Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Anton Giulio Barrili Con Garibaldi alle porte di Roma: 1867 IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 | 12 2 | 13 3 | 15 4 V | papa Clemente VIII, nel 1598. Ora la mano dell'uomo non 5 IV | argento. Di questo, anzi, nel 1762, fu coniata una medaglia, 6 | 18 7 IV | albo c'erano scritti, dal 1850 in poi, nomi d'ogni razza 8 VII | allora, tre anni prima del 1870, che effetto farebbero ora? 9 VI(1) | combattendo da valoroso nel 1871. 10 VIII | naturale. Ricordo che nel 1878 si andò una volta in parecchi 11 Inc | tuo ~ ~Genova, settembre 1895.~ ~ANTON GIULIO BARRILI.~~ ~ ~ ~ 12 | 19 13 | 20 14 | 21 15 | 26 16 | 28 17 | 29 18 | 3 19 | 46 20 | 48 21 V | Curio Dentato, nell'anno 481 ab Urbe condita, per asciugar 22 | 49 23 | 5 24 | 58 25 | 60 26 | ab 27 VIII | desti un can da pagliaio. Abbaia, quel figlio d'un cane, 28 VIII | della Toffia rispondono, abbaiando disperatamente in tutti 29 VIII | credere che tutti quei cani abbaiassero alla luna?~Due ore dopo 30 XIII | stazione, occupando un casolare abbandonato e stendendo subito i nostri 31 VIII | dal carro, che rimarrà in abbandono. L'intenzione era di metterci 32 XV | un'occhiata leonina; aveva abbassate le ciglia, forse mormorando 33 XIV | italiana; ma la voce si abbassava di un tono, dicendole; mentre 34 V | una eternità che ogni cosa abbatte nel suo corso, affascinando 35 XIV | guardia. La mia Sitibonda si è abbeverata finalmente di sangue, e 36 | abbiano 37 X | di seta. Compiva il suo abbigliamento cittadino un largo e lungo 38 VI | del giorno seguente, e per abboccarsi in Condigliano con un altro 39 IV | sappiate intanto che vi abbondano i pascoli ubertosi, rendendo 40 I | Per quella seminagione abbondante, e convenientissima al terreno, 41 I | turbamento al povero Don Abbondio nella viottola campestre, 42 VII | pochissimi istanti agli abbracci e alle strette di mano, 43 IV | ne compariva uno; e lì un abbracciarsi, un chiedersi novelle, non 44 II | allora allora incontrato ed abbracciato in piazza, mi fu introduttore 45 X | campagna. Noi, ottenuto l'abbraccio ch'egli dava volentieri 46 XV | capostazione. Mi vide, mi abbracciò, senza tanti discorsi mi 47 X | fatto presa; in breve ora si abbronzarono, si arroventarono gli assi 48 VI | volti, non molto belli, abbrustolati dal sole, risplendono ancora 49 V | truppa regolare, comunque abilmente diviso, non può fermare 50 V | Leggiamo e intendiamo che ivi abita il personaggio più importante 51 IX | improvvisa fuga dei suoi abitatori. Sono ancora appesi alle 52 XI | di ricordare che fosse un'abitazione abbastanza signorile; rammento 53 XII | di ville signorili, o di abitazioni suburbane. Là dietro è Roma, 54 XV | uno tra essi indossai gli abiti, lasciando per una sera 55 XII | vedevamo quasi mai, e c'eravamo abituati benissimo. Ogni legionario 56 VI | noi stiamo ancora per l'abolizione della pena di morte.~I nostri 57 VII | dovevano giungere dagli Abruzzi, o ad uno stratagemma per 58 II | Gentiluomo! ahimè, parola abusata, tirata malamente ad esprimere 59 IV | questo, che nessuno sapeva un'acca di quel che avvenisse, o 60 I | del paese; cosa che a me accade di sicuro dopo quindici 61 XV | nuovo, niente di grave era accaduto in Italia. Per chi volevate 62 IX | la bella confusione degli accampamenti improvvisati. Non mancava 63 III | che modo, quando eravamo accampati su per i greppi delle Giudicarie.~ 64 XII | Latina, Marzio Conciano si accampò coi suoi Volsci, e vinto 65 XV | forze erano state divise, accantonate per compagnie nei casolari 66 III | raffigurava un lembo di mare, mi accarezzò per tre giorni le reminiscenze 67 X | vedere i lumi che via via si accendevano nelle stanze del castello, 68 IV | chiedevo io un giorno al cuoco, accennandogli due polli che aveva sulle 69 IX | di carattere personale; accennano episodii, aneddoti, cose 70 XIV | me" ferma l'intonazione e accennante un disperato proposito. 71 VI | bionde testoline che v'ho già accennate, e che, indovinando dai 72 XIV | dicendole; mentre era scandito, accentato con fiera progressione il " 73 VIII | Comunque sia, egli è presto accerchiato, ed anche con bei modi rassicurato. 74 XIII | discesa. Ma un cerino si accese improvvisamente nell'androne; 75 II | fiammiferi, aveva cortesemente acceso un torchietto, alla cui 76 IX | cinta che ne protegge gli accessi, partono lingue di fuoco. 