Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mediocri 1 medita 1 meditavano 1 meglio 22 meis 1 mela 1 membra 4 | Frequenza [« »] 22 innanzi 22 intanto 22 luogo 22 meglio 22 miei 22 poteva 22 secondo | Anton Giulio Barrili Con Garibaldi alle porte di Roma: 1867 IntraText - Concordanze meglio |
Capitolo
1 IV | domandar da che parte fosse meglio passare, per andar a raggiungere 2 IV | libera, per metterci poi dove meglio ci fosse tornato.~Al deputato 3 IV | pagar salato, ci diede il meglio che aveva; un quartierino 4 IV | Dio, che vorrebbe esser meglio sfruttata; nè mancano le 5 VII | nostra marcia, o, per dir meglio, la nostra navigazione.~ 6 VII | ancora della grossa. Tanto meglio; avremmo potuto giunger 7 VIII| avuto da altri battaglioni meglio forniti, o alla prima occasione 8 VIII| camminata uno scudo; anzi meglio, lo avrà in anticipazione. 9 VIII| che servirebbe la collera? Meglio varrà pensare ai casi nostri. 10 IX | spulezzato da Nerola. Tanto meglio; a nemico che fugge ponte 11 X | Se tutto non andò per il meglio, in quella guerra improvvisata, 12 XI | consegna, come le parrà meglio; solo per nostra soddisfazione 13 XI | Gli amici li gustarono meglio: tanto che me li presero 14 XII | prontamente. Cinque tiratori, dei meglio armati, scelti nei due battaglioni, 15 XIII| più recenti notizie, che meglio non avrebbe potuto fare 16 XIII| si vide che lasciavamo il meglio in terra; non erano cavoli 17 XIII| noi, potevano esser altri; meglio adunque noi altri, visi 18 XIII| amico. Non poteva capitar meglio; il suo valoroso amico diciottenne 19 XIV | autorevoli in materia, e meglio forniti di tutte le opportune 20 XIV | piazze. Garibaldi, poi, ama meglio la Marsigliese, a cui vengon 21 XV | eravamo raccapezzati alla meglio, nel trambusto del momento, 22 XV | casa! Intesi allora anche meglio la forza di un ragionamento