| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Anton Giulio Barrili Con Garibaldi alle porte di Roma: 1867 IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
3511 X | cavaliere della carica di Prenoy, e delle tre giornate di
3512 VII | primi a Torricella, per preparar loro alloggi e panatiche.~
3513 Inc | ignorando che i primi han preparati i secondi, e sapendo bene
3514 IX | avvertire le compagnie, e i preparativi di marcia son fatti alla
3515 VI | così piccolo paese e punto preparato ad accoglierci. L'amico
3516 VI | con un astuto sorriso che preparava un rifiuto.~- Bravo! tu
3517 III | duetti della Norma, e la preparazione di un'arringa al tribunale
3518 X | lotte aperte, in tutte le preparazioni di lotta. Dal '58 in poi
3519 XIII | chiari; si tratta di qualche prepotenza in casa di privati, e le
3520 X | che agguato, oramai? Il presidio pensava a difendersi, non
3521 VI | Sinibalda; anzi c'è chi pretende che non si debba neanche
3522 VII | per dir più esatto, il pretendente alla sua mano. E mi parve
3523 VII | territorio a noi conteso dalle pretensioni temporali di san Pietro,
3524 IX | hanno e non possono avere la pretesa di raccontare una guerra.~
3525 X | petto, come le pianete dei preti. Quei lembi riuscivano tuttavia
3526 VI | ma prima di Romolo; la prevalenza di Roma doveva soggiogarli
3527 IV | chiedersi novelle, non già della preziosa salute, ma degli amici comuni
3528 VII | confine. Giunto a Terni colla preziosissima merce, Lorenzo Manari aveva
3529 XIV | rimasto in Mentana, fu fatto prigioniero la mattina seguente. La
3530 XII | d'ordinanza del generale Prim, e morto più tardi nella
3531 XIV | saldamente due ore sulla collina primamente occupata, stendendoci anche
3532 V | zaffiro; aria tiepida, come di primavera. La via, piana per un bel
3533 II | manca che un po' di tepori primaverili per mutarsi in crisalidi,
3534 I | dar ombra al Fasce, loro primogenito, si serbano modestamente
3535 IV | un terrazzino sulla via principale di Terni. I tre giorni che
3536 II | fastose, di quei castelli principeschi che sorgevano tutt'intorno
3537 X | ai Boncompagni Ludovisi, principi di Piombino. Ma in altri
3538 XIII | qualche prepotenza in casa di privati, e le condanne son pronte:
3539 XIII | contromarce, di stenti e di privazioni, in una guerra di bande.
3540 VIII | etiam latine gesticularis, probo: - gli disse Pietro, continuando
3541 XV | vi seguiamo.~La carrozza procedette più lenta, per non disgiungersi
3542 IV | stato degli ultimi.~Chi procedeva lemme lemme in mezzo a quel
3543 XIV | Fu quello che avvenne. Procedevano i nostri su Vigna Santucci,
3544 XI | tutte le piccole macchie, procedono i nostri due battaglioni.
3545 XI | norme del diritto, nè della procedura penale; ma contentava la
3546 XIII | Sbrighiamo le nostre faccende; i processi son chiari; si tratta di
3547 III | congiurati di Giovanni da Procida, che meditavano il Vespro
3548 I | più ancora sè stesse. La prodezza e la costanza erano ammirabili;
3549 VIII | mia bella, addio, dato prodigamente agli echi della valle solitaria
3550 XV | improvvisata mi parve un prodigio; ed oggi ancora, quando
3551 II | contentezza nel suo, gli sguardi profani non ne hanno avuto da vedere
3552 VIII | figurato, il linguaggio dei profeti; e bisogna saperlo intendere,
3553 II | senza voltarsi neanche di profilo dalla parte nostra, se ne
3554 III | solo ha lasciato in me una profonda memoria e il desiderio di
3555 III | striglierai, gli porgerai le profumate avene, le dolci biade e
3556 X | complessione, ai naturali progressi del male, lasciò credere
3557 XIV | scandito, accentato con fiera progressione il "con me" ferma l'intonazione
3558 I | volevano andar essi, e lo proibivano con tutte le forze loro
3559 IX | consolata di numerosissima prole!~Digiuni di cibo, a mala
3560 V | senz'armi, e ricevendo la promessa dal comitato di Terni, che
3561 VIII | d'una scogliera che non promette niente di bene, specie a
3562 X | intendevo, prendendo commiato, e promettendo di ritornare. Più tardi,
3563 III | Vincenzo Bellini. Noi eravamo promiscuamente Norma, Adalgisa, Pollione,
3564 I | ai nostri occhi dai due promontorii di Sturla e di Albaro; ma,
3565 X | sorrideva incredulo ai pietosi pronostici; l'ultima cosa di cui si
3566 X | partecipando in ciò della prontezza di spirito del suo generale.
3567 III | a quanti trovassero, di pronunziar la parola "ciceri."~- Se
3568 XIII | faremo come Leonìda. -~Egli pronunziava Leonìda, con l'accento sulla
3569 III | II d'Angiò. Essi, almeno, pronunziavano “ciceri„ come io e voi.~
3570 IX | trasformano, ingrossano a proporzioni fantastiche uomini e cose.
