| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Anton Giulio Barrili Con Garibaldi alle porte di Roma: 1867 IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
2001 IX | pane ad armacollo, chi con funicelle, chi con fazzoletti, chi
2002 XIV | vigliacchi! - grida egli furente. Ma invano, ho detto e ripetuto:
2003 IX | calamai; s'improvvisano tre furerie ed una maggiorità; i penniferi
2004 X | muro, come quelle delle furie dantesche dal sommo delle
2005 X | canne; si rompono qua e là i fusti nodosi e si divelgono stridendo.
2006 VII | terra, terra" levato dalla gabbia dell'albero di maestra della
2007 XI | nemico pettegolo potrebbe gabellarci per ladri. -~Garibaldi aveva
2008 VIII | non riesce a comporre un gabinetto; intanto la situazione è
2009 VII | si sperasse di far opera gagliarda senza l'aiuto del governo.
2010 XV | dei palchetti ai cavalieri galanti, dai guanti grigi perlati
2011 VI | negli occhi se eravamo o no galantuomini; poi guardò Barbara, che
2012 III | allora un arciprete, fior di galantuomo, con cui si stava volentieri
2013 I | Acquasola, in via Serra, in via Galata, a porta Romana, all'inferno,
2014 IV | ministero, e i suoi fidi galeotti non si scomodavano neanche
2015 IV | leticare coi miei compagni di galera. Ma intanto, chi sa? noi
2016 I | una paranzella sul lago di Galilea) erano incominciate le busse.
2017 I | stufatino. Ci contentammo di due gallette, che inzuppammo in un bicchiere
2018 XI | nemico, non possiamo fare una galoppata fino a Monterotondo? C'è
2019 XI | sera, mentre il Pianciani galoppava a Santa Colomba, dove Garibaldi
2020 XI | suo quartier generale, io galoppavo in traccia dei miei compagni
2021 XII | mai più. Ricordo che un Galoppini, di Spezia, capitano nel
2022 XIV | di essermi spezzata una gamba. Non è niente; sono un po'
2023 IX | lasciassero in piedi un gambo di grano o un piede di vigna. -~
2024 III | dovere, e m'imbattevo in un garbato gentiluomo, il quale, per
2025 X | ventina di dialetti. - Lâches Garibaldiens! - Sì, venite, qui, canaglia,
2026 X | di Monterotondo. Ritratti garibaldini. Il capitano Uziel.~ ~Lassù
2027 X | porta, e un ragazzetto, garibaldino precoce, andando dietro
2028 IV | Acquasparta, che contengono gas acido carbonico; quelle
2029 II | Condonatemi questi ricordi gastronomici. Anche gli eroi d'Omero
2030 XIII | risposero. - Tu eri in gaudeamus, al quartier generale. -~
2031 III | ricorderò il vicino paesello di Gazzane, dove mi capitò di vedere
2032 V | te, di lei, delle vostre gelosie, vi ricongiungerà in fondo
2033 X | dirompe il canneto; grida e gemiti rispondono allo schianto
2034 I | nel manto grave d'ori e di gemme; non civettuola sgallettante
2035 V | governo smettesse di fare il gendarme, si voltasse in quella vece
2036 IV | prossimo mio della nuova generazione. Del resto, buona gente,
2037 XIII | vicenda, nel giro di parecchie generazioni, secondo portavano le ragioni
2038 X | voleva Garibaldi, che fu poi generoso, e li rimandò tutti (erano
2039 VI | che fu il Romanam condere gentem. Non mi si venga a dire
2040 II | stazione di Signa il nostro gentil cicerone, e non potemmo
2041 XIII | nostra patente. Era una gentilezza, del resto; tale la faceva
2042 X | facili a indovinarsi, le gentilezze maggiori; tralascio sopra
2043 VII | voler dare ascolto alle cose gentili che le andava bisbigliando
2044 III | una stretta di mano al mio gentilissimo superiore.~- La variante
2045 X | guaina e dalla impugnatura gentilmente cesellata. Quel gingillo
2046 V | raffigura un gran cataclisma geologico avvenuto in Tessaglia; laddove
2047 I | sbucar da terra i preziosi germogli; la fantasia salta a bisdosso
2048 IV | colorate, le piriti, il gesso, la pozzolana, il carbon
2049 Inc | superstiti delle memorabili geste, da Nerola a Monterotondo,
2050 VIII | L'altro seguitava coi gesti, indicando le rovine; finalmente,
2051 VIII | casa.~- Et etiam latine gesticularis, probo: - gli disse Pietro,
2052 XIII | compagnie, nel ritorno, facevano getto delle armi, gridando di
2053 IV | notevole il travertino bianco giallastro con vene rosse, le terre
2054 XIV | almeno mi parve, da un nastro giallo che gli girava a staffa
2055 III | elefanti e le scimmie del giardino zoologico.~Ed ora, lasciando
2056 V | vortice! e come l'elemento gigante balza di roccia in roccia
2057 II | così chiamano a Firenze il gigantesco Nettuno della fontana, opera
2058 II | valentuomini della età dei giganti.~Ma se tante altre cose
2059 VIII | modo di uscire da questo ginepraio. Ludovico ha una buona ispirazione.
2060 VI | orecchini, anelli ed altri gingilli.~Mentre eravamo a tavola,