77 VII | cappellozzi. Comunque fosse, accettammo il presente, che in quelle 78 XV | avevano. Ringraziammo, non accettando nulla: tanto poteva più 79 XIII | orecchio: - vieni pure, ma non accettar di mangiare con lui: non 80 XIII | offerse loro d'incorporarli: accettarono, formando la quarta compagnia 81 XIII | tumultuario con cui sono stati accettati e avviati dalle diverse 82 XII | bastava un sorso d'acqua, accettato al casale della Cecchina. 83 XIII | davanti al loro accampamento, accettava due cucchiaiate di minestrone. 84 XIII | cena. Accetto col gesto, e accetterei con la voce, se il colonnello 85 IX | spera di rivederci laggiù. Accettiamo l'augurio, e lo mettiamo 86 XIII | vede e m'invita a cena. Accetto col gesto, e accetterei 87 III | tardi come la flessibilità accidentale della sua lingua gli avesse 88 V | vorta, che possiate morì' d'accidente! -~Ma l'aiuto del cicerone 89 XIII | erano di fabbrica paesana; accidenti in chiave di casa. Altri 90 VIII | neanche a Parigi, nel Jardin d'acclimatation, quando è l'ora del pasto 91 VI | paese e punto preparato ad accoglierci. L'amico del luogo, a cui 92 XIV | restrizioni necessarie, accogliete il poco che io vi dirò, 93 IX | Vecchio. L'uno e l'altro ci accolgono a braccia aperte.~- Giungete 94 I | l'unguento. La ragione fu accolta da principio per buona; 95 XV | paese vicino, era stato accolto col suo seguito nella casa 96 II | nostro primo pensiero è di accomodarci per benino, il secondo di 97 VII | spediti, incaricando dell'accompagnamento il capitano Manari, che 98 XIV | interessai vivamente a lui, accompagnandolo un tratto, fino al pendio 99 VI | tu stesso, che verrai ad accompagnarci; e noi ti caricheremo d' 100 XIV | mi è rimasto nella mente accompagnato all'immagine della eminenza 101 XIV | augurali, e non di fortuna, accompagnavano la frase italiana; ma la 102 X | di tanti e tanti altri, accoppiasse uno spirito così alacre, 103 XV | associano) viaggiarono di buon accordo fino a Terni. Ma si fecero 104 XIII | avamposto fu dato un allarme. Accorremmo: niente di grave; anzi, 105 XIV | paura, Invano il Generale, accorrendo, tenta di rianimare quel 106 XIV | centinaio di passi, e vediamo accorrere verso di noi un biroccino, 107 X | quel frastuono si giunge ad accostare della stipa alla porta minore, 108 XI | scriveva egli, - ma non osano accostarsi, i vili!" Dove avesse poi 109 VI | infatti. Ora, quanto più vi accostate a Roma, le città degli antichi 110 X | ufficiale ci disse: - È là; accostatevi quanto più potete alle mura, 111 XIV | sacramento è indelebile.~Io m'ero accostato a Mentana senza sospetto. 112 VI | di tutti gli altri che si accostavano a noi.~Anche a Condigliano 113 VII | lontano, proprio lui, e si accosti alla riva per prenderlo 114 VII | d'acqua, che il bere gli accresce la sete.~Ma bisognò appender 115 IX | riposarci, dopo aver visitati accuratamente i nostri avamposti, dalla 116 V | dovevano andare a Roma. Io non accuso nessuno, perchè nessuno 117 IX | notizie, due sole ci furono acerbe: il colonnello Mosto e il 118 XIII | due corpi lontani, dell'Acerbi a Viterbo, del Nicotera 119 VI | La frase era degna dell'Achillini; ma io, che avevo adocchiate 120 IV | Acquasparta, che contengono gas acido carbonico; quelle d'Acquavogliosa, 121 I | Caterina agli archi dell'Acquasola, in via Serra, in via Galata, 122 IV | casa di bagni; quelle di Acquasparta, che contengono gas acido 123 VI | pregio d'una fiaschettina d'acquavite che tratto tratto andavamo 124 IV | acido carbonico; quelle d'Acquavogliosa, termali e sulfuree; finalmente 125 X | testiera soda, cocuzzoli acuti e falde più o meno larghe, 126 II | creatura se ne sta mollemente adagiata sulla tela, e non ha nessuna 127 III | eravamo promiscuamente Norma, Adalgisa, Pollione, Oroveso, Flavio, 128 V | capitani Uziel, Cattaneo, Adamini, ed altri parecchi. Giunti 129 III | chiusi. -~Lo spediente era adamitico; ma che volete? pare che 130 XV | stato maggiore, il capitano Adamoli e il padre di lui, vecchio 131 I | loro posti in diligenza. Si adattavano anche a fare un viaggio 132 VI | li resero mirabilmente adatti a quel lavoro di tanta mole 133 I | Genova, fosse il luogo più adatto per aspettare la diligenza 134 VII | cavezza di poggio in poggio, e addenta svogliatamente di tratto 135 III | ventiquattresima compagnia, io addetto allo stato maggiore e ufficiale 136 VII | della passata grandezza, e l'additano con venerazione a quanti 137 XIII | il Generale mostrava di addolorarsi del fatto, si sentirono 138 VIII | senz'armi; la qual cosa li addolorò grandemente. Li chetammo, 139 IX | secondo con una palla nell'addome. Poveri amici!