Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anton Giulio Barrili
Con Garibaldi alle porte di Roma: 1867

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XV.

 

Triste partenza. Il convoglio miracoloso. Contrasti della vita

 

Non facilmente s'era piegato l'eroe. Aveva data in giro un'occhiata leonina; aveva abbassate le ciglia, forse mormorando quel maraviglioso "avete ragione" in cui soleva sfolgorare la sua bella modestia, chiudendo molte discussioni e mostrando il lavoro interiore che si faceva rapidamente nel suo nobile spirito; poi aveva dato ancora uno sguardo lungo e profondo in quella penombra della strada contornata di siepi, onde balenavano i lampi della moschetteria contro lui invulnerabile. , ritiratosi lentamente di , avrebbe voluto cedere il campo. Non erano ancora di da Mentana, sulla strada di Tivoli, i tre battaglioni mandati la sera innanzi ad occupare Sant'Angelo? Perchè non si erano mossi? perchè non erano accorsi al cannone? e perchè, finalmente, non avrebbero potuto attaccare nella notte, aiutando così a ripigliar l'offensiva?

Un giovane e bravo ufficiale, il capitano Giacomo Vivaldi Pasqua, si offerse all'incarico di andarli ad avvertire. Aveva il miglior cavallo del piccolo esercito; per una via laterale nei campi, se ancora non c'erano dilagati i nemici, poteva giungere in mezz'ora a Sant'Angelo. Detto fatto, mise il cavallo a galoppo dietro la cascina Villerma: fortunato, passò sulla destra del nemico, salutato dalle fucilate innocue d'una compagnia che il suo passaggio aveva sorpresa: era giunto dal comandante dei tre battaglioni, sì, ma trovando che quelle forze erano state divise, accantonate per compagnie nei casolari sparsi, non pure di Sant'Angelo, ma di Monticelli, e perfino di Palombara. Ci sarebbero volute ore ed ore, a raccogliere quella gente; e neanche, dopo tanti esempi dolorosi, era da sperare che si potesse venirne a capo.

La sera intanto è venuta; segue la notte, scura per il cielo nuvoloso, e dei tre battaglioni invocati non si ha nuova canzone. Ad ora tarda, dopo avere inutilmente specolato dalla torre del castello Piombino, Garibaldi si arrende alla evidenza delle cose, ai consigli di tutti i suoi ufficiali, e comanda la ritirata.

Ne avemmo notizia anche noi, avanzi dei due battaglioni genovesi, che ci eravamo raccapezzati alla meglio, nel trambusto del momento, e stavamo pensando per l'appunto a mandare qualcheduno di noi per chiedere istruzioni al comando. Ci avviammo allora alla piazza maggiore del paese, dov'era tuttavia la carrozza del Generale, che per aiuto nostro riuscì a passare da porta Pia, allora allora asserragliata di botti. Nella carrozza non era Garibaldi, per altro; c'era Alberto Mario, sottocapo di stato maggiore, il capitano Adamoli e il padre  di lui, vecchio patriota, venuto proprio quel giorno ad abbracciare il figliuolo; finalmente ci avevo preso posto io, per cortesia di Alberto. I miei commilitoni genovesi venivano intorno; furono  essi che disfecero la barricata, o almeno quel tanto che fosse necessario per lasciar passare la carrozza.

La discesa fu triste; non parlava nessuno. Sulla pianura, oltrepassata di poco la stazione della strada ferrata, raggiungemmo una cavalcata ugualmente taciturna, avviata come noi al confine.

- Generale, siamo qua; - disse Alberto Mario, alzandosi in piedi; - vuol salire?

- No, grazie; - rispose la voce di Garibaldi da quel gruppo di cavalieri ammantellati; - andate pure, vi seguiamo.

La carrozza procedette più lenta, per non disgiungersi da lui; ed anche per non istancar troppo i soldati che seguivano a piedi, ma che, dopo tutto, il freddo della notte faceva più svelti alla corsa. Giunti a Passo Corese, smontammo ad una casetta alcuni passi distante dal confine. Bevetti colà poche gocce d'acqua; le prime, dopo tante ore di fatica. E passammo il ponte, accolti fraternamente dai granatieri del colonnello Caravà, che ci offersero quanto avevano. Ringraziammo, non accettando nulla: tanto poteva più l'amarezza che la fame. Sapemmo allora che nella giornata i soldati dell'esercito regolare avevano  disarmato via via duemila volontarii, ripassanti il confine.

- A che ora? - domandai all'ufficiale che ci dava la notizia.

- Fra le due e le quattro; - mi rispose.

Molte cose si spiegavano allora. Aveva ragione l'ufficiale pessimista, che due giorni innanzi, nel palazzo Piombino, alla tavola del Generale, aveva detta così crudamente la sua opinione su tanta parte delle nostre forze in campagna. Se quei duemila fossero rimasti nelle file, sarebbero giunti in azione al momento opportuno di slanciar le riserve. Erano alla coda, forse ancora a Monterotondo, udendo il fuoco d'inferno che si faceva a Mentana; avevano pensato ai casi loro, e risoluto di conservarsi per giorni migliori. Ottima gente! e non essi soltanto, che se n'erano andati,  ma anche le molte migliaia che se n'erano rimaste a casa! Intesi allora anche meglio la forza di un ragionamento del mio amico Stefano Canzio. "Per chi vuol farsi ammazzare, Generale? per chi?" Del resto, chi sa? forse è bene che le cose andassero allora così. Ci vuol filosofia, nelle cose del mondo: la filosofia insegna a sopportare molte noie; e si sopportano più facilmente le cose che non è dato cangiare.