2061 X | gentilmente cesellata. Quel gingillo era la sua misericordia;
2062 IV | due polli che aveva sulle ginocchia.~- Perchè mi dite questo?~-
2063 VI | tela, che scende fino al ginocchio. I campagnuoli di laggiù
2064 VI | era imbandito un pranzetto giocondato dall'amicizia e fatto più
2065 IX | Possa tu aver provate le gioie della famiglia, ed essere
2066 V | di compagnia, situazioni giornaliere, questa sarebbe stata dunque
2067 X | carica di Prenoy, e delle tre giornate di Digione, il futuro generale
2068 V | scena stupenda.~Con essi non giova aver soldi in tasca; più
2069 X | dato i natali a Raffaello Giovaglieli, mio buon compagno d'armi
2070 VII | forse pensando con desiderio giovanile alla biada, che gli fa vedere
2071 IV | Le vie erano affollate di giovanotti d'ogni parte d'Italia. Non
2072 II | Venere italica, stava una giovine signora, che alla serena
2073 VI | scalata! bella infine la giovinetta che vidi dal mio balcone,
2074 VII | hanno nutrita la nostra giovinezza.~In quella che noi andavamo,
2075 VII | ogni banda: "fermatevi qui, giovinotti" e deliberammo di contentar
2076 VI | vegliava. Era questi un buon giovinotto di Ravenna, di quelli che
2077 IV | ottobre, come altrettanti giramondi che volessero andare a Terni
2078 XIV | del nemico arrestato, si gitta alla testa del cavallo e
2079 XIV | occhi il terrore; e passa, gittandoci una frase:~- Ce so' lì papalini,
2080 X | una celia, passando, erano gittati agli amici; ma l'occhio
2081 XIII | per conto mio ci arrivai giubilando. Il maggiore, invece, era
2082 VI | quanto pare le commissioni giudicanti, e non volevano saperne
2083 XI | Monterotondo. Si trattava di giudicare tre gendarmi pontificii,
2084 III | accampati su per i greppi delle Giudicarie.~Ora, il mio buon padrone,
2085 Inc | settembre 1895.~ ~ANTON GIULIO BARRILI.~~ ~ ~ ~
2086 VII | lontano; solo qua e là, tra i giuncheti del rigagnolo asciutto,
2087 VII | Tanto meglio; avremmo potuto giunger primi a Torricella, per
2088 IX | accolgono a braccia aperte.~- Giungete a tempo, non dubitate, -
2089 VII | ed ansie di Torricella. Giungono i fucili e passa Garibaldi.~ ~
2090 VII | figura di Momo accanto a Giunone.~Seppi più tardi da Barbara (
2091 XIV | vinta per lui la giornata. Giuochi di fortuna! Che sia nostra
2092 IX | Parliamo col ministro, che giura, e spergiura anco lui di
2093 IV | forza che tenga, e si vedrà, giurabacco, si vedrà! -~Ahimè, che
2094 II | a forza di frustate e di giuraddio. Il cavallo, che probabilmente
2095 VIII | meis pluviosque ventos. Giustissimo; ribatte Ludovico; e vedi
2096 XI | occupati a ministrar la giustizia sommaria. Il tribunale fu
2097 XV | che non ha saputo calcolar giusto, preparando per tanti; fra
2098 XIV | portare anche la mia sciabola: gliel'ho poi regalata, come cinque
2099 III | che le venticinque lire gliele avrei date io, se col suo
2100 | glielo
2101 XII | traente all'oro, come nelle glorie dei quadri antichi. Giornata
2102 III | dagli antichi Vassé, moriva gloriosamente a Roma, combattendo contro
2103 V | dei combattenti, sebbene gloriose, non erano allegre. Menotti,
2104 II | bella Genova, illuminata dai gloriosi lumi del tramonto; che sotto
2105 IX | salutano cinque o sei palle, gnaulando. Vengono senza dubbio dalle
2106 XII | rispondeva, Fischiavano e gnaulavano le palle; quasi tutte troppo
2107 VI | amici, il dottor Pastore e Gnecco1, coi quali siamo giunti
2108 V | signorino, non me date più gnente? Barbara ha avuto sette
2109 IX | nulla di nulla. Neanche una goccia di vino, per bagnarci la
2110 V | soffre e maledice; poi gode al ricordo di ciò che ha
2111 V | grembo, non si può vedere nè godere; voglio dire un maraviglioso
2112 IV | che non sia più così; e ne godo per il prossimo mio della
2113 XII | inutile a me, che l'avevo goduta! E pensai che fosse stata
2114 II | scendemmo a Rapallo, nel golfo Tigullio, stupenda veduta
2115 VII | una candela di sego, coi gomiti appuntati ai guanciali.
2116 AlGenCanz| contemporanei non faccia di gomito e non incalzi alle spalle,
2117 VI | piacque, si uscì da quella gora fangosa: ma sulla via provinciale
2118 VIII | Martino, mentre l'amico Gordolon, mio tenente, dormiva saporitamente
2119 V | lucenti che fiancheggiano il gorgo, immobili nella spietata
2120 XIV | borghi di Lombardia, da Gorgonzola a Treviglio, da Coccaglio
2121 VI | senza andare a scomodare i Goti, i Vandali, ed altri popoli
2122 IV | saccheggiata da Totila, il goto, e da Astolfo, il longobardo.
2123 VI | sospettosissime le autorità governative. Dalla scorciatoia di Condigliano
2124 I | appellativo di "noto" nei carteggi governativi, si adoperava intorno a
