| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Anton Giulio Barrili Con Garibaldi alle porte di Roma: 1867 IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
2501 IV | faceva gli occhiacci, per ispaventare i bimbi d'Italia. A Firenze,
2502 VI | cannocchiale da campo, per ispecolare il terreno? Si chiamava
2503 V | spietata orridezza;~"E sale in ispuma al cielo, donde ancora ricade
2504 IV | ubertosi, rendendo prezioso per isquisitissime carni il povero bestiame
2505 XV | da lui; ed anche per non istancar troppo i soldati che seguivano
2506 III | cavallo, quando io, per non istancarlo troppo, scendevo a piedi;
2507 VII | Manari.~Dati pochissimi istanti agli abbracci e alle strette
2508 V | vegnente (perchè io non istarò a raccontarvi minutamente
2509 III | adesso, lettori miei, non istate a credere che io voglia
2510 XIV | tre grossi pagliai, e per istendersi in una lunga prateria che
2511 VIII | Ludovico di Pietramellara non istenta a riconoscere la temuta
2512 AlGenCanz| buono; tutto l'altro, e l'istessa vita, quanto è lunga, non
2513 I | piano del mio maggiore non istette molto a venir fuori. La
2514 X | cantava inni Tirteo e dettava istorie Tucidide.~Mentana era perduta
2515 IX | passeggiata in tutte le città italiane. Erano ciarle senza fine,
2516 II | si salì in Ruta (notarile italianizzamento di Rua, che fu corruzione
2517 II | Venere greca e la Venere italica, stava una giovine signora,
2518 VI | città di vecchio stampo italico: le vie non diritte, nè
2519 V | a domani.~- Cras ingens iterabintus æquor; - soggiunse il Pietramellara,
2520 VIII | Scandriglia; e il nostro itinerario, scritto a matita sopra
2521 | ivi
2522 | IX
2523 VIII | cani, neanche a Parigi, nel Jardin d'acclimatation, quando
2524 IX | domandiamo.~- Garibaldi jè dà 'na bella battuta; -
2525 IV | Interamna aveva templi a josa; e Terni non ne patisce
2526 III | Adelante, Pedro, sin juicio! - sclamai, montando nel
2527 XII | tutto avviato, fuori da quel labirinto di colline. Per intanto,
2528 III | ammaccature e non so quante lacerazioni.~- Benissimo! - gridò il
2529 V | luoghi della terra: "et in lacu Velino nullo non die apparere
2530 | laddove
2531 VI | cittadini di Terni non si lagnano della loro cascata, che
2532 VI | illustri curiosi. Ma ben si lagnarono i loro padri, gl'Interamnensi,
2533 Inc | voto di tutti è compiuto, i lagni antichi non valgono e il
2534 I | padrone di una paranzella sul lago di Galilea) erano incominciate
2535 XV | tosto al fioco lume della lampada, era Augusto Tironi, veneziano.
2536 XII | monte Mario coi suoi negri lancieri in vedetta, tutta la prospettiva
2537 III | tribunal militare tre buone lane di soldati, uno dei quali
2538 X | ravvivavano i suoi occhi languidi, udendo che i nostri fuochi
2539 XV | momento necessariamente languiva.~Un giorno, Garibaldi, era
2540 II | merlata, poi la loggia dei Lanzi, mirabile da lontano per
2541 I | ancora a Quarto.~- Ad quartum lapidem, - fui per soggiungere;
2542 III | le teste di colonna sotto Lardaro da una parte e sotto Riva
2543 X | rivoltate alle tempia, e largamente orlate d'una trina di seta.
2544 II | graziosa al confronto di tanta larghezza di fare a cui s'improntano
2545 II | Graziosi embrioni d'amicizia, larve a cui non manca che un po'
2546 II | molesta assiduità, non le lascerebbero un minuto di pace.~Seduta
2547 VIII | Toffia. Per cominciare, lasceremo la strada maestra un po'
2548 I | L'amico si mosse; io lasciai a mezzo un saluto che minacciava
2549 III | Avanti dunque, e il giudizio lasciamolo qui, al primo corpo di guardia;
2550 XIV | facciamo le barricate, lasciandoci il maggiore Federico Salomone
2551 II | larghi solchi biancastri lasciano indovinare i marmi che portano
2552 IX | saremo anche noi, e potremo lasciarci la pelle. Morituri, lasciamo
2553 XIV | Allarghiamo le file per lasciarla passare. È rossa in volto,
2554 XI | pencoli di smarrirlo, o di lasciarlo sul campo? Una mia idea,
2555 I | coloro che non volevano lasciarmi partire da Genova per andare
2556 V | virili propositi, e intanto lasciasse andare chi voleva andare.
2557 IX | a Falconara, e che non lasciassero in piedi un gambo di grano
2558 XII | concittadino del Cid:~- Eh, lasciatelo stare! -~Fu grazia della
2559 XIV | poichè sono a parlare di me, lasciatemi vantare; è la debolezza
2560 VI | stata tale da chiamar gente. Lasciatici al basso, salì una scala
2561 IV | Qualche articolo dell'Opinione lasciava trapelare perfino che il
2562 XIII | per tagliarne, si vide che lasciavamo il meglio in terra; non
