Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anton Giulio Barrili
Con Garibaldi alle porte di Roma: 1867

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

IV.

 

Da Firenze a Terni. Formiche ed uomini. Cose antiche e moderne.

 

A Firenze, nelle trentadue ore che ci passai, vidi senza volerlo tutta la coorte degli uomini di stato, in fiore, in erba o in embrione che fossero; e il concetto che potei farmi di tutti i loro concetti fu questo, che nessuno sapeva un'acca di quel che avvenisse, o che dovesse ragionevolmente avvenire. I se, i ma, tutte l'altre particelle e tutti gli altri avverbi dubitativi fiorivano le conversazioni universali. Faranno la rivoluzione a Roma? si debbono aiutare gl'insorti? il governo si muoverà? farebbe bene a muoversi? che cosa consiglia agli italiani la dignità nazionale? Queste erano domande; ma di risposte, nessuna.

Poveri uomini di stato! povero paese! Tutti quei valentuomini, archimandriti del senno pratico, balenavano tra il sì e il no, aspettavano una grossa notizia per voltarsi più da un lato che dall'altro, per lodare o biasimare, per isconfessare le pazzie dei rompicolli o per dire coraggiosamente: me, me, adsum qui feci.

Ma non balenavano, non pendevano incerti da un annunzio di giornale, da un indizio di eventi futuri, i giovani convenuti in Firenze da ogni parte d'Italia. Pareva che là si fossero data la posta tutti i volenterosi di Milano, di Venezia, di Torino, di Bologna, di Genova, di Parma, di Modena. Ad ogni svolta di strada ne compariva uno; e lì un abbracciarsi, un chiedersi novelle, non già della preziosa salute, ma degli amici comuni e del desiderio che potevano avere di giungere a lor volta in ballo; e sopra tutto un domandar da che parte fosse meglio passare, per andar a raggiungere i primi combattenti.

Non erano solamente i volontarii che si riscaldassero in questo modo l'un l'altro. L'esercito era composto di tutte le classi sociali; ognuno ci aveva amici, antichi compagni d'arme, congiunti di sangue. E il congiunto, il compagno d'arme, vi chiedeva: andate? - Sì. - Bene,  noi verremo dopo di voi, a dar l'ultimo colpo. Vengano, francesi e spagnuoli, austriaci e turchi; quando tutto un paese è fermo nel volere una cosa, non c'è forza che tenga, e si vedrà, giurabacco, si vedrà! -

Ahimè, che cosa dovevano fare di tanto entusiasmo i nostri reggitori d'allora? Reggitori, così per dire; che in verità non reggevano niente. Innanzi di partire da Genova, avevo veduto una larva di governo, che voleva impedire ad ogni costo, e magari faceva gli occhiacci, per ispaventare i bimbi d'Italia. A Firenze, quando io vi giunsi, non vidi neanche la larva; c'era un ministero che affogava, e si vedevano le mani agitarsi in aria, i piedi pestar l'acqua, le bocche spumeggiare, gorgogliando parole interrotte. La marea nazionale pareva aver sopraffatto quel ministero, e i suoi fidi galeotti non si scomodavano neanche a porgergli un remo a cui potesse aggrapparsi; anzi, dirò di più, lo incoraggiavano a stare in acqua, dov'essi lo avrebbero seguitato. Alcuni facevano l'atto di levarsi la giacca, per esser più liberi al nuoto. Qualche articolo dell'Opinione lasciava trapelare perfino che il suo direttore non sarebbe stato degli ultimi.

Chi procedeva lemme lemme in mezzo a quel tramestio di voleri e d'idee, era il comitato per l'insurrezione. Non ne farò colpa agli egregi cittadini che ci avevano mano. Forse a ciò li costringeva il difetto di quattrini; forse il tentennare del governo, e il suo mutare indirizzo tre volte in un giorno. L'uffizio del comitato, in via degli Archibugieri, si vedeva da mattina a sera assediato; l'anticamera, le scale, il portone, gli approcci, erano un viavai, un brulichio di gente che chiedeva, chiedeva, e non otteneva mai niente.

Intendiamoci bene, io non sostengo le ragioni di quella moltitudine. A far le schioppettate si va come si può, e quando non c'è modo di giungerci con le proprie forze, credo sia buon partito restarsene a casa. Noto il fatto, nient'altro; e lo noto per venire a raccontare che noi al comitato non andavamo per chieder quattrini, ma solamente consigli intorno alla via più spedita da tenere, per dove fosse maggiore il bisogno, e, caso mai il confine fosse troppo gelosamente custodito dal nostro governo, avere ricapiti di gente amica che ci aiutasse a sconfinare.

