Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anton Giulio Barrili
Con Garibaldi alle porte di Roma: 1867

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
sorta-udire | udirs-zuppi

                                                         grassetto = Testo principale
     Capitolo                                            grigio = Testo di commento
4515 VIII | sempre la peggio? La luna era sorta; non si poteva anche credere 4516 I | quantunque difficile, avesse a sortire buon esito. Bisognava andare, 4517 I | rimetteva a terra i viaggiatori sospetti. Per uscire da Genova restava 4518 VI | dov'erano molti soldati, e sospettosissime le autorità governative. 4519 VIII | carabina (dolce femminilità di sostantivo!) la gioia e la sollecitudine 4520 VII | apparenza delle cose: ma la sostanza?... Come saremmo arrivati? 4521 XII | erano giunti i Francesi a sostegno del poter temporale. Per 4522 XIV | vien fatto nondimeno di sostenerci saldamente due ore sulla 4523 XIV | quei momenti un'idea non le sostenesse, e non le affidasse una 4524 IV | Intendiamoci bene, io non sostengo le ragioni di quella moltitudine. 4525 XIV | pericolo, non vedendosi forse sostenute alle spalle, si lasciarono 4526 | sott' 4527 VIII | da uno strato di nebbia sottile ai primi raggi del sole, 4528 V | calcari, che arieggiano i più sottili ricami, molle di muschio, 4529 II | garbo; - soggiunsi, parlando sottovoce all'amico. - Vedi? ci mostrano 4530 VIII | sia contagiosa. Il cite si souvent Homère et Horace, que c' 4531 III | quel che non portano di sovente anni ed anni di vicinanza, 4532 VII | se l'una o l'altra avesse soverchiato; addio equilibrio che ci 4533 X | sconfessati dai loro governi, soverchiavano i duemila intrepidi che 4534 | sovra 4535 X | sulle pareti, nelle fasce sovrapposte, e credo anche nei soffitti. 4536 VII | pareva d'impazzire. E mi sovvenne ancora delle cattive notizie 4537 I | botteghe eleganti, da Luccoli a Soziglia, dalle Vigne a San Siro.~ 4538 III | Dicevano "sisseri" ed erano spacciati senza misericordia. Così 4539 VII | due casi, egli è un uomo spacciato. Nel primo, me ne fa una 4540 XIV | la mattina seguente. La spada andò tre anni dopo in Francia, 4541 IV | colpo. Vengano, francesi e spagnuoli, austriaci e turchi; quando 4542 X | pensarono all'acqua; di spalancar la porta, liberare il passo 4543 XII | una mano mi si posa sulla spalla; e subito dopo una voce 4544 V | pensieri, dond'esce e si spande una così larga vena di poesia! 4545 VII | impuntavano in mezzo alla strada e sparavano calci ad ogni stratta, ad 4546 XI | marcia. Si sono sentiti degli spari, laggiù a mezzogiorno. Corriamo 4547 VIII | e noi, appena li vediamo sparire alla svolta dello stradone, 4548 XII | l'ufficiale e il suo cane sparirono con esse dietro una ondulazione 4549 I | pareva di vederla. Le colline sparivano di mezzo; le mura si facevano 4550 XII | fucile, puntò lungamente e sparò, anch'egli fallendo il colpo, 4551 VII | regolari, avevano dovuto sparpagliarsi in piccoli drappelli nelle 4552 XIII | corso di otto secoli, si è sparpagliata un po' da per tutto, tra 4553 XI | le perdette tutte quante, sparpagliate in tutte le direzioni, senza 4554 XII | arsiccia, in parte coltivata, sparsa di radi edifizi, orlata 4555 VII | cinque altre Torricelle sparse nell'alta e nella bassa 4556 XIII | anche soggiunto: "L'eroe di Sparta avrebbe amato udirsi chiamare 4557 VI | più gustoso dalla salsa spartana che tutti conoscono, e che 4558 XIII | sarebbero voluti trecento Spartani, e risoluti al sacrificio, 4559 VI | sarà certamente il meno, spartiremo con voi.~Parlare in tal 4560 VII | mattina - - - - - vegnente si spartissero gli uomini in tre compagnie: 4561 VII | erano trovato un altro alla spartita, nelle case di quei buoni 4562 VIII | gli uomini si sono anche spartiti i fucili e le munizioni 4563 III | soltanto; cantammo, e il nostro spartito fu la Norma, quella sublime 4564 IV | quella carovana di bestiuole sparute, inoltrandosi nel suo deserto, 4565 XII | terra, contorcendosi nello spasimo della paura e gridando: " 4566 VI | dal mio balcone, e non si spaurì punto della mia presenza, 4567 XI | anche benino; ma aveva lo spavento, e quel moto convulsivo 4568 AlGenCanz| ultimi della vita.~Tu ami lo spazio libero, le vie larghe davanti 4569 VIII | strada mulattiera, abbastanza spaziosa; e , accanto alla strada, 4570 XIII | sulla torre del castello, a specolar la campagna. Egli non scende 4571 XV | dopo avere inutilmente specolato dalla torre del castello 4572 X | un istante, e riposando speculava tutto intorno la campagna. 