Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equivalenti 1
equivaleva 1
equum 1
era 477
eraclea 1
erano 130
erant 1
Frequenza    [«  »]
507 voi
503 vi
490 perchè
477 era
470 questo
468 egli
466 sua
Francesco Domenico Guerrazzi
La battaglia di Benevento : storia del secolo 13.

IntraText - Concordanze

era

    Capitolo
1 Lett | poichè farlo liberamente mi era conteso, mi parve degno 2 Lett | spettacolo veramente portentoso era e lacrimevole a un punto 3 Lett | gravità di consiglio gli era venuto rispondendo, e quante 4 Lett | non pertanto, ahimè! egli era tardi, imperciocchè io scrivessi 5 1 | immaginare, per la sua fortezza era pur quale il tiranno nell' 6 1 | disperazione dell'anima.~Tale era lo edifizio che il giovane 7 1 | conseguito che il suo non era, - l'amore della figlia 8 2 | AMORE~ ~ ~ ~ Pargoletta ella era~Tutta sorriso, tutta gioia: 9 2 | sue membra dilicate. Ella era leggiadra quanto la madre 10 2 | si fece verso il balcone: era il suo passo leggero, come 11 2 | fortuna: - e poi soggiungi: era il sangue di Svevia quanto 12 2 | quello di Francia famoso: era la figlia di Manfredi anch' 13 2 | nonno, di buona memoria, era da ben trent'anni defunto, 14 2(5) | poniamo questa scena ella era scomparsa, perchè cessò 15 2 | furono queste: sei palmi era alto, ed aveva la testa 16 2 | rallegrò la terra: il fumo si era diffuso per l'orizzonte 17 2 | strangolava."8~A queste parole era giunta la novella di Matelda; 18 3 | dinanzi. La sua persona era tutta avvolta in lungo velo 19 3 | si volse al luogo donde era uscito per consolare l'afflitto; - 20 3 | La ragion in quel punto era ebbra di dolore.... Ma vivaddio! 21 3 | di combattere per voi mi era sufficiente guiderdone; 22 3 | per altra...."~"Oh! ella v'era presente; le spiacque...."~" 23 3 | le spiacque...."~"V'era dunque!" gridò Yole ponendosi 24 3 | alla fronte. "Oh! s'ella v'era e non le spiacque, voi siete 25 3 | ma sapeva bene che in me era delitto profferirle."~"Abbiatevi 26 3 | nato; ma la sua tenerezza era per Yole, che considerava 27 3 | ebbe scôrto che il sonno era disceso su gli occhi della 28 3 | avvisandosi di quello che era, senza turbarsi disse alle 29 3 | occhi chiusi, e non di meno era bella. La luna la vestiva 30 3 | Santa Maria! anche a questo era riserbata la Regina Elena?... 31 3 | questa damigella, che sola era rimasta a sorreggerla, " 32 4 | castello del Conte di Caserta era una cameretta remota nella 33 4 | gemiti, ed urla disperate. V'era perfino qualcheduno della 34 4 | oh! il suo sembiante era tale, che chi lo mirava 35 4 | quei moti. Il suo corpo era lo stesso che abbiamo descritto 36 4 | incrociate in atto di preghiera.~Era certamente trapassata un' 37 4 | permesso il detto, questa era l'ora dell'uracano dell' 38 4 | tranquillità della sua anima era da gran tempo distrutta, 39 4 | stringeva alla vita; sul petto era nuovamente aperta, e le 40 4 | ricamo maravigliosa a vedersi era la tela che gl'ingombrava 41 4 | bottone di argento. Questo era a un dipresso il suo abbigliamento, 42 4 | vita del Conte di Cerra era giunta al suo fine, dove 43 4 | splendore di vostra casa era decaduto, e i tempi presenti 44 4 | amore di vendicare il padre, era un pensiero degno di meditarlo 45 5 | speranza.... Dio eterno! Era la di lei fronte ghiacciata.... 46 5 | perchè la passione loro non era da esprimersi con parole; 47 5 | ragione, alla quale la misera era condannata fino dal suo 48 5 | codardo! - Ed io che era già presso a darmi per vinto!... 49 5 | e risoluto come colui ch'era ormai disposto ad affrontare 50 5 | il luogo. Questo però non era singolare in nulla: presentava 51 5 | entrare di quella stanza se n'era partita. Pose pertanto ogni 52 5 | di stato; altra cosa era osservabile in loro, se 53 5 | la sedia dalla quale si era levato. Allora il secondo, 54 5 | comunione dei fedeli, qual era Federigo II. Ahi! che, guasto 55 5 | rammarico di Federigo non era tale però da rimanersi celato: 56 5 | Enrico tornava, ma Enrico era stato salvato."