Volete credere? Non ci fu verso, neanche dando i nostri nomi, di penetrare nell'adito sacro. Evidentemente, era quello un giorno in cui la Pizia non aveva nulla da dire, impacciata la sua parte anche lei. A me non dolse tanto di ciò, quanto di vedere tra quei cerimonieri dell'anticamera un tale che pochi giorni prima avevo aiutato a partire  da Genova, e che laggiù a Firenze mi faceva l'uomo dei misteri, il segretario di stato. Gratitudine umana, io ti conosco da un pezzo. Ma ohimè, conosco anche la sciocchezza umana; e la pratico religiosamente, continuando a fidarmi.

Rimasti così in balìa di noi medesimi, ci raccogliemmo a consulta, il maggiore Burlando, il Pietramellara, io e parecchi altri colleghi, il nostro ragionamento fu questo: Garibaldi verrà fuori della Caprera; l'amico Canzio lavora intorno a questo negozio difficile, e ne verrà certamente a capo. Ora, se il Generale giunge ad afferrare la terraferma, da che parte andrà egli? Probabilmente dov'è Menotti, proprio alle spalle di Roma, l'unico punto donde si possa tentare, per la linea d'operazione più breve, un colpo efficace. Andiamo dunque, poichè la scelta sta in noi, a raggiunger Menotti, e incominciamo a metterci in istrada ferrata per Terni. Giunti colà, studieremo il terreno; tre o quattro persone passano facilmente dovunque vogliano, solo che usino un po' di prudenza.

Notate che noi non sapevamo nulla di comitati che fossero a Terni, o in altro luogo di confine: andavamo proprio a tentoni. Neanche sapevamo di trecento genovesi che dovessero venirci compagni, e senza troppa difficoltà, tre giorni più tardi. Eravamo da principio due soli; a Firenze ci eravamo fatti manipolo, per cinque o sei che erano giunti di qua o di là; altri due o tre c'erano già prima di noi, e tutti contavamo di andare alla libera, per metterci poi dove meglio ci fosse tornato.

Al deputato Carbonelli, mio colonnello dei '66, allora a Firenze e desideroso di partecipare a quell'altra levata d'insegne, era parso buono il nostro divisamento; ed egli e tutti noi ce ne partivamo da Firenze la sera del 14 ottobre, come altrettanti giramondi che volessero andare a Terni per ammirarvi la cascata delle Marmore, unica per bellezza stupenda in Italia.

Del nostro piccolo tragitto non dirò nulla, perchè non voglio menare il can per l'aia, e poi perchè nel fatto non ho niente da dire. Si faceva buio, quando giungemmo in riva al Trasimeno, e non si vide neanche l'ombra di Annibale. Giungemmo a Terni, nella mattina del 15, dopo molti ritardi patiti dal convoglio, che, tra l'altre fortune sue, dovette rimanere un'ora inchiodato sotto una galleria, poichè le ruote giravano senza far presa, e ci bisognò mandare a Foligno pel soccorso d'un'altra macchina, che non c'era.

Terni, con tutte le sue grandi memorie, non mi fece a prima giunta un gran senso. È una città di pianura, anzi di vallata, i cui edifizi si levano troppo poco da terra, e le vie non offrono alcuna veduta pittoresca. Incominciando dalla stazione, che è quindici minuti lontana dalle porte della città, vidi moltissima gente. Le vie erano affollate di giovanotti d'ogni parte d'Italia. Non un berretto rosso, non una camicia garibaldina; tuttavia, era facile indovinare, anche senza por mente alle discordanze allegre dei dialetti, che quella non era popolazione del luogo, ma uccelli di passo, futuro contingente della insurrezione romana.

- Qual è il migliore albergo? - avevamo chiesto al vetturino che conduceva le nostre membra lasse in paese.

- L'Hotel d'Angleterre, padroni belli; c'è poi la locanda d'Europa, e quella....

- Vada per l'Inghilterra; noi ci fidiamo alle tue preferenze, o nobile auriga; - interruppe il Pietramellara.

Così andammo all'albergo d'Inghilterra, o della regina d'Inghilterra, o delle armi d'Inghilterra, che bene non ricordo queste minuzie. Ma ohimè, quante volte il mio Ludovico non ebbe a pentirsi della sua precipitazione! Che vino, per gli Dei infernali! In quell'albergo esso era peggiore a gran pezza della sua acqua, che era pessima. Mi dicono che non sia più così; e ne godo per il prossimo mio della nuova generazione. Del resto, buona gente, i padroni d'allora: e non ci avevano che un difetto; quello di albergare tutti gli inglesi che passavano di là, e di prender tutti i loro avventori per inglesi.