3571 VIII | legge ch'egli stesso aveva proposta e che primo aveva violata.~ ~ ~ ~
3572 IV | Rotondo, che non so per quali proprietà si raccomandi all'umanità
3573 V | di un Oceano fanciullo, prorompente dal grembo delle montagne
3574 XI | gentile poeta, più tardi come prosatore valente e come maestro di
3575 XIV | disposto a contentarlo; indi proseguì allo scoperto, dove grandinava
3576 Inc | avversa con quelli della prospera fortuna, non ignorando che
3577 IV | ritrovo all'asciutto. Ci prosperarono gli Umbri; fu saccheggiata
3578 IX | del muro di cinta che ne protegge gli accessi, partono lingue
3579 XII | l'ordine che avevamo di proteggere la ritirata, pensò che la
3580 IX | una ripa, e credendo che proteggesse una fontana, hanno sfondato
3581 V | donna amata; Cosìcchè egli protestasse in certo qual modo, non
3582 I | luoghi rocciosi, dove non provano che gramigne, cardi selvatici,
3583 VI | in compagnia di vecchi e provati compagni! come si andava
3584 III | Quanto al guidare, non ho provato che una volta, e per quella
3585 VI | bontà di cuore: dopo simili prove, noi stiamo ancora per l'
3586 VII | a Scandriglia. -~Non mi proverò a descrivere il tumulto
3587 III | affidarci al senno di questo provetto animale. In manus tuas,
3588 XIV | temo, al dolore acuto che provo, di essermi spezzata una
3589 VII | o l'assessore anziano, e provveda a queste poche cose che
3590 IX | Come fare? Basta, Iddio provvederà, a Montemaggiore, a Montelibretti,
3591 XII | infine, si sarebbero presi i provvedimenti opportuni per proseguire
3592 XV | averci pensato e non aver provveduto; nel qual caso una domanda
3593 VI | bisognasse. Insomma, era la provvidenza di noi due, ed anche un
3594 IX | tosto a lavoro. Veramente provvidenziale, quella occupazione incruenta
3595 XI | comodità di cucina e buone provviste di dispensa, forse non potute
3596 VI | aria tirasse, e se fosse prudente consiglio che gli uomini
3597 VIII | Metastasio; ma la osservazione psicologica non è niente più giusta
3598 I | canzonatoria, da un delegato di pubblica sicurezza, che aveva l'aria
3599 IV | edile della città, di terme pubbliche e di un arco di trionfo,
3600 IX | prezzo che si faceva ai pubblici incanti. Si ripete ancora
3601 III | Il mio padrone s'inchinò pudibondo, e le bianche ali d'una
3602 III | mio Beppo, ottimo stallone pugliese, il quale da tanti giorni
3603 X | tempi antichi, allorquando pugnavano Epaminonda e Pelopida, cantava
3604 VII | pascolando, o uno smilzo puledro che trascina malinconicamente
3605 VI | zoppa, ma colla sua tovaglia pulita, di ruvida tela di canapa,
3606 III | quando io li trovavo ancora puliti abbastanza, e si pigliava
3607 XI | una finestra del castello, puntar la carabina e sparare: cosa
3608 XIV | esser loro; i cannocchiali, puntati da quella banda, non lasciarono
3609 IX | grucce i cappellacci a due punte, di forma abbastanza napoleonica,
3610 III | combattendo contro i Francesi puntellatori del poter temporale dei
3611 XII | suoi soldati il fucile, puntò lungamente e sparò, anch'
3612 XII | rimbrotti. Garibaldi calò le pupille un istante, a guardare la
3613 I | integer vitæ scelerisque purus? Non ricordo; ma se non
3614 XII | quegli archi una gran mole quadra, listata di colonne, sormontata
3615 V | C'è un rustico edifizio quadrato, abbastanza somigliante
3616 XII | venendo con le avanguardie in quadriglia fino al colmo di una eminenza,
3617 IV | trasporta (in minuscola quantità, si capisce) dalle radici
3618 II | uomini che si conoscessero da quarant'anni e contassero di vedersi
3619 XIII | non si ripete. Del resto, quarantott'ore dopo, su poco più di
3620 I | siamo ancora a Quarto.~- Ad quartum lapidem, - fui per soggiungere;
3621 II | ancora della sapienza di quattrocentocinquanta e più legislatori moderni,
3622 VIII | souvent Homère et Horace, que c'est de quoi en dégoüter,
3623 | Quidquid
3624 I | assumere un'aria di gente quieta, e sopra tutto non farci
3625 VI | così gaio umore! I nostri quieti diportamenti in casa loro
3626 IV | visibilio di cose da vedere; e quindicimila abitanti rallegrano il luogo;
3627 XIII | pensasse poi il buon popolo Quirite. Altri, per contro, anche
3628 VIII | et Horace, que c'est de quoi en dégoüter, ha lasciato
3629 V | assalito da uomini freschi e quotidianamente vettovagliati. Ciò lo costringeva
3630 X | minuto particolare dei fatti quotidiani. Noi, come e quando lo permettevano
3631 XI | possono dire da soldati, nella rabbia, ma che non si scrivono,
3632 XII | di Garibaldi cominciò a rabbruscarsi, la falda del suo cappello
3633 VIII | fuori della nebbia, e ci si raccapezza un pochino. Peccato che