~"Oh! che 57 5 | di piacere; ma quegli che era rimasto taciturno, balzò 58 5 | pensiero, prima di favellarvi, era condurvi presso vostro padre. 59 5 | questa amarezza contristi! Io era nato per amare, e per quanto 60 5 | che doveva alimentarlo. Era rimasta una sola scintilla, 61 5 | opposta all'uscio pel quale era entrato Rogiero. Per via 62 6(23) | Era la notte, ed io giaceva 63 6 | voleva l'impero Romano qual era sotto Augusto restituire; 64 6 | 960 a libero reggimento, era salita in tanta grandezza, 65 6 | séguito di Baroni, tra i quali era notabile il suo stesso emulo 66 6 | morto, e di vero egli non era uomo da lasciarsi vivo: 67 6 | Adriano nei campi di Sutri. Era costume che i Regnanti Incontrando 68 6 | Pontefice, di nemico ch'egli era, glielo resero tanto benevolo 69 6 | Ugone, partiva; la notte era oscura, alcuno del séguito 70 6 | per lui, e per gli altri, era stata flagello.~Molti dei 71 6 | conclusa con Guglielmo I; era il Papa adirato contro Federigo 72 6 | gli stessi nemici. Questa era la carità della patria nei 73 6 | Ormai il governo di Federigo era divenuto increscioso alla 74 6 | dopo Venezia. Federigo, ch'era tornato in Lamagna a cagione 75 6 | in potere loro una torre: era questa macchina, quantunque 76 6 | lo aveva trovato; - egli era rigoglioso e bello; stava 77 6 | si pone tra i piedi:... era un soldato che giaceva sfinito 78 6 | apparissero scellerati, pure era loro più facile mostrarsi 79 7(34) | Salvatore a Palermo, dov'era monaca consacrata, e prendersela 80 7 | di cui continuo disegno era impedire la riunione del 81 7 | fanciulla leggiadrissima era; ed apprestata una flotta 82 7 | impresa all'anno venturo.~Era morto il prudente Onorio, 83 7 | incontrarlo sull'Oglio. Bellissima era la situazione presa, per 84 7 | di tornare indietro non era più tempo; e' fu mestieri 85 7 | avvisa Federigo, che si era avanzato fino a Torino, 86 7 | fattosi alla camera dove era l'Imperatore, lo confortò 87 7 | animo a ricuperarla. Ell'era città importantissima per 88 7 | avendo saputo che Federigo si era allontanato con assai gente 89 8 | sovrano signore ec."38~Questa era la volontà dello Imperatore, 90 8 | diligenti Storici, ma tale non era quella di Papa Innocenzio. 91 8 | della famiglia di Svevia; era la sua persona maestosa, 92 8 | desideravano. Corrado, ch'era di natura sospettoso, s' 93 8 | trasportò a Salerno: Manfredi era sempre a spargere balsamo 94 8 | n'empì una tazza (la sua era già piena), e la offrì a 95 8 | speditamente la vuotò. Manfredi era rimasto con la sua alla 96 8 | pose a cantare: la sua voce era angelica, - ma confondeva 97 8 | musica; l'anima in somma era lontana da prestarsi a quegli 98 8 | mostrato dolore gioia, ma si era rimasto sempre allato dell' 99 8 | mente di Manfredi, ma questi era più destro a celare che 100 8 | adesso ramingo e profugo era venuto in parte che non 101 8 | Lucera, ma anche questa città era in poter dei nemici: nondimeno 102 8 | presentava, e in ogni caso era forza tentare: ma torrenti, 103 8 | rispettosamente lo raccolse.~Era Lucera dei Saracini in podestà 104 8 | Principe di Taranto non era uomo da arrestarsi per la 105 8 | ne aveva cinquantasei, ed era il più potente signore di 106 8 | gridavano tutti.~Manfredi era giunto sotto le mura: un 107 8 | vinceva Manfredi, ei gli era amico segreto: se Innocenzio, 108 8 | segreto: se Innocenzio, ei gli era amico manifesto. Intanto 109 8 | Re Corrado suo fratello era rimasto un figliuolo chiamato 110 8 | viveva, e che il suo retaggio era stato usurpato: rispondeva 111 9 | e poichè il suo giorno era tenebra, doveva immaginarsi 112 9 | rimaneva il silenzio, ed egli era muto come un sepolcro. Gli 113 9 | tremava paralitica: già era presso a sovrapporla al 114 9 | La fiamma dello spirito era spenta, pure egli non era 115 9 | era spenta, pure egli non era divenuto affatto ghiacciato; 116 9 | avrebbe detto? Il suo sorriso era il sorriso della innocenza, 117 9 | Manfredi.... no.... egli era di questa tua età quando 118 9 | giardini del Re Manfredi era trascorso. Il maestro degli 119 9 | considerare il luogo pel quale si era dileguato; alla fine riprese: - " 120 9 | diversa da quella per la quale era uscito il Caserta.