Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] diranno 5 dircelo 1 dirci 1 dire 84 direbbe 3 direbbero 2 direi 3 | Frequenza [« »] 85 cavallo 85 messere 84 allo 84 dire 84 dolore 84 là 84 male | Francesco Domenico Guerrazzi La battaglia di Benevento : storia del secolo 13. IntraText - Concordanze dire |
Capitolo
1 Lett | vispo linguaggio soleva dire, che i fatti erano maschi, 2 Lett | non si sbaglia, e lasciò dire i vivi.~ Amareggiato nella 3 2 | arcani che l'amico non può dire all'amico; che ricercarli 4 2 | secolo passato, vorrestemi dire, la mercè vostra, se valorosi 5 4 | entrò tacito, e, per così dire, furtivo, nella stanza dove 6 5 | sentimenti, adesso mi conviene dire che mi fido."~"Credo che 7 6 | antico, o moderno; perchè, a dire vero, sebbene gl'Italiani 8 8 | a scusarmi, io per vero dire non vedo ragione del contrario; 9 8 | partito, scusandosi col dire, lui essere fratello d'Isabella 10 8 | sempre nemica, spero potervi dire le stesse parole a Napoli 11 9 | racconto, al quale si possa dire - non ci credo.... è l'alabarda.- 12 9 | per ora: ciò che possiamo dire si è, che la vittoria si 13 10 | la sua intenzione. Intesi dire pel vicinato ch'egli in 14 10 | propago propaginis, che vuol dire germoglio: questa, come 15 10 | si vincerà."~"Non so che dire su questo," rispose Beltramo " 16 10 | egli ben vero ciò che sento dire di voi?"~"Messer sì."~ " 17 10 | adontiamo di alzare la testa, e dire: - voi foste gli scellerati, 18 10 | possiamo comporre; che potremmo dire e dire fino al giorno del 19 10 | comporre; che potremmo dire e dire fino al giorno del giudizio, 20 11 | cortesia, non può tanto dire, che le voci al paragone 21 11 | molto vegliava, e soleva dire che quanto meno si dormiva, 22 12 | scoperse cose, che nè egli sa dire, nè altri potrebbe comprendere, 23 12 | saggio del vino. E vi so dire, Monsignore, ch'egli era 24 12 | bella dama. Se muoio, fatemi dire una messa, Guasparrino, 25 12 | compar mio, saprestemi voi dire che uomo egli sia?"~"Ed 26 12 | consiglio di porglisi accanto, e dire in suono che non fosse domanda, 27 12 | e del viso. - Chi potrà dire quante volte mi arrampicassi, 28 13 | tutto smanioso prendesse a dire brontolando: "Ah! libeccio 29 13 | parola elastica, e starei per dire quasi priva di senso; - 30 13 | tale altra, che tralasciamo dire, perchè gli uomini sono 31 13 | quantunque tutti si uniscano a dire l'anima molto maggiore ente 32 13 | quando avrebbe continuato a dire. Gorello, visto in un balenare 33 13 | lampi: egli si restringe a dire che Gorello non mutò passo 34 14 | riesce indiscreta, vorrestemi dire a che pensate con sì grande 35 15 | buono istorico66 ebbe a dire, questi essere fatti piuttosto 36 15 | lontano emisfero. A vero dire, da quella parte non si 37 15 | abbisognò una mezza pagina per dire, Rogiero osservava in un 38 15 | voi Ghibellino?"~"Che vuol dire Guelfo, che Ghibellino? 39 15 | impossibile. Che potrete dire di me? La Contessa ride 40 16 | e poi l'altra io vi vo' dire,~Che in due luoghi ad un 41 16 | onde l'Alighieri ebbe a dire quello che disse nel Canto 42 16 | vorrà concederla, dovreste dire, Cavaliere," - rispose il 43 16 | celato."~"E di voi come ho a dire?" - interrogò Lebrun il 44 16 | Contestabile, siete più proprio a dire proverbii, che a menare 45 16 | mai resi."~"Questo vuol dire ch'essi furono più valorosi 46 17 | sembiante, o, per meglio dire, fidandosi troppo in questo 47 17(79)| Avrei potuto dire amaurosi, ma sarei stato 48 18 | delitto,... voi non dovete dire che una sola parola,... 49 18 | moribondo aveva cominciato a dire per istam sanctam unctionem, 50 19 | Quando," continuava a dire Rogiero, "quando ritornerà 51 19 | quando alcuno mi si vorrà dire amico, porrò le spalle alla 52 19 | disperdersi le colpe che le fecero dire, le quali pur troppo vissero, 53 19 | calcandole la testa, non è da dire se corra festosa, come l' 54 19 | sarà meglio finirlo con dire, che i suoi moti parevano 55 19 | medesima aria: e' vi so dire, signor Cavaliere, che hanno 56 19 | richiesto: nè io starò a dire in che consistesse, nè come 57 19 | glorioso! lì sì che si può dire che danno il pane con la 58 19 | demonio là."~"E gliele potrete dire da questa distanza, così 59 19 | allorchè l'oste prese a dire a voce alta: "Lasciate questo 60 19 | più agevole immaginare che dire; forse alcuno potrebbe formarsene 61 19 | sapete."~"Certo non vo' dire che non parliate santamente, 62 19 | mostrassero le suola: e' vi so dire, che chi corre, corre; ma 63 20 | cimiterio in cimiterio per dire una preghiera su la tua 64 20 | trascorresse con empio, o, per dire più rettamente, con istolto 65 20 | all'ultimo, come sogliamo dire; a mal grado delle belle 66 20 | osi favellare? Taci, non dire lo spergiuro.... dì che 67 21 | per vederlo passare: vi so dire, Messere, che fu cosa stupenda 68 21 | Ravveduto, dovevi dire."~"Ravveduto. L'ebbero i 69 22 | quanto potente, potrebbe dire vili. La forza che regge 70 22 | lacrime agli occhi: che vuol dire, mamma, che mi fa piangere?"~ 71 23 | parlato di mogli? Che si vuol dire egli con le mogli?" - gridò 72 23 | Io l'ho detto così per dire, e per aggiungere un torto 73 23 | già con questo io voglio dire che ce ne dobbiamo stare 74 23 | porta al di dentro, e senza dire un fiato si mostravano disposti 75 24 | facesse, aveva lasciato dire il Cavaliere, perchè usava 76 24 | con la religione "dovevate dire al taglio della testa, perchè 77 25 | conquista del Regno, vale a dire dividere la sua gente in 78 25 | conosci a prova che voglia dire - sangue mio: a te dunque 79 26 | altre novelle, passava a dire come savio consiglio del 80 26 | improvviso Manfredi, e senza dire parola al Cavaliere che 81 26 | consolava ch'io non li voglio dire: alla fine, conoscendo di 82 28 | riputazione d'invitta, e a vero dire, - tanto variano le cose 83 28 | aprirsi; le punte, o vogliamo dire ale dell'antiguardo, già 84 29 | fedeltà del suo cane, bisogna dire che il caso talora è più