3634 IX | Abbiamo appena il tempo di raccapezzarci, quando una guida si avanza,
3635 XV | genovesi, che ci eravamo raccapezzati alla meglio, nel trambusto
3636 VI | avevo aggiunto un altro, raccapezzato da un libraio di Terni;
3637 VII | che operava il miracolo.~Raccapezzatomi un tratto da quello stordimento,
3638 IV | balìa di noi medesimi, ci raccogliemmo a consulta, il maggiore
3639 VII | confine; ma non potendo raccogliersi dentro Scandriglia, dov'
3640 XIV | racconta. Di quei feriti ne raccolsi uno, i cui occhi si erano
3641 XIII | ufficiali di tanta gente nuova, raccolta a Terni e avviata in fretta
3642 IV | un altro di Mercurio si è raccomandato a San Nicolò. Questi templi,
3643 V | che gli amici di Genova raccomandavano a noi quella spedizione
3644 IV | so per quali proprietà si raccomandi all'umanità sofferente.~
3645 XIV | debolezza del soldato, quando racconta. Di quei feriti ne raccolsi
3646 V | perchè io non istarò a raccontarvi minutamente tutti i nonnulla
3647 VII | porti il pregio d'essere raccontata ai futuri, dobbiamo darne
3648 IX | di vero in ciò che hanno raccontato quei mascalzoni?~- Tengo
3649 I | più nobili e più ordinati racconti.~Si va a Roma, lettori,
3650 XI | ancora dei ricordi buoni: raccontiamo dunque, alla svelta.~Quel
3651 XII | senatore Menenio Agrippa raccontò la sua favola dello stomaco
3652 XI | margine di sinistra, da una rada piantata di pini, ancor
3653 IV | quantità, si capisce) dalle radici di Monte Rotondo, che non
3654 VII | gli fa vedere troppo di rado il rustico padrone.~Poco
3655 VIII | mattino e mi ordinava di radunar gli uomini, per rimetterci
3656 V | clava: ad ogni modo il mito raffigura un gran cataclisma geologico
3657 III | veduta del Garda, che mi raffigurava un lembo di mare, mi accarezzò
3658 V | andarli a raggiungere, a rafforzare, e sopra tutto a prendere
3659 X | avevamo fatta a ritroso. È rafforzato di mura dalla parte dei
3660 V | tra essi più molesta una ragazzina tredicenne, chiamata Barbara.
3661 XV | stazione della strada ferrata, raggiungemmo una cavalcata ugualmente
3662 IV | la scelta sta in noi, a raggiunger Menotti, e incominciamo
3663 VI | avendo cura d'anime, li raggiungeremo domani "col grosso dell'
3664 X | come non avevamo fatto mai, raggiungiamo il muro, e ci mettiamo in
3665 XIII | ognuno pei fatti suoi; io raggiungo il mio battaglione, uscito
3666 XIII | al Generale i più freschi ragguagli, le più recenti notizie,
3667 VII | cose che ci bisognano. -~Il ragguardevole personaggio che noi chiedevamo
3668 XIII | Generale è di buon umore; ragiona di cento cose cogli amici
3669 XII | dimenticato tra i lieti ragionamenti, che mi parvero pregustazione
3670 XIII | delle ombre, o delle luci, ragionano insieme, dopo uno di quei
3671 III | debite fermate, ci fu tempo a ragionare di mille cose. Poi venne
3672 I | mutate, o non ci fermiamo a ragionarne di più.~Per le necessità
3673 III | sono fermato un tratto a ragionarvi di donne, perchè le immagini
3674 II | Voluttà. E non mi parve che ragionasse male. L'arte dei nostri
3675 IV | avvenisse, o che dovesse ragionevolmente avvenire. I se, i ma, tutte
3676 V | altri drappelli di gente ragunaticcia partivano, sulle orme del
3677 II | un istante dal covo e si rallegra all'aperto. Durate un baleno,
3678 VI | erano già occupati. Ce ne rallegrammo, perchè ciò agevolava il
3679 IV | e quindicimila abitanti rallegrano il luogo; ottima popolazione,
3680 I | insomma, una vita da cani. Rallegriamoci che le cose si siano un
3681 VII | po' di alberatura, che ci rallegrò lo sguardo come una non
3682 X | spreco di forze, quando da rallentare, quando da tener fermo,
3683 XIV | fortuna se quella paura potrà rallentarsi più indietro, essere ravviata,
3684 XIII | effetto del paiuolo di rame, che non era stagnato.~Noi
3685 VII | non c'era un arpione, ai rami della quercia, sotto cui
3686 V | che ci aspettavano, col rammarico delle dolci cose che avevamo
3687 X | palla è nel ventre.~Gli rammentai allora qualche amico a cui
3688 VII | rispetto per ogni cosa che rammenti i grandi cittadini è una
3689 XI | cinquecento e il seicento; rammodernato nell'ottocento, s'intende.
3690 IX | tempo. Il bravo sergente, un Randaccio dell'isola di Sardegna,
3691 I | un bel poco, si manteneva rannuvolato. Tutt'intorno, il terreno
3692 X | Ricadde inerte sul letto, col rantolo in gola. L'agonia di Giuseppe
3693 XIII | riusciti a rifarsi del cavol rapa. Fumavano, allora, avendo
3694 XIII | cavoli semplici, ma cavoli rape. Allora si scavò, in cambio
3695 V | dall'onde. Caduta d'acque! rapida come la luce, la massa zampillante
3696 XV | interiore che si faceva rapidamente nel suo nobile spirito;