2563 XI | mentre i miei compagni lasciavano improvvisamente gli alloggi
2564 IX | le armi a queste.... "E lascio il resto nella penna.~Disarmati,
2565 IV | conduceva le nostre membra lasse in paese.~- L'Hotel d'Angleterre,
2566 XIV | fiancheggianti una via romanamente lastricata, che va serpeggiando per
2567 XV | piccolo esercito; per una via laterale nei campi, se ancora non
2568 III | nel suo discorso i testi latini e i francesi, fors'anche
2569 VIII | grilletto, se è di buona latinità; si affretta a ripulirlo
2570 VI | ci hai fatto desinare, e lautamente, a diciotto baiocchi per
2571 V | e lei subito era corsa a lavarsi il viso e le mani in un
2572 IV | Caprera; l'amico Canzio lavora intorno a questo negozio
2573 XIII | Si scoperse una cavolaia: lavorandoci attorno per tagliarne, si
2574 IV | insegnatrice, le costringeva a lavorare, ma senza frutto, senza
2575 IV | vorrei lasciar credere che io lavorassi d'invenzione. Il cortese
2576 XI | direzioni, senza che ci avesse lavorato il vento. Non erano foglie,
2577 IV | soda dei panni, e della lavorazione del ferro. Gualchiere e
2578 II | cose, è piccina, e par più leccata che graziosa al confronto
2579 XII | generale, se la domanda è lecita, - osai dire, - che cosa
2580 VI | scusate, un console e dieci legati, perchè sentenziassero.
2581 VII | un biglietto per noi.~Lo leggemmo alla fioca luce d'una candela
2582 VI | pensiero; guardò noi, quasi per leggerci negli occhi se eravamo o
2583 VIII | la fronte alta e il piè leggero. La famiglia del sindaco
2584 XV | Non dubitate, conosco le leggi.~E si mosse, andando in
2585 V | appariscente una scritta. Leggiamo e intendiamo che ivi abita
2586 XIV | arcangel di guerra" che i suoi legionarii cantavano nel '49, a Roma
2587 XII | abituati benissimo. Ogni legionario portava il suo spicchio
2588 VIII | paragonammo a Caronda, il famoso legislatore di Turio, vittima d'una
2589 VI | a genovesi (lo dico con legittimo orgoglio di campanile) è
2590 XV | in viaggio nel Veneto. A Lendinara, se ben ricordo, o in altro
2591 XV | carrozza procedette più lenta, per non disgiungersi da
2592 XIV | Mentana, Su noi il nemico vien lento, ma senza esitanza; facendo
2593 IV | miniera di ferro di Monte Leone, qualche traccia d'oro e
2594 XV | data in giro un'occhiata leonina; aveva abbassate le ciglia,
2595 XII | tutto intorno, con gli occhi leonini socchiusi, eppure sfolgoranti
2596 IX | fucile, e lui via, come una lepre, a raggiungere i valorosi
2597 VI | capire che non si sarebbe lesinato sul prezzo.~Egli stette
2598 XI | bigio e uno spicchio di lesso. Che ti pare? consegniamo
2599 V | perchè si partiva così alla lesta, senza ordinamento, per
2600 VI | i nostri trecento furono lesti a scantonare di qua e di
2601 IV | atleta. E sia, non voglio già leticare coi miei compagni di galera.
2602 III | doveva esser nato un gran letterato umanista del secolo XVI,
2603 VIII | Il mio maggiore ebbe il letticciuolo del brigadiere, per ischiacciarvi
2604 IX | Nerola. A mezza strada, levando gli avamposti verso Montemaggiore,
2605 IV | vallata, i cui edifizi si levano troppo poco da terra, e
2606 V | ogni soldo dato a lei per levarcela dai fianchi, saltavano su
2607 II | cicerone, e non potemmo levarci la più piccola curiosità
2608 IX | Montorio Romano; e corro a levarli, non perdendo, se Dio vuole,
2609 X | esplorata, non permetteva di levarlo dalla paglia su cui era
2610 XII | senza folle importune a levarmene la vista; vicino a lui nel
2611 IV | Alcuni facevano l'atto di levarsi la giacca, per esser più
2612 V | benedica, graziosi ragazzi! levatevi una volta da romper le tasche; -
2613 VII | Il grido "terra, terra" levato dalla gabbia dell'albero
2614 IX | militare del '59, che si levava il campo; ma sempre da vecchio
2615 XV | dato cangiare.~ ~Durum; sed levius fit patientia~Quidquid corrigere
2616 XIII | intorno a Mentana. Come lezione all'Italia d'allora, non
2617 VII | e le repliche loro. Essi liberali temperati, noi avanzati,
2618 XIII | fosse spillato a tutti; liberalità molto opportuna, dalla quale
2619 IV | conclusione, respirai più liberamente; e resi tutta la mia stima
2620 VI | fatte per derubarci, ma per liberarci altresì dalle molestie del
2621 X | di spalancar la porta, liberare il passo da quel brulotto
2622 VIII | perduta la speranza di liberarsi dalla nostra compagnia,
2623 V | guida della cascata" a liberarvi da quella turba di ragazzi,
2624 XIV | momento felice. Mentana era liberata; Vigna Santucci ripresa.
