vada 2 | Frequenza [« »] 24 ore 24 passo 24 proprio 24 va 24 viaggio 23 campo 23 dunque | Anton Giulio Barrili Con Garibaldi alle porte di Roma: 1867 IntraText - Concordanze va |
Capitolo
1 I | più ordinati racconti.~Si va a Roma, lettori, o si tenta 2 I | gretola. - Vedrai che si va, - mi disse, - e per la 3 I | Lazio, perbacco! e noi si va a Roma.~- Per intanto siamo 4 I | bellezza il cui tipo si va perdendo oramai, insieme 5 II | comitiva.~Brava inglesina, così va fatto. Un'altra donna, poniamo 6 IV | far le schioppettate si va come si può, e quando non 7 IV | ben di Dio la sua patria va debitrice, non pure ai due 8 V | subito? - Sì, questa sera si va a Rieti, a Scandriglia, 9 VI | incomincia dal basso, e va salendo dolcemente, fino 10 VI | disse con accento sicuro:~- Va; questi figliuoli son buoni. -~ 11 VII | poveraccio, se Barbara un giorno va in collera! guai se lo ama 12 VII | un branco di pecore che va pascolando, o uno smilzo 13 VII | Canzio; ci ha salutati; va diritto a Scandriglia. -~ 14 VIII| sulla vetta del monte. Si va come si può, per gli alpestri 15 IX | lui e la sua squadra, si va in giù a passo di corsa, 16 IX | non franca la spesa. Si va tosto alla cantina, e si 17 IX | cantina sotterranea, si va, si accorre al cannone. 18 XI | quartiere a Santa Colomba. Va il nostro Pozzo lassù, e 19 XI | cortile, per una carraia che va verso Roma. Che cos'era 20 XI | di una collina lunga, che va con dolce declivio a finire 21 XIII| Alle undici abbiamo finito; va ognuno pei fatti suoi; io 22 XIV | romanamente lastricata, che va serpeggiando per una insenatura 23 XIV | in una lunga prateria che va fuori del paese verso una 24 XIV | nel pugno. Quello almeno va al passo, come piace al