- Sono inglesi? - chiedevo io un giorno al cuoco, accennandogli due polli che aveva sulle ginocchia.

- Perchè mi dite questo?

- Oh, per nessun secondo fine; perchè vedo che li pelate.

- Voi volete scherzare; - mi rispose egli; e continuò tranquillamente a pelare.

L'albergatore aveva un grande albo, nel salotto della sua locanda; e in quell'albo c'erano scritti, dal 1850 in poi, nomi d'ogni razza e d'ogni paese, inglesi, russi, americani, francesi, italiani, tedeschi; tutte persone che si lodavano grandemente della stanza, del letto, della tavola, dei camerieri, ed anche del vino, Horribile visu! Ma non avevano dunque vino in casa loro, o non avevano palato, tutti quei bravi signori?

Sulle prime, scartabellando quell'albo, mi venne un sospetto atroce: che quei forestieri avessero ricevuta una mancia, o una larga riduzione sul conto, per iscrivere quelle lodi smaccate. Ma guardai in viso il padrone, e il candore che gli si dipingeva negli occhi, mi fece pentire del dubbio. No, è impossibile, dissi allora tra me; quest'uomo è innocente.

Pensai in quella vece che le lodi muovessero da un'altra ragione. Tutti quei nomi erano accompagnati da un titolo, di duca, di marchese, di conte, di barone, di baronetto, di cavaliere e via discorrendo. Che siano proprio tutti gente titolata? Ahi, ahi! questo signore, verbigrazia, il cui nome mi casca sott'occhio, lo conosco benissimo; egli è conte, come io son lui. Quest'altro ha scritto marchese con la zeta: E qui un mondo di considerazioni, il cui resultato fu questo, che molti scrivessero sull'albo per sciorinare urbi et orbi i loro titoli autentici, molti altri per far credere ai loro titoli pigliati per l'occasione ad imprestito.

Com'ebbi fatta quella conclusione, respirai più liberamente; e resi tutta la mia stima all'ostiere.

Egli, del resto, se ce lo fece pagar salato, ci diede il meglio che aveva; un quartierino di due camere e di un salotto, l'unico salotto della locanda, col suo bravo tappeto verde sul pavimento, con uno specchio di Venezia sul camino, due canapè, tre finestre, le quali mettevano ad un terrazzino sulla via principale di Terni. I tre giorni che si stette colà, li passai quasi intieri su quel terrazzino, intento a guardare, a guardare attraverso le nuvole di fumo che mi uscivano dalle labbra, una povera tribù di formiche, le quali salivano per una certa screpolatura tra il muro maestro e la intelaiatura della finestra; nè so con quale intento, perchè andavano e venivano a fauci vuote.

Ottime bestioline! La necessità, dura insegnatrice, le costringeva a lavorare, ma senza frutto, senza buscarsi una briciola di pane, un chicco di biada od altra semente portata dall'aria sul loro gramo sentiero.

E l'uomo? che altro fa egli, il più delle volte? La sua fatica è vana, ma la necessità lo trascina. Ed egli s'inoltra, o diritto, o curvo, o carponi, per la sua strada; suda, stenta e muore sotto il peso di un fardello, ch'egli chiama orgogliosamente un mandato, una missione; e perchè? A sentirlo lui, si tratta di un grande concetto; e gli sembra operare col suo libero arbitrio, perchè il colore del suo fardello è diverso da quello di un altro; e gli sembra di operare utilmente, perchè il fardello pesa, e a portarlo innanzi tre miglia, o sei, si consola la sua vanità di atleta. E sia, non voglio già leticare coi miei compagni di galera. Ma intanto, chi sa? noi vanitosi, noi superbi dell'opera nostra, forse, veduti da lontano, avremo apparenza di formiche.

Così pensando, mi pareva di veder correre su per quelle screpolature il mio prossimo. E posi qua e là qualche briciola di pane, perchè quella carovana di bestiuole sparute, inoltrandosi nel suo deserto, trovasse un'oasi e benedicesse il Signore.

Le formiche vennero, fiutarono, e stettero dubitose. Forse temevano anch'esse di dover pagare lo scotto? Non ne so niente. Del resto, io non avevo da studiar sempre usi e costumi di formiche. Ben altre scoperte ho fatte, rimanendo colà inoperoso: ho indovinato ad esempio il segreto dello stile di Cornelio Tacito, e perchè quello storico sia stato così aspro con gli uomini e le cose del tempo suo. Sfido io! era di Terni; avrà dunque bevuto dello stesso vino che davano a me.