~Il fuoco 140 XV | il cibo ne solea essere addotto,~E per suo sogno ciascun 141 III | senza saperne nessuna.~- Adelante, Pedro, sin juicio! - sclamai, 142 II | Intra Siestri e Chiavari s'adima;~ ~vederla, s'intende, al 143 IV | nomi, di penetrare nell'adito sacro. Evidentemente, era 144 VII | che il Bernardini aveva adocchiata fin da principio, e dove 145 VI | Achillini; ma io, che avevo adocchiate le due rozze e che amavo 146 AlGenCanz| vengono a te, compagno di adolescenza, amico di tutta la vita: 147 X | divenne uomo, insomma, adoperandosi in tutte le lotte aperte, 148 IV | magnesia e solfo, e sono perciò adoperate da una casa di bagni; quelle 149 I | carteggi governativi, si adoperava intorno a un disegno di 150 III | fate delle cose ugualmente adorabili. -~Il mio padrone s'inchinò 151 VIII | parte al coperto, in parte adossarsi alle mura dell'edifizio. 152 IV | coraggiosamente: me, me, adsum qui feci.~Ma non balenavano, 153 VII | si potesse in breve ora adunarli.~L'annunzio ci riuscì doloroso 154 VIII | Lucrètile, che igneam defendit æastatem capellis usque meis pluviosque 155 V | Cras ingens iterabintus æquor; - soggiunse il Pietramellara, 156 XII | Laterano con la sua ordinanza aerea di statue, la cupola di 157 IV | coniata una medaglia, ad æternam rei memoriam. Non mancano 158 VI | la misura.~Quando noi ci affacciammo all'uscio d'una di quelle 159 I | gridò la "bella Ninin," affacciandosi all'uscio del terrazzo, - 160 II | biglietti, che due persone si affacciarono allo sportello del coupé, 161 VII | parecchi dei nostri salirono affannati le scale, gridando: "le 162 V | cosa abbatte nel suo corso, affascinando di paura lo sguardo; cateratta 163 X | dolcissimo, e il sorriso affascinante come la voce. Dal 1860, 164 VIII | rovine; finalmente, mezzo affermando, mezzo chiedendo, gli disse:~- 165 VI | forse per meno, come mi affermarono parecchi Reatini. Noi, per 166 IX | Burlando, e avuta risposta affermativa ci consegna un ordine, scritto 167 XI | Parecchi soldati nostri affermavano con giuramento di averlo 168 XIV | Furono tutti rispettati, lo affermo con giuramento. E poichè 169 XIV | alla testa del cavallo e ne afferra le redini, gridando con 170 XIV | che salgono una collina, afferrando il colmo, dov'è la casa 171 XIV | di sentire, giungendo ad afferrar la spianata, ch'egli ha 172 IV | se il Generale giunge ad afferrare la terraferma, da che parte 173 VIII | delle munizioni, salutati affettuosamente i nostri ospiti cortesi, 174 XI | invocazioni a Maria, abbastanza affettuose, per chiederle il trionfo 175 III | amicizia, tra uno scambio affettuoso di ricordi personali, una 176 III | Vedo che sarà necessario affidarci al senno di questo provetto 177 XIV | le sostenesse, e non le affidasse una speranza lontana! Ed 178 V | quella spedizione d'uomini, affinchè trovasse modo di passare 179 VI | più peccaminoso de' suoi affluenti. Non so che avvocato scegliessero 180 IV | c'era un ministero che affogava, e si vedevano le mani agitarsi 181 II | grandi memorie che mi si affollarono alla mente, guardando le 182 IV | moltissima gente. Le vie erano affollate di giovanotti d'ogni parte 183 IX | una casupola, dove si sono affollati, chiedendo in malo modo 184 X | e i calzoni bigi chiari, affondati nelle trombe degli stivali 185 X | subito dopo il canneto si affondava il letto d'un rigagnolo; 186 VIII | è di buona latinità; si affretta a ripulirlo dentro e fuori, 187 VII | comitato genovese si erano affrettati a comprare quanti fucili 188 V | del colonnello Z, che si affrettava a scriverli nel suo taccuino, - 189 XIV | testa delle sue avanguardie? Affrettiamo il passo, ci mettiamo alla 190 XV | dubiti, non dubiti! - si affrettò a rispondere il sindaco. - 191 VI | pietra, infilò un uscio affumicato e stette forse due minuti 192 VI | molti volontarii a Scipione Africano, il Garibaldi di quei tempi; 193 III | quelle degli Egiziani, e agevolare in tal guisa il lavoro alla 194 VI | rallegrammo, perchè ciò agevolava il nostro ufficio di vettovagliare 195 VIII | di doganieri, come ci fu agevole di riconoscere, vedendone 196 II | rimane; e questa, che è gaia, aggiunge un fil di seta alla trama 197 II | la stessa cosa anche noi, aggiungendovi un lungo, largo e profondo 198 I | filo delle cose vedute, per aggiungere qualche ricordo personale, 199 XIII | intravveduti dal genio di Dante." Aggiungo ora, per confessione della 200 III | domattina alle dieci; - aggiunse il capitano, compiendo la 201 VI | quando saremo a Roma, - aggiunsi ridendo, - vi manderemo 202 XI | Enrico Copello, giudici aggiunti; faceva da segretario il 203 III | dabunt.