2125 IX | si chiede del sindaco, o governatore, o ministro, od altro che
2126 X | nè sconfessati dai loro governi, soverchiavano i duemila
2127 XI | di mentastro, abbastanza gradevole, ci giungeva alle nari,
2128 V | fiume Nera, s'innalza a gradi, s'inerpica sul fianco di
2129 XII | Sorrise il Generale, gradì la celia, ma non si volle
2130 II | voltata un pochino, tanto per gradire: ma lei dura! e se il demonietto
2131 XIII | non c'era stato modo di gradirla, poichè non s'era neanche
2132 XIII | qualche altra campagna avevamo gradita la frasca, in quella, pur
2133 VI | trovato.~Il suo eureka fu più gradito di quello d'Archimede, e
2134 XIII | impossibilità del vincere e non gradivano la prospettiva di marce
2135 I | rocciosi, dove non provano che gramigne, cardi selvatici, con rari
2136 IV | portata dall'aria sul loro gramo sentiero.~E l'uomo? che
2137 XIII | di mira da una pioggia di granate, che venivano dalla campagna
2138 XV | accolti fraternamente dai granatieri del colonnello Caravà, che
2139 VI | Sabina; fatti sua mercè grandicelli, a lei chiesero e tolsero
2140 XIV | fuochi ma risoluti alla fitta grandinata onde ci bersaglia il nemico.
2141 XIV | proseguì allo scoperto, dove grandinava più fitto; stette un momento
2142 X | col lampo e col tuono una grandine di ferro percuote, flagella,
2143 V | affatto. Insieme con la lor grata presenza, gli amici recavano
2144 AlGenCanz| per me, ma una serie di grate sensazioni, con la visione
2145 VII | poco amorevoli onde l'ha gratificata l'illustre autore dell'Assedio
2146 IV | d'ogni genere, e tutte di gratissimo sapore.~Parlo, già si capisce,
2147 II | più belle pagine e le più gravi d'insegnamenti delle sue
2148 X | lui no, che la ferita, gravissima per la posizione e non ancora
2149 XI | che, dopo le testimonianze gravissime, sarebbe stata dolorosa,
2150 X | suonavano male all'orecchio; la gravità del momento solenne toglieva
2151 II | piccina, e par più leccata che graziosa al confronto di tanta larghezza
2152 VI | dai margini della strada. Graziose donne di Rieti! Indossavano
2153 II | ordinario per ammirare il grazioso ricamo architettonico di
2154 II | e il dipinto, la Venere greca e la Venere italica, stava
2155 V | aveva sede il comitato, era gremita di gente; al prefetto, nella
2156 I | non disperò di trovare una gretola. - Vedrai che si va, - mi
2157 VII | che ci avevano preceduti, gridano festosamente: "Garibaldi!
2158 VI | fuori sul pianerottolo, per gridarci con accento festevole: vengano,
2159 X | alle mosse: aveva sentito gridare in genovese; certamente
2160 X | incalzati in quell'ultimo covo, gridarono di volersi arrendere. A
2161 XIII | con la mia vecchia divisa grigia e la mantellina nera di
2162 IX | monaci dalle grandi barbe grigie facevano il debito loro
2163 I | e ricorsi, sterrata ogni grillaia, piantati da per tutto i
2164 VIII | allegramente, ne prova il grilletto, se è di buona latinità;
2165 II | Basta, qui bisogna far grinta dura;~ ~Ogni viltà convien
2166 I | aristofaneschi della libreria Grondona, e quelle altre creature
2167 IV | pesci di straordinaria grossezza, frutte ed ortaglie d'ogni
2168 IX | Sono ancora appesi alle grucce i cappellacci a due punte,
2169 XII | egli fallendo il colpo, e guadagnandosi un sorriso di commiserazione.
2170 IX | dicendo più di noi, vuol guadagnarci la mano. E basti della celia,
2171 XIV | artiglieria: i due pezzi guadagnati a Monterotondo, che sono
2172 X | collocato un lungo stile, dalla guaina e dalla impugnatura gentilmente
2173 IV | della lavorazione del ferro. Gualchiere e magone son messe in moto
2174 I | nell'acqua: ma a chi la guarda dentro, apparisce solidissima.
2175 IV | quelle lodi smaccate. Ma guardai in viso il padrone, e il
2176 I | senza voltarsi: non vedono?~Guardammo infatti, e vedemmo. Due
2177 I | appigliai al partito di guardarmi dattorno.~La riva di Quarto
2178 X | che obbliga i difensori a guardarsi su tutta la linea di difesa:
2179 XIV | andassimo a nozze?~Eppure, guardate, l'aspetto della cosa era
2180 IX | incominciavano a farsi sentire. Guardavo laggiù, aspettando che le
2181 XI | festa, in un casotto di guardiani della strada ferrata; senza
2182 XII | di punti neri, si avanzò guardinga, ma con più risolute intenzioni,
2183 I | pregiudizio dell'inclita guarnigione; giovane madre, piuttosto,
2184 VI | Vandali, ed altri popoli guastatori. I Sabini erano possenti,
2185 V | loro grida importune, vi guasterebbero il piacere di quella scena
2186 VIII | coperchio di noce! "Sogna il guerrier le schiere" ha cantato il
2187 XIII | avevano preso il largo, guidandosi a lume di naso, come noi