Questo ricordo di antichità mi chiama a dirvi qualche cosa del luogo ove siamo in attesa. Terni è l'antica Interamna, così detta perchè inter amnes, tra due fiumi, cioè presso il confluente della Nera e del Velino. Ha mura antichissime e di pietra riquadrata, restaurate nei bassi tempi, con forse trenta torri e cinque porte, una delle quali è chiamata "dei tre monumenti." Qui infatti erano tre sepolcri: l'uno di Cornelio Tacito, accennato dianzi; gli altri, di due discendenti suoi, imperatori romani, Tacito e Floriano.

Interamna aveva templi a josa; e Terni non ne patisce penuria. Un tempio di Giove è disceso al grado di chiesa di San Lorenzo; uno di Marte è salito agli onori di cattedrale, intitolata all'Assunta; un altro di Cibele è passato in governo d'uno sconosciutissimo Sant'Alò; un altro del Sole si chiama San Salvatore; un altro di Mercurio si è raccomandato a San Nicolò. Questi templi, com'è facile immaginare, non serbano più traccia della loro antichità; son rifatti, ripicchiati, ringiovaniti dall'arte del Bramante, del Sangallo, del Bernini, del Vici. Ma l'antica Interamna fa ancora nobil mostra di sè negli avanzi d'un anfiteatro che era capace di oltre diecimila spettatori, d'un teatro edificato da Caio Dessio Massimo, edile della città, di terme pubbliche e di un arco di trionfo, rizzato in onore di Domiziano, buon'anima sua.

Insomma, c'è un visibilio di cose da vedere; e quindicimila abitanti rallegrano il luogo; ottima popolazione, e molto operosa. Le industrie che più fioriscono a Terni sono quelle della concia dei cuoi, della soda dei panni, e della lavorazione del ferro. Gualchiere e magone son messe in moto dalle acque del Velino.

Poichè sono a parlar di metalli, vi dirò che nei pressi della città si è trovata, oltre la miniera di ferro di Monte Leone, qualche traccia d'oro e d'argento. Di questo, anzi, nel 1762, fu coniata una medaglia, ad æternam rei memoriam. Non mancano i marmi, tra i quali è notevole il travertino bianco giallastro con vene rosse, le terre colorate, le piriti, il gesso, la pozzolana, il carbon fossile; insomma una vera grazia di Dio, che vorrebbe esser meglio sfruttata; nè mancano le acque minerali, come quelle della Nera, che contengono carbonato di calce, magnesia e solfo, e sono perciò adoperate da una casa di bagni; quelle di Acquasparta, che contengono gas acido carbonico; quelle d'Acquavogliosa, termali e sulfuree; finalmente l'Acqua dell'Oro, così detta dal prezioso metallo che essa trasporta (in minuscola quantità, si capisce) dalle radici di Monte Rotondo, che non so per quali proprietà si raccomandi all'umanità sofferente.

Vi dirò poi le bellezze della vallata, quando andremo alle Mannore, e potremo contemplarla da un'altezza conveniente: sappiate intanto che vi abbondano i pascoli ubertosi, rendendo prezioso per isquisitissime carni il povero bestiame da macello; che c'è selvaggina da contentare i più avidi cacciatori, pesci di straordinaria grossezza, frutte ed ortaglie d'ogni genere, e tutte di gratissimo sapore.

Parlo, già si capisce, sulla fede di un gentile Ternano, che mi fu cicerone. Non vorrei lasciar credere che io lavorassi d'invenzione. Il cortese amico mi disse che di tutto questo ben di Dio la sua patria va debitrice, non pure ai due fiumi che la bagnano, ma ancora a Caio Dessio Massimo, edile d'Interamna, il quale a' suoi tempi divise le acque della Nera in tre conche e in una moltitudine di canali irrigatorii, che incominciarono a fecondare i campi ternani, prima di mettere in moto i molti e svariati opificii del paese.

Fortunato uomo, quel Caio Dessio Massimo! Chi ricorda gli edili, i sindaci, gli assessori comunali di due anni fa? E lui, morto da duemila, è sempre vivo nella memoria dei luoghi per cui spese utilmente la vita.

 Ora, non mi chiedete niente della storia di Terni, perchè, quantunque tra due fiumi, mi ritrovo all'asciutto. Ci prosperarono gli Umbri; fu saccheggiata da Totila, il goto, e da Astolfo, il longobardo. Io dovrei, per parlarvene, saccheggiar l'Angeloni e il Gaudio, che scrissero le storie della lor terra, l'uno nel Seicento e l'altro nel Settecento. Terni ha oggi una bella popolazione, specie in materia di donne, le cui facce serene arieggiano quelle delle nostre genovesi. Belle e savie donnine di Terni, così onestamente cortesi, voi ci avete fatto sentire ancora una volta che l'Italia è una, dall'Alpi al Lilibeo.

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License