4573 III | conoscerli ad occhi chiusi. -~Lo spediente era adamitico; ma che volete? 4574 IV | consigli intorno alla via più spedita da tenere, per dove fosse 4575 III | Pietramellara. Dopo di che, rifaccio speditamente la strada, e vi riconduco 4576 I | Alessandria e Bologna si andava speditissimi, aiutando il vapore: ma 4577 VII | caso mai ci fosse stato spedito da Genova. Ludovico di Pietramellara 4578 VI | genovesi erano arrivati in due spedizioni, il giorno 17 e il 18 di 4579 X | i difensori valsero a spegnere il fuoco; tardi pensarono 4580 XIII | vuoto, i fuochi già presso a spegnersi e presi di mira da una pioggia 4581 VI | Reatini. Noi, per due vetture spendemmo sessantacinque lire; e fecero 4582 V | un cicerone.~ ~Mentre io spendevo il mio tempo in queste note 4583 X | e girava facilmente allo spensierato, in lui era natura di mente 4584 IX | essendo buona italiana, spera di rivederci laggiù. Accettiamo 4585 VII | tener la campagna. Però, sperando di rifornirsi, erano venuti 4586 X | da principio non c'era da sperar nulla; ed io bene lo intendevo, 4587 XIII | avevamo viveri, potevamo sperarne. Si scoperse una cavolaia: 4588 VII | capacitarsi del come noi si sperasse di far opera gagliarda senza 4589 VII | sguardo come una non più sperata novità. Qui, preso lingua 4590 IX | col ministro, che giura, e spergiura anco lui di non aver nulla 4591 IX | moriranno di fame? Eh via, speriamo di no. Anche a Falconara, 4592 XV | amico. Dopo due o tre minuti spesi a dar ordini, venne ancora 4593 XI | 26 di ottobre, era stato speso nei pietosi uffici che vi 4594 XII | lui la gragnuola era più spessa. Un ufficiale di quella 4595 V | fischiavano e miagolavano spesse intorno a Lui sorridente 4596 X | I canneti, lassù, per lo spesseggiar dei fossati, si alternavano 4597 XIV | acuto che provo, di essermi spezzata una gamba. Non è niente; 4598 VI | prendergli Roma.~- E te ne spiacerebbe, se così fosse?~- A me? 4599 VI | A me? perchè dovrebbe spiacermi? Saremmo tutti uniti.~- 4600 V | dove cinque giorni fa si spiavano i passi d'ognuno di noi, 4601 VIII | riconoscere, vedendone due, che spiccavano assai bene con le loro attillate 4602 III | indovinello: ma eccomi a spiegarvelo subito.~È noto come i francesi, 4603 VII | colla carta del confine spiegata davanti a noi, e mestamente 4604 XV | mi rispose.~Molte cose si spiegavano allora. Aveva ragione l' 4605 I | che non si contentò della spiegazione degli uomini pratici. Era 4606 V | il gorgo, immobili nella spietata orridezza;~"E sale in ispuma 4607 IX | donde hanno cominciato a spillare. C'è da sgridarli? No davvero; 4608 XIII | custodia, e ordinò che ne fosse spillato a tutti; liberalità molto 4609 X | da tener fermo, quando da spingere. Se tutto non andò per il 4610 X | linea di difesa: le bande si spingono sotto; è da una parte e 4611 I | cielo, quantunque fosse spiovuto da un bel poco, si manteneva 4612 I | casamatta, e gli stretti spiragli, che la pretendono a finestra 4613 XIV | mutati in otto anni gli spiriti? E ancora non sapevo che 4614 II | Bologna condusse in marmo una splendida bellezza, a cui pose il 4615 IX | Del resto, non eravamo spogliati che a mezzo. Dov'è il nemico? 4616 IX | niente per nessuno; lo hanno spogliato, tra la sera innanzi e la 4617 VI | fu aggregata al ducato di Spoleto; fu corsa dai Saraceni e 4618 II | fretta, e più in fretta spolverata la giacca e il pioppino, 4619 VI | del nostro arrivo sulle sponde della Nera, avevamo scritto 4620 VI | testoline bionde e brune che si sporgevano dalle finestre. Aggiungete 4621 VI | barbare, queste Sabine. Era sposa da un anno, e portava ancora 4622 VI | eureka dello stomaco. Le spose Sabine.~ ~I cittadini di 4623 I | monotono fragore e larghi sprazzi di schiuma, contro il macigno 4624 IX | misura, con garbo, senza sprecare la grazia di Dio.~Falconara 4625 I | addensate sul nostro capo, spremendo un'acquerugiola che prometteva 4626 V | della loro grande agonia, spremuto da questo lor Flegetonte, 4627 II | espressione e la più felice sproporzione di alcune parti, che indica 4628 IX | nostri che ne sono ancora sprovveduti, - levate le armi a queste.... " 4629 V | mutati, non so se in larga spruzzaglia o colonna di fumo, che l' 4630 V | deliziarsi nei continui spruzzi di quella fiumana scintillante 4631 IX | Corese, i Pontificii hanno spulezzato da Nerola. Tanto meglio; 4632 V | luce, la massa zampillante spumeggia, crollando l'abisso. Inferno 4633 IV | pestar l'acqua, le bocche spumeggiare, gorgogliando parole interrotte. 