3697 VIII | carabinieri reali. Vengono rapidi, al trotto, e giunti al
3698 V | dalla stazione trovavano il rappresentante del capitano X, del maggiore
3699 VII | temperati, noi avanzati, rappresentavamo due forze allora necessarie;
3700 XV | a teatro, assistevo alla rappresentazione di un'opera in musica. Mai
3701 I | gramigne, cardi selvatici, con rari ciuffi di tamerici che pendono
3702 VII | modo; non oltrepassare, ma rasentare il confine, da Scandriglia
3703 VIII | accerchiato, ed anche con bei modi rassicurato. Non gli si domanda altro
3704 V | loro non ricise strisce; rassomigliando, in mezzo alla tormentosa
3705 II | quel che è peggio, senza rassomiglianza, poichè io non ho posto
3706 IX | napoleonica, e alle caviglie della rastrelliera le giberne e le tracolle
3707 VIII | cavaliere, - si ritira il Rattazzi, è chiamato il Cialdini,
3708 II | di Gian Bologna col suo Ratto delle Sabine, miracolo di
3709 V | cartucce, vettovaglie, rattoppature di scarpe, ruolini di compagnia,
3710 XI | tozzo di pane e un mazzo di ravanelli, conditi con olio, sale
3711 VI | questi un buon giovinotto di Ravenna, di quelli che rispondevano "
3712 XIV | rallentarsi più indietro, essere ravviata, trasformata ancora in eroismo.
3713 V | la mano dell'uomo non si ravvisa punto in quello scoscendimento,
3714 X | suo viso smorto, come si ravvivavano i suoi occhi languidi, udendo
3715 X | castello. La comandava Enrico Razeto, già tenente, e quel giorno
3716 VI | ai denti, e di duecento razioni di pan bigio che il Comitato
3717 IV | 1850 in poi, nomi d'ogni razza e d'ogni paese, inglesi,
3718 V | comitato di Terni era andato razzolando presso i comuni del vicinato,
3719 VI | illo tempore si chiamava Reate ed era una delle più ragguardevoli
3720 V | censore sanò la campagna reatina per modo che questa divenne
3721 VI | L'amico del luogo, a cui recavamo una commendatizia di Rieti,
3722 XIII | più solennemente, da un recentissimo proclama reale. Così noi,
3723 XIV | cavallo e ne afferra le redini, gridando con voce di amoroso
3724 IX | collocati sulla paglia nel refettorio del convento. I monaci dalle
3725 XI | saputo il bisogno mio, volle regalarmi addirittura un mazzo di
3726 VI | che il Comitato ci aveva regalate, si prese la via di Rieti.
3727 II | specchio dell'Arno, del nobile, regale, glorioso, ma non limpido
3728 XI | Prenda questi vasi sacri in regalo, in consegna, come le parrà
3729 II | Savoia, che felicemente ci regge, l'avrei messa in trono
3730 VI | gente non si poteva più reggere in piedi, inzuppata com'
3731 IV | dire; che in verità non reggevano niente. Innanzi di partire
3732 IV | albergo d'Inghilterra, o della regina d'Inghilterra, o delle armi
3733 VIII | tutti i cavalieri della regione, con grandi calzoni di pelle
3734 VIII | disperatamente in tutti i registri, con tutti i metalli di
3735 I | la questura visitava il registro dei viaggiatori, assisteva
3736 II | camera, dove essa dovrebbe regnare da sola? È nel mezzo, sta
3737 IX | alla vita.~Ai Cappuccini regnava la bella confusione degli
3738 XII | ed intiera. Le tenebre regnavano intorno a noi, tanto più
3739 XIV | a coprirla, e così via: regolarità di movimenti che ammazza!~
3740 IX | prendiamo a salire secondo le regole. La fatica non è poca; ma
3741 IV | una medaglia, ad æternam rei memoriam. Non mancano i
3742 IV | sciocchezza umana; e la pratico religiosamente, continuando a fidarmi.~
3743 III | accarezzò per tre giorni le reminiscenze ligustiche; e mi pareva
3744 VI | ladri, discendenti di Enea. Remolo e Remo saranno benissimo
3745 V | Questa è povera prosa, che rende male quattro novene maravigliosamente
3746 IV | abbondano i pascoli ubertosi, rendendo prezioso per isquisitissime
3747 IX | sapienza d'un sarto, per renderlo tollerabile. Ma l'uomo che
3748 II | allegra nell'aspetto: a me la rendevano solenne le grandi memorie
3749 XIII | a scrutare i cuori e le reni, se gli riesce. Vado io,
3750 XI | portar via, per la nostra repentina apparizione. Tutte queste
3751 I | altre invenzioni dell'antico repertorio.~Pure l'amico mio Antonio
3752 VII | le risposte nostre e le repliche loro. Essi liberali temperati,
3753 XIII | commercio, o i casi della repubblica. La Liguria è tutta Genova,
3754 II | Fedi, buona scultura che si reputò degna di aver posto colà,
3755 III | non avere il diritto di requisirlo, e tanto meno allora, che
3756 III | nessun prezzo.~- Allora, requisitelo.~- L'ho requisito, infatti.~-
3757 XI | inforchiamo i bucefali. Avevamo requisiti i due cavalli il giorno
3758 III | Allora, requisitelo.~- L'ho requisito, infatti.~- Come! - esclamai. -
3759 X | guadagnar tempo ed agio alla resa, si erano rinchiusi, che