2188 III | colpa? Del resto, se vorrà guidar lei....~- Capitano, - risposi,
2189 IX | tosto al suo aiutante di guidarci verso i Cappuccini, dov'
2190 III | cinque metri. Quanto al guidare, non ho provato che una
2191 VI | vegliava. Fu lui che ci guidò verso una casupola fuori
2192 I | per tutto i bei pinòli dal guscio rossastro. Già si vedono,
2193 XI | avvezzarmi. Gli amici li gustarono meglio: tanto che me li
2194 VII | bello o brutto secondo i gusti e gli umori, con antichi
2195 VI | dall'amicizia e fatto più gustoso dalla salsa spartana che
2196 | hanc
2197 V | maravigliosamente descrittive del Childe Harold. Ma il precipizio in cui
2198 VIII | contagiosa. Il cite si souvent Homère et Horace, que c'est de
2199 VIII | cite si souvent Homère et Horace, que c'est de quoi en dégoüter,
2200 IV | camerieri, ed anche del vino, Horribile visu! Ma non avevano dunque
2201 IV | membra lasse in paese.~- L'Hotel d'Angleterre, padroni belli;
2202 II | dire le tre dee del monte Ida; - rispose il Pietramellara,~-
2203 IX | pane. Come fare? Basta, Iddio provvederà, a Montemaggiore,
2204 III | della Val Sabbia, da ponte Idro fino a Salò.~A noi dell'
2205 XI | canonico Tolti, nella cui casa, ier l'altro, abbiamo mangiato,
2206 IX | ponte. A Nerola, ancora ieri, stavano i Pontificii; bisogna
2207 III | Ottimamente! Ascendamus igitur o.... fovette cocher! -~
2208 VII | certamente si doleva della ignavia italiana, ecco, si ode sulla
2209 VIII | laggiù l'ameno Lucrètile, che igneam defendit æastatem capellis
2210 Inc | della prospera fortuna, non ignorando che i primi han preparati
2211 VIII | non ricordo più il nome, e ignoro se sia fiumicello o torrente.
2212 XI | ancora; basse, lunghe, ignude, frammezzate da insenature,
2213 I | si serbano modestamente ignudi, non portando ombrello di
2214 | III
2215 IX | villetta. Tra i feriti e tra gl'illesi della colonna Frigésy noi
2216 | illo
2217 II | che uno solo basterebbe ad illustrare un'età. Non parlo del gruppo
2218 II | uomini insigni che li avevano illustrati nascendoci, ai possessori
2219 II | assaggio di più poetiche imbandigioni; l'ambrosia, per esempio,
2220 VI | tela di canapa, su cui era imbandito un pranzetto giocondato
2221 VI | pigliar patente dal governo, e imbandivano ova al tegame, con cipolle,
2222 I | viaggiatori, assisteva all'imbarco, fiutava la sua gente, e
2223 II | dovevamo far passo senza imbatterci in persone conosciute, e
2224 III | fare il mio dovere, e m'imbattevo in un garbato gentiluomo,
2225 IX | cannone. A mezza strada c'imbattiamo in un contadino che fugge.~-
2226 VII | contadino in cui ci fossimo imbattuti dopo tanto camminar nel
2227 VII | asta in pugno e lo scudo imbracciato, o dal nulla con un fiat,
2228 I | scarichi, sognatori, buoni a imbrattar carte colle loro teoriche,
2229 VII | Reatino, i figli di questo imeneo riescano una spanna più
2230 IX | gli argomenti possibili e immaginabili. Tra tante notizie, due
2231 VII | tratto da quello stordimento, immaginai le cose che dovevano essere
2232 XIII | avevano lasciato il campo, immaginando che la bandiera fosse rossa.
2233 XIII | anima? - gridai.~- Chi se lo immaginava? - risposero. - Tu eri in
2234 II | città.~Vedete potenza d'immaginazione! E non avevamo ad introduttore
2235 IX | viveri per un giorno e parta immediatamente per Montelibretti avviato
2236 X | Stangolini, sotto il comando immediato del maggiore, marciarono
2237 XII | sulla destra, una cupola immensa, coronata d'un globo dorato,
2238 V | fiancheggiano il gorgo, immobili nella spietata orridezza;~"
2239 VII | e noi, anche a risico d'immollarci fino al midollo delle ossa,
2240 II | fossero la più parte di sangue immortale, e al babbo e alla mamma
2241 V | vigilante la Follia con immutabile aspetto."~Questa è povera
2242 II | La bella accostò con atto impacciato l'occhialino alle lunghe
2243 V | lassù, gli era proprio d'impaccio. L'opera del bravo censore
2244 IX | v'è aggiunto che dobbiamo impadronirci di Nerola, per proseguire
2245 V | cascata di Terni, lieve, impalpabile, frutto degli amori del
2246 XII | egli. - Vuol proprio che imparino, tirando su Lei? Venga qua,
2247 XI | direzione dell'amico Ciccetta impastarono farina a gran furia e scaldarono
2248 III | Pietramellara era un felicissimo impasto di tutti quei pregi che
2249 AlGenCanz| spalle, avida di scavalcare, impaziente di giungere. Laggiù eravamo
2250 IX | a salire, trattenendo gl'impazienti delle prime file, sollecitando
2251 V | addio libertà di correre all'impazzata, secondo il nostro talento!
2252 VII | ebbrezza, e quasi mi pareva d'impazzire. E mi sovvenne ancora delle
