Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
l' 1602
l. 1
la 4937
là 84
la-croix 1
labbia 1
labbra 50
Frequenza    [«  »]
84 allo
84 dire
84 dolore
84 là
84 male
84 vedere
83 braccia
Francesco Domenico Guerrazzi
La battaglia di Benevento : storia del secolo 13.

IntraText - Concordanze


   Capitolo
1 Lett | più gagliardi i puntelli dove è minacciata la mina 2 1 | osservassero alcuna cosa al di di questo mondo. Sopra la 3 2 | si mossero festose qua e per la sala, alternando 4 2 | vagavano incerti qua e in traccia dei soliti abituri, 5 4 | si fosse vôlto a pregare dentro17; ma facendosegli 6 8 | quantità di fuochi errava qua e pel borgo; poco più che 7 8 | verso Napoli.... Pazienza! si trovano tanti buoni Santi, 8 8 | esorcizzarla. Guardate in , messere il Principe, come 9 9 | quell'infelice chiusero dentro, lo prese vaghezza 10 9 | arme di Svevia.... fatti in , che Dio ti aiuti, tu mi 11 9 | sapere che tu sei salvo. in Palestina pel sepolcro 12 9 | gli strascinava qua e duramente percuotendoli 13 10 | spiritato, volgeva qua e velocemente gli sguardi 14 10 | volgevano tutti ora qua ora , incerti da dove sarebbe 15 10 | di pellegrino che giace in terra: siamo subito accorsi 16 10 | dispersero, chi qua, chi , con diversi sentimenti, 17 10 | che deve essere rimasta in mezzo al bosco, e ti 18 11 | maggiordomi scorrere qua e con le mazze di argento 19 11 | una gran festa si faceva dentro. Il romeo si accostò 20 12 | nel sembiante incamminasi d'onde si era partito.~Oggimai 21 12 | tu hai provato questo?"~"," dice il timoniere accennando 22 12 | accennando la parte d'Italia ", in quella terra giace sepolta 23 12 | ch'egli era il mal gradito dentro, tolse licenza, e 24 12 | balzo stupefatto, corro d'onde m'era sembrato che 25 12 | a non permettere che di mi rimuovano; non concedendolo 26 13 | appena,~Corsi a ucciderlo .........~Ben sette volte 27 13 | il suo cammino, e venne dove i remiganti, disperati 28 13 | dei nostri cuori."~Giunto dove la ciurma di nuovo 29 14 | meditato di averla maledetta. nelle mie stanze, nascosta 30 14 | quale mi abbiate onorato."~" su le sponde dell'Arnia, 31 14 | giocolava con quell'asta , tutto inteso a conseguire 32 14 | scarmigliate accorrenti qua e come ossesse, e di una donna 33 14 | bosco, il sole mi lasciava dentro; in breve diventai 34 14 | ritirarono chi qua, chi , mormorando come, il mare 35 14 | abbassa il ponte. - Chi è di dal fosso che vuole entrare 36 15 | otto braccia era alto, e , como da un trono, toltasi 37 15 | insieme, e dimorarono immobili dove erano stati sopraggiunti. 38 15 | conduceva non si curavano: speravano cibo e riposo 39 15 | riposo pel bisogno presente; terre, ricchezze, e quanto 40 15 | davano pensiero. Sciagurati! avrebbero trovato la tomba, 41 15 | Torre; ma o di qua, o di , stanno seminati triboli 42 15 | gestire in atto feroce; tre o quattro si provavano 43 15 | fronte cadevano di qua e di dalle tempie sopra gli orecchi, 44 15(71)| potrai dir, quel da Duera~ dove i peccatori stanno 45 16 | trangugiata, errava qua e in balia del vento quasi 46 16 | preziosissimo anello: di qua e di dalla testa del cavallo 47 16 | larghezza; allora chi qua, chi , si sbandavano tutti in 48 16 | derubato di perseguitarlo; tali altri afferratisi pe' 49 17 | tu che tutti abbiano pace dentro? Non sai che la disperazione 50 17 | la via, e l'ho condotto dentro, ma il suo volto 51 19 | affanno, e chi sa se veramente dentro si trovi riposo! 52 19 | Barbari non sieno cacciati di dalle Alpi; la vostra spada, 53 19 | possa narrare a quelli di dai monti, come taglino 54 19 | la mala ventura di cadere dentro più galli morti di 55 19 | dice Frate Giocondo, e di dobbiamo dimorare degli 56 19 | parole con quel demonio ."~"E gliele potrete dire 57 19 | quel serpente, quel demonio ; sono mesi e mesi che mi 58 19 | pellegrino non amava di entrare dentro; aveva per via pensato 59 20 | sentiva forza di soffocarli dentro, e l'anima con loro: 60 20 | aspetta un sospiro per volare dove stanno le vite che 61 20 | gravità del corpo; si dirigeva , d'onde gli era sembrato 62 20 | poterlo fare a grande agio, dove la porta mal commettendo 63 20 | ma ti lagrimava morto: nei giardini di castel capuano.... 64 20 | orecchie della vergine sveva, deve essere un monticello 65 21 | contegnoso, qui usando cortesia, villania, ritirandosi a 66 22 | che vedi su quella tavola ."~Il fanciullo alzò gli 67 22 | Morto di speme l'alito,~ di Giudea nel piano~Pugna 68 24 | punto teste, mani e petti; dove era riunita una sola 69 24 | lo spinse di piena foga dove vide meno gente. A 70 25 | errore...."~"Errore! Guardate , là a mancina presso al 71 25 | Errore! Guardate là, a mancina presso al dirupato 72 25 | affatto scarnita, meno qua e qualche straccio di cotenna 73 26 | discendenti di Costantino: di dai monti oggimai non vedranno 74 26 | ambizione dei tempi moderni. - " fu una terra potente," disse 75 26 | da quella parte, accorre dove la fortuna aveva combattuto 76 27 | Rogiero.~"Ove sono eglino?"~", su la via."~"Io non vedo 77 27 | Manfredi.~"Oh! fatti in , pel capo di tuo padre, 78 27 | dagli occhi dei giovani. - presso la rupe che adesso 79 28 | gran fama vi aspetta su quella valle, sire Arrigo."~" 80 28 | Angalone, comandava che di si spiccassero, e senza 81 28 | vittoria, a sbandarsi qua e per fare sacco; erravano 82 28 | una zagaglia, che passando dove la panciera si unisce 83 28 | tornare in sembianza di vinto d'onde si era dipartito 84 29 | della morte! solo qua e il singulto di un uomo che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License