Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] caritatevole 2 caritatevoli 1 caritatevolmente 1 carlo 232 carlocantare 1 carlomagno 7 carlotanare 1 | Frequenza [« »] 241 sia 237 ch' 233 col 232 carlo 227 pure 225 sì 224 anche | Francesco Domenico Guerrazzi La battaglia di Benevento : storia del secolo 13. IntraText - Concordanze carlo |
Capitolo
1 2 | un gran Re deve morire, e Carlo d'Angiò è Conte di Provenza 2 2 | circonderebbe mai le tempie di Carlo: - ma qui i traditori vivono 3 8 | investitura del Regno di Napoli a Carlo di Angiò, meno la Terra 4 8 | Santa Sede voleva ritenersi. Carlo rifiutando la proposta dichiara 5 8 | piega alle pretensioni di Carlo, e rimanda in Francia l' 6 9 | difficoltà non è tanta. - Carlo Conte di Provenza si apparecchia 7 9 | messo fedele a manifestare a Carlo quanto ho fino adesso esposto: - 8 9 | ormai faccio conto, che Carlo sia entrato in Monferrato: 9 9 | stesso le recherò..."~"A Carlo d'Angiò? voi stesso, così 10 11| Conte, egli la sposava a Carlo d'Angiò, fratello del Re 11 11| il potere del suo genero Carlo.~Nacque quest'uomo nel 1220 12 11| riunirli sotto lo stendardo di Carlo. Alle quali cose tutte se 13 11| chè questi era vassallo di Carlo, e zelantissimo sostenitore 14 11| Cecilia, andava eccitando Carlo a calare in Italia.~Manfredi 15 11| processo di questa storia.~Ora Carlo considerando di quanto grande 16 12| che agogna una corona, Carlo da tre giorni percorre l' 17 12| qualcheduno gli risponde; e Carlo torna a desiderare, e cupo 18 12| pensieri non già perchè Carlo avesse il più leggiero rimorso 19 12| la contesa, e nondimeno Carlo, ogniqualvolta sentiva dirsi 20 12| in sessantaquattresimo50.~Carlo agitavasi inquieto, nè i 21 12| compariva quel viso severo di Carlo la gaia canzone cadeva in 22 12| navigazione su l'ora di nona Carlo sentendosi trasportato con 23 12| badargli poco nè punto. Carlo con le braccia sotto le 24 12| dicendo: "Monsignore."~Carlo non rispondeva: giunto alla 25 12| Dunque?" interruppe Carlo.~"Dunque, come io vi diceva, 26 12| guardandolo ferocemente gridò Carlo.~"Dunque.... come io diceva.... 27 12| francamente dinanzi Monsignor Carlo nostro padrone, e dirgli: 28 12| mio."~Ben pel Maestro, che Carlo fin dal principio del suo 29 12| sia?"~"Ed egli?" seguitò Carlo.~"Ed egli mi rispose che 30 12| non lo sapeva, e che...." Carlo a quel discorso si stimò 31 12| bizzarro gli è questo Monsignor Carlo! - Alcuno mi dirà ch'egli 32 12| trangugiarne ben molte.~Intanto Carlo, che appena levata la destra 33 12| bussola non risponde parola. Carlo d'impetuosa indole dotato, 34 12| nome del Signore!" risponde Carlo, facendosi il segno della 35 12| maravigliate di un tradimento?"~Carlo si scuote, aggrotta le ciglia 36 12| apre la veste, e mostra a Carlo i fianchi recinti da un 37 12| nero sangue, e marcioso. Carlo balza indietro atterrito, 38 12| mente infiammata" prosegue Carlo "dalla malattia, o dalla 39 12| concepire codesti disegni."~"Carlo!" con voce soffocata risponde 40 12| Cavaliere! " interruppe Carlo, facendo mostra di ossequio 41 12| sul mio feroce destino."~Carlo d'Angiò, degno di sentire 42 12| pazienza del lettore: ora Carlo riunendo in un punto tutte 43 12| sommosso il mare per modo, che Carlo voltosi al timoniere, parlò: " 44 12| Gorello."