~Rogiero 121 9 | voltosi a Roberto, che s'era rimasto immobile a considerarlo, 122 9 | ma si fermò. La luna non era per anche tramontata, i 123 9 | occhi fuori dell'orbita: - era il volto del tradito suo 124 9 | fianco di quella giacente era pure sanguinoso, e il volto, 125 10 | GISCALA, tragedia.~ ~La landa era lunga; la notte era buia. 126 10 | landa era lunga; la notte era buia. Il cavallo correva 127 10 | non potevano sostenere, ed era pur vago a vedersi: - pareva 128 10 | nostre teste; - il fulmine era sotto di te, e la tua luce, 129 10 | vicenda della Natura si era operata innanzi gli occhi 130 10 | Dipoi, tutto armato come era, si stese sul terreno, facendosi 131 10 | dello scherzo e della gioia; era in somma il suo volto una 132 10 | ch'egli in sua gioventù s'era fatto reo di molti omicidii, 133 10 | toccato il cuore, e gli si era cacciato addosso una súbita 134 10 | gli dicevano tutti che io era il ritratto vivente di madonna 135 10 | uscio, e la cassa; tutto era andato a dovere, e già toccava 136 10 | che facevano su i gradini, era per me una stoccata per 137 10 | convennero che il detto non era arguto; ma in sostanza, 138 10 | glorioso Imperatore, ch'era molto maggiore uomo che 139 10 | precedente discorso, si era alquanto rassicurato, non 140 10 | uomo di membra gigantesche, era vestito come gli rimanenti 141 10 | soave del condottiero, si era levato su le ginocchia, 142 10 | volevate far questo?"~"Oh! non era nulla: amavamo così avere 143 10 | cautamente dietro di loro, se l'era data a gambe, così che adesso 144 10 | muoversi alla sua difesa era lo stesso che non salvare 145 10 | riuscito; - -pazienza! Ell'era una lite tra noi; il caso 146 10 | apprestava a consolarlo, ma egli era ricaduto in isvenimento. 147 10 | pregato egli stesso, tanto era il diletto che ricavava 148 10 | loro, osservò che Drengotto era svenuto, alla qual cosa 149 10 | dadi, e torno."~"La fascia era male messa, e il sangue...."~ 150 10 | battevano fragorosi, - ell'era una espressione infernale: 151 11 | Raimondo, sì perchè egli era nato di gentile lignaggio, 152 11 | farlo obbrobrioso, come era il pensiero, lo esaltassero, 153 11 | fuori, e quella posizione era rispettosa.~Il Conte Raimondo, 154 11 | solo sguardo la festa, s'era messo a sedere sopra un 155 11 | paragone non vengano meno. Io m'era qui recato per farne esperimento, 156 11 | anch'egli di buon'ora, s'era portato colà per salutare 157 11 | di rimanere, e che anzi era in sua facoltà lo stare 158 11 | pellegrino, il pellegrino non lo era meno di quelle di Raimondo; 159 11 | col Conte di Tolosa (ch'era il maggiore principe del 160 11 | padre o la madre. Così, come era venuto, il pellegrino se 161 11(46)| Cobola presso i Provenzali era un componimento lirico.~ 162 11 | ma l'affrettò; chè questi era vassallo di Carlo, e zelantissimo 163 12 | tu forte, perchè il caos era acqua, ed acqua ritornerà. 164 12 | incamminasi d'onde si era partito.~Oggimai un uomo, 165 12 | agitava l'anima del Conte era la idea del molto pericolo, 166 12 | agevolmente descriversi: egli non era un desiderio di fuga, e 167 12 | sospirava d'affanno: - era la trepida esitanza di un' 168 12 | e dai capelli ricciuti, era un piacevolone, finissimo 169 12 | beveva acqua? Il Maestro era affatto disperato.~Così 170 12 | affermando con giuramento che era vecchio di cento anni. - 171 12 | dire, Monsignore, ch'egli era del buono, ma del buono 172 12 | non gli vidi io, ma ottimo era certo; quasi cominciai a 173 12 | me?"