Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bendata 1
bendati 2
bendi 1
bene 195
benedetta 10
benedetti 2
benedettino 1
Frequenza    [«  »]
206 fatto
204 forse
199 padre
195 bene
191 può
191 voce
190 altro
Francesco Domenico Guerrazzi
La battaglia di Benevento : storia del secolo 13.

IntraText - Concordanze

bene

    Capitolo
1 Lett | altre opere mie, mi par bene valermi del destro per tenere 2 Lett | in poi Egli non ebbe più bene, e conobbe soprastargli 3 Lett | oggimai declinante nella bene adoperata vita andavano 4 Lett | tenne per fermo, e tenne bene, che co' morti di Santa 5 Lett | Tuttavolta se m'interdico dir bene dei miei scritti, prego 6 1 | ogni avanzo di vita sia bene spento sul limitare della 7 2 | sua; egli solo conosce il bene e il male; noi dobbiamo 8 2 | infortunio con l'amico è bene, ma la natura nol consente, 9 2 | piacque non dirtelo, guardati bene dal cercare di saperlo. 10 2 | Menestrello: il caso merita bene di sapersi intero."~"Non 11 2 | affetto!"~"Non andò mai così bene a sposa gioiello, siccome 12 2 | credo che il nostro valga bene il suo, Matelda."~"Sant' 13 2 | manifestare quello che occorre di bene nello spirito loro, ne lascio 14 3 | frutto della scienza del bene e del male, tu ci bai tolto 15 3 | vita, non perchè ella sia bene, ma perchè la morte è ineffabile 16 3 | più sottile di quello del bene, il quale è piuttosto lieto 17 3(10)| Oromaze il principio del bene.~ 18 3 | Principessa, se a voi stia bene ascoltarle, ma sapeva bene 19 3 | bene ascoltarle, ma sapeva bene che in me era delitto profferirle."~" 20 3 | tuo potere di volgere a bene, e farti sentire che sei 21 3 | non ho avuto più un'ora di bene. - Povera Yole! pur troppo 22 5 | Aquileia.~ ~E se la vita fu bene, perchè mai ci vien tolta? - 23 5 | poi, voi dovreste vedere bene, che qualunque fossero i 24 5 | stesso. Intanto persuadetevi bene di ciò, che dove il fatto, 25 6 | codardo di lui, che opera il bene per la sola paura del male. 26 6 | cosa dimostra come fare del bene ai tuoi simili, specialmente 27 6 | tumultuare di nuovo. Maione stimò bene spedire Mario Bonello a 28 6 | scriveva: "rammentasse bene, ch'egli teneva lo impero 29 6 | propria prole? La torre fu bene costretta a indietreggiare, 30 7 | nelle cose di questo mondo bene spesso non si fa come si 31 7 | Federigo non ebbe più un'ora di bene. Innocenzio spedì lettere 32 8 | sembravano il genio del bene, e il genio del male, che 33 8 | animo imprimeva, divisando bene vendicarsene un giorno. 34 8 | sono un vassallo, poteva bene viver egli che ne aveva 35 8 | di vostro...."~"E sarebbe bene, Riccardo, che voi andaste 36 8 | sapienza degli anni? Guarda bene: non distingui l'aquila 37 9 | della famiglia, si guardava bene di chiamarlo sul labbro, 38 9 | a voce alta: "Avvertite bene, Rogiero; le signorie nuove 39 9 | nelle mani del Conte."~"Sta bene. - Voi, ditemi, chi siete?"~" 40 10 | ed amate fare un po' di bene in questa vita per averne 41 10 | pupilla nerissima.~"Nota bene, perchè io non vo' che tu 42 10 | persuaderti tu stesso, che è bene che tu muoia. Ti abbiamo 43 10 | meglio per noi; ma tu vedi bene come non paia merce da pellegrini 44 10 | affinchè ne fosse detto tanto bene secondo la sua intenzione. 