4634 I | pezzo. Finito il nostro spuntino, ce ne andammo su d'un terrazzo, 4635 XI | coscienza, e cui non piace la sputi. Garibaldi lo lasciò in 4636 II | della Signoria ci vedemmo squadrati lungamente da due guardie, 4637 XIII | anzi sulla tovaglia. Si squaglieranno a poco a poco, dice un pessimista.~- 4638 VIII | affaccia ancora tra le nubi squarciate e le tinge di rosso; la 4639 VIII | Pietro Cossa, che aveva stabilita una multa di cinquanta centesimi 4640 XIV | giallo che gli girava a staffa sul dosso della manica: 4641 V | vallata di Terni, e il Velino, stagnando lassù, gli era proprio d' 4642 XIII | paiuolo di rame, che non era stagnato.~Noi eravamo in quelle bellezze, 4643 X | per contro un cappello a staio, della forma più rilevata, 4644 V | ritornare ora con un pezzo di stalattite, ora con un mazzetto di 4645 VI | che ho veduto giù nella stalla. Ci serviranno per andare 4646 III | riposo al mio Beppo, ottimo stallone pugliese, il quale da tanti 4647 II | bambino avevo veduto in molte stampe, e da giovane in moltissime 4648 I | questa frase, che le bande stancavano il nemico, ma più ancora 4649 II | sentiva più freno, di stanchezza di fame. Volli entrar 4650 V | che è veramente, e che, standole in grembo, non si può vedere 4651 | stanno 4652 | starai 4653 VII | stento fin qua, dovremo starcene con le mani in mano?~Per 4654 XI | neanche una chiesetta da starci al riparo; per giunta, nella 4655 V | certo qual modo, non volendo starle vicino, e non osando ad 4656 V | mio tempo in queste note statistiche, storiche e demografiche, 4657 II | all'articolo secondo dello Statuto. Restai mezz'ora ad ammirarla 4658 VIII | Ludovico. Tu lo vedi nero, stavolta; se aspetti un par di mesi, 4659 III | magnifico cielo azzurro stellato, ha udito tutte le cavatine, 4660 X | era dei Barberini, il cui stemma, azzurro seminato di api 4661 XIV | collina primamente occupata, stendendoci anche a coprire la Vigna 4662 VIII | più lungo ed avessi potuto stendermi tutto, come otto anni prima, 4663 IX | montagna bella e buona, ci stendiamo in catena, e prendiamo a 4664 II | fiaccheraio, vera figura di Stenterello, il quale voleva insegnare 4665 XIII | marce e contromarce, di stenti e di privazioni, in una 4666 VII | andare più avanti. Arrivati a stento fin qua, dovremo starcene 4667 XII | pini, e gridò loro con voce stentorea:~- Vous étes ties conscrits; 4668 III | guisa il lavoro alla morte sterminatrice. Ma a Palermo non si poteva 4669 I | furono corsi e ricorsi, sterrata ogni grillaia, piantati 4670 XII | degli zuavi pontifici, si stese oltre la via Nomentana, 4671 II | Così dicendo, o pensando, stesi la mano per prendere i due 4672 | stessi 4673 V | acqua ed il sole.~Se io vi stèssi a sciorinare tutte le fantasie 4674 VIII | magari bianco. Vides ut alta stet nive candidum Soracte?...~ 4675 | stettero 4676 IV | liberamente; e resi tutta la mia stima all'ostiere.~Egli, del resto, 4677 XIII | della casa, pestammo piedi e stinchi allungati, facendo attaccar 4678 XI | muscoli esteriori dello stinco e flessori del piede, era 4679 VII | sull'uscio, appoggiata allo stipite, cogli occhi volti all'orizzonte; 4680 I | chi ne aveva voglia; donde stiracchiamenti, urti, malumori, guerre 4681 X | affondati nelle trombe degli stivali alla scudiera, in una delle 4682 I | di via Carlo Felice, gli stoici di piazza Banchi, i cinici 4683 VII | Raccapezzatomi un tratto da quello stordimento, immaginai le cose che dovevano 4684 V | queste note statistiche, storiche e demografiche, il mio amico 4685 IV | Gaudio, che scrissero le storie della lor terra, l'uno nel 4686 X | tutti dentro, senza far stormire una foglia. Ma sì, come 4687 VIII | Carpignano scendere sullo stradale romano; colà deviare, innanzi 4688 VIII | sparire alla svolta dello stradone, ci togliamo dal nostro 4689 III | ho veduti nelle mie corse strambe, questo solo ha lasciato 4690 V | mettiamo fuori la faccia; che strana veduta, da mettere i brividi!~" 4691 X | pazze imprecazioni, le più strane contumelie che siano mai 4692 VIII | vigilanza, è in una condizione stranissima; già dalla mattina, quando 4693 IV | avidi cacciatori, pesci di straordinaria grossezza, frutte ed ortaglie 4694 XIII | esploratore e diplomatico da strapazzo; tanto, avrò occasione di 4695 XV | due amici artisti, che mi strapparono dal treno e mi condussero 4696 VI | quella grazia di Dio, facendo straripare nei loro campi la Nera.~ 4697 VII | dagli Abruzzi, o ad uno stratagemma per ingannare il nemico? 4698 XII | sole.