~Quell'improvviso aggiustamento non entrava in testa al 204 XII | calma, e cinque colpi bene aggiustati mostrarono che nelle nostre 205 X | il terreno discendere; si aggrappano tutti alle canne; si rompono 206 IV | porgergli un remo a cui potesse aggrapparsi; anzi, dirò di più, lo incoraggiavano 207 VI | tempi; sotto i Longobardi fu aggregata al ducato di Spoleto; fu 208 XII | sfolgoranti sotto le ciglia aggrottate. Non è di cattivo umore, 209 X | mezza luce rossastra si agitano ombre nere di assalitori. 210 IV | affogava, e si vedevano le mani agitarsi in aria, i piedi pestar 211 Inc | presiede amor~Se olvidan muchos agravios.~ ~E tu, caro Stefano, ama 212 IV | voglio menare il can per l'aia, e poi perchè nel fatto 213 I | frettolosamente, finchè la memoria aiuta, per non perdere il filo 214 VI | se queste due sposine mi aiutano. -~Le sposine non se lo 215 VIII | impediscono agli uomini di aiutarsi colle mani lungo le pareti 216 IV | ricapiti di gente amica che ci aiutasse a sconfinare.~Volete credere? 217 IV | pochi giorni prima avevo aiutato a partire da Genova, e che 218 II | corallo tenero le labbra; ala di corvo i capelli.... Dio! 219 II | fragole che le tinse i miti alabastri. La bella accostò con atto 220 II | Albione. Bianca nel viso come alabastro; lunghe le ciglia, che velavano 221 X | accoppiasse uno spirito così alacre, un ingegno così fecondo 222 I | promontorii di Sturla e di Albaro; ma, come avviene qualche 223 IX | continuato a marciare.~Siamo sull'albeggiare davanti al poggio di Montelibretti. 224 II | demonietto della vanità che alberga nel cuore di tutte le figlie 225 IV | che un difetto; quello di albergare tutti gli inglesi che passavano 226 VII | invano. Giovanni Fontana, Alessandro Piatti e gli altri egregi 227 V | Tessaglia fosse un tempo tutta allagata, e che finalmente le acque 228 XIV | sul biroccino una donna. Allarghiamo le file per lasciarla passare. 229 III | del capo. -~Il cuore mi si allargò a quell'offerta, e fui pronto 230 XIII | dall'avamposto fu dato un allarme. Accorremmo: niente di grave; 231 VI | favola vuole; ma chi li allattò fu una lupa, la forte Sabina; 232 III | mescolati con essa, per alleanze, interessi e via discorrendo, 233 II | mettevano un emblema, un segno allegorico, e il colpo era fatto. Per 234 AlGenCanz| desiderata e da lontano allegrante i cuori, che questo libro, 235 IX | Ora il fuoco si è un po' allentato; si aspetta di fare dopo 236 VII | formare un battaglione e allestirci per l'andata al confine. 237 IX | partaccia al ministro, che allibbisce e balbetta non so che. Ma 238 XI | scorgere i nostri fuochi, allineati a sette chilometri dalle 239 I | strombature di feritoie per allogarvi la canna delle colubrine. 240 XIII | con tant'altra gente già allogata nelle vaste sale del palazzo 241 III | conquistato; il rimanente s'era allogato nei paeselli della Val Sabbia, 242 II | passai sulle rive dell'Arno, alloggiando alla Locanda della Luna, 243 II | Andavamo, come ho già detto, ad alloggiare alla locanda della Luna. 244 XIII | di noi. Menotti ci voleva alloggiati in paese, e proprio nel 245 VII | fu pronto a capitare, ed allogò la nostra gente in una chiesuola, 246 I | col massimo desiderio di allontanarci presto, di fuggire da Genova, 247 VII | recavano essersi Menotti allontanato da Montelibretti per andare 248 I | qualche volta per effetto di allucinazione, a me pareva di vederla. 249 VIII | non vi venga in mente di allungare il collo per guardare qui 250 XIII | pestammo piedi e stinchi allungati, facendo attaccar moccoli 251 XIII | filosoficamente tutti i nostri almanacchi: ci penserà il Generale; 252 IV | uno sconosciutissimo Sant'Alò; un altro del Sole si chiama 253 VIII | va come si può, per gli alpestri sentieri; ma in alto siam 254 X | spesseggiar dei fossati, si alternavano colle vigne. Quello era 255 VI | Velino a far palude sul loro altipiano, cercarono un bravo avvocato, 256 | altresì 257 | altrettanta 258 | altrettante 259 | altrettanti 260 | altrettanto 261 | altrui 262 IX | del terreno, che si andava alzando via via in una linea serpeggiante. 