2253 XIV | rimasta là a caso, fa un po' d'impedimento al passaggio. Garibaldi
2254 VIII | passo e la nebbia che c'impedisce di approfittare dello scarso
2255 VIII | come fare, coi fucili, che impediscono agli uomini di aiutarsi
2256 XIV | Canzio, personalmente s'impegnano contro zuavi, antiboini
2257 X | certamente la prima compagnia era impegnata; e lui sotto, e noi dietro
2258 XIV | notizie dei varii corpi impegnati. Ed anzi, volentieri mi
2259 III | mio buon padrone, saputo l'impegno in cui mi trovavo, era andato
2260 IV | di due discendenti suoi, imperatori romani, Tacito e Floriano.~
2261 XI | ma c'erano anche delle impertinenze, che si possono dire da
2262 X | Canzio, alla fermezza, alla imperturbabilità, allo slancio di tanti e
2263 X | del borgo.~E allora, in un impeto d'amor patrio, tentò sollevarsi
2264 II | mai fosse portato da una impettita Venere campagnuola; che
2265 I | di quelle montagne aveva impietosita un'intiera sezione di dotti.
2266 XIV | fianco; alcune eminenze importanti san prese, perdute, riprese,
2267 XV | nel qual caso una domanda importuna poteva turbargli lo spinto.~-
2268 XIII | perchè avevano fiutata la impossibilità del vincere e non gradivano
2269 VIII | inattesa passeggiata che gli è imposta da noi, ci fa prendere un
2270 IX | artiglieria; due cannoni impostati all'ingresso del palazzo
2271 X | cigolarono le poderose imposte, diventando di bragia; un'
2272 X | feroci ingiurie, le più pazze imprecazioni, le più strane contumelie
2273 XI | ultimo giorno delle nostre imprese sul territorio nemico, il
2274 XI | con le api barberiniane impresse in oro; dentro l'astuccio
2275 II | ricordassi il sarcastico motto imprestato a Michelangelo, intorno
2276 VI | io, - perchè allora tu c'impresterai i due cavalli che ho veduto
2277 IV | pigliati per l'occasione ad imprestito.~Com'ebbi fatta quella conclusione,
2278 III | che davano una singolare impronta di soavità, insieme cogli
2279 II | larghezza di fare a cui s'improntano le statue vicine. Grandeggia
2280 X | toglieva la volgarità all'improperio, lo faceva parere epico,
2281 IX | porta ancora i segni della improvvisa fuga dei suoi abitatori.
2282 IX | carta, penne e calamai; s'improvvisano tre furerie ed una maggiorità;
2283 VI | d'una di quelle osterie improvvisate, tutti i deschi, le panche,
2284 IX | confusione degli accampamenti improvvisati. Non mancava la nota triste,
2285 XI | giudice al tribunal militare, improvvisato in Monterotondo. Si trattava
2286 XIV | della sciabola, che tenevo impugnata colla sinistra, sotto la
2287 X | stile, dalla guaina e dalla impugnatura gentilmente cesellata. Quel
2288 I | avanti, seguendo il buon impulso del vetturino. Costui ci
2289 VII | il soave odor di fieno, s'impuntavano in mezzo alla strada e sparavano
2290 VIII | una piccola vendetta della inattesa passeggiata che gli è imposta
2291 IX | Non vorrebbero; ma egli incalza. - "I fucili, sì; parlo
2292 V | la nostra partenza, per l'incalzar degli eventi era cresciuto
2293 X | cara la vita. Due ore dopo, incalzati in quell'ultimo covo, gridarono
2294 AlGenCanz| non faccia di gomito e non incalzi alle spalle, avida di scavalcare,
2295 V | nazionali, i nuovi drappelli s'incamminavano, cantando l'"Addio, mia
2296 X | cadevano ancora a falde incandescenti i brandelli di legno, si
2297 I | che non fosse la selva incantata, donde il pio Goffredo pensava
2298 IX | che si faceva ai pubblici incanti. Si ripete ancora per celia,
2299 XIV | il dolore. Il Canessa s'incarica di portare anche la mia
2300 VII | e ce li avevano spediti, incaricando dell'accompagnamento il
2301 II | compagno di viaggio, che è l'incaricato del servizio postale, il
2302 X | vittoria colorava d'un tenero incarnato il suo viso, negli ultimi
2303 VII | sicura; che le scarse ed incerte voci da noi raccolte lungo
2304 IV | balenavano, non pendevano incerti da un annunzio di giornale,
2305 XIII | ed io, nel discendere, incespicai una diecina di volte, urtando
2306 III | offerta, e fui pronto ad inchinarmi.~- A proposito d'occhi, -
2307 III | adorabili. -~Il mio padrone s'inchinò pudibondo, e le bianche
2308 X | notte, e dove voi dovrete inchiodarlo.~Questo ed altro che ci
2309 XII | un passo di più; parevano inchiodate al terreno. Solo davanti
2310 XIII | Tutto bene, salvo un piccolo incidente. La sera innanzi, alla prima
2311 III | sulla quale si leggeva incisa a grossi caratteri questa
2312 VII | gratitudine, e in pari tempo un incitamento, un esempio. Noi, stirpe
2313 I | senza pregiudizio dell'inclita guarnigione; giovane madre,
2314 II | ritrovarci nel più stretto incognito.~Quanto a ciò, eravamo in