~Io pensavo ai bei stratagemmi dei fuochi notturni con 4699 VIII | incominciano a svolgersi da uno strato di nebbia sottile ai primi 4700 VII | sparavano calci ad ogni stratta, ad ogni colpo di tacchi, 4701 VI | quale, non pure li difese strenuamente, ma vinse la lite. La rinfrescarono 4702 III | luogo, trovai il fornaio che strepitava come un ossesso; il calesse 4703 X | potete alle mura, ma senza strepito, che il nemico non si senta 4704 VII | istanti agli abbracci e alle strette di mano, chiedemmo che cosa 4705 I | essere una casamatta, e gli stretti spiragli, che la pretendono 4706 X | fusti nodosi e si divelgono stridendo. Il rumore ha destata l' 4707 VIII | lex, sed lex, e bisognava striderci tutti; anche in un latino 4708 III | cavallo del tuo padrone; lo striglierai, gli porgerai le profumate 4709 X | ma fortemente commossi, stringendoci la mano come non avevamo 4710 XII | il fucile, quel pauroso, stringendolo forte tra le mani convulse, 4711 X | Mi tese la mano e volle stringer forte la mia, ma non potè: 4712 III | mostrarvi in che modo io stringessi amicizia con Ludovico di 4713 V | tutte le loro non ricise strisce; rassomigliando, in mezzo 4714 XIV | cavallo alto e bianco, con una striscia di cuoio, all'americana; 4715 I | dalla parte del mare, furono strombature di feritoie per allogarvi 4716 VII | parve di aver letto male. Mi stropicciai gli occhi e lessi da capo, 4717 IV | Del resto, io non avevo da studiar sempre usi e costumi di 4718 VI | Antichità non ho potuto studiarne; d'una statua mozza che 4719 IV | per Terni. Giunti colà, studieremo il terreno; tre o quattro 4720 II | averla ammirata da sola nello studio dell'artefice, mentre laggiù, 4721 X | patria seconda per lui. Qui studiò, amò, sofferse, divenne 4722 XIV | fuggire a spron battuto uno stuolo di cavalieri luccicanti 4723 II | ricchezza di marmi e di bronzi stupendi, che uno solo basterebbe 4724 XII | signorili, o di abitazioni suburbane. dietro è Roma, l'eterna 4725 I | presso i suoi delegati suburbani. Ottimo vetturino!~Giunti 4726 IV | carponi, per la sua strada; suda, stenta e muore sotto il 4727 VI | piccola cosa, come un antico suddito del papa, ma che ci hai 4728 V | aveva chiamata "bella, ma sudicia"; e lei subito era corsa 4729 V | eterno tormento, mentre il sudore della loro grande agonia, 4730 VI | Nursia, Ereto, Trebula, Suffena, Mutusca e Nomento. Gran 4731 I | qualche ricordo personale, col suggello del vero, a più nobili e 4732 VIII | concorrenza con l'ape, nel suggere i fiori. Io, lungi dal sognare 4733 IV | Acquavogliosa, termali e sulfuree; finalmente l'Acqua dell' 4734 XIII | avvocato fiscale il maggiore Suliotti. Sbrighiamo le nostre faccende; 4735 | sullo 4736 I | due custodi dell'ordine sullodato. Mi posi io l'indice e il 4737 XIV | campagna del '59, non fu suonata in Sicilia, sul Volturno, 4738 XIV | Si schiudon le tombe" suonato dalla fanfara della colonna 4739 II | bastite di Michelangelo. Suonava il mezzodì, e non era certamente 4740 X | non urtavano i nervi, non suonavano male all'orecchio; la gravità 4741 XIV | buon volere è impossibile, superato e travolto ogni ostacolo; 4742 I | sì, bella, più ancora che superba; bella "di una certa bellezza 4743 V | mercenarii d'Antibo, mi tenni superbo di appartenere a quella 4744 Inc | tributo d'onore ai morti e ai superstiti delle memorabili geste, 4745 VI | scritto lettere esortative, supplicative, agli amici di Genova. Una 4746 XIV | una espressione dolorosa e supplichevole; e lo feci trasportare sulle 4747 XIV | trepidazioni in quel momento supremo. Lo vede ancora, fiammeggiante 4748 IV | mettere in moto i molti e svariati opificii del paese.~Fortunato 4749 VII | insomma, come tutto ciò che è svariato di forme e ben temperato 4750 I | veduta malinconica, e mi svegliò nell'anima i più malinconici 4751 III | gran bene, a quell'omettino svelto, dalle spalle quadre e dal 4752 XIV | donde una frotta di donne sventola le pezzuole, i fazzoletti, 4753 IX | può. Ma che coperti? se sventolano i fazzoletti! Ebbene, che 4754 VIII | primo intoppo. Per colmo di sventura, usciti di , entriamo 4755 IX | facendo un po' come la guardia svizzera del Vaticano a cui (se la 4756 V | somigliante a quelle tali cappelle svizzere che portano il nome di Guglielmo 4757 IX | Allora passi! - conchiuse lo svizzero.