3760 VI | di domestiche virtù, li resero mirabilmente adatti a quel
3761 VI | Ruggero, re di Sicilia; resistè a Federigo II; Carlo II
3762 X | armi avevano pur fatto una resistenza vigorosa, ma che la giornata
3763 X | ritornare. Più tardi, il vederlo resistere, mercè la sua vigorosa complessione,
3764 XIV | fronte al nuovo nemico resistevano virilmente, e già cominciavano
3765 IX | parte. Ma gli Antiboini resistono fieramente. Hanno anche
3766 XIV | il Generale, mi avevano reso pensieroso. Esposi i miei
3767 IV | fatta quella conclusione, respirai più liberamente; e resi
3768 II | ma che dico scolpì? fece respirare e muoversi un uomo, a cui
3769 II | lungo, largo e profondo respiro. Oramai non ci mettevano
3770 II | articolo secondo dello Statuto. Restai mezz'ora ad ammirarla per
3771 VI | la parte loro: noi soli restammo a becco asciutto. Ma il
3772 X | fatta deviare la palla, restandone lacerato in un angolo. E
3773 V | già per noi, che dovevamo restarcene ancora due o tre giorni
3774 IV | credo sia buon partito restarsene a casa. Noto il fatto, nient'
3775 IV | e di pietra riquadrata, restaurate nei bassi tempi, con forse
3776 V | vorticoso Velino, fu più volte restaurato, e da ultimo sotto il papa
3777 I | sospetti. Per uscire da Genova restava la via più lunga, quella
3778 Inc | secolo il giorno felice della restituzione di Roma all'Italia; ond'
3779 XII | soggiunse, con un'accorta restrizione che mostrava la sua poca
3780 XIV | misura, adunque, e con queste restrizioni necessarie, accogliete il
3781 IV | di considerazioni, il cui resultato fu questo, che molti scrivessero
3782 II | il mio venerato Giuseppe Revere scrisse le più belle pagine
3783 XI | marcia in avanti.~- No, reverendo; fermi soltanto per poche
3784 II | nascoste lontano dietro il rialto delle verdi campagne, ma
3785 XIV | del mio. I commilitoni mi rialzano da terra; riconosco Ettore
3786 X | e sulla nuca, fortemente rialzate e quasi rivoltate alle tempia,
3787 XI | solitudine; una casa sopra un rialzo di terreno e un muro di
3788 XIV | La presenza del Generale rianima i suoi. Menotti, Canzio,
3789 VIII | pluviosque ventos. Giustissimo; ribatte Ludovico; e vedi più giù
3790 VI | Papa; - risposi io.~- No, - ribattè ella, ridendo, - tu vai
3791 XII | dello stomaco e delle membra ribellate, persuadendo la plebe ammutinata
3792 VII | costanza nei fianchi a quei ribelli cornipedi.~Povere bestie,
3793 V | esse urlano, fischiano, ribolliscono in eterno tormento, mentre
3794 X | corrisposero all'animoso proposito. Ricadde inerte sul letto, col rantolo
3795 V | ispuma al cielo, donde ancora ricade in continuo nembo, che scorre
3796 X | passare la testa, in modo che ricadessero i lembi sulle spalle e sul
3797 IX | Frigésy erano buone per noi. Ricambiammo le nostre, d'essere venuti
3798 V | arieggiano i più sottili ricami, molle di muschio, stretto
3799 II | per ammirare il grazioso ricamo architettonico di Santa
3800 IV | dal nostro governo, avere ricapiti di gente amica che ci aiutasse
3801 IX | uscio e trovata una cantina, riccamente fornita di botti, donde
3802 II | più mirabile da vicino per ricchezza di marmi e di bronzi stupendi,
3803 I | gaia corona di bambinelli ricciuti. Addio Genova, addio città
3804 XII | piacevolmente da quella ricerca erudita ed infruttuosa.
3805 VIII | macchinalmente aperta per riceverla.~- Andate con Garibaldi? -
3806 I | al giuoco, ma non senza riceverne un'altra, abbastanza canzonatoria,
3807 I | dei loro compagni minori, ricevessero una larga seminagione di
3808 XI | contro ci fa un atto di ricevimento, che il maggiore intasca
3809 VII | ancora delle cattive notizie ricevute da noi nella notte.... Come
3810 II | ordini superiori che hanno ricevuto. -~Ma i due telegrammi erano
3811 VI | nei loro campi la Nera.~Si richiamarono un giorno a Roma, e Roma
3812 XIV | pericolosa sempre la parte sua, richiedente diligenza somma e celerità
3813 IX | Il ministro di Nerola è richiesto di viveri: non ha nulla
3814 V | colori con tutte le loro non ricise strisce; rassomigliando,
3815 XII | venne. Vennero bensì due ricognizioni nemiche, simultaneamente,
3816 XII | gli antichi, e cercavo di ricomporre nella mia memoria il quadro
3817 I | in Alessandria, era stato ricondotto nella sua Caprera, dove
3818 III | speditamente la strada, e vi riconduco a Firenze, donde eravamo
3819 VI | via già percorsa, volendo ricondurci all'incontro della scorciatoia
3820 V | delle vostre gelosie, vi ricongiungerà in fondo all'abisso, dove
3821 VIII | fatte le compagnie, ognuno riconobbe i suoi ufficiali; ogni squadra
3822 XIII | deputato per giunta. Ma riconobbero il Regnoli, un amico, quasi