2625 V | amici, Elia Schiaffino e Liberio Rombo, che, partiti dopo
2626 VI | altro, raccapezzato da un libraio di Terni; voglio dire un
2627 I | gli aristofaneschi della libreria Grondona, e quelle altre
2628 VII | chiederne, e non possedendo libri che ne parlino: me ne duole,
2629 XII | giovane possedeva ancora un libriccino di papel de fumo; ma gli
2630 I | Mille. Nè solo è arido il lido scoglioso; arida, o quasi,
2631 V | due.~Queste ci parevano liete notizie per il paese; non
2632 III | tre giorni le reminiscenze ligustiche; e mi pareva che là, in
2633 IV | Italia è una, dall'Alpi al Lilibeo.~ ~ ~ ~
2634 VIII | pericolo d'esser chiamato limaccioso dagli irreligiosi nepoti. -
2635 II | sempre tempo. Dormite nel limbo delle montagne natie, dove
2636 VIII | proprio allora, si affaccia al limitare del bosco. Lupus in fabula.
2637 XI | andare a chiedere un po' di limosina agli amici del quartiere
2638 III | avene, le dolci biade e i limpidi cristalli dell'Ippocrene
2639 X | coperte di lana, gialle o lionate, listate di rosso, di quelle
2640 XII | archi una gran mole quadra, listata di colonne, sormontata da
2641 X | lana, gialle o lionate, listate di rosso, di quelle che
2642 VI | strenuamente, ma vinse la lite. La rinfrescarono gl'Interamnensi
2643 X | sopra tutto le genovesi e le livornesi, che nel campo della ingiuria
2644 XIII | sì; ma la madre era di Loano, e originaria di Cogoleto;
2645 X | discorrendo. Mancava il Lobbia, che ancora non era stato
2646 III | cristalli dell'Ippocrene locale; il che vuol dire in povera
2647 V | ne ha colpa. I comitati locali credevano che al confine
2648 XI | sagrati. Par di sentire il locandiere di Rieti.~Riposiamo un tratto,
2649 VI | un giorno a Roma, e Roma locuta est. lì Senato mandò loro
2650 IX | Del resto, non avevano a lodarsi troppo delle schiere pontificie,
2651 XI | zio, che non pare ne fosse lodato come savio nella scelta
2652 IV | tedeschi; tutte persone che si lodavano grandemente della stanza,
2653 II | orlo della merlata, poi la loggia dei Lanzi, mirabile da lontano
2654 III | di fuori d'un vaghissimo loggiato, di due pietre sepolcrali
2655 II | già soldato della Legione Lombarda, con essa sbalestrato nel
2656 XIII | ottico italiano, stabilito a Londra, ma venuto anche lui a fare
2657 VI | Garibaldi di quei tempi; sotto i Longobardi fu aggregata al ducato di
2658 IV | il goto, e da Astolfo, il longobardo. Io dovrei, per parlarvene,
2659 XII | persone in piedi sul poggio, e lontanamente visibili. Certo, di contro
2660 XI | ci occupiamo delle cose lontane; siamo sulla collina pianeggiante,
2661 V | stato ricordato soltanto da lord Byron; in tempi per noi
2662 VIII | nei quadri di Claudio di Lorena. Dal punto in cui siamo,
2663 X | adoperandosi in tutte le lotte aperte, in tutte le preparazioni
2664 VII | le centomila lire della lotteria di Milano.~Questa volta
2665 VIII | anticipazione. La moneta, infatti, luccica agli occhi dell'adolescente
2666 VIII | d'argento, serpeggiante e luccicante; il Tevere, il Tevere che
2667 V | lontano da quella gran massa lucente, si scorge seguire la medesima
2668 V | intorno alle negre roccie lucenti che fiancheggiano il gorgo,
2669 V | re Manfredi alla volta di Lucera, col gaudio delle cose nuove
2670 XIII | regno delle ombre, o delle luci, ragionano insieme, dopo
2671 X | lui era natura di mente lucida che non cessava mai di riflettere,
2672 X | imperiale, dall'alta testiera lucidissima, con le falde fortemente
2673 VII | frittata; nel secondo, un lucignolo.~Dopo tutto, auguro alla
2674 VIII | dovrebb'esser laggiù l'ameno Lucrètile, che igneam defendit æastatem
2675 VIII | compagnia. - Velox amoenum saepe Lucretilem, rispondo io, stendendo
2676 X | appartenente ai Boncompagni Ludovisi, principi di Piombino. Ma
2677 III | passato sottotenente a mezzo luglio nell'ottavo reggimento,
2678 XII | era stata singolarmente luminosa: rivedevo la campagna pianeggiante
2679 X | mezzo, e nel verso della lunghezza, tanto da poterci passare
2680 VIII | nel suggere i fiori. Io, lungi dal sognare le schiere,
2681 VI | ma chi li allattò fu una lupa, la forte Sabina; fatti
2682 VIII | affaccia al limitare del bosco. Lupus in fabula. Alla vista di
2683 II | grazie al mio amico Tamar Luxoro, che pare ne sia innamorato
2684 V | grande sua opera, al capitolo LXII del secondo libro, ove tocca
2685 VII | Avevo tanti altri pensieri m mente, e tutti più urgenti.
2686 VIII | tutti; anche in un latino maccheronico, dovevamo parlare come Pietro
