Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mortem 1
morti 45
mortifero 3
morto 89
moscadi 1
mosio 1
mossa 3
Frequenza    [«  »]
90
90 tempi
90 vero
89 morto
89 nemici
89 passi
88 assai
Francesco Domenico Guerrazzi
La battaglia di Benevento : storia del secolo 13.

IntraText - Concordanze

morto

   Capitolo
1 Lett| avrei voluto, dettare del morto amico sincerissima qual 2 Lett| dolse, anzi desiderò essere morto quattro anni avanti.... 3 Lett| che se vivo non potrò, morto almeno mi fie grato trovarvi 4 Lett| quale io rinvenni cortese un morto. Nel Cimiterio inglese dentro 5 4 | stesse, facevano riputarlo un morto, così fissato in piedi lungo 6 4 | poteva paragonarsi ad un morto richiamato per forza di 7 6 | Impero, consigliava, lui morto, eleggessero Re il suo nepote 8 6 | Campania. Adriano lo voleva morto, e di vero egli non era 9 6 | di ottomila once d'oro. Morto Unfrido, succedeva Roberto 10 6 | fattoglisi addosso, gridava: "Sei morto, traditore e adultero del 11 6 | rimasta a Como lo pianse per morto, e si vestì a lutto.~Federigo 12 7 | masserizie. Di a qualche anno morto Guglielmo il Buono, sebbene 13 7 | Chiesa, ed alla Chiesa, lui morto senza figli, ricadesse; 14 7 | impresa all'anno venturo.~Era morto il prudente Onorio, ed in 15 8 | Regno di Sicilia. A lui morto senza figli vogliamo succeda 16 8 | figliuolo nostro, ed a questo morto pure senza figli succeda 17 8 | di Corradino; e se fosse morto, od infermo, fino d'allora 18 8 | morì; onde credendo aver morto Corradino si partirono subito 19 9 | nulla, nulla.... - sono morto, - non ho passione, tranne 20 9 | Ogni affetto di padre è morto nel mio cuore.... il nome 21 10 | anima di vostro padre, s'è morto...."~"Questo è quello che 22 10 | un dolore? Tu non sei mai morto per saperlo; un'altra volta 23 10 | maggiore uomo che non sei tu, è morto; anche Innocenzio, il sapiente 24 10 | le campane suonassero a morto, come si usa nelle pubbliche 25 10 | più del medico che vede morto l'ammalato, o del giureconsulto 26 10 | giocarsi a zara i danari del morto.~ ~ ~ ~ ~ 27 11 | ad ognuno di loro fosse morto il padre o la madre. Così, 28 12 | egli stava colà come uomo morto: rimanevagli il favellare 29 12 | parve fiore sul volto di un morto; ci abbracciamo e ci poniamo 30 12 | nulla, perchè stramazzo come morto per terra. Allorchè mi rinvenni, 31 12 | giusto che Berardo fosse morto, irritarono talmente le 32 13 | diresti che il firmamento sia morto, e il fiotto del mare ne 33 13 | la spada, e grida - sei morto, - Gorello tanto rabbioso 34 13 | il pugno su la faccia del morto giunge a rilevarsi in ginocchio; 35 13 | la vibra nelle spalle del morto compagno.~Intanto Carlo, 36 13 | duramente, che lo getta morto per terra: qualcheduno dei 37 13 | accétta confitta nel corpo del morto, e favorendolo l'ombra si 38 13 | cortesia, sgombratemi da questo morto che tenta vendicare col 39 14 | mi hai risposto?"~"Egli è morto."~"Chi?"~"Egli."~"Il nome?"~ 40 14 | su le spalle il cinghiale morto per la mia lancia, la signora 41 14 | mi ordinava: quando sarò morto, fa di levarmi la camicia, 42 14 | prezzo del sangue: egli è morto sul patibolo, dico - sul 43 16 | portico.... (poichè, vivo o morto, il volgo è sempre destinato 44 16 | avvilirlo.