2315 I | ma a patto che tu non incominci a parlar latino.~- Lingua
2316 III | agli artifizi oratorii, e incominciai:~- Capitano, io sono il
2317 VI | foglia. I cavalli, quando incominciammo a possederne, li aveva egli
2318 IV | alcuna veduta pittoresca. Incominciando dalla stazione, che è quindici
2319 VIII | delle alture digradanti, che incominciano a svolgersi da uno strato
2320 XI | insurrezione in città; ma che, per incominciare, si voleva aver Garibaldi
2321 X | agonia di Giuseppe Uziel era incominciata: tre giorni dopo, il valoroso
2322 I | sul lago di Galilea) erano incominciate le busse. Ma i nostri volontarii,
2323 XI | Monterotondo; magnifico, incomparabil presente del comitato di
2324 X | con Garibaldi, l'epico, l'incomparabile eroe, l'arcangelo delle
2325 IV | aggrapparsi; anzi, dirò di più, lo incoraggiavano a stare in acqua, dov'essi
2326 VI | Carlo II d'Angiò vi fu incoronato re delle due Sicilie da
2327 XIII | Burlando offerse loro d'incorporarli: accettarono, formando la
2328 X | condannato a morire; sorrideva incredulo ai pietosi pronostici; l'
2329 XI | connotati, e le braccia incrocicchiate per difenderci il petto.
2330 V | scoscendimento, coperto com'è d'incrostazioni calcari, che arieggiano
2331 IX | provvidenziale, quella occupazione incruenta di Nerola!~Al maggiore e
2332 XI | giudici. Quel piccolo martirio incruento gli sarà giovato, del resto;
2333 X | con le falde fortemente incurvate sulla fronte e sulla nuca,
2334 II | a mezzo i grandi occhi d'indaco; corallo tenero le labbra;
2335 IX | è una cosa a dirittura indecente.~- Vuoi scommettere, - mi
2336 XIV | poichè il sacramento è indelebile.~Io m'ero accostato a Mentana
2337 VI | indietro dai nostri, per indicar loro la via che dovevano
2338 XII | altra da destra. La prima indicata da una sequela di punti
2339 II | delle verdi campagne, ma indicate abbastanza dalle creste
2340 I | molto prima di lei al punto indicato, per aver tempo ad assumere
2341 I | sullodato. Mi posi io l'indice e il medio nel colletto
2342 XIV | ammazza!~E ancora bisogna indietreggiare. Oramai si fa il colpo di
2343 II | contemporanei, nè beata indifferenza di posteri.~A Pisa, dove
2344 IX | della mattina che seguì, indimenticabili tutte. È un quadro, rimasto
2345 IX | Garibaldi le battaglie della indipendenza italiana. È con lui il suo
2346 IV | annunzio di giornale, da un indizio di eventi futuri, i giovani
2347 XIV | Non è niente; sono un po' indolenzito, ed anche ferito, poichè
2348 XV | in città. D'uno tra essi indossai gli abiti, lasciando per
2349 VI | Graziose donne di Rieti! Indossavano quasi tutte dei corsaletti
2350 VI | ho già accennate, e che, indovinando dai nostri aspetti e dalla
2351 X | taccio, per ragioni facili a indovinarsi, le gentilezze maggiori;
2352 XII | entrare benissimo. -~Avevo già indovinata la mossa fin dalla sera
2353 IX | Monterotondo, o piuttosto s'indovinava che fosse Monterotondo,
2354 III | voi.~Questo vi sembrerà un indovinello: ma eccomi a spiegarvelo
2355 III | che corre da Vestone ad Indro, e che noi facemmo di notte,
2356 VIII | conduce a Montemaggiore."~Non indugiammo ad obbedire. Le armi erano
2357 V | il mio amico Burlando s'industriava più utilmente intorno al
2358 IV | popolazione, e molto operosa. Le industrie che più fioriscono a Terni
2359 IX | lasciato andare il contadino inerme, non lasciamo andare otto
2360 V | Nera, s'innalza a gradi, s'inerpica sul fianco di una montagna,
2361 X | animoso proposito. Ricadde inerte sul letto, col rantolo in
2362 V | scorre dalla sua nuvola inesausta di amica pioggia; eterno
2363 III | dove bisogna ch'io mi trovi infallantemente...~- Per domattina alle
2364 IX | facevano il debito loro come infermieri e consolatori. Chi sa che
2365 X | gli amici.~La mente dell'infermo era tutta agli eventi, alle
2366 V | Iride in mezzo al vortice infernale, pari alla speranza su d'
2367 IV | precipitazione! Che vino, per gli Dei infernali! In quell'albergo esso era
2368 XV | dove c'era già un ufficiale inferraiolato, in atteggiamento di riposo.
2369 VI | scala esterna di pietra, infilò un uscio affumicato e stette
2370 III | di ricordi personali, una infilzata di duetti della Norma, e
2371 XII | il suo spicchio di carne infilzato sulla baionetta, se lo arrostiva
2372 IX | opportuno alla sua misericordia infinita.~Nel cuore della notte,
2373 III | in qualità di attendente, inforcava il mio cavallo, quando io,
2374 XI | la giornata a Fornonuovo, inforchiamo i bucefali. Avevamo requisiti
2375 XIII | poco, volendo finire un'infornata di pane. Noi ci eravamo
2376 I | mandava i suoi cavalloni ad infrangersi, con monotono fragore e