~E così parlando si era accostato ad un vaso, dal 174 12 | domandava: Qual donna? - Era una santissima fanciulla, 175 12 | teneva stretta per mano; ella era pallida, e sembrava spaventata 176 12 | amare: accortosi ch'egli era il mal gradito dentro, 177 12 | costrinse a restare; - ell'era pena per me trovarmi nel 178 12 | malgrado della pioggia, si era allontanato, ancora lo 179 12 | faccia sopra il mio seno; io era commosso profondamente: - 180 12 | stupefatto, corro d'onde m'era sembrato che si fosse partito 181 12 | la via del castello; ella era trista, abbattuta, appena 182 12 | benda la ferita; - ella non era mortale; io avrei forse 183 12 | sproni nei fianchi; egli era bene veloce sopra quanti 184 12 | corsi, ricorsi, - il muro era alto, il fosso profondo; - 185 12 | limitare del palazzo: egli era tutto una vampa; a quando 186 12 | trangugiare cibo, o bevanda: - era in me sorta una smania rabbiosa 187 12 | costretto; ma ad ogni modo io era stato cacciato, e fosse 188 12 | le rive del mare; - egli era tranquillo, e pareva m'invitasse 189 12 | che uomo compassionevole era, mi tolse volentieri, ed 190 12 | involontariamente il signore era stato condannato alle verghe. 191 12 | mi chiarissero di ciò ch'era avvenuto dopo la mia partenza. 192 12 | Conte della Cerra tanto si era avanzato in sua grazia, 193 12 | tanta attenzione, che non s'era accorto il sole avere già 194 12 | gemito affannoso.~Il cielo si era coperto in gran parte di 195 13 | effetto contrario che si era proposto chi lo avea pronunziato.~" 196 13 | del quale la paura non si era manifestata, come negli 197 13 | terra, in modo che se non era Gorello vi traboccava sopra.~" 198 13 | ciarliero, ma appena sentì ch'era desso, continuò il suo cammino, 199 13 | ognuna poi di queste libertà era, ed è, affatto diversa dall' 200 13 | consuma la vita per mare. Era trascorsa qualche ora che 201 13 | profferito da uomo riputato come era Carlo valse a dare loro 202 13 | flutti infuriati ai quali non era avvezzo, e poi lo spasimo 203 13 | voler cedere.~Gorello, che era tornato al timone, mentre 204 13 | che tanto deliberato si era allestito a combattere, 205 13 | uomo di vastissime membra era, piomba addosso a Gorello, 206 13 | lo spazio perduto: tanta era la pressa, che non solo 207 14 | sospirava a mani giunte, era fervida e degna di essere 208 14 | pupilla, che tutta le si era nascosta nel ciglio, - solo 209 14 | sforzo aveva fatto comparire: era sua intenzione richiamare 210 14 | essere più alta della parete era stata posta trasversalmente 211 14 | aveva sforzati al pianto era ormai trapassata: allo improvviso, 212 14 | ricondurre la pace laddove si era del tutto partita: quando 213 14 | manifestare, e l'ospite, se era povero, secondo il suo avere 214 14 | che forse di quattro anni era nato, della notte terribile 215 14 | perchè al súbito rumore era corso ad armarsi, e a ferire! 216 14 | privo di preda, il cammino era deserto, ed io mi nascondeva 217 14 | scuoteva, ma tutto questo era nulla, che ella con la sua 218 14 | insanguinata; la lancia era nella mia destra. - Quella 219 14 | menava la sera alla cappella, era tua madre; ella viveva meco, 220 14 | commossero i cittadini, forse era salvo; ma il Benincasa di 221 14 | In questa, io me gli era avventato addosso, e lo 222 14 | fanciulla desiata. Intanto era accorsa assai gente; senza 223 14 | madonna Gualdrada, - non v'era; corro alla cappella, e 224 14 | Poichè si fu accertata ch'era il suo nepote, divenne a 225 15 | Carlo Magno, ma l'Aquila era fuggita, il nido freddo, 226 15 | rabbia degli uomini? Non era meglio stillare nel cuore 227 15 | che forse otto braccia era alto, e , como da un trono, 228 15 | salire quel greppo: ma egli era un frastornío, una confusione, 229 15 | pericolo, nondimeno tanta era nella immaginativa loro 230 15 | più destri a salire. Bello era a vedersi il brulichío di 231 15 | Italia!" - Adesso sì ch'era un affrettarsi, un affaccendarsi 232 15 | benedetti dal cielo; quella era la meta del cammino, della 233 15 | La cagione per la quale s'era recato costà, fu, che quinci 234 15 | ingannarsi; accôrtosi che non era giuoco della sua fantasia, 235 15 | strada di Asti a Parma, ch'era la retta, si avanzavano 236 15 | si avvicinava a Cremona. Era presso ad arrivare, il termine 237 15 | per quella scaletta: ella era formata di mattoni per taglio; 238 15 | pervennero in parte ove non era lume; così al primo fu