263 XV | disse Alberto Mario, alzandosi in piedi; - vuol salire?~- 264 II | di dileguarsi; quindi si alzò, e, senza voltarsi neanche 265 XV | stanze, fece un sorriso amabile a quel gran giovanotto dalle 266 IX | che, essendo "carabinieri" amano fare un po' di baldoria 267 V | sè? Io lo scambiai per un amante malinconico, a cui facesse 268 VII | quiete ci fossero turbate, amareggiate da una triste notizia. Morfeo 269 XV | nulla: tanto poteva più l'amarezza che la fame. Sapemmo allora 270 I | più sacri, sian dolci od amari, delle rimembranze giovanili. 271 V | vacillante maestà della donna amata; Cosìcchè egli protestasse 272 VIII | si sentiva di obbedire; amava piuttosto star zitto.~- 273 IX | interrogato dai nostri ambasciatori, non ha niente per noi, 274 I | seminagione di pinocchi. Niente d'ambizioso, niente di esotico nella 275 II | poetiche imbandigioni; l'ambrosia, per esempio, od il nèttare.~ 276 XIV | una striscia di cuoio, all'americana; risoluto di arrestare ad 277 IV | ogni paese, inglesi, russi, americani, francesi, italiani, tedeschi; 278 III | sul calessino, che questo amicone mi fa costare un occhio 279 VI | dei Sabini, insieme con Amiterno, Testrina, Cure, Nursia, 280 III | coscienza due distorsioni, tre ammaccature e non so quante lacerazioni.~- 281 II | della fontana, opera dell'Ammannati) m'andò maledettamente a 282 XV | quel gruppo di cavalieri ammantellati; - andate pure, vi seguiamo.~ 283 XIV | regolarità di movimenti che ammazza!~E ancora bisogna indietreggiare. 284 VIII | O non sarebbe il caso di amministrargli un paio di scappellotti? 285 I | prodezza e la costanza erano ammirabili; ma pur troppo quelle due 286 II | Statuto. Restai mezz'ora ad ammirarla per tutti i versi, e la 287 IV | volessero andare a Terni per ammirarvi la cascata delle Marmore, 288 II | posto colà, dopo averla ammirata da sola nello studio dell' 289 V | per noi antichissimi fu ammirato da Plinio, il naturalista, 290 VI | altre vesti, non so se per ammorzare il caldo dei raggi solari, 291 XII | ribellate, persuadendo la plebe ammutinata a ritornare in città. Qui, 292 IV | così detta perchè inter amnes, tra due fiumi, cioè presso 293 I | Genova, addio bella, che amo con tutte le forze dell' 294 X | seconda per lui. Qui studiò, amò, sofferse, divenne uomo, 295 VIII | della sua compagnia. - Velox amoenum saepe Lucretilem, rispondo 296 V | mezzo alla tormentosa scena, Amore vigilante la Follia con 297 V | impalpabile, frutto degli amori del sole con le gocce d' 298 XIV | redini, gridando con voce di amoroso rimprovero, ma donde trapelano 299 VI | baiocchi per testa! belle per ampiezza e vetustà le camere della 300 V | distenderà pietosa sul vostro amplesso forsennato l'arco sublime 301 | anco 302 IX | confondersi con quella d'Ancona, è la tenuta di un principe 303 III | capitano; - risposi.~Così andai col capitano, e così fu 304 III | arie, duetti, terzetti, andanti, allegri e via discorrendo, 305 I | lettori, o si tenta di andarci. Il viaggio, come sapete, 306 VI | denaro -che mettemmo fuori, andarono a trovar vino, uova e formaggio. 307 V | e non osando ad un tempo andarsene troppo lontano. Povero innamorato, 308 XI | Cincinnato e Fabrizio possono andarsi a riporre.~Quella sera si 309 XV | forse è bene che le cose andassero allora così. Ci vuol filosofia, 310 III | donne di casa, dovunque io andassi ad alloggio; ma era poi 311 XIV | che? credevi proprio che andassimo a nozze?~Eppure, guardate, 312 III | Immaginate come fossi contento. Andavo a Storo, per fare il mio 313 II | fiero conte di Lavagna, di Andrea Doria, di Cristoforo Colombo 314 I | nemmeno. Del resto, che cosa andrebbero a fare, senza Garibaldi? -~ 315 XIV | fatemi fucilare, ma non andrete più avanti. "E lui a sorridere: 316 XIII | accese improvvisamente nell'androne; a quella luce riconobbi 317 IX | personale; accennano episodii, aneddoti, cose vedute e sentite; 318 XV | celia. Rammento di lui un aneddoto, e lo metto qui, in mancanza 319 VI | cinque o sei file, orecchini, anelli ed altri gingilli.~Mentre 320 X | la salita; frastagliato, anfrattuoso il terreno; ogni scaglione 321 IV | parlarvene, saccheggiar l'Angeloni e il Gaudio, che scrissero 322 III | divina di quella fatta, gli Angioini essendo ben voluti dal Papa. 323 IV | lasse in paese.