Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] isvevia 1 isvincolarsi 1 ita 3 italia 90 italiana 5 italiane 8 italiani 20 | Frequenza [« »] 91 arme 90 avete 90 chè 90 italia 90 luce 90 santa 90 sè | Francesco Domenico Guerrazzi La battaglia di Benevento : storia del secolo 13. IntraText - Concordanze italia |
Capitolo
1 Lett | della Letteratura moderna in Italia, e il Libro e il Discorso 2 Lett | la migliore coscienza d'Italia; e tale fu, e tale si rimase, 3 Lett | fortune pencolate della Italia, non senza speranza però 4 Lett | come Patria Ella amasse Italia e Grecia; questa, perchè 5 1 | sollevando le pupille al cielo d'Italia abbia negato esser questo 6 1 | sollevando le pupille al cielo d'Italia allorchè il figlio primogenito 7 1 | sua luce sopra l'onore d'Italia; lunga sul dolore, e su 8 1 | pianto2. Bello sei, o cielo d'Italia, sia che la notte od il 9 1 | opera divina. Quando la Italia sedeva regina del mondo, 10 1 | concesse questo bel cielo alla Italia, onde le fosse splendido 11 1 | poterono conquistare la Italia: quegli fu arrestato da 12 1 | poi che sarebbe l'impero d'Italia, quello del mondo? Potresti 13 1 | custoditi sotto il cielo d'Italia. - All'anima confortata 14 2 | e dare anima ai figli d'Italia......~Dopo lungo tempo si 15 5 | anni, pure non vive casa in Italia di cui non conosca l'origine 16 5 | novella, abbandonata la Italia, valica celerissimo l'Adriatico 17 6 | Etiopia, l'Egitto, non che Italia, Francia, e Inghilterra 18 6 | ultimo per lui sventurata, in Italia; ed in alcune scorrerie 19 6 | ormai disposto a calare in Italia dal punto del suo incoronamento, 20 6 | per la valle di Trento in Italia. Questa compagnia, poichè 21 6 | spedizione di Federigo in Italia. narrata diligentemente 22 6 | Friuli un'altra volta in Italia, passa su quel di Brescia, 23 6 | sommossa, scende nuovamente in Italia, ma adesso per Valle Camonica 24 6 | disperato di fare buon frutto in Italia, e indotto dalle istanze 25 6 | i diritti delle genti in Italia, quanto per dimostrare la 26 6 | ambiziosi di Federigo in Italia. Ma quel suo spirito non 27 7 | con le armi un dominio in Italia, tentò acquistarlo per via 28 7 | per la valle di Trento in Italia, assumeva la corona reale 29 7 | abbandonato ogni disegno in Italia, torna velocissimo in Lamagna. 30 7 | pace col Soldano, torna in Italia, vince il Brienna e il suo 31 8 | a Dio piace di toccare l'Italia; confortiamoci, dico, che 32 8 | Manfredi faccia le sue veci in Italia. e specialmente in Sicilia, 33 8 | Lamagna avesse dominio in Italia, e poichè non potè attraversare, 34 9 | più gentile damigello d'Italia: egli sospiro delle vergini, 35 10(43)| Ottimo vino che fa in Italia, e così si chiama perchè 36 11 | eccitando Carlo a calare in Italia.~Manfredi alla novella di 37 11 | stata la sua presenza in Italia, e la ventura non presentare 38 11 | prue verso la desiderata Italia.~ ~ ~ ~ ~ 39 12 | spaventata e gioiosa: "È Italia quella?"~"No, Monsignore; 40 12 | l'oggetto che supponeva Italia, sospirava d'affanno: - 41 12 | orizzonte, e riputandolo Italia, distratto da nuovo pensiero 42 12 | timoniere accennando la parte d'Italia "là, in quella terra giace 43 12 | vi nacqui."