Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fumosa 1 funicelle 1 fuochi 10 fuoco 21 fuori 23 furente 1 furerie 1 | Frequenza [« »] 21 dentro 21 essi 21 finalmente 21 fuoco 21 nulla 21 punto 21 ricordo | Anton Giulio Barrili Con Garibaldi alle porte di Roma: 1867 IntraText - Concordanze fuoco |
Capitolo
1 I | compagni, per tener vivo il fuoco. Garibaldi sarebbe un giorno 2 III| servizio si sarebbe buttato nel fuoco, e mi chiedeva tutte le 3 V | partire, di giungere al fuoco. E si faceva presto, si 4 IX | altri? perchè non siete al fuoco?" domanda il maggiore. - " 5 IX | accessi, partono lingue di fuoco. Alquanto più giù, certamente 6 IX | signorile; ma fanno poco. Ora il fuoco si è un po' allentato; si 7 IX | pontificie, donde partiva il fuoco che devastava il convento, 8 IX | addome. Poveri amici!~Il fuoco era cessato, o quasi. Seguiva 9 X | veduti moltissimi, saldi al fuoco, calmi al pericolo, irruenti, 10 X | parte di gente nuova al fuoco, Garibaldi giustamente temeva 11 X | una parte e dall'altra un fuoco d'inferno, che dura lungamente 12 X | minore, e ad appiccarvi il fuoco. Alla vampata fumosa si 13 X | catasta, le aveva appiccato il fuoco. Bravo ragazzetto volontario, 14 X | difensori valsero a spegnere il fuoco; tardi pensarono all'acqua; 15 XII| commozioni della battaglia. Il fuoco era aperto, ma durava senza 16 XII| suo sbarco in Sicilia.~Il fuoco antiboino continuava, sempre 17 XII| notte, appiccammo subito il fuoco: un'ora dopo avevamo l'avviso 18 XIV| avendo avuto il battesimo del fuoco. Infatti, conosciuta dai 19 XIV| Oramai si fa il colpo di fuoco per l'onore, non più per 20 XIV| arresta, si ritira, facendo fuoco di dietro alle siepi. Garibaldi 21 XV | Monterotondo, udendo il fuoco d'inferno che si faceva