concesso 239 15 | quello che si poteva vedere era ornata di belle tappezzerie 240 15 | sembiante non italiano, era un Corriere francese; vestiva 241 15 | faccia non diceva nulla, - era parete imbiancata. Ben altro 242 15 | con la barba scomposta, ch'era sconcezza a vedersi; pel 243 15 | raccontare di tempi nei quali era altrove, ma io non li vidi, 244 15 | nell'uscire da una camera ov'era stata a riposare, s'incontrò 245 15 | si pose a leggere, ma non era anche arrivato alla metà, 246 15 | mille anni." Ed egli poi non era gran maestro in letteratura, 247 15 | Madama, il vostro disegno era di conseguire corona, l' 248 15 | lieta, sta bene: il mio era condurre a buon fine qualche 249 15 | portasse al Duera. Il Monforte era sceso a ordinare che l'esercito 250 15 | della via dei Francesi, si era mosso subitamente dalle 251 15 | le vie della città di cui era stato signore, perchè la 252 15 | inutile tentativo! non v'era persona che tosto non lo 253 16 | miglio lontano da terra s'era sommersa tra Capo Linaro 254 16 | gli avanzi della tempesta era osservabile Armando, lo 255 16 | più alte di una città; - era Civitavecchia: Carlo vi 256 16 | la magnificenza del manto era tale, che non solo la sua 257 16 | parimente ricamata a rose d'oro era la gualdrappa lunghissima: 258 16 | di benedire; e così ella era assuefatta a quel moto, 259 16 | montava Monsignor Carlo era quel desso, che soleva accompagnarlo 260 16 | fiutare la battaglia: bene era fatto a pennello, ed ammirabile 261 16 | da una parte della quale era attaccata la borsa, dall' 262 16 | ricoprivano: Beatrice non era bella, ma alta di corpo, 263 16 | aggomitolavano, ch'egli era un brulichío, una confusione 264 16 | recitò una orazione che non era latina, ed italiana nemmeno, 265 16 | Roma lo sentirono. La notte era inoltrata quando giunsero 266 16 | dovevano respingere: questo era un carro, come i miei lettori 267 16 | di drappo, nel cui mezzo era appeso il Cristo d'oro; 268 16 | Laterano. L'esercito già s'era diviso pe' quartieri apprestatigli 269 16 | ricinto del chiostro. Egli era una bellissima fabbrica 270 16 | sorgeva un'asta su la quale era attaccata una bellissima 271 16 | quarto, Vandamme; quello era tutto nero con gocce di 272 16 | piedi all'intorno.~Ormai era passata nona, alcuno 273 16 | o no, quel suo detto, si era di già allontanato. La prudenza 274 16 | ricondusse al luogo onde si era mossa, e con voce pacata 275 16 | fortezza di bracci! Egli era un campo di forma ovale 276 16 | lancia su la spalla destra, era stato costretto a lasciare 277 16 | venuto, di tutto nero che era, si tramuta all'improvviso, 278 16 | non che il ferro col quale era fissata nell'elsa, si torce, 279 16 | sentimento sul campo.~"Quanto era meglio per voi, che Goffredo 280 16 | Guarda, Monforte, quanto t'era meglio avere Italia senza 281 16 | che dopo le ultime parole era caduto in deliquio, montò 282 16 | porta via~ intera; in somma era uno schifoso spettacolo 283 17 | lasciarla fu colpa, tenerla era vituperio; tra il vituperio 284 17 | avesse aperto labbro, tanta era l'attenzione che poneva 285 17 | suo timore rimanesse come era avanti che la cominciasse. 286 17 | stanza terrena; una scala era a capo della stanza, la 287 17 | all'estremità delle dita era violetta; ogni altra parte, 288 17 | fievole. La rimanente scena era sepolta nel buio: nel buio 289 17 | non badava a quello ch'era avvenuto, intende il guardo 290 18 | ESTREMA UNZIONE.~ ~Posta s'era a seder sopra il suo letto~ 291 18 | CANACE, tragedia antica.~ ~"Era una notte d'inverno; raccolti 292 18 | di Sanguine mio signore era stato sempre severo, - questa 293 18 | lontananza; - e ne andò come era venuto. Desideroso di obbedire 294 18 | giardino. Forse da un'ora mi era posto in agguato, sebbene 295 18 | allontanò mormorando. Egli era un mistero: per bene otto 296 18 | occhi madonna Spina, adesso era diventata affatto invisibile: 297 18 | E il Conte Rinaldo? egli era pure stato il bello uomo, 298 18 | bassa senza salutarsi. Ell'era una casa piena di mestizia, 299 18 | se la porta del castello era stata ben chiusa, mi si 300 18 | mio signore, e molto si era avanzato nella grazia di 301 18 | iscorgere se fosse inganno, egli era quel desso. - Tu tremi? 