2377 XII | quella ricerca erudita ed infruttuosa. Pensai di fatti che la
2378 XII | fuochi notturni con cui s'ingannano gli eserciti moderni, come
2379 I | gente, e non c'era verso d'ingannarla con barbe finte, con parrucche
2380 XII | eserciti moderni, come s'ingannavano gli antichi, e cercavo di
2381 VIII | la terza, comandata dall'ingegnere Stangolini. In capo a dieci
2382 V | rimetta a domani.~- Cras ingens iterabintus æquor; - soggiunse
2383 X | livornesi, che nel campo della ingiuria salace ottengono certamente
2384 X | distinguono a tratti le più feroci ingiurie, le più pazze imprecazioni,
2385 XIV | rispetto, le ultime schiere ingrandendosi il pericolo, non vedendosi
2386 VI | pare che con tutti questi ingredienti ci sia da pranzare in Apolline.~-
2387 IX | confondono e trasformano, ingrossano a proporzioni fantastiche
2388 X | già tenente, e quel giorno innalzato al grado di capitano, poichè
2389 VIII | insomma, come se fosse una innamorata. Se poi è una carabina (
2390 II | dar vita eterna alle sue innamorate, mettendo loro un bambolo
2391 XIV | sinistra, la fila delle case s'innesta in un vecchio castello con
2392 III | quale, per fortuna mia, innestava allegramente nel suo discorso
2393 X | Epaminonda e Pelopida, cantava inni Tirteo e dettava istorie
2394 IV | allora tra me; quest'uomo è innocente.~Pensai in quella vece che
2395 XV | salutato dalle fucilate innocue d'una compagnia che il suo
2396 IV | necessità lo trascina. Ed egli s'inoltra, o diritto, o curvo, o carponi,
2397 IV | carovana di bestiuole sparute, inoltrandosi nel suo deserto, trovasse
2398 XI | lassù, e ritorna a sera inoltrata, ancora col suo astuccio
2399 VIII | valle solitaria in cui siamo inoltrati, lungo la sponda di un corso
2400 VI | buon popolo Romano che le inondazioni del Tevere venissero nientemeno
2401 IV | ho fatte, rimanendo colà inoperoso: ho indovinato ad esempio
2402 VI | vino?... dei sedani per l'insalata?... Basta, troverò io tutto
2403 VI | tanto che trovate la nuda e insalubre campagna.~Ed ora, addio
2404 V | nostri avevano cominciato ad inscrivere tutti coloro che desideravano
2405 II | pagine e le più gravi d'insegnamenti delle sue Marine e Paesi,
2406 II | Stenterello, il quale voleva insegnare il passo di corsa ad un
2407 IV | bestioline! La necessità, dura insegnatrice, le costringeva a lavorare,
2408 XII | battaglione genovese, m'insegnò a fumare senza tabacco,
2409 XIV | voltatevi almeno a vedere chi v'insegue, vigliacchi! - grida egli
2410 VI | egli ce li faceva trovare insellati quando bisognasse. Insomma,
2411 IX | un canneto. Noi, tirati insensibilmente dalla piega del prato, voltiamo
2412 IX | potrebbero appiattarsi le insidie, La nostra prima cura è
2413 XV | quale dovevamo passare. L'insigne uomo venne infatti ad aspettarci
2414 II | il convoglio, agli uomini insigni che li avevano illustrati
2415 XIII | suo tallo; poca cosa, ed insipida, poichè non avevamo sale
2416 XIV | che la fortuna aveva fatto insolente. E percuotendo il cavallo,
2417 II | noi, amorevole compagno d'insonnia, fino alle quattro del mattino.
2418 VI | raggi solari, o per non insudiciarsi la giacca e il panciotto.~
2419 VI | locanda, colle loro travi intagliate, coi letti alti due metri
2420 XI | ricevimento, che il maggiore intasca e conserva. Noi si ritorna
2421 I | aria dell'uomo tranquillo, integer vitæ scelerisque purus?
2422 IV | tra il muro maestro e la intelaiatura della finestra; nè so con
2423 V | sue scarse munizioni; e l'intemperie, il difetto di equipaggiamento,
2424 VII | Firenze, che lo nominava intendente dei volontari per tutta
2425 XII | Appena il segnale sia dato, intenderemo che la insurrezione è scoppiata
2426 VII | la terraferma. Questo s'intendeva: ma come, giunto a Genova,
2427 III | quest'opera di selezione intendevano per l'appunto i congiurati
2428 V | una scritta. Leggiamo e intendiamo che ivi abita il personaggio
2429 VI | cangiamenti di fortuna s'intendono facilmente, anche senza
2430 VIII | sollecitudine sono dieci volte più intense; l'arme diventa una persona
2431 XII | guardinga, ma con più risolute intenzioni, sulle colline dalla parte
2432 | inter
2433 IX | valle, non si poteva vedere, intercettata com'era la vista da tante
2434 XIV | ringraziamento, ed io m'interessai vivamente a lui, accompagnandolo
2435 III | con essa, per alleanze, interessi e via discorrendo, in modo
2436 XII | maggiore Burlando, giustamente interpetrando l'ordine che avevamo di
2437 XV | Tironi, rispondendo alla muta interrogazione che gli faceva quell'altro
2438 IV | spumeggiare, gorgogliando parole interrotte. La marea nazionale pareva