~Dopo queste parole Carlo, tolta la mano del timoniere, 45 12| rispose Gorello; e quando Carlo prese ad allontanarsi crollò 46 12| Miserabili anche voi! Ma Carlo ha creduto farmi il maggior 47 13| estinzione. La galera di Carlo d'Angiò percorre trabalzata 48 13| Da per tutto sgomento: - Carlo geme abbattuto quanto il 49 13| pretendi? Annegare Monsignor Carlo? Non sai ch'egli nasce di 50 13| destra, e scese in traccia di Carlo che trovò col capo nascosto 51 13| morire avanza sempre tempo."~Carlo, punto di vergogna, balza 52 13| sopra.~"Chi sei?" domandò Carlo.~"Oh! Monsignor Conte, sono 53 13| nè biscotto da mangiare?"~Carlo, come ogni uomo immaginerà 54 13| rabbioso, la morte.~"Amici!" Carlo gridò ai galeotti "io non 55 13| abbiamo donato."~Amici! Carlo, quel fiero uomo, quell' 56 13| speciali famiglie! - pure Carlo lo ha detto. Oh! quando 57 13| libertà! Su le labbra di Carlo di Angiò, che porta catene 58 13| dottori della tirannide, e Carlo aveva imparato alla scuola 59 13| questa libertà donata da Carlo a tal gente, che dove il 60 13| provvederemo: - così pensava Carlo, e secondo i calcoli umani, 61 13| pioggia: - in quella notte Carlo doveva soffrire tutti i 62 13| sarebbero lasciati stare.~Carlo d'Angiò, che fu veramente 63 13| da uomo riputato come era Carlo valse a dare loro una leggiera 64 13| dettero ad imitarlo.~Come poi Carlo si mostrasse così caldo 65 13| udiva tuonare la voce di Carlo, (ed erano i graffi certi 66 13| nel mare e quivi perirono. Carlo stringendo la mazza d'arme, 67 13| vittoria pende incerta; Carlo così gravemente armato non 68 13| andiamo, via, ad insegnare a Carlo come si salta su le galere 69 13| fierissima notte allato di Carlo, non potè tutte vederle, 70 13| morto compagno.~Intanto Carlo, che dal momento in cui 71 13| Gilles si avvia velocissimo; Carlo, ritraendosi un poco, per 72 13| non si fossero al pari di Carlo alleggeriti, pervennero 73 13| che ordinata battaglia. Carlo, uomo ardito, lasciando 74 13| quartieri, che per comando di Carlo furono prestamente concessi.~ 75 13| parte per salvare la vita.~Carlo ottenuta la vittoria, per 76 13| vita che gli ho levata."~Carlo getta da parte il cadavere, 77 13| più veduto al mio fianco."~Carlo ordinò che se ne facesse 78 13| Ammiraglio."~Così parlava Carlo, e Dio sa, che gli vedeva 79 13| incamminano alla volta di Carlo.~"Io depongo ai vostri piedi 80 13| baleno rischiara la scena; Carlo, con una mano sopra la spalla 81 15| morte reliquie. - Venne Carlo Magno, ma l'Aquila era fuggita, 82 15| gli ordini, l'esercito di Carlo cammina sbandato a drappelletti 83 15| Forse adesso Monsignor Carlo tra gli applausi di Roma 84 15| nostri padri condotti da Carlo Magno queste Alpi stesse, 85 15| dovesse passare l'esercito di Carlo. Il nostro eroe, in proporzione 86 15| notissimi dei Paladini di Carlo Magno, e dei Cavalieri erranti 87 15| Dimani vedrete nel campo di Carlo affidarne certa quantità 88 15| Così non mi avesse detto Carlo, - conducimi ad ogni costo 89 15| poichè piacque a Monsignor Carlo mettermi per questa via 90 15| la preda: la signoria di Carlo increscerà come quella di 91 15| di