Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
amicissimo 1
amicizia 17
amicizie 1
amico 81
amira 49
amiri 3
amisi 1
Frequenza    [«  »]
83 poteva
83 quelli
82 dello
81 amico
81 destra
80 atto
80 essi
Francesco Domenico Guerrazzi
La battaglia di Benevento : storia del secolo 13.

IntraText - Concordanze

amico

   Capitolo
1 Lett| voluto, dettare del morto amico sincerissima qual Ei non 2 Lett| chiunque si muovano; se poi da amico, gratissime. Ricevuta appena 3 Lett| dava Focione al suo giovane amico: "Non è lecito, o Nicocle, 4 2 | poichè sia bello salvare l'amico, ma dove non tel concedano 5 2 | casi tu non devi amare l'amico più di quello che ami te 6 2 | partecipare lo infortunio con l'amico è bene, ma la natura nol 7 2 | si danno arcani che l'amico non può dire all'amico; 8 2 | l'amico non può dire all'amico; che ricercarli in ogni 9 3 | se pietà di consorte o di amico non ci compunge, non mandiamo 10 5 | cortesia vostra, Roberto; un amico qual siete voi giunge opportuno 11 5 | madre, consorte, amico, cui indirizzare il desio 12 6 | resero tanto benevolo e amico, che potè indurlo a investirlo, 13 6 | protesta volergli ritornare amico, scapitare ambedue in quella 14 7 | come un deposito che lo amico affida all'amico, onde la 15 7 | che lo amico affida all'amico, onde la disperazione arda 16 7 | imperciocchè costui, che ci fu amico Cardinale, ci sarà nemico 17 7 | questa la bevanda che l'amico porge allo amico ammalato?" 18 7 | bevanda che l'amico porge allo amico ammalato?" Poi con aspetto 19 8 | a seguire. Quel potente amico vicino che volendo ti distrugge, 20 8 | tenuto per caro fratello, ed amico; conoscere egli di troppo 21 8 | vinceva Manfredi, ei gli era amico segreto: se Innocenzio, 22 8 | se Innocenzio, ei gli era amico manifesto. Intanto supponendo 23 9 | il mio compagno, e il mio amico? - Bada ch'io sono infelice." - 24 9 | stretto la mano, come ad amico, nell'ora della mia dipartenza."~ 25 9 | orecchio, quanto il saluto dell'amico; - non alla patria, chè 26 10 | Ahimè! comportarci con l'amico, come si farebbe co' più 27 10 | con certo mercadante suo amico, che partiva per Bologna, 28 10 | di figlio, di parente, di amico; nessuno che non sospiri 29 10 | sfogare nel cuore di un amico: mentre all'opposto ne occorrono 30 10 | Rogiero, che aveva trovato uno amico, uno che avrebbe dato i 31 12 | vino di Toscana che un mio amico mercante di Pisa mi ha ultimamente 32 12 | fate, non dico quanto un amico possa fare ad amico, ma 33 12 | quanto un amico possa fare ad amico, ma più che padre possa 34 12 | una lagrima, al nome dello amico assente, o defunto: ha l' 35 12 | cosa si negherebbe allo amico? - la vita è stimata il 36 12 | perchè si nudre di questo: l'amico ti seguirà in ogni sventura, 37 12 | prosegue: "Io l'ebbi questo amico, - io lo amava, - e lo uccisi!"~ 38 12 | o bevanda. - Tu soffri, amico mio, un giorno gli dissi, - 39 12 | essere diverso da quello di amico, e il cuore di Berardo restarmi 40 12 | condotta strana contro il suo amico, e la sua consorte. Intanto 41 12 | Berardo? Deh! mio dolce amico, mio diletto fratello, abbassate 42 12 | cordoglio di trafiggere l'amico: col braccio teso sporgo 43 12 | se potessi vedere il mio amico innanzi di morire; ed egli 44 12 | contraria all'onore del mio amico Berardo. Questa è la fede 45 12 | guastare l'onore del mio amico Berardo Falcando, e che 46 12 | Cavaliere che vi faceva l'amico, che veniva a prendervi 47 12 | sperare; mi si presentò come amico che mi offrisse salute, 48 12 | Cavaliere; nuovo tempo, e nuovo amico, possono sanare le piaghe 49 12 | piaghe del tempo e dell'amico passati. Addio."~"La buona 50 14 | non lo sappia, ha in me un amico che lo sosterrà finchè l' 51 17 | Cavaliere," riprendeva Ghino "di amico ch'eravate di Francia, le 52 18 | consorte. - È egli un mio amico? - Non è tuo amico. - No? - 53 18 | un mio amico? - Non è tuo amico. - No? - Quanto è vero chi 54 19 | ammalato nello spirito, amico mio; e se la compassione 55 19 | hai tolto il senno...."~"Amico," esclamava Rogiero in andando " 56 19 | alcuno mi si vorrà dire amico, porrò le spalle alla parete, 57 19 | abbandonò sopra le spalle dell'amico; in faccia divenne tutto 58 19 | raccontato. Ghino, mio dolce amico, addio." Rogiero proferite 59 19 | quattrocento uomini di arme, ed un amico."~"Che posso dirvi, Ghino? - 60 19 | in tanto salutando il suo amico, che non si mosse mai dal 61 19 | suo Allah le cure di un amico, si incamminava all'albergo.~ 62 20 | strinse al petto come uno amico, lo palpò per ogni lato 63 23 | dobbiamo accogliere come amico, tuttavolta però con tale 64 23 | comportarsi anche egli da amico verso di noi sia cosa non 65 24 | traditori avesse avuto qualche amico al suo nome, se lo sarebbe 66 24 | profondo, rinviene.~"Anselmo, amico mio, come vi sentite voi?"~ 67 24 | siete il Caserta..."~"O amico mio, Dio sa se forte m'incresce 68 24 | vostro male..."~"Lo so, - amico, - lo so."~"Io perdo il 69 24 | giacente: "Or via, tacete, amico," gli disse "da che questo 70 25 | stessi consorti? Rinaldo! - l'amico mio! Perchè? Ah! - qual 71 25 | amarezze ineffabili, chè l'amico del misero è più infelice 72 26 | del tuo Dio, percuotere l'amico che non ti offende, o che 73 26 | a sinistra quello dell'amico, e vede, come un segno innanzi 74 27 | ora ne vorresti perdere l'amico. Sappi, Jussuff, che senza 75 27 | dieci città, il Regno, non l'amico della nostra fanciullezza."~" 76 27 | fanciullezza."~" io ti fui meno amico di Giordano: tu vuoi che 77 27 | sarà per cui uccide il mio amico; sposo di mia figlia si 78 28 | La-Croix; non aspetti l'amico alla porta dell'amico; ci 79 28 | l'amico alla porta dell'amico; ci troverete al palazzo 80 28 | l'onore, ma come grande amico vostro ho voluto lasciarvelo; 81 29 | terrebbe pel più fidato amico, sì come lo aveva avuto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License