 

Durum; sed levius fit patientia

Quidquid corrigere est nefas.

 

Ah, ecco da capo Orazio? Ma sì, lettori umanissimi; e Orazio dovrebbe annunciarci vicino il Pietramellara. Il mio buon Ludovico era , padrone della strada ferrata, facendo da capostazione. Mi vide, mi abbracciò, senza tanti discorsi mi condusse al marciapiede d'asfalto, e mi ficcò in un compartimento di prima classe, dove c'era già un ufficiale inferraiolato, in atteggiamento di riposo. Credetti che l'amico mi mettesse dentro al caldo, perchè schiacciassi un sonnellino; ma no, faceva dell'altro, l'amico. Dopo due o tre minuti spesi a dar ordini, venne ancora a salutarmi, a darmi il buon viaggio; chiuse egli stesso lo sportello, accostò un fischietto alle labbra e ne cavò un suono acuto; la macchina rispose sbuffando, il treno si mosse crocchiando, e volò via in direzione di Terni. Com'era andata? Evidentemente, ero capitato nel momento buono. Ad ogni modo, quella partenza improvvisata mi parve un prodigio; ed oggi ancora, quando ci penso, mi par di sognare.

Il mio compagno di viaggio, che riconobbi tosto al fioco lume della lampada, era Augusto Tironi, veneziano. Venezia e Genova, già fiere rivali (la solita storia che bisogna dire quando i due nomi si associano) viaggiarono di buon accordo fino a Terni. Ma si fecero poche parole, quella notte; l'amico era ferito al braccio, e quantunque la ferita non fosse grave, gli pizzicava un po' troppo: del resto non era momento da discorsi allegri. Gaio compagno in altri tempi, il Tironi; sempre ricco di belle fantasie, pronto sempre alla celia. Rammento di lui un aneddoto, e lo metto qui, in mancanza di una conversazione che tra noi in quel momento necessariamente languiva.

Un giorno, Garibaldi, era in viaggio nel Veneto. A Lendinara, se ben ricordo, o in altro paese vicino, era stato accolto col suo seguito nella casa del sindaco. Da un pezzo erano , e non si parlava mai di andare a pranzo, si vedevano i segni precursori d'una chiamata a tavola. Gli ufficiali incominciavano a mormorare; qualcheduno accennava già di voler uscire, per andare a trovare un'osteria.

- Lasciate fare a me, - disse Augusto Tironi, - parlo io al padron di casa; voglio esplorarne l'animo. -

L'idea parve temeraria ai compagni. Il sindaco non aveva accennato di voler dare da pranzo; poteva benissimo non averci pensato e non aver provveduto; nel qual caso una domanda importuna poteva turbargli lo spinto.

- Ma con garbo, veh! - dissero dunque al Tironi. - Pensa che siamo i suoi ospiti.

- Non dubitate, conosco le leggi.

E si mosse, andando in traccia del padrone di casa. Il sindaco, che andava e veniva per le stanze, fece un sorriso amabile a quel gran giovanotto dalle spalle quadre, dalla carnagione bianca e dai capelli rossi, che pareva balzato fuori da un quadro di Paolo Veronese.

- Signor sindaco - incominciò allora il Tironi, rispondendo alla muta interrogazione che gli faceva quell'altro con gli occhi, -

 

.... e l'ora s'appressava

che il cibo ne solea essere addotto,

E per suo sogno ciascun dubitava.

 

- Oh, non dubiti, non dubiti! - si affrettò a rispondere il sindaco. - È stata colpa della cuoca, che non ha saputo calcolar giusto, preparando per tanti; fra cinque minuti si in tavola. -

Mi separai da quel simpatico ufficiale alla stazione di Terni, avendo sentito che in un carro di merci, che doveva esser aggiunto al treno, erano tre compagni genovesi, feriti a Monterotondo. Andato con loro nella paglia, ebbi la fortuna di esser utile, telegrafando ad un illustre chirurgo d'una grande città, per la quale dovevamo passare. L'insigne uomo venne infatti ad aspettarci alla stazione; visitò i tre feriti, diede consigli da pari suo e conforto di buone speranze.

A quella stazione erano accorsi anche due amici artisti, che mi strapparono dal treno e mi condussero in città. D'uno tra essi indossai gli abiti, lasciando per una sera le mie spoglie soldatesche; e poco dopo, vedete stranezza! in una poltrona, a teatro, assistevo alla rappresentazione di un'opera in musica. Mai l'arte dei suoni mi parve più bella; mai ebbi dalle sette note una commozione più viva.

In Francia, lo ha detto un francese, tout finit par des chansons. Io, in Italia, finivo la mia piccola odissea con una orecchiata di musica eccellente. La vita è piena di tali contrasti. Ed io vedevo tanta gente allegra, a teatro! tante belle dame sorridenti nella mezza luce dei palchetti ai cavalieri galanti, dai guanti grigi perlati e dai candidi petti di porcellana!  Niente di nuovo, niente di grave era accaduto in Italia. Per chi volevate farvi ammazzare, Generale? per chi?

 

Fine.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License