~- L'Hotel d'Angleterre, padroni belli; c'è poi 324 VI | Scandriglia. Noi, avendo cura d'anime, li raggiungeremo domani " 325 VI | Reatini: so invece dagli Annali di Tacito che il Senato 326 V | lingua, soggiungeva:~- E annate 'na vorta, che possiate 327 VII | umori, con antichi edifizi anneriti dal tempo e ridotti ad apparenza 328 III | che portava mollemente annodato al collo, secondo l'usanza 329 XI | briganti, per il bianco vestito annotatore; ed anche codardi. "Sono 330 XV | umanissimi; e Orazio dovrebbe annunciarci vicino il Pietramellara. 331 VIII | il principe di Ligne, ci annunzia ridendo che alla prima tappa 332 XIII | giunsi in mezzo a loro ed annunziai una visita, e di un deputato 333 XI | Due guide borghesi erano annunziate e introdotte presso il generale, 334 VIII | voce del maggiore, che mi annunziava le cinque del mattino e 335 V | come i due nuovi venuti annunziavano. E dopo di loro giungeva 336 V | ancora due o tre giorni nell'ansia dell'attendere e nella difficoltà 337 VII | bella gigantessa. Fermate ed ansie di Torricella. Giungono 338 XIII | di calma per il corpo, d'ansietà per lo spirito. Che cosa 339 III | storia d'antica data, e gli antenati del mio amico si sentivano 340 III | fu proprio questo Vassé l'antenato storico del mio amico. Venuti 341 X | cavalleria, dal cui lembo anteriore, stando egli a cavallo, 342 X | Antiboini (chiamati allora gli Antiboiani da tutto il nostro piccolo 343 XII | sbarco in Sicilia.~Il fuoco antiboino continuava, sempre con lo 344 II | corruzione dialettale di un'antichissima ruga latina), in Ruta, famosa 345 IV | Nera e del Velino. Ha mura antichissime e di pietra riquadrata, 346 VIII | anzi meglio, lo avrà in anticipazione. La moneta, infatti, luccica 347 VII | parroco del luogo, cortese antidoto all'orribil mistura che 348 I | sopportano appellativi antichi ed antipatici, poichè il loro nome è gioventù 349 Inc | Genova, settembre 1895.~ ~ANTON GIULIO BARRILI.~~ ~ ~ ~ 350 VII | il sindaco, o l'assessore anziano, e provveda a queste poche 351 VIII | serpe in concorrenza con l'ape, nel suggere i fiori. Io, 352 III | trespolo il cavallo dell'Apocalisse. Trespolo e cavallo erano 353 VI | ingredienti ci sia da pranzare in Apolline.~- Sì, ma il vino?... dei 354 XI | grande solennità cattolica apostolica e romana di quell'anno, 355 III | caratteri questa dolente apostrofe della Sacra Scrittura: " 356 II | Perciò, non mi venne fatto di appagare il desiderio che sempre 357 VIII | citatoria. Dio li fa e poi li appaia, come dice il proverbio. 358 I | medesima casa dov'era l'appalto.~La vista dei due bravi 359 VIII | troppo vasta, ma per contro appare profondo l'abisso. Ci vuol 360 XI | non è di casale che nella apparente rusticità dell'intonaco: 361 V | lacu Velino nullo non die apparere arcus." Che bella cosa, 362 V | che porta sul suo lato più appariscente una scritta. Leggiamo e 363 I | Tutt'intorno, il terreno appariva vestito di colori smorti, 364 X | così detto perchè oggi appartenente ai Boncompagni Ludovisi, 365 IX | che non so a quali frati appartenga. La valletta, dalla parte 366 II | qualche minuto di corsa, e ci apparve sul fondo verde grigio della 367 XIV | cogliendoci di rovescio, apparvero nuovi battaglioni sui poggi; 368 I | creature che non sopportano appellativi antichi ed antipatici, poichè 369 I | propositi doveva meritargli l'appellativo di "noto" nei carteggi governativi, 370 VI | presente", a tutti gli appelli della patria. Egli era stato 371 VII | accresce la sete.~Ma bisognò appender la voglia all'arpione, ovvero, 372 VI | costume di quei montanari dell'Appennino centrale, diffusi dalle 373 IX | suoi abitatori. Sono ancora appesi alle grucce i cappellacci 374 VI | conoscono, e che si chiama appetito.~Ricorderò sempre con affetto 375 VIII | amici a visitare la via Appia, Era con noi Pietro Cossa, 376 IX | esempio, dove potrebbero appiattarsi le insidie, La nostra prima 377 XII | essendo venuta la notte, appiccammo subito il fuoco: un'ora 378 X | alla porta minore, e ad appiccarvi il fuoco. Alla vampata fumosa 379 X | quello che negli altri era appiccaticcio e girava facilmente allo 380 X | mobile catasta, le aveva appiccato il fuoco. Bravo ragazzetto 381 XI | Mentana, che fui costretto ad appiedarmi, per non isfondare io stesso 382 XIV | suoi ufficiali, in parte appiedati. Vedo Menotti, a cui è stato 383 I | Amavo il mio maggiore, e mi appigliai al partito di guardarmi 384 X | non era murato: ma del non appigliarci a quel partito c'erano parecchie 385 VI | invitarli a nozze. Tutti applaudirono, e la mattina del 19, armati 386 VII | stava ritta sull'uscio, appoggiata allo stipite, cogli occhi 387 III | non mi comanda nulla?