2687 VIII | gli sdrucciola nella mano, macchinalmente aperta per riceverla.~-
2688 IV | carni il povero bestiame da macello; che c'è selvaggina da contentare
2689 I | sprazzi di schiuma, contro il macigno calcareo della riva scoscesa.~
2690 I | col vecchio costume; non madonna bisantina, impacciata nel
2691 II | passare per altrettante Madonne. Non dissimilmente da Raffaello,
2692 V | facesse dolore la vacillante maestà della donna amata; Cosìcchè
2693 VII | po' di roba che c'era nei magazzini.~Il Manari portava inoltre
2694 VI | Quarto, la famosa sera del 5 maggio 1860. E notate bontà di
2695 IX | improvvisano tre furerie ed una maggiorità; i penniferi si mettono
2696 II | quale avevo letto mirabilia magna.~Il dottor Giovannetti,
2697 IV | contengono carbonato di calce, magnesia e solfo, e sono perciò adoperate
2698 AlGenCanz| Roma, i bei giorni della magnifica impresa furono anche gli
2699 IX | L'operazione gli riuscì magnificamente. Nè altro io ne dirò: queste
2700 X | calmi al pericolo, irruenti, magnifici, solenni, eleganti, tutto
2701 IV | del ferro. Gualchiere e magone son messe in moto dalle
2702 II | parola abusata, tirata malamente ad esprimere uno stato sociale,
2703 XIII | armata, avevamo il male, il malanno e l'uscio addosso.~Alquanto
2704 II | opera dell'Ammannati) m'andò maledettamente a genio, sebbene ricordassi
2705 V | di ciò che ha sofferto e maledetto. Del resto, una metà della
2706 V | uomo è fatto così: soffre e maledice; poi gode al ricordo di
2707 I | svegliò nell'anima i più malinconici pensieri. Il cielo, quantunque
2708 V | a catinelle, il mangiar malissimo e non tutti i giorni, l'
2709 V | Sciolti d'ogni vincolo, d'ogni malleveria, passeremo più facilmente
2710 IX | affollati, chiedendo in malo modo da bere. - "Che fate
2711 I | donde stiracchiamenti, urti, malumori, guerre in famiglia; insomma,
2712 VIII | marziale dell'inno di Goffredo Mameli passando al patetico dell'
2713 II | immortale, e al babbo e alla mamma avessero potuto chiedere
2714 III | inglesina, le immagini femminili mancherebbero affatto al mio quadro fiorentino.
2715 IV | forestieri avessero ricevuta una mancia, o una larga riduzione sul
2716 IX | artiglieria dei Pontificii, che manda ad ogni tanto un lampo ed
2717 XIII | La burla era feroce: la mandai giù per tutta cena. E così
2718 VIII | piantate sul suo naso, mandano lampi nella penombra notturna.
2719 VI | cittadino, il quale dovesse mandarci sulla scorciatoia una guida.
2720 VIII | porta, insieme coi mezzi di mandarlo ad effetto, un maggiore
2721 III | non aveva da far altro che mandarmi su due piedi agli arresti.~
2722 III | Carrozze non ce n'erano, e il mandarne a cercar una a Salò poteva
2723 X | cascina Villerma dove ci mandarono a far campo, si rimase lungamente
2724 V | Terni, che ce le avrebbe mandate, come a quelli altri, a
2725 VIII | che alla prima tappa ci manderà tutt'e due agli arresti.
2726 VI | aggiunsi ridendo, - vi manderemo le dispense pel matrimonio.
2727 I | dissi all'amico. - Hic manebimus optime; non ti pare?~- Sì, -
2728 V | sognato viaggio notturno di re Manfredi alla volta di Lucera, col
2729 XII | alle due dopo il meriggio, mangiando un pezzo d'arrosto freddo,
2730 V | spesso cadeva a catinelle, il mangiar malissimo e non tutti i
2731 VII | bracciata di fieno nella mangiatoia e un po' di paglia per riposare
2732 II | Anche gli eroi d'Omero mangiavano come Turchi e bevevano come
2733 VIII | vicinanza di Roma è una mania naturale. Ricordo che nel
2734 XIV | a staffa sul dosso della manica: aveva delicati i lineamenti
2735 XIII | molta libertà, più che in maniche di camicia, quando giunsi
2736 IV | vallata, quando andremo alle Mannore, e potremo contemplarla
2737 XIII | vecchia divisa grigia e la mantellina nera di carabiniere genovese.~
2738 XIII | non avendo sicurezza di mantenere un nostro sistema carcerario,
2739 I | bisantina, impacciata nel manto grave d'ori e di gemme;
2740 III | questo provetto animale. In manus tuas, Domine! Ora a noi;
2741 III | alla mia citazione poco manzoniana. - Avanti dunque, e il giudizio
2742 II | Signoria. Maraviglia delle maraviglie! L'albergo, dove giunsi
2743 IX | minuti secondi. La scena è maravigliosa, illuminata da un sole stupendo.
2744 XIV | secondo battaglione genovese marceremo in avanguardia, e il primo
2745 XIII | in cammino, silenziosi, marciando tutta la notte, guidandoci
2746 X | immediato del maggiore, marciarono la seconda e la terza, tenendosi,
2747 VI | quella del luogo in cui marciavamo. Si chiedeva un tozzo di
