Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tre 53 trebula 1 trecent 1 trecento 13 trecentomila 1 trecentosettantacinque 1 tredicenne 1 | Frequenza [« »] 13 storia 13 tante 13 tratto 13 trecento 13 uscio 13 venne 13 venuti | Anton Giulio Barrili Con Garibaldi alle porte di Roma: 1867 IntraText - Concordanze trecento |
Capitolo
1 IV | tentoni. Neanche sapevamo di trecento genovesi che dovessero venirci 2 V | V.~ ~Trecento uomini sulle braccia. La 3 V | insieme un drappello di circa trecento; che quel giorno medesimo 4 V | novità. O come, chiesi io, trecento volontarii possono esser 5 VI | Condigliano, e i nostri trecento con noi, allegri come pasque, 6 VI | Pioveva ancora, e i nostri trecento furono lesti a scantonare 7 VI | ufficio di vettovagliare trecento uomini in un così piccolo 8 VII | cercarla a tentoni, con trecento uomini disarmati sulla coscienza? 9 VII | cosa ci fosse nei carri.~- Trecento fucili; - risposero gli 10 VIII| uno ad uno, passano tutti trecento, senza capitomboli, senza 11 XIII| Da capo a Monterotondo. I trecento di Leonida. Digiuno d'Ognissanti.~ ~ 12 XIII| Garibaldi, - quando saremo in trecento, faremo come Leonìda. -~ 13 XIII| Leonida, ci sarebbero voluti trecento Spartani, e risoluti al