3823 XII | a duecento metri da noi. Riconoscemmo allora i cappottoni della
3824 XI | danno che la paura. Non fu riconoscente, per altro; e me ne duole
3825 II | capricciosa foggia delle vesti, si riconosceva facilmente per una figlia
3826 XIV | lasciarono più dubbio; si riconoscevano anzi, ai pantaloni rossi,
3827 IX | Uno di essi è a cavallo: riconosciamo il colonnello Frigésy, un
3828 XII | è Roma, l'eterna città, riconoscibile da pochi tratti monumentali
3829 I | garibaldine erano presto riconosciute e cacciate indietro senza
3830 XII | certo gli Antiboini avevano riconosciuto Garibaldi, poichè intorno
3831 IV | Caio Dessio Massimo! Chi ricorda gli edili, i sindaci, gli
3832 II | Durate un baleno, ma la ricordanza rimane; e questa, che è
3833 V | vita non è forse tessuta di ricordanze? L'altra metà, come tutti
3834 VII | non tralasciano mai di ricordarla, tenendosi molto, e giustamente,
3835 IX | paese. Ho il dolore di non ricordarne più il nome: bene ricordo
3836 II | maledettamente a genio, sebbene ricordassi il sarcastico motto imprestato
3837 X | dicendoli io come mi venivano ricordati.~- Io son morto; - mi disse; -
3838 V | della cascata, non è stato ricordato soltanto da lord Byron;
3839 I | botteguccia di tabaccaio che ricordavo esser là, passato il ponte,
3840 VII | Enrico e Domenico Pitorri. Si ricorderanno essi, con pari tenerezza,
3841 X | duemila quattrocento abitanti, ricordevole a me per aver dato i natali
3842 Inc | Pazzi a Mentana: lo pago, ricorrendo il XX Settembre, che è da
3843 I | quei greppi furono corsi e ricorsi, sterrata ogni grillaia,
3844 VII | paesello ci fosse un luogo da ricoverare i nostri compagni. - Sì,
3845 XI | compenso dell'averle trovato un ricovero per i cavalli della sua
3846 VIII | contentezze dell'anima, non ricusò di nutrirsi. Se vi dicessi
3847 XIII | generale. -~Avevano ragione a rider di me. La burla era feroce:
3848 V | vallata, risaliti i monti, ridiscesi da capo, sempre per orride
3849 XI | Azeglio che così l'avesse ridotta un cardinal Morozzo, suo
3850 VII | edifizi anneriti dal tempo e ridotti ad apparenza di catapecchie,
3851 V | membra, e quasi nudi i piedi, riducevano quei primi drappelli in
3852 IV | una mancia, o una larga riduzione sul conto, per iscrivere
3853 VII | i figli di questo imeneo riescano una spanna più alti del
3854 III | Pietramellara. Dopo di che, rifaccio speditamente la strada,
3855 VI | andavamo sorseggiando, per rifarci dell'acqua piovana!~Giungemmo
3856 XIII | baldoria; erano riusciti a rifarsi del cavol rapa. Fumavano,
3857 IV | della loro antichità; son rifatti, ripicchiati, ringiovaniti
3858 VII | aiuto del governo. Inutile riferir qui le risposte nostre e
3859 X | aveva ancora bionda, con riflessi dorati, il labbro vermiglio,
3860 X | lucida che non cessava mai di riflettere, che non perdeva di vista
3861 VII | campagna. Però, sperando di rifornirsi, erano venuti al confine;
3862 XII | il suo spicchio di carne rifredda. Cioè, intendiamoci, non
3863 XI | scambio di mettersi in riga cogli Antiboini, erano andati
3864 XIV | l'acqua di otto o dieci rigagnoli. In capo al paese e sulla
3865 XIV | sono un obice e un cannone rigato da otto, ma che avranno
3866 XI | soddisfazione ci rilasci due righe di ricevuta. -~Il canonico
3867 V | questo lor Flegetonte, si rigira intorno alle negre roccie
3868 VIII | montagna, tanti sono i giri e i rigiri della strada. Sotto di noi
3869 V | intorno da piante ed erbe rigogliose che sembrano deliziarsi
3870 II | Ruta vidi il crinolino più rigonfio che mai fosse portato da
3871 XI | nostra soddisfazione ci rilasci due righe di ricevuta. -~
3872 XI | nemico, il fraticello fu rilasciato libero al confine, senz'
3873 X | a staio, della forma più rilevata, della freschezza più autentica;
3874 VI | nostro desinare, anzi dei rilievi, poichè noi già eravamo
3875 XII | pezzo d'arrosto freddo, rilievo di pranzo o di cena del
3876 XI | forte; ma è pur grande la riluttanza. Nondimeno, ci sono ancora
3877 VI | Perchè no? Ma chi me li rimanda a casa? - domandò egli,
3878 X | che fu poi generoso, e li rimandò tutti (erano forse quattrocento)
3879 XIII | era salito al paese; noi rimanemmo alla stazione, occupando
3880 IV | altre scoperte ho fatte, rimanendo colà inoperoso: ho indovinato
3881 III | territorio conquistato; il rimanente s'era allogato nei paeselli
3882 VII | già s'indovina che pochi rimanessero colà. Dieci minuti dopo
3883 XI | lungo il ciglione, e ne rimangono coperti benissimo; riposando
3884 X | mandarono a far campo, si rimase lungamente in attesa, d'
3885 XII | piattonate, non sentendo i rimbrotti. Garibaldi calò le pupille