~Come abbiamo lasciato andare 4758 VII | poggio in poggio, e addenta svogliatamente di tratto in tratto qualche 4759 I | se in una botteguccia di tabaccaio che ricordavo esser , 4760 X | inventato dalla Regia dei tabacchi. C'era per contro un cappello 4761 VII | stratta, ad ogni colpo di tacchi, che noi davamo con molta 4762 X | cani! Pito ch'i seve! E taccio, per ragioni facili a indovinarsi, 4763 XIII | le undici di sera: "tutto tace il bosco intorno"; anzi, 4764 VIII | cominciava a capire che a tacer sempre avrebbe fatto una 4765 XIV | munizioni son costretti a tacere, la strada verso Monterotondo 4766 X | urgente è di correre al posto. Taciti, ma fortemente commossi, 4767 XV | una cavalcata ugualmente taciturna, avviata come noi al confine.~- 4768 XIII | Allora si scavò, in cambio di tagliare, e fu portato in cucina 4769 XIII | lavorandoci attorno per tagliarne, si vide che lasciavamo 4770 VI | due metri da terra, veri talami classici, ai quali bisognava 4771 V | impazzata, secondo il nostro talento! addio sognato viaggio notturno 4772 XIII | Ad ognuno toccò il suo tallo; poca cosa, ed insipida, 4773 IX | Devastano i campi, le talpe; - mi rispose uno di loro.~- 4774 | taluno 4775 II | assai, grazie al mio amico Tamar Luxoro, che pare ne sia 4776 I | selvatici, con rari ciuffi di tamerici che pendono polverose qua 4777 XII | punti grigi, nei quali non tardammo a riconoscere il reggimento 4778 VI | non mediocre sistema di tasse.~Per ultimo ricordo storico 4779 XII | argomentando l'insidia. Per tastarci, incominciarono da quella 4780 VII | quella che stavamo seduti a tavolino, colla carta del confine 4781 XIV | se non nelle città, nei teatri, sulle piazze. Garibaldi, 4782 IV | americani, francesi, italiani, tedeschi; tutte persone che si lodavano 4783 VI | governo, e imbandivano ova al tegame, con cipolle, pan bigio 4784 XV | fortuna di esser utile, telegrafando ad un illustre chirurgo 4785 XIII | non avrebbe potuto fare il telegrafo. I tre genovesi si erano 4786 V | portano il nome di Guglielmo Tell e si vedono spesso riprodotte 4787 XV | l'animo. -~L'idea parve temeraria ai compagni. Il sindaco 4788 X | fuoco, Garibaldi giustamente temeva che troppi non si sbandassero 4789 IV | stettero dubitose. Forse temevano anch'esse di dover pagare 4790 VIII | notturna. Il capitano, di cui temiamo tanto la vigilanza, è in 4791 XIV | io sotto a parecchi, e temo, al dolore acuto che provo, 4792 VII | repliche loro. Essi liberali temperati, noi avanzati, rappresentavamo 4793 VII | svariato di forme e ben temperato di tinte.~Mi duole di non 4794 X | canneto, si sveglia una tempesta che obbliga i difensori 4795 X | rialzate e quasi rivoltate alle tempia, e largamente orlate d'una 4796 IV | non ne patisce penuria. Un tempio di Giove è disceso al grado 4797 VII | conteso dalle pretensioni temporali di san Pietro, o dei suoi 4798 VI | molti di più; che in illo tempore si chiamava Reate ed era 4799 VIII | istenta a riconoscere la temuta Osteria Nuova. Siamo proprio 4800 XII | avevo avuta, ed intiera. Le tenebre regnavano intorno a noi, 4801 VII | ricorderanno essi, con pari tenerezza, di noi? Se debbo dir tutto, 4802 VII | l'ora della partenza. Per tenerli a bada, cadeva in taglio 4803 II | la figlia di Cleomene a tenersi tante rivali in quella camera, 4804 III | aver trovata l'astuzia, che tenesse luogo dell'aiuto celeste. 4805 XIV | filo della sciabola, che tenevo impugnata colla sinistra, 4806 VII | abitanti di Torricella; e se ne tengono, come altri luoghi farebbero 4807 X | i duemila intrepidi che tennero fermo al fianco di Garibaldi. 4808 V | mercenarii d'Antibo, mi tenni superbo di appartenere a 4809 XIV | altri battaglioni nemici, tentando di avvilupparci. E dura 4810 IV | unico punto donde si possa tentare, per la linea d'operazione 4811 X | 58 in poi non era stato tentativo patrio, non guerra, che 4812 III | calessino per me.~- L'ho tentato, - rispose, - ma il fornaio 4813 XI | Cecchina.~ ~Continuerò? La tentazione è forte; ma è pur grande 4814 IV | difetto di quattrini; forse il tentennare del governo, e il suo mutare 4815 X | quella banda, donde forse tenterà di fuggire col favor della 4816 X | un impeto d'amor patrio, tentò sollevarsi per la prima 4817 IX | con quella d'Ancona, è la tenuta di un principe romano. Parliamo 4818 VII | addio equilibrio che ci ha tenuti in piedi; addio cospirazione 4819 I | imbrattar carte colle loro teoriche, ma poi, venuti alla pratica.... 