~- Appoggio la raccomandazione del capitano; - 388 VIII | poggi, con borghi e castelli appollaiati sui culmini, come nei quadri 389 XII | buoni tiratori, e andate ad appostarli laggiù, verso la falda della 390 XV | occhi, -~ ~.... e l'ora s'appressava~che il cibo ne solea essere 391 IV | le scale, il portone, gli approcci, erano un viavai, un brulichio 392 II | patto; e fu bene per me, che approfittai del suo passo ordinario 393 VIII | nebbia che c'impedisce di approfittare dello scarso lume "onde 394 VII | le lenzuola, e bisognava approfittarne.~Ma ohimè! era scritto lassù 395 IX | Garibaldi (lo seppi poi) approfittava di quell'ora per dar le 396 VII | candela di sego, coi gomiti appuntati ai guanciali. Era il Pietramellara 397 V | di amica pioggia; eterno aprile al terreno, che si fa tutto 398 II | torchietto, alla cui luce potemmo aprire le buste e leggere i due 399 II | abbastanza dalle creste dell'Alpi Apuane e dalle arsicce costiere 400 XIII | Tivoli, sulle montagne dell'Aquilano. L'accenno a Tivoli lo avevo 401 IV | sembra operare col suo libero arbitrio, perchè il colore del suo 402 II | di render grazie a quell'arca ospitale che ci porta via, 403 XIV | Rossetti: "Minaccioso l'arcangel di guerra" che i suoi legionarii 404 X | l'incomparabile eroe, l'arcangelo delle battaglie; ne ho veduti 405 IV | del comitato, in via degli Archibugieri, si vedeva da mattina a 406 IV | Tutti quei valentuomini, archimandriti del senno pratico, balenavano 407 VI | più gradito di quello d'Archimede, e fummo in un batter d' 408 II | della prospettiva una gloria architettonica di torri, di campanili, 409 II | ammirare il grazioso ricamo architettonico di Santa Maria Novella; 410 XI | di lui le loro pistole d'arcione, fuggendo tosto a galoppo, 411 II | campagna circostante, da Arcola fino alla Magra. Toccavamo 412 V | Velino nullo non die apparere arcus." Che bella cosa, alla distanza 413 XII | Sacro, tra le cataste che ardevano, malinconicamente sole.~ 414 V | artificiale; il suo taglio è ardimento romano; e la storia tramanda 415 IX | prima svolta della strada, ardisce far fronte indietro e intuonarci 416 XII | cannocchiale da campo. Alle ardite quadriglie antiboine volse 417 II | piedi, in atteggiamento arditissimo, le scolpì, ma che dico 418 VII | parve la man di Dio; ma non ardivamo farne parola ai nostri uomini, 419 XII | che partecipano con tanto ardore, e sto per dire più dei 420 V | io ne conobbi parecchie, ardue, mal note, tali da farmi 421 XIV | Luigi Domenico Canessa, un Arduino. Essi mi sollevano, mi trasportano 422 V | non possono vedere quei d'Arenzano. Sotto di noi, ad una certa 423 XI | vogliamo tenere in custodia argenterie. Non si sa mai; un giorno, 424 VI | mi chiese ella con voce argentina, mentre io stavo presso 425 VIII | bene appiattati sotto l'argine. L'operazione in venti minuti 426 XIII | molto opportuna, dalla quale argomentai che su quella strada, per 427 IX | interrotti, vaganti su tutti gli argomenti possibili e immaginabili. 428 III | Se sono italiani, - si argomentò - diranno un bel "ciceri" 429 I | Fasce a cui fanno da sproni, aride come la scogliera sulla 430 I | riva di Quarto ha fama di aridità, e fama meritata; anzi, 431 I | spedizione dei Mille. Nè solo è arido il lido scoglioso; arida, 432 III | udito tutte le cavatine, arie, duetti, terzetti, andanti, 433 X | che facevano sugli omeri, arieggiando nel garbo e nella varietà 434 I | socratici della Concordia, gli aristofaneschi della libreria Grondona, 435 VI | per le trentasei ragioni d'Arlecchino. Non armandovi, non possiamo 436 IX | mettendo il nostro pane ad armacollo, chi con funicelle, chi 437 VI | ragioni d'Arlecchino. Non armandovi, non possiamo neppure arrogarci 438 VI | Ragazzi, noi non possiamo armarvi, per le trentasei ragioni 439 XIII | in Roma senza il consenso armato della popolazione, non avendo 440 III | la tregua, mutata poi in armistizio) lo stato maggiore mi chiamava 441 XII | e ne usciva una fumata aromatica, eccellente, alla gloria 442 XI | con quella povera brenna arrembata, che faceva un passo avanti 443 XV | castello Piombino, Garibaldi si arrende alla evidenza delle cose, 444 X | covo, gridarono di volersi arrendere. A discrezione, per altro; 445 XIV | l'intento; il nemico si arresta, si ritira, facendo fuoco 446 XIV | all'americana; risoluto di arrestare ad ogni costo un nemico 447 VIII | Generale che l'ordine di arrestarlo è giunto da Firenze, e lo 448 III | e la preparazione di un'arringa al tribunale militare di 449 IX | con te, - rispondo, - e ci arrischio tutto quello che ho in tasca.