2748 IV | gorgogliando parole interrotte. La marea nazionale pareva aver sopraffatto
2749 XI | La carraia è orlata, sul margine di sinistra, da una rada
2750 II | d'insegnamenti delle sue Marine e Paesi, dopo avere udito
2751 V | rumoreggia la Nera, già maritata al Velino, che le si precipita
2752 XI | due notizie diverse e mal maritate da un compilatore frettoloso.
2753 VI | eravamo a tavola, giunsero i mariti, due robusti contadini,
2754 VI | credevate? - saltò su a dire il marito. - Che Barbara non fosse
2755 V | saltavano su tutti gli altri marmocchi, gridando:~- E a me, signorino,
2756 XII | una piccola concessione al Marsala, prendendone un dito, nelle
2757 XIV | Garibaldi, poi, ama meglio la Marsigliese, a cui vengon subito appresso,
2758 IV | chiesa di San Lorenzo; uno di Marte è salito agli onori di cattedrale,
2759 XI | dei giudici. Quel piccolo martirio incruento gli sarà giovato,
2760 VIII | prode dei campi, e poi dal marziale dell'inno di Goffredo Mameli
2761 XIII | invio d'un battaglione, con Marziano Ciotti, ad occupare l'incontro
2762 XII | non sulla strada Latina, Marzio Conciano si accampò coi
2763 V | forsennati, scuotendo i massi, che già rotti e travolti
2764 VI | manderemo le dispense pel matrimonio. Penso infatti che si possa
2765 VII | l'avessero anzi per una mattìa da rompicolli. I nostri
2766 VII | fortunatamente una parte della mattinata. Era tanto di guadagnato.~
2767 III | e mi chiedeva tutte le mattine il permesso di offrirmi
2768 V | vassoi; quattro pilastri di mattoni, un murello intorno coi
2769 V | di stalattite, ora con un mazzetto di fiorellini selvatici;
2770 VIII | sentiero da capre, su pei meandri d'una scogliera che non
2771 | medesimi
2772 II | la decantata Venere dei Medici.~A proposito, e chi ha consigliata
2773 I | pratici. Era un Garibaldi, medico condotto di Quinto. Volle
2774 VI | legislatori e del suo non mediocre sistema di tasse.~Per ultimo
2775 VI | Italia, ad onta dei suoi mediocri legislatori e del suo non
2776 AlGenCanz| campagna, ove il deserto medita e par sempre che aspetti;
2777 III | Giovanni da Procida, che meditavano il Vespro famoso. Ma la
2778 VIII | æastatem capellis usque meis pluviosque ventos. Giustissimo;
2779 VI | del pastrano, e qualche mela per giunta. Mancava un pizzico
2780 XI | intonaco: nel complesso della membratura è un palazzo, e ci pare
2781 Inc | morti e ai superstiti delle memorabili geste, da Nerola a Monterotondo,
2782 III | ripugnavano i miei poveri piedi, memori ancora di venti giorni passati
2783 IV | medaglia, ad æternam rei memoriam. Non mancano i marmi, tra
2784 VIII | entriamo in una forra, che ci mena diritti alle spalle di un
2785 IV | nulla, perchè non voglio menare il can per l'aia, e poi
2786 XIII | guidandoci come possiamo, col far mentalmente alla rovescia quella sequela
2787 XI | tinto di brina. Un odor di mentastro, abbastanza gradevole, ci
2788 III | piccini e il puro ovale del mento, ad una faccia alquanto
2789 VI | luogo si vedesse la scritta menzognera, non dubitate, trovarono
2790 V | Marmore, una delle sette meraviglie d'Europa.~Era il 17 di ottobre;
2791 VI | sani e salvi fin là, al mercato delle busse; quanto al resto,
2792 VII | Terni colla preziosissima merce, Lorenzo Manari aveva trovato
2793 V | bersaglio alle carabine dei mercenarii d'Antibo, mi tenni superbo
2794 XV | sentito che in un carro di merci, che doveva esser aggiunto
2795 IV | San Salvatore; un altro di Mercurio si è raccomandato a San
2796 IX | due creste di poggio. La meridionale è coronata d'un edifizio,
2797 VII | la speranza mostrò di non meritare gli epiteti poco amorevoli
2798 I | energia di propositi doveva meritargli l'appellativo di "noto"
2799 I | fama di aridità, e fama meritata; anzi, può dirsi che sia
2800 V | in breve saluberrima, e meritò d'esser chiamata la Tempe
2801 II | a sbalzo sull'orlo della merlata, poi la loggia dei Lanzi,
2802 XIV | Le teste di colonna di Merlotti e del Frigésy hanno da far
2803 III | popolazione, e come si fossero mescolati con essa, per alleanze,
2804 XIII | finì il primo giorno del mese di novembre.~Il giorno due
2805 XII | speranze. Garibaldi aveva un messaggio da Roma: niente da sperare,
2806 I | cavar tante legna per uso di messer Guglielmo Embriaco, gran
2807 VII | spiegata davanti a noi, e mestamente sorseggiando una tazza di
2808 IV | così detta dal prezioso metallo che essa trasporta (in minuscola
2809 VIII | le schiere" ha cantato il Metastasio; ma la osservazione psicologica