4820 II | non manca che un po' di tepori primaverili per mutarsi 4821 IV | quelle d'Acquavogliosa, termali e sulfuree; finalmente l' 4822 IV | Massimo, edile della città, di terme pubbliche e di un arco di 4823 IV | incominciarono a fecondare i campi ternani, prima di mettere in moto 4824 IV | sulla fede di un gentile Ternano, che mi fu cicerone. Non 4825 VIII | davanti al posto, chi li terrà più? Verranno tutti con 4826 IV | giallastro con vene rosse, le terre colorate, le piriti, il 4827 III | anni di vicinanza, ed io terrò sempre quel viaggio come 4828 XIV | volto, ha negli occhi il terrore; e passa, gittandoci una 4829 III | cavatine, arie, duetti, terzetti, andanti, allegri e via 4830 XII | ponte Nomentano. L'insidia è tesa, se a qualcheduno venisse 4831 X | su quel viso smorto. Mi tese la mano e volle stringer 4832 III | allegramente nel suo discorso i testi latini e i francesi, fors' 4833 V | giunta il wave-worn del testo inglese. La cascata è artificiale; 4834 VI | Sabini, insieme con Amiterno, Testrina, Cure, Nursia, Ereto, Trebula, 4835 V | suoi sedili di pietra, un tetto a quattro acque, e nient' 4836 XI | le scale, il fienile, la tettoia dei carri e via discorrendo. 4837 VI | rinfrescarono gl'Interamnensi sotto Tiberio, facendo credere al buon 4838 VIII | nepoti. - Vidinus flavum Tiberium" esclama Ludovico, dalla 4839 VIII | montagna di Tivoli, mite, solum Tiburis et moenia Catili. - E di 4840 V | limpido, di zaffiro; aria tiepida, come di primavera. La via, 4841 XI | non essendo stato il più tiepido dei giudici a favorirlo, 4842 XII | voce stentorea:~- Vous étes ties conscrits; vous ne savez 4843 II | scendemmo a Rapallo, nel golfo Tigullio, stupenda veduta di anfiteatro 4844 VIII | le nubi squarciate e le tinge di rosso; la sua tinta favorita 4845 II | color delle fragole che le tinse i miti alabastri. La bella 4846 VIII | le tinge di rosso; la sua tinta favorita delle ore pomeridiane. 4847 XI | penombra s'intravvedeva tinto di brina. Un odor di mentastro, 4848 I | vetturino di fermarsi, l'altro tira via di galoppo, rispondendo 4849 XII | Vuol proprio che imparino, tirando su Lei? Venga qua, la prego, 4850 VI | giunti insieme fino a Rieti, tirano innanzi in carrozza per 4851 IX | Bisognerà prenderli, o farli tirar dentro ad ogni costo. Garibaldi 4852 VI | lassù in Rieti che aria tirasse, e se fosse prudente consiglio 4853 II | ahimè, parola abusata, tirata malamente ad esprimere uno 4854 I | vogliono essere altro che note, tirate giù alla buona, frettolosamente, 4855 III | capitano.~Ma il fornaio la tirava in lungo, e non senza un 4856 XII | conscrits; vous ne savez pas tirer. Vous étes des conscrits, - 4857 XII | fucili, con sempre inutili tiri; e la musica era già molto 4858 XIV | di cui essa è l'erede, e tiriamo di lungo. Abbiamo fatto 4859 IX | gente lassù. Ci aspettano a tiro; andiamo coperti più che 4860 III | dimenticata la bellissima notte tirolese, al cui dolce chiarore abbiamo 4861 X | e Pelopida, cantava inni Tirteo e dettava istorie Tucidide.~ 4862 IV | siano proprio tutti gente titolata? Ahi, ahi! questo signore, 4863 IV | erano accompagnati da un titolo, di duca, di marchese, di 4864 II | l'altre quella Venere del Tiziano! La divina creatura se ne 4865 VIII | ha lasciato scritto di un Tizio il famoso principe di Ligne. 4866 XII | noi, o daccanto; nessuna toccando il bersaglio, che in quindici 4867 II | Arcola fino alla Magra. Toccavamo le soglie dell'Etruria; 4868 V | sempre per orride strade, toccavano la meta desiderata, il confine 4869 I | bicchiere di vin bianco.~Era il tocco dopo il meriggio, e si doveva 4870 XIII | o tre riprese. Ad ognuno toccò il suo tallo; poca cosa, 4871 VIII | svolta dello stradone, ci togliamo dal nostro nascondiglio 4872 X | gravità del momento solenne toglieva la volgarità all'improperio, 4873 III | restare senza difesa?~- Tolga il cielo che io voglia condannarli, 4874 IX | d'un sarto, per renderlo tollerabile. Ma l'uomo che fugge, è 4875 VIII | lontananza una piccola massa tondeggiante e dorata, in cui è facile 4876 III | un bel "ciceri" chiaro e tondo; se sono francesi, saranno 4877 I | fare ad ogni momento un tonfo nell'acqua: ma a chi la 4878 V | nome il Monte Sacro nella topografia moderna) mentre le palle 4879 III | spalle quadre e dal largo torace, bianco pallido in viso, 4880 XIV | alla coscia, venire in giù, torbido nel viso, colla sua rivoltina 4881 II | aveva cortesemente acceso un torchietto, alla cui luce potemmo aprire 4882 IV | di Milano, di Venezia, di Torino, di Bologna, di Genova, 4883 V | ribolliscono in eterno tormento, mentre il sudore della 4884 V | rassomigliando, in mezzo alla tormentosa scena, Amore vigilante la 4885 VII | e lessi da capo, quindi tornai a leggere ancora. Erano 4886 XIV | e non è più il caso di tornarci su, poichè il sacramento 4887 IV | poi dove meglio ci fosse tornato.~Al deputato Carbonelli, 4888 VI | due robusti contadini, che tornavano dai campi col loro sargone 4889 V | è tessuta di desiderii.