Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
clizia 1
clodoveo 1
clugnì 1
co 79
cobola 2
cocchio 1
cocence 7
Frequenza    [«  »]
80 atto
80 essi
80 piedi
79 co
79 ebbe
79 nemico
78 abbia
Francesco Domenico Guerrazzi
La battaglia di Benevento : storia del secolo 13.

IntraText - Concordanze

co

   Capitolo
1 Lett| Martini milanese riprodusse co' suoi tipi la Battaglia 2 Lett| fermo, e tenne bene, che co' morti di Santa Croce non 3 1 | di lieto colore, l'orna co' fiori della gioia, e tenta 4 1 | osiamo popolare gli avelli co' sublimi fantasmi della 5 1 | dai monti opposti, mentre co' remi percuote a misura 6 1 | giovinetto giostrare di lancia co' maestri dell'arte, con 7 3 | ornato dei vostri colori co' più prestanti Baroni del 8 5 | sconfortato dal rimorso, co' piè nudi, la testa rasa, 9 6 | che non sanno contendere co' petti, dal profondo dei 10 6 | molta reputazione, congiurò co' suoi nemici, ed anzi promise 11 6 | Guglielmo Marchesella, co' danari di Ancona ragunate 12 6 | santa memoria. Combattevano co' Milanesi. Bresciani, Piacentini, 13 7 | La Regina Sibilia ripara co' figli nel castello di Calatabellota, 14 7 | sarà legato in cielo; Noi, co' Cardinali nostri fratelli, 15 8 | effetto di ragione (per dirla co' Legali) come anteposti 16 8 | pregò a volerlo sovvenire co' suoi consigli, ed a non 17 8 | rigidamente si conduceva co' vinti. gli rifiniva con 18 8 | Ben pensato, Principe: io co' miei Tedeschi sosterrò 19 8 | stimandosi male sicuro all'aperto co' suoi fedeli, si rifugiò 20 8 | confortino San Luigi a sovvenirla co' suoi sussidii. I fatti 21 10 | l'amico, come si farebbe co' più crudeli nemici, è segno 22 10 | giungere tutto il vicinato co' lumi, sentire i loro rimproveri, 23 11 | desiderio di tutti; Raimondo co' suoi vassalli lo seguitava 24 11 | sostenere molte contese co' suoi vassalli, i diritti 25 12 | ingegna di ornare il suo fatto co' luminosi fantasmi della 26 12 | Levante. Di ritorno a Pisa, co' danari procuratimi mandai 27 13 | i modi che suoli tenere co' tuoi buoni amici? Or corrono 28 14 | convulsione stese le braccia co' pugni chiusi, e stirò la 29 14 | piangete defunto!"~"E ucciso co' maggiori tormenti che possano 30 14 | trafficò l'anima dell'innocente co' fiorini: ora egli tiene 31 15 | grandezza; sta il rispetto co' vinti, come la paura co' 32 15 | co' vinti, come la paura co' vincitori; solleva la testa, 33 15 | aiutandosi con le mani e co' piedi saliva; molti sdrucciolavano, 34 15 | aiutandosi più con le mani che co' piedi, pervenne alla stanza 35 15 | cortile a giuocare, e a bere co' compagni."~"Deve esser 36 15 | Cavaliere, avete pratica co' fiorini d'oro?"~Rogiero 37 16 | e quindi affannoso andò co' sergenti a soccorrere il 38 19 | avessero diversi fermagli, co' quali si fissavano su la 39 19 | la mia viene il detto: - co' Santi in Chiesa, o in taverna 40 19 | in Chiesa, o in taverna co' ghiottoni."~"E se non m' 41 19 | fatto per istare più tosto co' secondi che con i primi, 42 19 | si aiutava con le mani, co' piedi, co' denti; quei 43 19 | con le mani, co' piedi, co' denti; quei che percosse 44 19 | Oh! sì, giusto si muove co' cappelli e co' guarnellini 45 19 | si muove co' cappelli e co' guarnellini la misericordia 46 20 | quali stringeva tuttavia co' denti parte della mano 47 21 | Camerlingo, potete fare, e non co' vostri danari... la gente 48 22 | bandito dal soldato fugge co' figli, quale in braccio, 49 23 | sperare di concorrere insieme co' suoi antichi padroni alle 50 23 | adoperare con le donne, co' fanciulli, e co' vecchi; 51 23 | donne, co' fanciulli, e co' vecchi; eravi la Stanghetta, 52 23 | di domani può incontrare co' suoi primi raggi più di 53 23 | quanto prima si muovessero co' presidii, disegnava la 54 23 | stella di Svevia, tramonti co' medesimi raggi con i quali 55 24 | che il Re si consigliava co' suoi più eletti Baroni, 56 24 | ferito il Conte Anselmo, egli co' più audaci compagni rompesse 57 24 | malinconica; v'è Cristo... Cristo co' fulmini che gli corruscano 58 24 | coltri e si allontanava co' passi del peccato. Giunto 59 25 | del ponte, voi sotto, io co' miei Pugliesi, voi co' 60 25 | io co' miei Pugliesi, voi co' Tedeschi: Carlo, domani 61 25 | nemico; andò il Contestabile co' Pugliesi a oriente, noi 62 25 | tornasse presto a riunirsi co' miei. - E spedì il primo, 63 26 | di buon luogo che stava co' soldati allo stecchetto 64 26 | quali non pure emulano, ma co' brani della grandezza loro 65 26 | che combatterono perfino co' morsi, smarrita la lena, 66 26 | della strage; laceravano co' morsi, rompevano scalpitando; 67 27 | innamora il risguardante co' tesori della creazione, 68 27 | di Ghino? La battaglia: co' moti del sopracciglio consente 69 27 | cadde, e andò a dimorare co' suoi maggiori. Pe' savii 70 28 | la sua opinione, sarebbe co' savii argomenti venuto 71 28 | voi, Conte Lancia, Ghino, co' vostri Toscani, e Lombardi, 72 28 | noi al capo del ponte co' Pugliesi comanderemo alla 73 28 | non può seguitare Manfredi co' passi, lo segue con un 74 28 | sbigottirsi, la stringesse co' denti, e così la restituisse 75 28 | noi terremo la riscossa co' Provenzali, avremo con 76 28 | Crary, e voi, Conte Guerra, co' Guelfi di Toscana; la parola 77 28 | vicino.~Senza elmo in testa, co' capelli rappresi di sudore 78 29 | sepoltura; intanto - morti co' morti, e' pensa di godere.~ 79 29 | corpo mio sarieno ancora~In co' del ponte presso a Benevento,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License