2810 XI | piccola acropoli di ottantun metro d'altezza, per una piccola
2811 VI | due volte. Col denaro -che mettemmo fuori, andarono a trovar
2812 III | Capitano, - risposi, mettendomi volentieri sul suo tono, -
2813 VIII | bicchiere più dell'usato, vi metterei qui una solenne bugia, e
2814 VI | valigetta una rivoltella, per metterla in ordine.~- Sì, bella bambina:
2815 VIII | viva, si giunge perfino a metterle un nome. La carabina di
2816 XV | Credetti che l'amico mi mettesse là dentro al caldo, perchè
2817 VII | nostri uomini, temendo che si mettessero a ridere di quella miseria.~
2818 I | ricordo; ma se non l'ho fatto, mettete che sia stato un miracolo.~
2819 | meus
2820 VIII | e lo porta, insieme coi mezzi di mandarlo ad effetto,
2821 II | Michelangelo. Suonava il mezzodì, e non era certamente ora
2822 V | mentre le palle fischiavano e miagolavano spesse intorno a Lui sorridente
2823 VII | risico d'immollarci fino al midollo delle ossa, volevamo guadagnar
2824 IV | e a portarlo innanzi tre miglia, o sei, si consola la sua
2825 VII | ogni bene: desidero che pel miglioramento della specie in San Giovanni
2826 IV | insurrezione romana.~- Qual è il migliore albergo? - avevamo chiesto
2827 | mihi
2828 I | italia abbiamo diciassette milioni di uomini pratici.~Ma ci
2829 Inc | civili di Fabrizio e le militari di Cesare.~Frattanto, come
2830 VII | compagni, non essendo ancora militarmente ordinati, amavano far le
2831 XI | Pozzo, un rosso simpatico, milite di tutte le guerre garibaldine,
2832 III | ci sarei vissuto contento mill'anni. Vedete che sono discreto.~
2833 VII | parevano dirci con quella mimica: "Per chi ci avete voi presi?
2834 I | lasciai a mezzo un saluto che minacciava di volgere al patetico,
2835 XIV | più un inno del Rossetti: "Minaccioso l'arcangel di guerra" che
2836 IV | sfruttata; nè mancano le acque minerali, come quelle della Nera,
2837 VII | testa come Giove si cavò Minerva coll'asta in pugno e lo
2838 XIII | cenato, facendo perfino la minestra, gli epuloni! La zuppiera
2839 XIII | accettava due cucchiaiate di minestrone. Era genovese anche lui:
2840 VII | un cosettino tant'alto, mingherlino e scialbo, vera figura di
2841 II | guardando le alture di San Miniato e le bastite di Michelangelo.
2842 IV | città si è trovata, oltre la miniera di ferro di Monte Leone,
2843 XI | noi eravamo occupati a ministrar la giustizia sommaria. Il
2844 I | Moro e dei loro compagni minori, ricevessero una larga seminagione
2845 IV | metallo che essa trasporta (in minuscola quantità, si capisce) dalle
2846 V | non istarò a raccontarvi minutamente tutti i nonnulla di una
2847 IV | bene non ricordo queste minuzie. Ma ohimè, quante volte
2848 III | soggiunse il capitano, - io son miope. Se la porterò in un fosso,
2849 XIII | presso a spegnersi e presi di mira da una pioggia di granate,
2850 II | della quale avevo letto mirabilia magna.~Il dottor Giovannetti,
2851 VI | domestiche virtù, li resero mirabilmente adatti a quel lavoro di
2852 XV | Triste partenza. Il convoglio miracoloso. Contrasti della vita~ ~
2853 XIV | pontificie, girando la posizione, mirano a pigliarci di fianco; alcune
2854 VIII | certo De Cupis di Poggio Mirteto, il quale, dopo averci detto
2855 XV | Sant'Angelo. Detto fatto, mise il cavallo a galoppo dietro
2856 I | nel '46. I seminatori si misero all'opera: per una ventina
2857 III | cavarmela.~Ci voleva giudizio. Misi mano agli artifizi oratorii,
2858 IV | Firenze mi faceva l'uomo dei misteri, il segretario di stato.
2859 XII | Giornata inutile ad altri, che misurano ogni cosa dagli effetti
2860 IX | rotta di collo; io l'ho più misurata che vista. In un'ora siamo
2861 XI | volevano finir mai. Ne abbiamo misurati sei chilometri almeno.~Cauti
2862 VIII | giù la montagna di Tivoli, mite, solum Tiburis et moenia
2863 V | di clava: ad ogni modo il mito raffigura un gran cataclisma
2864 X | Intanto, al primo colpo della mitraglia nemica verso il canneto,
2865 I | gran costruttore di torri mobili nell'esercito crociato.~
2866 III | lineamenti regolari e finamente modellati, gli occhi azzurrognoli,
2867 IV | di Genova, di Parma, di Modena. Ad ogni svolta di strada
2868 I | primogenito, si serbano modestamente ignudi, non portando ombrello
2869 XV | sfolgorare la sua bella modestia, chiudendo molte discussioni
2870 XIII | amici che assistono al suo modestissimo pasto. Tra essi è il Negretti,
2871 X | nel fatto, e salvo poche modificazioni, un mantello di cavalleria;
2872 VIII | mite, solum Tiburis et moenia Catili. - E di qua niente?