~Torniamo al racconto. Aspettavamo 4890 X | salvò ancora, il coraggioso, tornò illeso alle file. i difensori 4891 II | ingresso di palazzo Vecchio, torreggia il Buonarroti col David, 4892 VII | paesello da cinque altre Torricelle sparse nell'alta e nella 4893 XIV | vecchio castello con negri torrioni, tra i quali, dalla parte 4894 XII | la triste scena; pensò, torse le labbra, poi levò la mano 4895 II | delle Sabine, miracolo di torsi e di gambe intrecciate senza 4896 V | Umbria, delle Marche, della Toscana; gente d'ogni ceto, nuovi 4897 V | territorio pontificio dai confini toscani e napoletani, era anche 4898 XII | caffè: due o tre chicchi tostati, rotti tra le dita, si mettevano 4899 IV | Umbri; fu saccheggiata da Totila, il goto, e da Astolfo, 4900 XI | e smontiamo dal canonico Totti; un vecchio di settantasei 4901 XV | lo ha detto un francese, tout finit par des chansons. 4902 VIII | quella occasione non si tracannò un bicchiere più dell'usato, 4903 IX | rastrelliera le giberne e le tracolle nemiche, pronto trastullo 4904 IX | dire? non potrebb'essere un tradimento? Amici o nemici che siano, 4905 XII | una rosea luce vaporosa, traente all'oro, come nelle glorie 4906 X | attenzione e di calma, potevamo trafugarci tutti dentro, senza far 4907 X | corrono fossatelli, sentieri e tragetti fino alla stazione della 4908 IV | Italia.~Del nostro piccolo tragitto non dirò nulla, perchè non 4909 IX | sbocconcellato un orlo, tralasciammo di mangiare, mettendo il 4910 VII | abitanti, del resto, non tralasciano mai di ricordarla, tenendosi 4911 X | le gentilezze maggiori; tralascio sopra tutto le genovesi 4912 VII | un esempio. Noi, stirpe tralignata dal buon seme latino, se 4913 II | aggiunge un fil di seta alla trama della vita, che è troppo 4914 V | ardimento romano; e la storia tramanda che fu operato dal censore 4915 XV | raccapezzati alla meglio, nel trambusto del momento, e stavamo pensando 4916 IV | lemme lemme in mezzo a quel tramestio di voleri e d'idee, era 4917 X | convento di Santa Maria, tramutato in ospedale, per vedere 4918 VII | mistura che ci voleva far trangugiare l'ostessa, sono i ricordi 4919 XIV | mi prometteva una marcia tranquilla: il mio ragionamento 4920 IV | rispose egli; e continuò tranquillamente a pelare.~L'albergatore 4921 XII | metri, non di più, dalla tranquillità nostra argomentando l'insidia. 4922 I | per darmi l'aria dell'uomo tranquillo, integer vitæ scelerisque 4923 III | Sacra Scrittura: "O vos qui transitis per hanc viam sistite et 4924 XIV | amoroso rimprovero, ma donde trapelano tutte le collere addensate 4925 IV | articolo dell'Opinione lasciava trapelare perfino che il suo direttore 4926 X | della battaglia e sapeva trar partito da tutte. Un sorriso 4927 VI | serbo della mezza giornata trascorsa a Rieti. Antichità non ho 4928 IX | di Bengala confondono e trasformano, ingrossano a proporzioni 4929 XIV | indietro, essere ravviata, trasformata ancora in eroismo. Garibaldi 4930 IV | quando giungemmo in riva al Trasimeno, e non si vide neanche l' 4931 IV | prezioso metallo che essa trasporta (in minuscola quantità, 4932 XIV | Arduino. Essi mi sollevano, mi trasportano un po' sulle braccia fraterne, 4933 X | alla finestra! - gridava. - Trasportatemi ; voglio morir .... 4934 IX | castello Piombino. Li avevano trasportati al convento di Santa Maria: 4935 X | visita, anch'egli era stato trasportato in una casa privata, dove 4936 IX | tracolle nemiche, pronto trastullo ai nostri uomini, che, essendo " 4937 VIII | doganieri, indovinato di che si trattasse, ci fecero festa. Avevamo 4938 IX | vorrebbe far credere nei suoi trattati di zoologia; e spesso ci 4939 IX | E si continua a salire, trattenendo gl'impazienti delle prime 4940 VI | di ottobre. Niente più ci tratteneva a Terni, neppure il negozio 4941 AlGenCanz| Scampagnata epica"; e solo me ne trattenne il pensiero dei mille fratelli 4942 I | fui per soggiungere; ma mi trattenni in tempo. Amavo il mio maggiore, 4943 II | 1849 a Chiavari, e colà trattenuto dall'affetto per tutto il 4944 XII | ci sono le mura, che ci tratterranno, così pochi come siamo?~- 4945 VIII | di Corese, prendendo la traversa che conduce a Montemaggiore."~ 4946 VIII | la strada maestra, non le traverse da cacciatori, non le forre 4947 IV | tra i quali è notevole il travertino bianco giallastro con vene 4948 IX | fare un po' di baldoria travestendosi da gendarmi.