45 10 | mi ricordo, che mi voleva bene, ma bene assai; gli dicevano 46 10 | che mi voleva bene, ma bene assai; gli dicevano tutti 47 10 | onore, perchè, se mi ricordo bene, trattandosi di cosa lontana, 48 10 | persuadere che la tua morte è un bene, cosa per la quale soltanto 49 10 | le sante ossa, questo va bene; ma se ha argento, oro, 50 10 | provvedimenti, che non si bene in questo mondo, o che è 51 10 | studino di conservarle, sta bene; ci va del proprio vantaggio, 52 10 | stata concessa somma di bene capace a soddisfare tutti, 53 10 | rifasciargli la ferita.~"Sta bene!" rispose Drengotto sorridendo " 54 10 | e sapere súbito il mio bene o il mio male; altramente, 55 11 | Monsignore, ch'essendo maritata bene la prima con gran costo, 56 12 | del conquistatore. Vero è bene, che questo s'ingegna di 57 12 | Messere Domine Dio, non mai bene quanto ora; e voi? - Ed 58 12 | Guasparrino, che n'è troppo bene provveduto, ne fece portare 59 12 | conquisto di Napoli? - Sì bene. - E voi, mio bel compare, 60 12 | galera alla impresa? - Sì bene, perchè qual sente amore 61 12 | tante in questo mondo. - Ora bene; e intendo inoltre di farvi 62 12 | sproni nei fianchi; egli era bene veloce sopra quanti cavalli 63 12 | tutte le parti fuoco: e bene sia, - arderemo insieme, 64 12 | nessuna altra cosa? ricercate bene la vostra memoria, se per 65 12 | mi aveva cacciato: vero è bene, che ciò facendo provvedeva 66 12 | creduto farmi il maggior bene che fosse in potere suo... 67 13 | Conte faceva; ed in vero, se bene non con molto calore, si 68 13 | la galera siciliana...."~"Bene...."~"Io come pratico vo' 69 13 | va gli altri vanno...."~"Bene"~"Quando ho posto piede 70 14 | per la indifferenza del bene e del male, principale distintivo 71 14 | libri, e gli raccomando a bene applicarsi, perchè amo il 72 14 | voi a male che mi vogliano bene? - Talora sul tramontare 73 14 | fosse molto di sotto, così bene con la sua virtù si andava 74 14 | madonna Gualdrada, - intendi bene, - mia sorella; - la mia 75 14 | furono anco crudeli. Il bene mi è conteso, la gloria 76 15 | ferro; i più vicini volevano bene scansarsi, e le percosse, 77 15 | ne derivava più male che bene, cominciò a urlare che si 78 15 | di Romagna, il che forma bene parecchie centinaia di miglia. 79 15 | angiolo, o demonio, sarai il bene accetto; dammi un consiglio, 80 15 | operazioni, al quale poteva bene per qualche tempo contrastare, 81 15 | dicevano: "Buona sera, - bene arrivato; - avete fatto 82 15 | vide lume: - "Ora potrà bene andarvi da ," profferì 83 15 | sbigottire dalla paura; vero è bene che non sapeva come spiegarla, 84 15 | anima come ricordanza, ma il bene che abbiamo fatto a noi 85 15 | questi miei ospiti sieno bene alloggiati; vi raccomando 86 15 | riscontrare che formino bene ottomila; se crescono, lasciate 87 15 | Oh! il cuore mi predice bene, ed egli non mi ha ingannato 88 15 | è Cavaliere; non sarebbe bene che voi andaste ad acconciare 89 15 | avrete; ne siete lieta, sta bene: il mio era condurre a buon 90 15 | con noi; spero che vorrete bene spesso allegrarmi della 91 15 | opposte del fiume stimò bene non seguitarlo, e pieno 92 16 | solo la sua persona, ma sì bene anche tutto il palafreno 93 16 | pareva fiutare la battaglia: bene era fatto a pennello, ed 94 16 | dilettissimo figlio; di bene altri palazzi abbonda la 95 16 | Ministri avevano creduto bene non tenere proposito, giudicando 96 16 | questi, che stava troppo bene su la guardia, fu presto 97 16 | finita, andiamo."