2873 XII | lo stesso esito di vana molestia. E frattanto, nessun segnale
2874 VI | liberarci altresì dalle molestie del camminare. Dopo tutto,
2875 II | pianeggiar della valle, al moltiplicarsi dei villini, dei parchi,
2876 | moltissime
2877 VII | scialbo, vera figura di Momo accanto a Giunone.~Seppi
2878 IX | refettorio del convento. I monaci dalle grandi barbe grigie
2879 VIII | avrà in anticipazione. La moneta, infatti, luccica agli occhi
2880 I | cavalloni ad infrangersi, con monotono fragore e larghi sprazzi
2881 X | descrizione. Monterotondo, il Mons Eretum degli antichi, ricco
2882 VI | semplicità del costume di quei montanari dell'Appennino centrale,
2883 III | sin juicio! - sclamai, montando nel calessino, dopa aver
2884 VIII | saporitamente in un letto monumentale.~Amico forziere dei doganieri
2885 XII | riconoscibile da pochi tratti monumentali e solenni: una fila d'archi,
2886 IV | quali è chiamata "dei tre monumenti." Qui infatti erano tre
2887 VII | altri luoghi farebbero d'un monumento della passata grandezza,
2888 XI | segretario il tenente Luigi Morandi, già noto all'Italia come
2889 X | Mi vide, e i suoi occhi morati brillarono, e un sorriso
2890 VI | soldatesca. Addio bei letti dai morbidi guanciali e dalle lenzuola
2891 X | pensiero e solenne curiosità di morente!~Povero Uziel! Avevano potuto
2892 VII | amareggiate da una triste notizia. Morfeo scuoteva ancora mollemente
2893 V | na vorta, che possiate morì' d'accidente! -~Ma l'aiuto
2894 X | Trasportatemi là; voglio morir là.... facendo l'ultimo
2895 IX | Poveracci! come faranno? moriranno di fame? Eh via, speriamo
2896 IX | potremo lasciarci la pelle. Morituri, lasciamo vivere quella
2897 III | discendente dagli antichi Vassé, moriva gloriosamente a Roma, combattendo
2898 XV | abbassate le ciglia, forse mormorando quel maraviglioso "avete
2899 XV | ufficiali incominciavano a mormorare; qualcheduno accennava già
2900 II | certamente dallo stesso pensiero, mormorò tra i denti:~- Ci mancava
2901 I | di monte Fasce, di monte Moro e dei loro compagni minori,
2902 I | alla piazza delle Fontane Morose. Ma là, presa una vettura
2903 XI | avesse ridotta un cardinal Morozzo, suo zio, che non pare ne
2904 XIV | Nicotera, con la mano al morso del cavallo, gridando: "
2905 II | viltà convien che qui sia morta.~ ~Così dicendo, o pensando,
2906 XV | balenavano i lampi della moschetteria contro lui invulnerabile.
2907 III | molto difficile.~Ai tempi di Mosè, Dio stesso aveva ordinato
2908 XII | Avevo già indovinata la mossa fin dalla sera innanzi,
2909 II | amico Burlando; il quale, mosso certamente dallo stesso
2910 XV | chiudendo molte discussioni e mostrando il lavoro interiore che
2911 XII | averla da me. Lo disingannai, mostrandogli un involtino di caffè macinato,
2912 II | sottovoce all'amico. - Vedi? ci mostrano anche gli ordini superiori
2913 XII | cinque colpi bene aggiustati mostrarono che nelle nostre file non
2914 III | narrarvi questo episodio, per mostrarvi in che modo io stringessi
2915 VI | diecimila abitanti, sebbene mostri d'essere stata fatta per
2916 VII | Questa volta la speranza mostrò di non meritare gli epiteti
2917 XI | ancor giovani; a destra da motte di terra, da zolle, che
2918 II | ricordassi il sarcastico motto imprestato a Michelangelo,
2919 VI | studiarne; d'una statua mozza che chiamano Il Bamboccio,
2920 X | delle palle è così fitta da mozzare il fiato. Dopo un'ora di
2921 Inc | presiede amor~Se olvidan muchos agravios.~ ~E tu, caro Stefano,
2922 VIII | Riuscivamo ad una strada mulattiera, abbastanza spaziosa; e
2923 VIII | sed latine silet; ergo non multabitur.~Ma quell'altro, intanto,
2924 X | armati, bene equipaggiati, muniti di artiglierie, non lasciati
2925 IV | sua strada; suda, stenta e muore sotto il peso di un fardello,
2926 XI | alla via Nomentana, che muove di lì risalendo a tramontana,
2927 I | passeggiavamo, chetamente muovendo per via Carlo Felice fino
2928 XI | avvenuto? Garibaldi, uso a muover sempre alla testa delle
2929 IV | gl'insorti? il governo si muoverà? farebbe bene a muoversi?
2930 XII | la celia, ma non si volle muovere di là. Forse pensava che
2931 IV | quella vece che le lodi muovessero da un'altra ragione. Tutti
2932 XII | a loro, o per mezzo, si muoveva correndo un bel cane spagnuolo,
2933 V | Giovanni Reatino, donde muovevano per Torricella in Sabina;
2934 X | piazzale, e sedeva sopra un muricciuolo, donde si scopriva la campagna
2935 V | sottili ricami, molle di muschio, stretto intorno da piante