3886 X | lontano, vedeva dove fosse da rimediare, dove da portare un aiuto,
3887 I | sian dolci od amari, delle rimembranze giovanili. Se io..... il
3888 III | del capitano.~Io mi sentii rimescolare il sangue. Per me stava
3889 V | diss'io. - Ogni pensiero si rimetta a domani.~- Cras ingens
3890 VIII | missione di Ludovico ci rimette l'anima in corpo. Il contadinello
3891 XI | sarebbe stata dolorosa, e rimettendo il giovane domenicano alla
3892 I | per Livorno e per Napoli, rimetteva a terra i viaggiatori sospetti.
3893 III | Ludovico di Pietramellara. Si rimonta ai Vespri Siciliani. Calessata
3894 VI | pan bigio, per chetare i rimorsi dello stomaco? Il Bernardini
3895 XI | Antiboini, erano andati a rimpiattarsi in certe cantine, donde
3896 VI | Monterotondo. Nomento, poi, s'è rimpiccolito in Mentana. Questi cangiamenti
3897 XIV | di fuggiaschi; invano li rimprovera con aspre parole. - Prima
3898 XIV | gridando con voce di amoroso rimprovero, ma donde trapelano tutte
3899 II | sta bene, e proprio di rincontro all'uscio; ma il vicinato
3900 XI | poche ore, ma si prenderà la rincorsa. Eccole qua la ragione della
3901 XII | ancora parecchie volte, rinforzando la voce, forse con la speranza
3902 VI | strenuamente, ma vinse la lite. La rinfrescarono gl'Interamnensi sotto Tiberio,
3903 IX | Digiuni di cibo, a mala pena rinfrescati dal vin cotto della cantina
3904 IV | son rifatti, ripicchiati, ringiovaniti dall'arte del Bramante,
3905 XI | canonico si profonde in ringraziamenti e in elogi; vuole da noi,
3906 XIV | malinconico, in atto di ringraziamento, ed io m'interessai vivamente
3907 XV | offersero quanto avevano. Ringraziammo, non accettando nulla: tanto
3908 I | altro venuto in campo, a rinnovare i suoi prodigi; Stefano
3909 IX | fantastiche uomini e cose. Non ci rinunzio, adunque; racconterò. Ma
3910 XII | del giorno antecedente, rinvoltato in una pagina del piccolo
3911 XII | tutto: ne lasciò mezzo, che rinvoltò nella pagina del giornale,
3912 XI | riporre.~Quella sera si ripartì con tutto il battaglione
3913 VIII | Chiese, gli diss'io quando ripassammo quel fiume a guerra finita;
3914 XV | via duemila volontarii, ripassanti il confine.~- A che ora? -
3915 AlGenCanz| largo, scorrente tra le ripe sabine ed etrusche, con
3916 X | cose che accennò sono da ripetersi qui.~Giuseppe Uziel era
3917 VII | ne parlino: me ne duole, ripeto, perchè a Torricella ho
3918 XIV | sella, battendo a colpi ripetuti il fianco del suo cavallo
3919 X | mura; il borgo scende a ripiani di casupole e d'orti pensili
3920 IV | antichità; son rifatti, ripicchiati, ringiovaniti dall'arte
3921 VIII | classico Soratte? - Tu dixisti, ripiglia quel capo ameno del mio
3922 V | di Orazio.~- E allora, - ripigliai, - nunc vino pellite curas.
3923 XV | nella notte, aiutando così a ripigliar l'offensiva?~Un giovane
3924 VI | non volevano saperne di ripigliarsi il Velino a far palude sul
3925 III | primo corpo di guardia; lo ripiglieremo al ritorno, si fata dabunt.~
3926 XI | paramenti sacerdotali, che riponemmo nei cassettoni, sotto la
3927 XI | Fabrizio possono andarsi a riporre.~Quella sera si ripartì
3928 V | mancanza di giberne, da riporvi e da conservar le cartucce
3929 XI | nella notte, senza fuochi, riposammo sotto una pioggia fitta,
3930 IX | undici di sera andiamo a riposarci, dopo aver visitati accuratamente
3931 VII | mangiatoia e un po' di paglia per riposare al coperto. Fermiamoci,
3932 VII | il gran capitano si era riposato alcuni minuti, passando
3933 X | ufficiali superiori. Egli riposava un istante, e riposando
3934 XI | il locandiere di Rieti.~Riposiamo un tratto, bevendo acqua,
3935 VI | essersi fatti pregare e ripregare, sedettero con noi e assaggiarono
3936 XIV | si formano quadriglie, si riprende la fucilata. Dalla parte
3937 VI | Ottimamente, se è così, - ripresi io, - perchè allora tu c'
3938 V | Tell e si vedono spesso riprodotte sui paraventi dei caminetti
3939 III | cavalcatura di san Francesco ripugnavano i miei poveri piedi, memori
3940 VIII | latinità; si affretta a ripulirlo dentro e fuori, lo vagheggia,
3941 VIII | alla distribuzione e alla ripulita delle armi, cose che destarono
3942 IV | antichissime e di pietra riquadrata, restaurate nei bassi tempi,
3943 V | là, scesi nella vallata, risaliti i monti, ridiscesi da capo,
3944 IV | solamente i volontarii che si riscaldassero in questo modo l'un l'altro.
3945 X | Alla vampata fumosa si rischiara un po' l'aria, e in quella
3946 XIII | pur troppo non valsero a rischiararmi la discesa. Ma un cerino
3947 II | memoria; rammento che mi risciacquai il viso in fretta, e più
3948 XIII | ogni mezzo chilometro. -~Si rise tutti, ricevendo la nostra