Parma. L'esercito di Carlo traghettò senza contrasto 92 15| Romagna. Ora comincia per Carlo di Angiò la serie dei prosperevoli 93 16| premio della costanza: - Carlo di Angiò afferra la riva: 94 16| occasione non fosse venuta. - Carlo afferra la sponda, perocchè 95 16| Maestro Armando! - sospirò Carlo, poichè l'ebbe tristamente 96 16| prendere la terra; ed ecco che Carlo, dimentico di ogni altra 97 16| mio desiderio?" esclamò Carlo, fregandosi le palpebre 98 16| innamorata le vestigie di Carlo, e come femmina abbandonava 99 16| città; - era Civitavecchia: Carlo vi condusse, costeggiando, 100 16| Molto andava lieto il Conte Carlo della venuta del Monforte, 101 16| preso cura di tramandarci. Carlo non avendo più danaro non 102 16| destro del Papa si avanzava Carlo d'Angiò: aveva usbergo, 103 16| cavallo che montava Monsignor Carlo era quel desso, che soleva 104 16| affatto simile a quella di Carlo, si vedeva trapunta di fiordalisi 105 16| meno aspettato riuscì a Carlo cotesto spettacolo, che 106 16| che volessero muoversi. Carlo stava attento a quello che 107 16| e dei nobili romani, che Carlo fosse creato Senatore di 108 16| fatta dai suoi sudditi a Carlo, lo sa colui che discende 109 16| Senatore di Roma; al che Carlo rispose: che molto volentieri, 110 16| ed ordinò che giurasse: Carlo, con la destra su gli Evangeli, 111 16| Evangeli, leggeva: "Noi Carlo di Francia, per la grazia 112 16| dalla provvidenza romana. Carlo, dopo la cena, sentendosi 113 16| suona di te per l'universo."~Carlo, sebbene non fosse punto 114 16| festa di Epifania, Monsignor Carlo e Madama Beatrice Conte 115 16| verso la porta per uscire. Carlo la prese pel braccio, la 116 16| Rodolfo si fanno incontro a Carlo, Riccardo e Goffredo incontro 117 16| le presenti confermiamo; Carlo Conte di Angiò, e di Provenza, 118 16| per Terra Santa etc."75~Carlo che sentiva tutte queste 119 16| maestosamente risponde: "Noi Carlo di Francia, per la grazia 120 16| che ne coprono le spalle a Carlo e a Beatrice, i quali súbito 121 16| occhi, e cade sul pavimento: Carlo impassibile, più che alla 122 16| altissimo fragore. Viva Re Carlo! Viva la Regina Beatrice! 123 16| l'ultime sillabe, Viva Re Carlo: sospettarono molti che 124 16| parte; nè agli orecchi di Carlo rimase celato, e fu sentenza 125 16| andava distinto quello di Carlo per ricchezza di tappezzerie, 126 16| ruvido soldato. Accennando Carlo, suonavano un corno: le 127 16| destra vicino al palco del Re Carlo per meglio ricevere i suoi 128 16| sventolavano le ciarpe; Carlo godeva in suo cuore che 129 16| al male arrivato Conte. Carlo, più volte a grande istanza 130 20| nostre lettere a Monsignor Carlo, ed averle avute sopra ogni 131 20| leggiamo quelle di Monsignor Carlo."~Nessuno potè rimanere 132 20| una la spiegava leggendo: "Carlo etc. etc., ai nobili Baroni 133 20| sentenza della lettera di Carlo: ei si sconciava all'ultimo, 134 20| qual guarentigia propone Carlo per la esecuzione delle 135 20| quello che ci apparecchia Carlo è anche incerto; secondo 136 20| dopo, sotto il regno di Carlo II lo Zoppo, essendosi~ 137 23| Già le vittoriose armi di Carlo, sgombrandosi innanzi il 138 23| indugiato. Vogliamo forse che Carlo giunga sotto le mura di 139 23| Dio ci ha concessa: veda Carlo, che se ci siamo dati a 140 23| senza ragione, perchè quando Carlo avrà in mano l'erario, e 141 23| non hanno opinione. Perano Carlo e Manfredi, e provvediamo 142 23| lettere del Pontefice e di Carlo, suoi nemici, ai ribelli. 