2936 XI | quando gli prendeva nei muscoli esteriori dello stinco e
2937 II | collega nel culto delle Muse e di Bellona, che avevo
2938 III | Vespri Siciliani. Calessata musicale.~ ~Mi sono fermato un tratto
2939 IV | tentennare del governo, e il suo mutare indirizzo tre volte in un
2940 III | durò sei, come la tregua, mutata poi in armistizio) lo stato
2941 I | cose si siano un bel giorno mutate, o non ci fermiamo a ragionarne
2942 VI | nulla. Ereto, distrutta, si mutò in monte Eretino, poscia
2943 IX | punte, di forma abbastanza napoleonica, e alle caviglie della rastrelliera
2944 V | pontificio dai confini toscani e napoletani, era anche più facilmente
2945 XI | gradevole, ci giungeva alle nari, a mano a mano (quasi sarebbe
2946 III | carcere. Mi è piaciuto di narrarvi questo episodio, per mostrarvi
2947 XIV | lasciare un simile ufficio a narratori più autorevoli in materia,
2948 II | che li avevano illustrati nascendoci, ai possessori felici di
2949 VI | quelle donne, onde aveva a nascere la più forte schiatta del
2950 VI | che Roma, la gran Roma, nascesse da un covo di ladri, discendenti
2951 III | Ludovico di Pietramellara nasceva bolognese, ed il nome della
2952 VII | perchè dovevamo sforzarci di nascondere la nostra tristezza ai compagni
2953 XII | piccola siepe di rovi li nascondeva al nemico. Presero essi
2954 VIII | ci togliamo dal nostro nascondiglio per passare il greto e andare
2955 X | generale, e di quelli che non nascono tutti gli anni, nè su tutti
2956 II | salutammo Carrara e Massa, nascoste lontano dietro il rialto
2957 X | avanzati sotto il muro, e là nascosti in attesa, avrebbero fatta
2958 IX | celia, e dell'episodio ond'è nata.~Si corre, si corre, temendo
2959 XI | per ragione della terra natale, io credo, non già per la
2960 X | ricordevole a me per aver dato i natali a Raffaello Giovaglieli,
2961 II | nel limbo delle montagne natie, dove non è beffardo sogghigno
2962 X | vigorosa complessione, ai naturali progressi del male, lasciò
2963 V | fu ammirato da Plinio, il naturalista, che scrive nella grande
2964 VII | speravamo; speravamo come il naufrago nell'isola deserta, che
2965 VII | per dir meglio, la nostra navigazione.~Noi, sulle prime, non pensavamo
2966 V | rugginoso delle loro guardie nazionali, i nuovi drappelli s'incamminavano,
2967 XIV | difesa di quella generosa nazione, nel piccolo e glorioso
2968 | né
2969 | ne'
2970 V | forre, in mezzo alle vostre nebbie, con un piede su sdruccioli
2971 XV | tra noi in quel momento necessariamente languiva.~Un giorno, Garibaldi,
2972 XV | patientia~Quidquid corrigere est nefas.~ ~Ah, ecco da capo Orazio?
2973 VIII | laggiù, che innalza la sua negra cima nel fondo della pianura,
2974 V | si rigira intorno alle negre roccie lucenti che fiancheggiano
2975 XIII | modestissimo pasto. Tra essi è il Negretti, il famoso ottico italiano,
2976 V | ancora ricade in continuo nembo, che scorre dalla sua nuvola
2977 VIII | limaccioso dagli irreligiosi nepoti. - Vidinus flavum Tiberium"
2978 XI | cui è murato un edificio nerastro che ha per l'appunto il
2979 X | rossastra si agitano ombre nere di assalitori. Voci dall'
2980 II | ambrosia, per esempio, od il nèttare.~Non tutti i ricordi della
2981 VI | delle due Sicilie da papa Niccolò IV, i cui successori amavano
2982 IV | si è raccomandato a San Nicolò. Questi templi, com'è facile
2983 VIII | campagna del Tirolo si chiamava Ninetta; quella di un altro la Scherzosa;
2984 | niun
2985 VIII | bianco. Vides ut alta stet nive candidum Soracte?...~Dei
2986 IV | antica Interamna fa ancora nobil mostra di sè negli avanzi
2987 XII | per intanto, egli fece nobilmente il suo dovere a Mentana.
2988 X | caso, non ha mai l'atto nodo alla gola.~Dov'eravamo rimasti?
2989 X | rompono qua e là i fusti nodosi e si divelgono stridendo.
2990 XV | insegna a sopportare molte noie; e si sopportano più facilmente
2991 | nol
2992 XIV | Mentana, salutiamo l'antica Nomentum di cui essa è l'erede, e
2993 VII | lettera, da Firenze, che lo nominava intendente dei volontari
2994 VII | ciascheduna i suoi uffiziali, nominò i sergenti, che dovevano
2995 I | andare a Roma, c'era il conte Nomis di Cossilla, prefetto, e
2996 | nonnulla
2997 XI | Ciò non era secondo le norme del diritto, nè della procedura
2998 | noster
2999 II | che di là si salì in Ruta (notarile italianizzamento di Rua,
3000 IV | mancano i marmi, tra i quali è notevole il travertino bianco giallastro
3001 VII | ostessa, sono i ricordi più notevoli della nostra fermata a San