3949 VII | medesima sera; e noi, anche a risico d'immollarci fino al midollo
3950 I | Genova, addio città dove ho riso e pianto, dove ho amato
3951 XII | avanzò guardinga, ma con più risolute intenzioni, sulle colline
3952 VIII | dalla nostra compagnia, si risolve di condurci per davvero
3953 V | esulterete confusi ambedue, risospinti in aria dal cozzo, e mutati,
3954 X | era uno sforzo, e volli risparmiarglielo, dicendoli io come mi venivano
3955 XI | me ne duole moltissimo, rispettando io i frati, non essendo
3956 XIV | nous tuez pas.~Furono tutti rispettati, lo affermo con giuramento.
3957 VIII | passeremo davanti al posto, e rispetteremo tutte le convenienze. Quanto
3958 VI | abbrustolati dal sole, risplendono ancora ai miei occhi per
3959 V | ed ha passato il confine, risponda per me.~Queste cose io vidi
3960 XIV | maggiore si contentò di rispondermi:~- Ma che? credevi proprio
3961 V | volta da romper le tasche; - rispondevamo noi. Il cicerone, più latino
3962 VI | di Ravenna, di quelli che rispondevano "presente", a tutti gli
3963 XIII | casal dei Pazzi. Ci avevano risposto che sarebbero venuti tra
3964 II | curiosità, così potentemente risvegliata da tante bellissime cose,
3965 IV | mattina del 15, dopo molti ritardi patiti dal convoglio, che,
3966 XI | Il Generale non ha voluto ritenere il deposito; gli scopritori
3967 XIV | dei Vosgi.~Seguitiamo a ritirarci, con le quadriglie francesi
3968 XIV | improvviso sgomento, si ritirarono a scompiglio verso la chiesuola
3969 XII | la legione tutta quanta ritirarsi,nella direzione di ponte
3970 XV | contro lui invulnerabile. Nè, ritiratosi lentamente di là, avrebbe
3971 XII | Molle. In pari tempo si ritirava dall'altra banda il reggimento
3972 IX | dura poco, e i gendarmi ritornano carabinieri per far colazione.
3973 VII | Scandriglia, per pigliar lingua, e ritornar sollecito a noi con le notizie
3974 XIII | allora, non si sarebbe più ritornati. Dopo di che, avanti ragazzi,
3975 II | cuore!~Egli era di Signa, e ritornava allora dalla Esposizione
3976 X | l'arte scultoria non ami ritrarre più spesso, tanto è elegante
3977 XII | due o tre colpi, poi si ritrassero, portando i loro feriti;
3978 X | gran notte di Monterotondo. Ritratti garibaldini. Il capitano
3979 II | Dio! stavo per fare un ritratto di maniera, e quel che è
3980 X | che noi avevamo fatta a ritroso. È rafforzato di mura dalla
3981 VIII | intendere, bisogna!~L'aurora ci ritrova ancora sul colmo della montagna,
3982 XI | apparizione. Tutte queste cose le ritrovarono alcuni dei nostri, che sotto
3983 VII | quel territorio avremmo ritrovato Menotti Garibaldi colla
3984 IV | quantunque tra due fiumi, mi ritrovo all'asciutto. Ci prosperarono
3985 VII | ossa.~Costei se ne stava ritta sull'uscio, appoggiata allo
3986 XIV | viene la fucilata, e che riusciamo ad occupare, ma senza poterla
3987 X | contromarcia in mezzo ai vigneti riuscimmo alle spalle dei Cappuccini.
3988 IX | feriti quasi ad un punto, nel riuscir che facevano da una vigna
3989 XIV | della vecchia, ch'egli è riuscito a rianimare pur ora? Mi
3990 II | L'arte dei nostri padri riusciva eccellente in questi controsensi.
3991 VIII | avevamo afferrata la vetta. Riuscivamo ad una strada mulattiera,
3992 X | pianete dei preti. Quei lembi riuscivano tuttavia un po' più corti;
3993 II | a fare una bella donna, rivaleggiando, direi quasi, con Domineddio;
3994 II | del 14 che passai sulle rive dell'Arno, alloggiando alla
3995 IX | buona italiana, spera di rivederci laggiù. Accettiamo l'augurio,
3996 XIII | vederlo. -~Si uscì insieme a rivedere le stelle: passata la piccola
3997 V | gioia di vederli, anzi di rivederli, perchè la più parte erano
3998 III | memoria e il desiderio di rivederlo. Dappertutto mi ha perseguitato
3999 XII | singolarmente luminosa: rivedevo la campagna pianeggiante
4000 XIII | castaldo che la teneva ci rivide volentieri, sebbene non
4001 II | sconosciuti;~perciò~ ~mi rivolsi loro e parlai io.~ ~- Che
4002 X | fortemente rialzate e quasi rivoltate alle tempia, e largamente
4003 VI | dalla mia valigetta una rivoltella, per metterla in ordine.~-
4004 II | valigie, trovando le nostre rivoltine, si giunge in porto senz'
4005 IV | conversazioni universali. Faranno la rivoluzione a Roma? si debbono aiutare
4006 IV | e di un arco di trionfo, rizzato in onore di Domiziano, buon'
4007 X | d'un rigagnolo; di là si rizzavano le mura del castello Piombino.
4008 VII | occorrenti e quel po' di roba che c'era nei magazzini.~
4009 VI | giunsero i mariti, due robusti contadini, che tornavano
4010 VI | è diventata un paesello, Rocca Sinibalda; anzi c'è chi