Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chap 1
char 1
che 5160
chè 90
cheik 1
cheik-alì 2
cherico 4
Frequenza    [«  »]
91 abbiamo
91 arme
90 avete
90 chè
90 italia
90 luce
90 santa
Francesco Domenico Guerrazzi
La battaglia di Benevento : storia del secolo 13.

IntraText - Concordanze

chè

   Capitolo
1 1 | Va pur franco, straniero, chè ogni avanzo di vita sia 2 1 | presentava; io lo invidiai, chè mi parea avere più alto 3 2 | la natura nol consente, chè non ne ha conformati in 4 2 | fiera percorse la foresta: chè il senso del terrore strinse 5 3 | Creatore? Ma di ciò basti, chè al cuore indurato riesce 6 3 | nobiltà del suo sangue (chè discendeva dai Comneni di 7 5 | invano a profferire parola, chè un subito tremito gl'invase 8 5 | risparmiargli il castigo, chè troppo sentiva averlo meritato 9 6 | cose in Terra di Lavoro, chè quivi infuriava il Principe 10 6 | tutte queste cose ignorava, chè con molta avvedutezza gliele 11 6 | francamente per ambedue le parti, chè i Tedeschi erano in quel 12 7 | la storia degli Albigesi, chè il nostro soggetto ci preme; 13 8 | Lasciate questo canto, chè senz'esso~Può star la Storia, 14 8 | urla quanto vuole urlare, chè non v'è prigione che la 15 8 | poi la vittoria muta, chè il chiodo alla ruota della 16 8 | distanza? Venitemi dietro, chè ne conosco la via; la fece 17 9 | tua vita? - Sálvati.... chè essi t'inseguono con la 18 9 | amico; - non alla patria, chè egli non aveva più patria.... - 19 9 | alle dolci case paterne, chè le amorose rimembranze di 20 10| cavallo correva a precipizio; chè comunque avvezzo a conoscere 21 10| smarrito. Lasciamoli andare, chè Ghino ne conosce la via, 22 10| quel suo riso fu l'ultimo, chè l'agonia lo sorprese. Le 23 11| che non valga rammentare: chè troppo gran torto noi faremmo, 24 11| fatto immaginarne la via, chè il suo tesoro non bastava 25 11| pratica, ma l'affrettò; chè questi era vassallo di Carlo, 26 12| cuore gli si allargava, chè adesso poteva dar la via 27 12| l'appuntino cento anni, chè la fede di battesimo non 28 12| Gran mercè, Guasparrino; chè la mia, quantunque ritinta 29 12| ebbe salva la memoria, chè altramente il riso convertivasi 30 12| Monsignore: intanto ritiratevi, chè un balzo della galera non 31 12| mare; state pur tranquillo, chè se sarà tempo da potersi 32 14| abolissero, ma sempre indarno, chè i Senesi sono prodi di mano, 33 15| io vi tornerò per certo, chè temerei ogni uomo che m' 34 15| sta per diventare eterno, chè l'infamia si prenderà cura 35 15| le ho."~"Dunque venite, chè siete desiderato."~Rogiero 36 15| fragore; altri altra cosa, chè a dirle tutte verrebbero 37 15| bevi un bicchiere di vino, chè ne avrai ben bisogno."~" 38 16| a lui se l'avesse côlto, chè non avrebbe mai più vestito 39 18| tutti... me ne dolgo, chè la considero come una delle 40 19| pensatela un po' come vi pare, chè per questo non dormirò meno 41 19| colore avrebbe impedito, chè se i labbri con erano neri 42 19| gustavate? Proseguite il pasto, chè per vedere su la mensa starne, 43 19| Nol dico per vantazione, chè superbia è troppo brutto 44 19| scostatevi.... lasciatemi. chè devo ricambiare alcune parole 45 19| misero, se mi percuotesse! chè incorrerebbe súbito nella 46 19| tra le percosse "a casa, chè l'ora si fa tarda, e lunga 47 19| e lunga la via; a casa, chè dimani la rugiada dee piovervi 48 20| fosti più infelice di me, chè l'unica cosa concessa ai 49 20| biasimare, e lodare neppure, chè pronunciare giudizio intorno 50 20| scortare alla dimora del Re, chè, se io non m'inganno, potrei 51 21| giuro pel corpo...."~"Taci, chè il giuramento della tua 52 22| concesso alla mia testa,~Chè tra i sassi l'avvolge la 53 23| non fermarci più oltre, chè l'ora si fa tarda e lunga 54 23| chiamata, avrebbero potuto, chè i più fieri guardavano il 55 23| Anselmo, trafelati, affannosi, chè avevano camminato più che 56 23| mostriamo il viso alla fortuna, chè non sono ancora disperati 57 24| ebbe il maledetto Gano:~Chè lo eterno giudicio è sempre 58 24| abborrisse dalle vendette, chè anzi n'era quanto altro 59 24| molto abbisognava di amici, chè di nemici ne aveva più del 60 24| spaventato il maladetto, chè una mano ghiacciata gli 61 24| saldo, parate i primi colpi, chè per essere voi coperto di 62 24| regola, - non dubitate, chè sarà fatto."~Intanto i padrini, 63 24| al Re; lasciatemi libero, chè ogni passo, ogni pensiero 64 24| doveva abbandonarti avanti, chè corre assai tempo che non 65 24| meglio lasciarlo sul campo, chè i lupi avrebbero loro risparmiato 66 25| aveste giustamente mentito, chè io non vi chiamerei per 67 25| sveglia il Conte Giordano, chè ho da parlargli. - Non vi 68 25| fuori: e quivi al sereno, chè il cielo era placido, e 69 25| non ne faremo la storia, chè forse volendo noi potremmo. 70 25| gusterete amarezze ineffabili, chè l'amico del misero è più 71 25| farlo avanzare di un passo, chè anzi, ricalcitrante, più 72 26| qualche più secura parte,~Chè i nemici già son dentro 73 26| ancora in manifesta rovina, chè forte davvero era San Germano, 74 26| gli mancasse il coraggio, chè anzi ne aveva moltissimo, 75 26| vuoi, o con tuo seguito, chè ciò poco importa, e ti proverò 76 26| delitto si misura dal danno, chè certo si misura, questi 77 26| rinnuova il fatto nefando, chè io non sarò meno innocente, 78 26| chiuderla, non furono a tempo, chè vi si gittarono, perseguiti 79 26| sua pesante mazza d'arme, chè la rimanente armatura per 80 26| riprincipiava lo strazio, chè i Pugliesi traverso le fessure 81 26| Madonna, non parlate così, chè a me, e ai miei ho provveduto 82 27| eziandio la dilettosa leggenda, chè su quanti uomini vivevano 83 27| Giunse gradito il comando, chè la fuga precipitata, e l' 84 28| conquista dei Langobardi, chè Otari sommettendo la Italia 85 28| storia delle sue vicende, chè presso a lei si ammirava 86 28| percuotere dei tamburi, chè in quel secolo soli essi 87 28| Conte," gli rispose l'Amira "chè ti provvederò di una spada." - 88 28| tradimento; nondimeno ben per te, chè uomo spento non fa guerra, 89 28| affrettatevi! alla riscossa! chè l'indugio è rovina!" replica 90 28| vivere!... me avventuroso! chè, come il trono, non istanno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License