~- 450 XIII | dicendovi che per conto mio ci arrivai giubilando. Il maggiore, 451 V | quando i nostri concittadini arrivarono, ebbi gran gioia di vederli, 452 VII | nella camera un contadino arrivato da Scandriglia con un biglietto 453 I | mesi, passano gli anni, e arrivederci coi pini. Fu detto allora 454 VI | armandovi, non possiamo neppure arrogarci il diritto di comandarvi. 455 V | che io forse racconterò, arrossendo, più tardi.~Parecchi ufficiali, 456 XI | è carne cruda, e debbono arrostirsela lì per lì. Le legna non 457 XII | infilzato sulla baionetta, se lo arrostiva alla prima fermata, e se 458 X | ora si abbronzarono, si arroventarono gli assi chiodati; divamparono, 459 X | cappello catalano, dalla falda arrovesciata tutto intorno alla testiera 460 III | discretamente biondi e leggermente arruffati, la berretta piantata alla 461 VII | la testa, si urtavano, si arruffavano, si confondevano, senza 462 II | che fosse un comitato di arruolamento.~Ma non precorriamo gli 463 XIV | dietro a questi francesi, arruolati nell'esercito pontificio, 464 II | dell'Alpi Apuane e dalle arsicce costiere ferrigne, le quali 465 XII | distendersi una campagna arsiccia, in parte coltivata, sparsa 466 II | da sola nello studio dell'artefice, mentre laggiù, tra le grandi 467 V | testo inglese. La cascata è artificiale; il suo taglio è ardimento 468 III | giudizio. Misi mano agli artifizi oratorii, e incominciai:~- 469 XV | accorsi anche due amici artisti, che mi strapparono dal 470 III | Vestone.~- Ottimamente! Ascendamus igitur o.... fovette cocher! -~ 471 V | 481 ab Urbe condita, per asciugar le paludi dell'agro di Rieti; 472 VII | e pareva non voler dare ascolto alle cose gentili che le 473 XV | condusse al marciapiede d'asfalto, e mi ficcò in un compartimento 474 XI | colazione. Beati loro! noi l'aspettammo fino a mezzogiorno, e fu 475 IX | di veder gente lassù. Ci aspettano a tiro; andiamo coperti 476 X | che fosse, per recarci gli aspettati comandi del capo.~A proposito, 477 II | effetto quanto è minore l'aspettazione dei visitatori, le riesce 478 XII | sopra al ciglione.~- Li aspetteremo a venti passi; - diceva 479 X | parecchie e buone ragioni: aspra la salita; frastagliato, 480 XIV | di avvilupparci. E dura aspramente la lotta; una lotta in cui 481 XIV | invano li rimprovera con aspre parole. - Prima di scappare, 482 IV | quello storico sia stato così aspro con gli uomini e le cose 483 VI | ripregare, sedettero con noi e assaggiarono del nostro desinare, anzi 484 II | avessero potuto chiedere un assaggio di più poetiche imbandigioni; 485 V | era anche più facilmente assalito da uomini freschi e quotidianamente 486 X | si agitano ombre nere di assalitori. Voci dall'alto del muro, 487 I | costante, più che nello sguardo assassino, si dimostra in una gaia 488 IV | vedeva da mattina a sera assediato; l'anticamera, le scale, 489 X | ufficiale al posto che ci era assegnato, non andammo diritti verso 490 VII | delle compagnie. Il maggiore assegnò a ciascheduna i suoi uffiziali, 491 XII | bene assestato; - rispose, assentendo col gesto. - Trovate quattro 492 XIII | vuota. Han sempre torto, gli assentì,~- Ma non avete dunque anima? - 493 I | dopo quindici giorni di assenza.~Certe nuvole vagabonde, 494 XV | porta Pia, allora allora asserragliata di botti. Nella carrozza 495 VII | Reatino; venga il sindaco, o l'assessore anziano, e provveda a queste 496 IV | gli edili, i sindaci, gli assessori comunali di due anni fa? 497 XII | colpo.~- Purchè sia bene assestato; - rispose, assentendo col 498 X | abbronzarono, si arroventarono gli assi chiodati; divamparono, cigolarono 499 IX | stavano i Pontificii; bisogna assicurarci se ci sono rimasti, e se 500 II | uomini, con la loro molesta assiduità, non le lascerebbero un