143 23| ruba la mano al senno! e se Carlo viene? il meno che me ne 144 24| Anselmo divisava mandare a Carlo di Angiò, nella quale gli 145 24| Capitolo, condannato da Carlo Magno allo squarto per aver 146 24| che dopo la conquista di Carlo, essendo le opere di suo 147 25| omettendo di esporre come Carlo si partisse da Roma, quale 148 25| non ci hanno conservato se Carlo operasse ciò che tutti i 149 25| contese con tanto pericolo di Carlo VIII allo esercito di Francia, 150 25| Destinato. Così il campo di Carlo, in sembianza di gente cui 151 25| medesima, e la impresa di Carlo doversi risolvere in fuga, 152 25| Baroni del Regno."~"Come!"~"Carlo passò senza colpo ferire."~" 153 25| intanto apparve una schiera di Carlo, poi un'altra, e un'altra 154 25| Pugliesi, voi co' Tedeschi: Carlo, domani vedendo il ponte 155 25| battaglie, ed ora è il caso: se Carlo indebolisce parte della 156 26| imperiali: - forse che adesso Carlo, - il Re del nostro Regno! - 157 26| suoi fedeli Baroni; - e Carlo, da che non poteva scoprirsi 158 26| sarebbe già presa, perchè con Carlo d'Angiò a fronte, ora più, 159 26| tra la città e il campo di Carlo, ma più presso alla città 160 26| cavalli vi conducevano: Carlo avrebbe potuto agevolmente 161 26| entrare alla rinfusa; nè Carlo osava ordinarla, temendo 162 26| vacillamento su tutta la linea. Carlo però era trascorso avanti, 163 26| parte degli assalitori. Carlo sopra gli altri menava disperatamente 164 26| è scassinata!" E di vero Carlo insistendo con la mazza 165 26| volge la testa il conte Carlo, li conosce atterriti, e: " 166 26| terra. La nuova giungeva a Carlo al momento in che stava 167 26| una volta la fortuna di Carlo."~"E se a Dio piace, superarla!" 168 26| e che fino da quell'ora Carlo d'Angiò si rendesse degno 169 26| cittadini, parteggianti per Carlo o per Manfredi, purchè doviziosi, 170 27| dei profeti su la testa di Carlo."~"Lo speriamo.... dalla 171 27| No, lo serbavano perchè Carlo vi pernottasse."~"O Carlo! 172 27| Carlo vi pernottasse."~"O Carlo! tu già godi il contento 173 27| di Federigo!"~"Ormai che Carlo ha posto piede nel Regno, 174 28| dell'acquisto. Il destinato Carlo appena vede diradarsi le 175 28| il muoversi cominciato: Carlo perseguita il suo emulo 176 28| rinnuovato il prodigio; essere Carlo vero Cristiano, verace campione 177 28| alcune compagnie, quando Carlo osservò per la campagna 178 28| Rinaldo. Furono i ben venuti: Carlo li confortò a rimanersi 179 28| le vie quasi in trionfo: Carlo represse il moto, ed essi 180 28| apparire dei soldati di Carlo chiusero le porte, e mostrarono 181 28| Talese venne in potere di Carlo al modo stesso che Gerico 182 28| Talese non caddero le mura. Carlo non prese altra vendetta 183 28| commoveva così il cuore di Carlo, comecchè di salda tempera, 184 28| mano della Provvidenza; Carlo stesso cominciava a persuadersene: 185 28| al palazzo dei Sindaci."