~È una scena 4949 XI | semplici guide, erano amici travestiti; uno di essi, il maggiore 4950 VI | della locanda, colle loro travi intagliate, coi letti alti 4951 XIV | con quelle due compagnie, travolgendole, precipitandosi con lui 4952 V | i massi, che già rotti e travolti dai suoi passi feroci danno 4953 XIV | impossibile, superato e travolto ogni ostacolo; grande fortuna 4954 VI | Testrina, Cure, Nursia, Ereto, Trebula, Suffena, Mutusca e Nomento. 4955 VI | mondo.~Rieti fu dei Romani trecent'anni innanzi l'êra volgare: 4956 IX | devastino. Ce ne vorrei trecentomila, a Falconara, e che non 4957 V | maestoso volume dall'altezza di trecentosettantacinque metri. Caviamoci il cappello!~ 4958 V | più molesta una ragazzina tredicenne, chiamata Barbara. È il 4959 IV | nei bassi tempi, con forse trenta torri e cinque porte, una 4960 IV | moderne.~ ~A Firenze, nelle trentadue ore che ci passai, vidi 4961 III | una parte e sotto Riva di Trento dall'altra, ci eravamo tolti 4962 XIV | pare, e Garibaldi non vuole trepidazioni in quel momento supremo. 4963 XIV | Lombardia, da Gorgonzola a Treviglio, da Coccaglio a Brescia, 4964 XIII | eccoci in tribunale, anzi pro tribunali. Presiede questa volta il 4965 Inc | come so e posso, io pago un tributo d'onore ai morti e ai superstiti 4966 V | aperta con un colpo di tridente da Nettuno. Altri dicono 4967 X | largamente orlate d'una trina di seta. Compiva il suo 4968 II | per ammirare una Virtù che trionfa del Vizio, opera di Gian 4969 III | farvi assistere ai miei trionfi oratorii, che furono del 4970 VII | di nascondere la nostra tristezza ai compagni e dar buone 4971 V | lasciate, mistura di lieti e tristi pensieri, dond'esce e si 4972 V | quei primi drappelli in una tristissima condizione. Occorreva andarli 4973 IX | e a far viveri. C'è una tromba nel battaglione; ma non 4974 X | chiari, affondati nelle trombe degli stivali alla scudiera, 4975 X | carrettata, con molta stipa e tronchi di legno. Il carretto era 4976 | troppa 4977 X | facevamo or l'uno or l'altro la trottata fino a Monterotondo, per 4978 XI | aveva una bella apparenza, e trottava anche benino; ma aveva lo 4979 VIII | reali. Vengono rapidi, al trotto, e giunti al piano della 4980 III | sulla faccia del luogo, trovai il fornaio che strepitava 4981 I | amici del coupé, dovevano trovarci in Bisagno, al ponte della 4982 VI | menzognera, non dubitate, trovarono tutti da allogarsi. Alcuni 4983 III | chiedere per via, a quanti trovassero, di pronunziar la parola " 4984 X | destro di Garibaldi, e si trovava un po' da per tutto, per 4985 V | di uscire dalla stazione trovavano il rappresentante del capitano 4986 VIII | regolari e volontarii, ci troveremo alle porte di Roma. Sia 4987 VI | per l'insalata?... Basta, troverò io tutto quello che manca, 4988 III | Storo, dove bisogna ch'io mi trovi infallantemente...~- Per 4989 V | accorta. Un reggimento di truppa regolare, comunque abilmente 4990 | tuas 4991 X | Tirteo e dettava istorie Tucidide.~Mentana era perduta per 4992 | tue 4993 XIV | spianate, gridavano: ne nous tuez pas.~Furono tutti rispettati, 4994 VII | nome. Non una casa, non un tugurio, da vicino da lontano; 4995 I | fiorivano come due bei tulipani neri in capo al ponte, presso 4996 VI | miglior che ci fosse, Marco Tullio Cicerone; il quale, non 4997 VII | proverò a descrivere il tumulto dei miei pensieri, all'udir 4998 XIII | nella comitiva: il modo tumultuario con cui sono stati accettati 4999 V | cascata" a liberarvi da quella turba di ragazzi, che col loro 5000 I | ragione, io credo, di tanto turbamento al povero Don Abbondio nella 5001 XV | domanda importuna poteva turbargli lo spinto.~- Ma con garbo, 5002 VII | ore di quiete ci fossero turbate, amareggiate da una triste 5003 XIII | prima dell'alba li aveva turbati un suono di cannonate. Usciti 5004 XIV | ragionamento interiore poteva esser turbato dal fatto dei fiancheggiatori, 5005 IX | I fucili, sì; parlo turco? i fucili, che non sapete 5006 VI | nientemeno che dal Velino, il più turgido, il più peccaminoso de' 5007 VIII | il famoso legislatore di Turio, vittima d'una legge ch' 5008 IV | che vi abbondano i pascoli ubertosi, rendendo prezioso per isquisitissime 5009 IV | popolazione del luogo, ma uccelli di passo, futuro contingente 5010 XIV | Vedo Menotti, a cui è stato ucciso il cavallo, ferito egli 5011 V | li vidi all'opera, e ne udii le lodi dalle labbra del 5012 VII | ragionamento dei due cavalli; udimmo le voci dei terrazzani, 5013 VII | tumulto dei miei pensieri, all'udir quelle nuove. Anche volendo, 5014 V | nostro stupore fu grande, all'udire quella novità. O come, chiesi


sorta-udire | udirs-zuppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License