~"Tu nato in Italia! E dì, ell'è poi bella codesta 44 12 | come si sente l'amicizia in Italia, ove tutte le passioni tengono 45 13 | avvicinano: nel 1796 venne in Italia vestita di azzurro a cacciarne 46 14 | canto?"~"Visse un uomo in Italia che soleva trattarla nella 47 14 | e sapiente, che ama la Italia, e vuol farla grande; però 48 14 | stanno uniti a quelli d'Italia? Intanto mora egli, all' 49 15 | in prima,~Poscia i liti d'Italia. Italia! Acate~Gridò primieramente; 50 15 | Poscia i liti d'Italia. Italia! Acate~Gridò primieramente; 51 15 | Acate~Gridò primieramente; Italia, Italia,~Da ciascun legno 52 15 | Gridò primieramente; Italia, Italia,~Da ciascun legno rintonando 53 15 | che imitarsi, superarsi in Italia: l'Aquila posava nel suo 54 15(66)| Botta, Storia d'Italia, c. 20.~ 55 15 | si scorge che un'alba d'Italia; ma tanti angustiavano ancora 56 15 | braccia al cielo gridarono - "Italia! - Italia!" - Questo grido 57 15 | cielo gridarono - "Italia! - Italia!" - Questo grido si propaga 58 15 | più discosti ripetono - "Italia!" - Adesso sì ch'era un 59 15 | trapassare la vita."~"Ma Italia?"~"Italia è qui," rispose 60 15 | la vita."~"Ma Italia?"~"Italia è qui," rispose Buoso toccandosi 61 15 | mano alla fronte, e dica: Italia è qui."~"La fama?".~"Oh 62 15 | sospiro: "Sire Dio, noi avremo Italia senza colpo ferire! Io la 63 16 | occorsero tutti i Guelfi d'Italia, tra i quali quattrocento 64 16 | dinotare il suo disprezzo per l'Italia aveva inteso effigiarla 65 16 | francesi esultavano su l'onta d'Italia.~La folla si fende; un Cavaliere 66 16 | avesse avuto in quei tempi la Italia nostra, come aveva fortezza 67 16 | quanto t'era meglio avere Italia senza colpo ferire! guai 68 16 | vita; e rammentati che se Italia dorme, non meritava di essere 69 17 | Sire Dio, noi avremo Italia senza colpo ferire.... adesso 70 20 | indole della fatalità d'Italia, o su quella dei suoi cittadini, 71 21 | tanto famoso masnadiero d'Italia: terribili colpi io vidi 72 22 | corona di Napoli, guardò la Italia, la vide divisa, e disegnò 73 22 | altrove, ma certo avviene ih Italia, che il mal tempo spesso 74 23 | Ben era morto l'aspetto d'Italia, nondimeno ebbi fede che 75 23 | stringe ghiaccio di morte. Italia è spenta tutta per sempre. 76 24 | Conte di Provenza scese in Italia alla occupazione del Regno 77 24 | Grossi, gloria vivente d'Italia, a nessuno secondo, e, dove 78 26 | tornino i dolci frutti d'Italia, tocche in mal punto le 79 26 | su tutte le damigelle d'Italia; quindi è che non anche 80 26(99)| Libro II della Storia d'Italia: vale propriamente studio 81 27 | a duelli per le terre d'Italia."~"Tu lo giuri, straniero?"~" 82 28 | Roma sorpassò la universa Italia. Narrano le Cronache, Totila 83 28 | chè Otari sommettendo la Italia fino all'ultima Reggio di 84 28 | venuta di Carlomagno in Italia non fu distrutto il Ducato 85 28 | portata dai Settentrionali in Italia; le nuove riparazioni, e 86 28 | scemata, non mai le depose in Italia.~Armato di tutto punto il 87 28 | tanto tesoro favorimmo in Italia?" - E più sempre innamorandosi 88 28 | deposta l'insegna della Italia rovesciata riassumeva quella 89 28 | erano gli odii dei faziosi d'Italia in quei tempi, atroci i 90 29 | sua potenza nell'universa Italia a declinare cominciava,