2439 IX | e risposte intrecciate, interrotti, vaganti su tutti gli argomenti
2440 VIII | più bello, il mio sogno fu interrotto dalla voce del maggiore,
2441 XII | quel convulsionario l'ha intesa. Che orrore per lui, se
2442 X | lontananza, Giuseppe Uziel intese che si combatteva nella
2443 XV | n'erano rimaste a casa! Intesi allora anche meglio la forza
2444 XIII | avvenuto? Sapemmo più tardi che intiere compagnie, nel ritorno,
2445 IX | tutte. È un quadro, rimasto intiero nella mia mente, un quadro
2446 XI | io credo, non già per la intima bontà della concia; sigari
2447 X | chiamavamo noi tutti nella intimità della vecchia amicizia;
2448 II | innamorato cotto, e vi ha già intinto non so quante volte i suoi
2449 AlGenCanz| forma, io lo avrei voluto intitolare "Scampagnata epica"; e solo
2450 IV | agli onori di cattedrale, intitolata all'Assunta; un altro di
2451 XIV | progressione il "con me" ferma l'intonazione e accennante un disperato
2452 VIII | perdere un'ora in quel primo intoppo. Per colmo di sventura,
2453 II | la "fiumana bella" che~ ~Intra Siestri e Chiavari s'adima;~ ~
2454 XI | che in quella penombra s'intravvedeva tinto di brina. Un odor
2455 XIII | uno di quei baci elisii, intravveduti dal genio di Dante." Aggiungo
2456 X | sommo delle mura di Dite, s'intrecciano in un suono con le voci
2457 X | soverchiavano i duemila intrepidi che tennero fermo al fianco
2458 XI | borghesi erano annunziate e introdotte presso il generale, mentre
2459 II | cortesemente servirmi da introduttori nella bella città.~Vedete
2460 III | poteva far capitale sopra una intromissione divina di quella fatta,
2461 IX | ardisce far fronte indietro e intuonarci un saluto beffardo. Gli
2462 XII | loro fucili, con sempre inutili tiri; e la musica era già
2463 X | secondo il suo costume invariabile, un tutto vestito di nero;
2464 X | che ancora non era stato inventato dalla Regia dei tabacchi.
2465 IV | credere che io lavorassi d'invenzione. Il cortese amico mi disse
2466 I | occhiali verdi, o con altre invenzioni dell'antico repertorio.~
2467 I | quell'arida costiera doveva inverdirsi in pochi anni, e quella
2468 XII | che la mia pipata destò l'invidia di un ufficiale spagnuolo,
2469 Inc | Ma sai che i posteri c'invidieranno? a taluno di più fine sentimento (
2470 X | tutti gli uomini si potevano invigilare e tener quasi sotto la mano,
2471 VIII | vestono la ripa, il carro è invisibile; noi con esso, se staremo
2472 XII | il sarcasmo li ferisse, invitandoli a farsi sotto, dove egli
2473 VI | orgoglio di campanile) è un invitarli a nozze. Tutti applaudirono,
2474 XV | nuvoloso, e dei tre battaglioni invocati non si ha nuova nè canzone.
2475 X | fantasticamente danzanti, involgeva le mura.~Il nostro maggiore
2476 V | Accenno qui il mio primo e involontario movimento di dispetto: ma
2477 XII | da farsi quattro o cinque involtate per i suoi papelitos.~Così
2478 XV | moschetteria contro lui invulnerabile. Nè, ritiratosi lentamente
2479 VI | sella, per mandar su qualche inzaccherato collega.~Come a Dio piacque,
2480 VI | ad onta del fango che li inzaccherava e li faceva dar negli sdruccioli.~
2481 I | contentammo di due gallette, che inzuppammo in un bicchiere di vin bianco.~
2482 VI | poteva più reggere in piedi, inzuppata com'era e flagellata da
2483 III | i limpidi cristalli dell'Ippocrene locale; il che vuol dire
2484 I | salta a bisdosso del suo ippogrifo,~ ~E dell'ombra ventura
2485 XI | per custodirlo contro le ire di molti; l'ultimo giorno
2486 XI | domanda, non senza un po' d'ironia interiore, se siamo già
2487 VIII | chiamato limaccioso dagli irreligiosi nepoti. - Vidinus flavum
2488 IV | una moltitudine di canali irrigatorii, che incominciarono a fecondare
2489 XIV | sfolgorare le colonne nemiche irrompenti a sinistra. Di là quattro
2490 XIV | gente han potuto: con essa irrompono sulla prateria, Al grido: "
2491 XIV | sbarattato, disfatto dalla ondata irruente. Più in là, verso il colmo
2492 X | fuoco, calmi al pericolo, irruenti, magnifici, solenni, eleganti,
2493 VIII | letticciuolo del brigadiere, per ischiacciarvi un sonnellino: io mi buttai
2494 IV | lodare o biasimare, per isconfessare le pazzie dei rompicolli
2495 XIV | Brevemente, a sommi capi, in iscorcio, l'ho già fatto in altre
2496 IV | riduzione sul conto, per iscrivere quelle lodi smaccate. Ma
2497 I | e un Parodi, andavano ad iscriversi per due posti di coupé nella
2498 XI | costretto ad appiedarmi, per non isfondare io stesso la mia compagnia
2499 XIII | di Castel Giubileo. Non isfuggirò l'occasione d'un bisticcio,
2500 VIII | chiede egli, come per isgravio di coscienza.~- Sicuramente;