Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] commozioni 1 comodità 1 compagni 26 compagnia 19 compagnie 11 compagno 12 compariva 1 | Frequenza [« »] 20 vita 19 battaglione 19 coi 19 compagnia 19 contro 19 fatti 19 molto | Anton Giulio Barrili Con Garibaldi alle porte di Roma: 1867 IntraText - Concordanze compagnia |
Capitolo
1 III | in largo, scorrazzando in compagnia del Pietramellara, mi fu 2 III | comandante della ventiquattresima compagnia, io addetto allo stato maggiore 3 V | colà, o condotto in sua compagnia, gli veniva in taglio per 4 V | rattoppature di scarpe, ruolini di compagnia, situazioni giornaliere, 5 VI | avevo fatto il viaggio in compagnia dei buoni amici che oramai 6 VI | Come tutto era dolce, in compagnia di vecchi e provati compagni! 7 VIII| di liberarsi dalla nostra compagnia, si risolve di condurci 8 VIII| fuori a svegliar la mia compagnia, la seconda del battaglione, 9 VIII| Ludovico, dalla testa della sua compagnia. - Velox amoenum saepe Lucretilem, 10 X | distribuire le sue forze. Una compagnia prese a destra, per collegarsi 11 X | genovese; certamente la prima compagnia era impegnata; e lui sotto, 12 X | romano. Comandava la prima compagnia del primo battaglione genovese, 13 XI | isfondare io stesso la mia compagnia con quella povera brenna 14 XIII| era in quei pressi, una compagnia d'armati; volontarii, e 15 XIII| accettarono, formando la quarta compagnia del battaglione.~Una guida, 16 XIII| al sacrificio, per fargli compagnia. Ma la storia non si ripete. 17 XIII| diciottenne l'avevo io nella mia compagnia, vivo e sano.~- Venite con 18 XIV | la sua gente e con mezza compagnia dei nostri. Garibaldi stesso, 19 XV | dalle fucilate innocue d'una compagnia che il suo passaggio aveva