302 18 | per padre quello che non era tale, la carità di figlio 303 18 | se non quando l'ammalato era per trapassare. - Inoltratosi 304 19 | dipartito dal convento, si era ridotto alla casa di Ghino, 305 19 | su i reni per conoscere s'era stato ferito.~"Cavaliere!" 306 19 | espressione dello spasimo era già dileguata dal volto 307 19 | maestosa, che pareva era propria della sua natura, 308 19 | distruggerla, così la cortesia, ch'era in lui veementissima passione, 309 19 | istimolato dal suo signore s'era fatto innanzi a piccolo 310 19 | di dure sembianze, quale era quello di Ghino, avrebbe 311 19 | considerando il luogo pel quale si era dileguato. Di qual sorta 312 19 | animale della sua specie, non era piano convesso, ma incavato, 313 19 | suscitava il suo aspetto era di scherno, il secondo di 314 19 | ma la sua attenzione non era rivolta su loro, sì bene 315 19 | vendetta di un uomo che non era mio padre.... dimmi.... 316 19 | di tanto baldanzoso che era, divenuto a un tratto avvilito, 317 19 | monachum, etc."~La gente, che era accorsa con tanto grave 318 19 | quell'atto di preghiera; egli era nato per queste sensazioni; 319 19 | ne andava, perchè non v'era. I ribaldi volgevano di 320 19 | e darsela a gambe: ell'era di fatti assai diminuita, 321 19 | oste in bella maniera si era tratto nel canto dove Rogiero 322 19 | accorgimento, ma nessuno gli era sembrato buono da praticarsi: 323 19 | sbandarsi, e a tornare donde era venuta; a mano a mano che 324 19 | il meglio, a parer suo, era andarsene a dormire per 325 20 | qualche oggetto; lo prese, - era un osso di morto, - se lo 326 20 | attenzione in ascolto; - e' v'era certo un sussurro. Sorgeva 327 20 | dirigeva , d'onde gli era sembrato che il rumore derivasse: 328 20 | a piè della scala; - ell'era angustissima, e senza sponde; - 329 20 | esclamarono tutti "non era senza ragione il sospetto, 330 20 | fu assicurato che non vi era più alcuno, si mise a scuotere 331 20 | suoi sforzi; pure, se molta era la sua forza di azione, 332 20 | a smuoverla; questo però era ben altro che atterrarla; 333 20 | Rogiero al punto dal quale si era partito, ma di a poco 334 20 | ne sarebbe accorto, tanto era immemore di in quel punto; 335 20 | che aveva scortato Yole si era pianamente fatto discosto; 336 20 | da che l'opera non gli era riuscita, trovare scampo 337 20 | povero Rogiero?"~"Tutto era guasto, sana soltanto la 338 20 | inseguenti; e come quello ch'era animoso, fattosi innanzi 339 20 | abbia compíta una parola.... era preghiera, o bestemmia? 340 20 | lato di Yole; - ella non era anche liberata dalla feroce 341 20 | forse più di quello che non era da conoscersi; ravvisò, 342 21 | dosso, gli si mostrava qual era.~"Gisfredo, tu qui! tu vestito 343 21 | Buoso, e glielo conducevano: era buio, ed io mi teneva celato 344 21 | potuto ucciderlo, - non v'era vivente, ed egli non portava 345 21 | avessi ucciso, ogni cosa era salva." E qui mise senza 346 21 | dispregio, in parte diroccato. Era pensiero del Conte farvelo 347 21 | Corte, e come quegli che era scaltro davvero, adesso 348 21 | la famiglia di Manfredi era andata a trovare il sonno, 349 21 | eternità. L'anima! - l'anima era nel sangue, e il sangue 350 21 | rumore fatta furente, gli era sopra, già l'afferrava pel 351 21 | poteva condurlo a salvamento era la lealtà, si dispose, sebbene 352 21 | quella senza essere notati era impossibile cosa. Non vi 353 21(86)| inutile avvertire che Maestro era il titolo che si dava ai 354 22 | in cui, se intemperante era la fidanza del suo desiderio, 355 22 | l'accosta alla parete, - era una spada che vi stava attaccata; - 356 22 | damigelle, la Regina Elena si era ridotta nelle stanze segrete 357 22 | aveva preso una mano, e se l'era parata innanzi gli occhi 358 22 | in sua vita panni verdi, era vestito di una maglia nera, 359 22 | vano della porta, che pure era nero; aveva il volto disfatto 360 22 | cominciare della canzone era tornato a sedersi sopra 361 22 | toccava tanto quanto: egli era un concerto somiglievole 362 23 | meditazione indarno! Ben era morto l'aspetto d'Italia, 363 23 | del Conte della Cerra non era avvenuto senza ch'ei lo 364 23 | il Conte della Cerra poi era venuto al mondo con le protuberanze 365 23 | su la sedia, dalla quale era sorto per meglio mostrarsi 366 23 | scompiglio cresceva: egli era un andare, un venire, un 367 23 | interruppe il suo discorso era rimasto come smemorato, 368 23 | maggiore però, come quella ch'era forte sbarrata. Penetravano 369 23 | Penetravano nella sala, - non v'era persona; si vedevano su 370 23 | ben per quel Pontefice ch'era tessuto, imperciocchè la 371 23 | Manfredi: questi, animoso come era, recatosi nella manca un 372 23 | lettere dei suoi nemici già si era riposte con molta diligenza 373 23 | sconosciuto, côlto il tempo, s'era fuggito: il caso inopinato 374 23 | come colui che astutissimo era, non aveva scelto il palazzo 375 23 | vergogne spirituali, ch'ella era il più gradito spettacolo 376 24 | teste, mani e petti; dove era riunita una sola fila di 377 24 | terzo alla destra del Re, ed era, per quello che raccontano 378 24 | minori: primo in prerogative era il Sedile Capuano, così 379 24 | forche; quello della Montagna era il quarto, essendo nel luogo 380 24 | maraviglioso a considerare era, come in tanta ragunanza 381 24 | dalle vendette, chè anzi n'era quanto altro uomo desideroso: 382 24 | Quello poi che faceva non era scelta; e da che operava 383 24 | rimordesse, di vermiglio che era si fece pallido, e le parti 384 24 | scoprirgli la congiura: era la carta una minuta di lettera 385 24 | vili. La carta però non era firmata dal Conte, solo 386 24(89)| quale narriamo comunissimo era l'errore di supporre nelle 387 24 | concedere il campo." - Il che era vero; ma egli non lo consigliava 388 24 | per caso quello che non era riuscito al Cerra di fare 389 24 | poco il duello: Rogiero era intatto: Anselmo, in parte 390 24 | certo di arteria recisa; - era la piaga insanabile. Gli 391 24 | maraviglioso, tutto armato com'era, inforcò il cavallo; Giordano 392 24 | Non posso. Quello che mi era concesso mostrargli gli 393 24 | e qui guardava la lama s'era divenuta netta; comparendovi 394 24 | È spirato."~"Spirato! Era la piaga così mortale che 395 24 | vita?"~"O signor mio, ell'era spaventosa, gli ha tagliato 396 24 | risponde: da che egli si era aperto, gli avrebbe molto 397 25 | cagioni, tra le quali non era ultima quella di non averne 398 25 | prenderne le parti: tanta era l'autorità della sua voce, 399 25 | infinita accoglieva, e gli era largo di spontanei sussidii. 400 25 | Benevento, dalla quale città era uscito per incontrare una 401 25 | presentissero che il cielo era per farsi turbinoso, ed 402 25 | pensavano a dare battaglia. Era già passata la prima ronda, 403 25 | al sereno, chè il cielo era placido, e non soffiava 404 25 | esponesse il trovato; per quanto era in lui, lo metterebbe in 405 25 | di quello che temeva; mi era apparecchiato al fallo, 406 25 | retaggio della giustizia: era su que' volti spavento, - 407 25 | su que' volti spavento, - era malinconia, - era speranza, - 408 25 | spavento, - era malinconia, - era speranza, - espressione 409 26 | quali mani affidata! Poco era il dolore dei Fedeli nel 410 26 | rovina, chè forte davvero era San Germano, ed egli attendeva 411 26 | dispendio, non gli sembrava, era prudente: conosceva inoltre 412 26 | altrui quanto più il suo era presso a disperare.~Mentre 413 26 | favellava da quell'uomo ch'egli era, ma che però poco rimase 414 26 | uno squadrone di cavalieri era altra cosa che svaligiare 415 26 | per niente, come quello ch'era uomo dabbene, e molto virtuoso 416 26 | quell'uomo avveduto ch'egli era, considerando come gli Orientali 417 26 | una lancia; del rimanente era armato: in questo modo precipita 418 26 | nemico, il quale d'altronde n'era abbastanza provveduto, si 419 26 | bene da un usciolo che l'era da lato, il quale oggi non 420 26 | tutta la linea. Carlo però era trascorso avanti, e li precedeva 421 26 | piacevoli: - spettacolo nefando era quello, pel quale Dio non 422 26 | tanto fatto che la postierla era caduta dagli arpioni, e, 423 26 | senza offenderlo, perchè era destinato; tuttavolta una 424 26 | morte) s'imprometteva; ed era pur pietà serbarglielo! 