~Carlo per questa volta s'ingannava; 186 28| gli domandò: "Siete voi Carlo Conte di Provenza?"~L'alterezza 187 28| bel Cavaliere?" interruppe Carlo.~"Giordano dei Marchesi 188 28| Paradiso."~Così favellava Carlo, insolente per arte e per 189 28| torneo di Roma?" domandò Carlo ad alcuni suoi Baroni.~" 190 28| Bel Cavaliere," favellò Carlo facendosi presso a Ghino " 191 28| non siamo usi a renderle."~Carlo strinse le ciglia, e interruppe: " 192 28| dovevano rovinare la impresa di Carlo a San Germano la rovineranno 193 28| che gli aveva consegnato Carlo "saremo noi sì codardi da 194 28| che questa scorreria di Carlo si diffonderà con la fama 195 28| riuscire alle spalle di Carlo: - voi, Conte Lancia, Ghino, 196 28| stasera."~Lo esercito di Carlo, giunto sul vertice dei 197 28| coniasse moneta col nome di Carlo, e rovinasse le fortezze 198 28| venisse fatto" favellava Carlo al Monforte "di chiamare 199 28| ingannano gli occhi," domandò Carlo ai Baroni che gli stavano 200 28| ragunati lo intendesse. Carlo parve sdegnato, e negò assoluto: 201 28| dignità che ci comparte sire Carlo, pure non tale a cui la 202 28| Visconte alla presenza di Carlo, e gli disse: "Ecco il Visconte."~" 203 28| schiere."~"Gran mercè, sire Carlo: molto è l'onore che mi 204 28| da dosso), "sapete, sire Carlo, la cagione del morso d' 205 28| nondimen tanto faremo, sire Carlo, che ne andrete contento: " 206 28| ingrossavano alla pianura; - Carlo cominciò ad armarlo dei 207 28| tragitto del mare. Veramente Carlo rammentava impresa poco 208 28| tutto punto il Visconte, Carlo fece condurre il destriero: 209 28| conobbe il signore, nitrì; Carlo mostrò qualche cordoglio 210 28| fattosi al cospetto di Carlo, lo domandava, gravemente, 211 28| in quella santa Crociata; Carlo rispose non essere mestieri, 212 28| cui tolsero in cambio di Carlo di Angiò, avvolgersi così 213 28| i punti, lo esercito di Carlo aveva lasciato soli i cavalieri 214 28| avanzo dell'esercito di Carlo. Obbedivano al cenno; dietro 215 28| sostengo la vista;" grida Carlo, che dal sommo della collina 216 28| cugino," disse il Monforte; e Carlo montando a cavallo: "seguitemi, 217 28| calpestare i corpi dei fratelli. Carlo avvisando che da quella 218 28| vincere significa perdere, e Carlo oggimai conosceva, per quella 219 28| Propagavasi il cenno di Carlo per tutte le file, da ogni 220 29| primamente favellando di Carlo d'Angiò Conte di Provenza, 221 29| abbellire le generose opere di Carlo, e in onestare le triste: " 222 29| Allora uno Barone del Re Carlo lo batteo forte di un bastone, 223 29| dai Baroni franceschi." (E Carlo pure assai lo commendava, 224 29| di Provenza.) "Fu lo Re Carlo per alquanti Baroni pregato 225 29| scomunicato, non volle lo Re Carlo che fosse recato in luogo 226 29| di Provenza, ricusava; e Carlo, a cui non parve vero godere 227 29| dove sapeva che appresso Re Carlo era il fiore dei Cavalieri 228 29| letterati che venivano presso Re Carlo, non solo potersi, anzi 229 29| protestava non entrerebbe Carlo nella terra finchè vi fosse 230 29| assedio infastidisse Re Carlo, sia che diffidasse vincere 231 29| costrinsero gli assediati. Carlo angioino serbava la promessa 232 29| ribellò la Sicilia al Re Carlo, vi restituì Gostanza figlia