~"È egli bene che ce ne andiamo a guisa 98 17 | sua celletta di morte. So bene che l'arte di Lavater per 99 17 | rade, figliuolo, e rade bene; intanto aspettando che 100 17 | Cavaliere: in ogni cosa bisogna bene meditare sul fine."~Mentre 101 18 | Come padre verso figlio bene affetto. - Vero? - Per la 102 18 | distante da terra stimò bene lasciarsi cadere di un salto, 103 18 | Egli era un mistero: per bene otto giorni rinchiuso nelle 104 18 | non ci aveva fatto mai bene male... Il Conte Rinaldo 105 18 | terra; calavi prima per bene una gamba, poi l'altra; 106 18 | consiglio e dell'opera per bene allevarlo; egli crebbe benedetto 107 19 | ardito di provvedere al mio bene? chi ti ha detto di prendere 108 19 | persona; guarite prima per bene, poi non mancherà tempo 109 19 | Io ti ho mandato? hai tu bene inteso?"~"Toglietemi qualunque 110 19 | misfatto. Col prostrarci può bene diventare maggiore; ma ormai 111 19 | contro Manfredi: - io potrò bene stendere la destra sopra 112 19 | dimenticarvi, Ghino!"~"Sì bene; dunque colà aspetto la 113 19 | fronte, e disse: "Ella mi fa bene al capo quanto la benedizione 114 19 | tristo; pure poichè tutto bene non si può avere, il meglio 115 19 | frastaglio e di tela, ma si bene anche l'altra che si fascia 116 19 | mente, ed ella vuole essere bene in camicia di scienza, non 117 19 | vogliono essere cauti, ma cauti bene; se mette piè in fallo, 118 19 | solo godesse della luce per bene condurli, vorrebbero traboccare 119 19 | era rivolta su loro, sì bene sopra il quinto personaggio, 120 19 | sovente è impedito nel fare il bene quando vuole, ma che sa 121 19 | da questa distanza, così bene che da presso; per quello 122 19 | quelli però che troppo bene lo tenevano, nol lasciarono 123 19 | mandi deve essere tutto bene, quantunque ci si offra 124 19 | appiccarli nel refettorio."~"Sì bene, fratello; ma alla fin fine 125 20 | schiuse la porta: un Cavaliere bene avviluppato entro il mantello, 126 20 | miseramente avviliti, voi bene sapeste apprezzare il vostro 127 20 | potè riconoscere "non fanno bene all'anima, al corpo; 128 20 | terre e privilegii; sì bene non pure sperate, ma abbiate 129 20 | Ma ora che ci penso, va bene che voi amiate la libertà, 130 20 | preferiremmo il male manifesto al bene proposto? come la vergogna 131 20 | vita con le apparenze di un bene, che non dovevano godere, 132 20 | gocciate fino a mezza guancia: bene egli conobbe il caso, e 133 21 | in questo mondo!"~"Dice bene il Messere. Dunque vi basti 134 21 | i tristi, che..."~"Dice bene il Messere. Lo inseguiva 135 21 | giunse a tale, ch'io stimai bene entrargli di notte tempo 136 21 | sapendo s'io mi facessi bene o male, mi rimaneva: sentii 137 21 | tua ora non venne."~"Dice bene il Messere, - v'intendo 138 21 | tanto è vero, che per veder bene da vicino ci vuol vista 139 21 | raccomandiamolo a Dio."~"Dice bene il Messere!" - riprese, 140 22 | tra le mani, e piangeva: bene erano coteste lacrime di 141 22 | dell'armonia; ella mi fa bene al sangue."~La Regina Elena 142 23 | che dobbiamo attribuire il bene di godere delle vostre parole?"~" 143 23 | senza fatica: anzi, s'io bene considero, parmi che facendo 144 23 | lui "la nostra amicizia è bene antica: cominciava sotto 145 24 | sempre di tale una luce, che bene ardito è colui che osa mirarli 146 24 | mutando di fede, sommo bene riputaste la caduta del 147 24 | minacciosa e beffarda disse: "Sta bene."