425 26 | ritirarsi; - per valore era perduta la impresa, - rimaneva 426 26 | signore, pensava, da che s'era incominciata, ad operare 427 26 | tornavano all'assalto: - non era questa battaglia ordinata; 428 26 | cadavere a quel modo che le s'era presentato alla mente nei 429 26 | la strascinava. Oh! quale era la faccia della meschina! 430 26 | corte, giunse alla scala; - era buio, - nel porre il piede 431 27 | uomini vivevano al mondo egli era valente a dissimulare; - 432 27 | non lo prostrava, ed egli era uomo da fare tutto da , 433 27 | condizione parla contro di me. Era dunque generosità invocare 434 27 | un traditore, - sì certo, era desso: - Yole, dov'è il 435 27 | un tristo pugno di cenere era avanzato dall'oggetto lucido, 436 27 | idolatria della maraviglia? O s'era destino che nudi d'ingegno 437 27 | uscissero: miserabile! Dio dove era quando ei le commise?~Chi 438 27 | Yole, come quella che non v'era assuefatta, mal potesse 439 27 | rovina: non pertanto io era condannato a morirvi di 440 27 | alla morte del Cerra, egli era il più pericoloso di tutti; 441 27 | stretta, nella quale gli era di mestieri condursi non 442 27 | pelame bianchissimo, di volto era acceso, gli occhi avea piccoli, 443 27 | sovente, ma quel sorriso era fitto, compariva per 444 27 | padre della bella Zulema: era Zulema l'amore di Ibrahim, 445 27 | avvisava del caso pel quale era accorso a salvarlo, egli 446 27 | forma distinta, e il giorno era vicino a comparire. Le trombe 447 28 | segreto che il suo cuore era composto di creta come negli 448 28 | visitò, il tempo del miracolo era scorso; nondimeno, tanto 449 28 | schiuse le porte; e se meno era severo, lo portavano i cittadini 450 28 | prendere riposo, armato come era, si condusse alla Chiesa 451 28 | superbo contegno che gli era naturale, rispose: "Siamo."~ 452 28 | Ghino insomma, il quale si era fatto aggiungere all'ambasciata, 453 28 | guardò il guanto che gli era rimasto, vide che appena 454 28 | verso la porta dalla quale era scomparso il Conte, esclamava: " 455 28 | nelle braccia dei suoi, era rimasto immobile, forse 456 28 | prima, poi scelta a dimora; era il suo aspetto medesimo 457 28 | tratto dai suoi tanti meriti, era venuto in pensiero di vestirlo 458 28 | poi...."~Così favellando era rimasto in giustacuore di 459 28 | viaggio nell'Affrica. Egli era composto di una collana 460 28 | disciplina a resistere, era insuperabile nel dare la 461 28 | quartieri non concedevano; era spenta ogni misericordia; 462 28 | Guelfi, e parendogli, com'era, troppo bella, domandava, 463 28 | andavano a ritroso, la paura si era cacciata tra loro. Il Monforte 464 28 | Cavaliere che hai ucciso era prode uomo, meritava 465 28 | sembianza di vinto d'onde si era dipartito come vincitore, 466 28 | stessi i soldati del Re, pari era il valore, disuguale la 467 28 | sue virtù; e da che gli era impedito di vivere, ruinava 468 29 | non vidi, perchè indurato era il mio cuore.... vinceva 469 29 | sudore.... tutto il mio corpo era delitto.... m'abbandonava 470 29 | domandatigli ciascuno, s'era il corpo del Re Manfredi, 471 29 | fùt excommunié. Ma perchè era scomunicato, non volle lo 472 29 | molto lo commendava: egli era stato per lei signore cortese, 473 29 | perdita del guadagno, - forse era pietà sincera; - basta, - 474 29 | un calcio allo sgabello era rimasto sospeso. Stava sul 475 29 | teschio di Madonna Spina era il tesoro che conteneva. - 476 29 | che stranamente bizzarra era la pena. - Angiolo di Costanzo 477 29 | sapeva che appresso Re Carlo era il fiore dei Cavalieri di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License