~"Renditi, o sei morto! " - grida l'incalzante, 45 17 | reciti preghiere per qualche morto; schiuse l'usciale, e fermò 46 18 | che mi domanda: - Dov'è il morto? - E' non ha voluto lasciarsi 47 18 | liete. Alla dimane trovammo morto nel letto il Conte Odrisio; 48 19 | assomigliata ai festoni da morto che oggigiorno si appiccano 49 20 | prese, - era un osso di morto, - se lo strinse al petto 50 20 | perchè rimanendo colà sarebbe morto di fame: non lo ascoltavano; 51 20 | sapeva, ma ti lagrimava morto: nei giardini di castel 52 21 | Conte."~"Che nuove? è anche morto quello stolto? la tua astuzia 53 21 | dichiarato vinto, e come morto portato via dal campo...."~" 54 21 | Rispondimi almeno se sei morto, ch'io sappia dove indirizzare 55 21 | trapassarlo gridava: "Tu lo hai morto! - Dio mi ti caccia tra 56 22 | egli non lo ha abbandonato morto? - morto, o vivo, è meno 57 22 | ha abbandonato morto? - morto, o vivo, è meno sacro il 58 22 | Poichè cercolla invano,~Morto di speme l'alito,~ di 59 23 | meditazione indarno! Ben era morto l'aspetto d'Italia, nondimeno 60 24 | dei combattenti non fosse morto, o abbattuto: e se persona 61 24 | avesse, sì come pareva certo, morto o ferito il Conte Anselmo, 62 24 | valente Cavaliere, o che son morto."~"E che cosa vi fa tanto 63 24 | fregandolo traverso il ventre del morto. - "Povero Anselmo!" frattanto 64 24 | cacciato tra i piedi? Io ti ho morto... uno di noi doveva morire; 65 24 | nulla." - Poi avviluppò il morto nelle coltri e si allontanava 66 24 | insegnato: prendesse il morto per le braccia; - egli lo 67 26 | giorno avanti che io fossi morto, - il giorno nero sarebbe 68 26 | diceva asciugasse le lacrime, morto un papa crearsene un altro, 69 26 | donzella ricadde bocconi sul morto, o riprese il lamento più 70 26 | Vergine gloriosa! sarebbe egli morto?"~"Morto!" - gridarono a 71 26 | gloriosa! sarebbe egli morto?"~"Morto!" - gridarono a un tempo 72 26 | tempo Yole e Manfredino.~"Morto non so, Madonna.... e vivo 73 26 | nemmeno.... pure per noi è morto perchè non ci soccorre."~" 74 26 | lacrima scese sul volto del morto dal ciglio del Re, che si 75 27 | testimoni ch'io giacqui morto d'una freccia nel petto. - 76 27 | non vorrai danneggiarlo morto!"~"Tu favelli le parole 77 28 | Manfredi avrebbero desiderato morto; tuttavolta, al primo apparire 78 28 | tramonti io sarò vittorioso, o morto." - Poi senza attendere 79 28 | esercito di Manfredi, stimando morto il Conte di Provenza, e 80 28 | aperte le braccia, cade morto per terra: l'Amira si piega 81 28 | gridava: "Guardati, che sei morto."~Il Manforte schivò il 82 28 | guerra, e odore di nemico morto manda odore di rosa." - 83 28 | il Lancia medesimo ebbe morto sotto il cavallo; gli abbattuti 84 28 | Dove è Messer Ghino?"~"È morto...."~"D'Angalone?"~"Morto...."~" 85 28 | morto...."~"D'Angalone?"~"Morto...."~"Vendetta di Dio! Baroni, 86 29 | che me lo avevano giurato morto!" Soprastette alcun tempo, 87 29 | guance, ed ululava: "Egli è morto, - e non si è disperato."~ ~*~* *~ ~ 88 29 | e non si sapea se fosse morto, o preso, o scampato, perchè 89 29 | egli è possibile che sia morto in battaglia; possibile


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License