~Anselmo, costretto a terminare 148 24 | persuasione che a lui non istava bene adoperare, e perchè dimostrarsi 149 24 | Messer lo Re, io stimo bene avvertirvi costituire questi 150 24 | nascosto nell'armi potrebbe bene aver nota d'infamia...."~" 151 24 | disse Manfredi, "vedete bene starvi a fronte questo uomo, 152 24 | insistesse, si uccida, che sarà bene ucciso; provvedete al vostro 153 24 | per salvare la mia."~ "Io bene pensava a questo, Anselmo; 154 24 | disporsi in quadrato; badassero bene che nessuno passasse la 155 24 | la testa, e rispose: "Sta bene, - assai mi piace, - ella 156 24 | non gettava anche sangue: bene lo facevano spasimare l' 157 24 | ora della morte! il poco bene che ho fatto mi lusinga 158 25 | ommesso; l'affidavano a bene sperare il luogo di leggieri 159 25 | parole e con l'esempio a bene operare: intanto apparve 160 25 | infinita allegrezza. - Or bene, caro Giordano mio, soggiunse 161 25 | eseguire quanto crediamo bene di comandarvi. - Ciò potevate 162 25 | vista: - Questo sapeva io bene; pure si potrebbe emendare 163 25 | noi non fummo i vili, sì bene i traditi. - Adesso il mio 164 25 | Conte; voi avete molto bene operato."~E scesero. Appena 165 25 | punto quelle care sembianze; bene dentro sentivano scoppiare 166 25 | dell'anima e del corpo: bene io so che le mie offerte 167 25 | strapparmi la corona del capo, bene anche il senno, pel quale 168 26 | consegnava una carta molto bene piegata, odorosa di muschio, 169 26 | concedano lunga vita, e facciano bene a chiunque leggerà dirittamente 170 26 | il suo amaro, toglie al bene il suo dolce, perverte il 171 26 | nelle quali, come sommo bene, si desidera la morte, la 172 26 | non dirò le mie opere, sì bene quelle dei miei maggiori, 173 26 | Manfredi, inchinando a bene sperare per l'arrendevolezza 174 26 | lo tormenti a sua posta; bene pel tempo che Allah condanna 175 26 | già dalla porta grande, sì bene da un usciolo che l'era 176 26 | celerità la trapassarono: bene poterono gettare giù la 177 26 | fosca, e noi non iscorgiamo bene."~"O signor mio! " risponde 178 26 | non temer la morte, sì bene spaventarli il vituperio. 179 27 | tolto i destini anche il bene della lusinga! - Procedeva 180 27 | per conseguirla morirono, bene augurosa e felice deve la 181 27 | compassionandoli, e rendendo loro bene per male; in somma io sono 182 27 | della vostra cortesia, sì bene molto ho temuto che in me 183 27 | male urla più forte del bene, e la mia condizione parla 184 27 | corresti a vendicarlo, e bene operasti; nel desiderio, 185 27 | frontiera."~"Tu hai fatto il bene di tua volontà, il male 186 27 | condursi non come voleva, sì bene come poteva, gli ponesse 187 27 | ci hai perduto una terra bene afforzata, e bella; ora 188 27 | uomo che procaccia il suo bene col danno altrui.... e poi 189 28 | glorie di Francia?"~"Dico bene: e le mani intrecciate in 190 28 | disse "Benevento vale bene un cavallo bardato." - Terminata 191 28 | questi Ghino e Rogiero. Bene avvertirono i vicini il 192 28 | considerando come non fosse bene che tutte le forze del suo 193 28 | badate a calpestarli, sì bene a vendicarli: quei vostri 194 28 | investire la terra altrui, sì bene difendere il Regno...."~" 195 29 | morire, non a perdonarti."~"E bene, io muoio... e ti perdono..."~"


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License