Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vermiglia 13
vermiglie 1
vermiglio 10
vero 90
verona 6
verone 3
veronesi 2
Frequenza    [«  »]
90 santa
90
90 tempi
90 vero
89 morto
89 nemici
89 passi
Francesco Domenico Guerrazzi
La battaglia di Benevento : storia del secolo 13.

IntraText - Concordanze

vero

   Capitolo
1 Lett| hassi ad amare il Popolo di vero amore: avvegnadiochè di 2 Lett| sieno anche buoni; - e di vero, se lo inclito concittadino 3 Lett| impresa (se la fama porge il vero) che gli uomini vedranno 4 Lett| la rendono spettabile: di vero in Lei conobbi strette con 5 Lett| esperienza dimostra unicamente vero il consiglio che dava Focione 6 1 | della giostra, dacchè il vero vincitore non si presentava; 7 2 | Re Ruggiero; e valga il vero, comunque ella vanti la 8 3 | interni tormenti vi apriva. È vero che amore può molto più 9 3 | che noi non possiamo; ma è vero ben anco, che occorrono 10 4 | quanto questo possa esser vero; ma siccome i maestri meritano 11 4 | direttamente al capestro. Vero è però che una passione, 12 5 | INGANNO.~ ~ ~Ne diè Natura, è vero,~La lingua perchè serva~ 13 5 | al pericolo."~"Giovane! è vero quello che dite, ma voi 14 5 | coscienza su la scellerata. Vero è però che l'opera che adesso 15 5 | magnanima e generosa non fosse. Vero è però che noi avremmo desiderato 16 5 | religione, e virtù."~"Tanto è vero, che non si momento in 17 6 | trarremo motivo di tenere per vero il detto di quel filosofo: 18 6 | Inghilterra sottomettere. Vero è però che tanto grandiosi 19 6 | Adriano lo voleva morto, e di vero egli non era uomo da lasciarsi 20 6 | suonare generosità: tanto è vero che ogni arte ha i suoi 21 6 | moderno; perchè, a dire vero, sebbene gl'Italiani di 22 8 | valevole a scusarmi, io per vero dire non vedo ragione del 23 8 | ei sognava di notte. E di vero se così non fosse stato, 24 9 | lui non muoio! Orrendo, è vero~Gli giungeria l'annunzio; 25 9 | trovare nella morte. - E di vero la luce non iscompartiva 26 10 | stesso, compagni, non è egli vero? ditemi, in nome di Dio, 27 10 | conquistato! Potevamo in vero, e di leggieri, conquistarlo, 28 10 | siamo migliori di loro. - Di vero io poteva levare a quei 29 10 | e domandò: "È egli ben vero ciò che sento dire di voi?"~" 30 12 | quello del conquistatore. Vero è bene, che questo s'ingegna 31 12 | del buono, ma del buono da vero: io non saprei assicurarvi 32 12 | Guasparrino mi domandò: È egli ben vero, bel compare, che tra poco 33 12 | di cui mi aveva cacciato: vero è bene, che ciò facendo 34 13 | che il tempo stringe da vero, altramente qui presso è 35 13 | che il Conte faceva; ed in vero, se bene non con molto calore, 36 14 | indeboliscono il corpo?"~"È vero... ma, in cortesia, perchè 37 14 | una volta al ."~"Dite il vero; io pregherò con voi, benchè 38 14 | depositerò le armi: intanto, se è vero che la ricchezza dei pochi 39 14 | forsennata. - Anima sicura, vero figlio del mio tradito fratello, 40 15 | nel lontano emisfero. A vero dire, da quella parte non 41 15 | sbigottire dalla paura; vero è bene che non sapeva come 42 15 | combattuto sempre per me: vero è però che l'anno scorso 43 15 | scorgendosi abbigliata da vero meno che onestamente, arrossì, 44 16 | di sua famiglia, s'egli è vero ciò che gli antichi Storici 45 17 | Ora sì ch'egli stette da vero per divenirne folle, e se 46 17 | quotidiano lavoro; ben è vero che la pratica se n'è oggidì 47 17 | Oh! qui regna pace da vero!" - proferì gemendo.~Il 48 18 | gli strinsi la mano, ma in vero perchè aveva paura; - certo 49 18 | benigno e di cortese. - Vero? - Quanto la Messa. - Tolgano 50 18 | verso figlio bene affetto. - Vero? - Per la fede di vassallo. - 51 18 | amico. - No? - Quanto è vero chi ci deve condannare. - 52 19 | Rogiero in andando "ormai se è vero che l'uomo può amare l'uomo, 53 19 | e questo mi sembra più vero, la scienza del quattrino 54 19 | però ti perdono."~"Da vero! Provami come potresti fare 55 19 | trafitta nel cuore: s'è vero che vivono serpenti, di 56 19 | parte non sarebbe parso vero rimanere lontana; altri 57 19 | all'avventura: - tanto è vero che perdita altrui fa guadagno. - 58 20 | Conte della Cerra.~"Voi dite vero," riprendeva il Conte "ma 59 20 | soccorso spirituale, che a dir vero nei casi presenti non gioverebbe 60 20 | discrepanza degli avvisi. E di vero, dove non fosse in questa 61 20 | faremo noi? Ma che non è vero l'Inferno esser tutto pieno 62 21 | percuotendosi la fronte "tanto è vero, che per veder bene da vicino 63 21 | è insanabile.... dite il vero, è insanabile, Maestro86? - 64 21 | siete voi, Madonna."~"Non è vero, tu m'inganni."~"Non credete 65 22 | questo per avventura è più vero, - non hanno mai saputo 66 22 | sul tizzo infuocato; e di vero tale dovette essere la sensazione 67 23 | al luogo del convegno."~"Vero?"~"Venite."~"Codardi! stolti!" 68 23 | Cavaliere sconosciuto, o sì vero Rogiero, accorse prestissimo, 69 23 | fu di accertarsi se fosse vero quello che portava la fama, 70 24 | vita: onde s'egli è pur vero che quel Divino lo dicesse, 71 24 | quanto ho proposto esser vero. Supplico con ogni istanza 72 24 | il campo." - Il che era vero; ma egli non lo consigliava 73 24 | finirlo a un tratto: di vero infastidito Rogiero di quel 74 24 | morisse in odore di santità. Vero è poi che quanto racconta 75 25 | a conoscere il difetto; vero è che omettendo di esporre 76 26 | salute, ei si teneva perduto. Vero è però che nel volto dimostrava 77 26 | non afferma l'incerto per vero, dice averne buona scienza 78 26 | quantunque con poca apparenza di vero, racconta come quella imboscata 79 26 | porta è scassinata!" E di vero Carlo insistendo con la 80 27 | Federigo."~"Voi vi apponeste al vero, valoroso Barone, quando 81 27 | e pauroso "dunque non è vero che me l'abbiano tagliata? 82 27 | chiamò Manfredi "non è egli vero che nelle vostre storie 83 28 | il prodigio; essere Carlo vero Cristiano, verace campione 84 28 | via, vedete, Giordano, se vero è stato il nostro presagio? 85 28 | di Francia."~"Grande per vero" rispose il Cavaliere "è 86 28 | scavalcando quei monti.... Vero che, prima dei nemici s' 87 28 | riputazione d'invitta, e a vero dire, - tanto variano le 88 28 | stramazza per terra.~"Da vero, Raul," parlò sorridendo 89 29 | e Carlo, a cui non parve vero godere del benefizio senza 90 29 | basta, - quel che fu vero fu il pianto; voleva la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License