Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ansalone 1
ansante 3
ansare 1
anselmo 76
ansia 2
ansietà 3
ansimante 1
Frequenza    [«  »]
77 gloria
77 mentre
77 quell'
76 anselmo
76 colui
76 parola
75 pace
Francesco Domenico Guerrazzi
La battaglia di Benevento : storia del secolo 13.

IntraText - Concordanze

anselmo

   Capitolo
1 4 | fedeli servitori vostri?"~"Anselmo," rispose il Conte di Caserta, " 2 4 | dunque tu mi hai tradito? Va, Anselmo, va per l'amore di Dio, 3 4 | Da quando in qua ricusa Anselmo di fare il sicario? Lo conoscerò, 4 4 | Conte di Caserta accennò ad Anselmo di andare.~Questi, curvata 5 6 | feroce Ezzelino da Romano, ed Anselmo padre di Buoso da Doara, 6 18| percuotesse.) - Il Conte Anselmo della Cerra avanzandosi 7 18| sfracellasse sul pavimento. - Anselmo, che hai fatto? Anselmo! 8 18| Anselmo, che hai fatto? Anselmo! gridò sopraggiungendo affannoso 9 18| atterrita immaginazione. Anselmo della Cerra, di a poco 10 20| buono, se vi piace, Conte Anselmo, andiamo ai patti."~"Come 11 20| Questi sono elogi, Anselmo, non sono patti;" interrompeva 12 20| nuovo il vecchio.~Il Conte Anselmo bisbigliando prestamente 13 20| Barone," interruppe Anselmo "voi fate più maligna l' 14 20| fede?"~"Fede, e stagione, Anselmo mio, mutano col giorno; 15 20| tentato."~"Così voi mi avete, Anselmo, rotto ogni ragionamento, 16 20| parlava sommesso il Conte Anselmo. Il Cavaliere non lo intendeva, 17 21| un certo giorno il Conte Anselmo della Cerra, ridotto nella 18 21| giuramento domandava il Conte Anselmo.~"Udite. A Roma fu bandito 19 21| giorno ne fossimo segno!"~Anselmo mutò di colore, e con voce 20 21| avvilito mormorava il Conte Anselmo "e sì che lo aveva avvertito 21 21| nel primo atteggiamento.~Anselmo aggiungeva: "Fisco coll' 22 21| Germano!" esclamò il Conte Anselmo percuotendosi la fronte " 23 21| parlano, veh!"~Il Conte Anselmo pensava alquanto, proseguiva 24 21| dove, trovato il Conte Anselmo, che vi aveva preceduto 25 21| Gisfredo alla dimora del Conte Anselmo, e gli diceva: "Anche questa 26 21| quale intenzione favellasse Anselmo: veduto ch'ebbe un leggiero 27 21| maggior pregio presso il Conte Anselmo, penetrava nelle più riposte 28 23| Giunto che fu il Conte Anselmo a questa parte di sua orazione, 29 23| sospetto.~Intanto Rinaldo ed Anselmo, trafelati, affannosi, chè 30 23| andrò," parlava il conte Anselmo "no certo; se vogliono imprigionarmi, 31 23| tutti i conti:" e preso Anselmo pel braccio aggiungeva: " 32 23| gridavano a due voci Anselmo e Rinaldo.~"Ella è una indegnità: 33 23| nell'anticamera del Re.~"Anselmo," gli disse il Conte di 34 23| non vi smarrite di animo, Anselmo; mostriamo il viso alla 35 23| avrei pensato...."~"Bada, Anselmo, a quello che operi; il 36 24| alla manca del Re veniva Anselmo Conte della Cerra, gran 37 24| Scompigliati gli ordini, Anselmo trovò modo di accostarsi 38 24| Ora si accosta il Conte Anselmo, baldanzoso, ridente di 39 24| onorati Baroni, accuso costui, Anselmo Conte della Cerra, colpevole 40 24| caso rispose incontanente Anselmo della Cerra.~"Io" riprendeva 41 24| grazia e licenza affermo, che Anselmo Conte della Cerra qui presente 42 24| di lettera che il Conte Anselmo divisava mandare a Carlo 43 24| io" rispose l'accusato "Anselmo Conte della Cerra, con licenza 44 24| estreme parole si accôrse Anselmo del fallo commesso; e procurò 45 24| vostro?"~"Io...." rispondeva Anselmo esitante "io l'ho veduta."~" 46 24| terrore crescente aggiunse Anselmo.~Manfredi allo improvviso 47 24| beffarda disse: "Sta bene."~Anselmo, costretto a terminare la 48 24| presenti concediamo a Messer Anselmo Conte della Cerra provocato, 49 24| di gennaio. - MANFREDI."~Anselmo non si aspettava a questo; 50 24| vuole arte davvero: animo, Anselmo, non mancare in questo estremo 51 24| quel tristo, più che ad Anselmo giovasse la sua, perchè 52 24| con atto modesto parlava Anselmo vôlto a Manfredi, "non v' 53 24| e allora che diverreste Anselmo?"~"Io parlo al mio Re, e 54 24| che nascondeva il Conte Anselmo, allorchè mi condusse entro 55 24| giammai.~Lo riconobbe anche Anselmo, e nessuno migliore espediente 56 24| voi, Benincasa, di messer Anselmo; adempite da valenti Cavalieri 57 24| Io bene pensava a questo, Anselmo; state di buon animo."~" 58 24| Voi parlate saviamente, Anselmo; uditemi: adesso bisogna 59 24| Come posso assicurarvi, Anselmo? non ho condotti già io 60 24| morto o ferito il Conte Anselmo, egli co' più audaci compagni 61 24| debole; poi il padrino di Anselmo andò al Cavaliere innominato, 62 24| praticò il Conte Angalone con Anselmo, e trovarono tutto senza 63 24| giusto per essere quella di Anselmo più corta e quella di Rogiero 64 24| di forza e di destrezza Anselmo; tuttavolta questi fidente 65 24| duello: Rogiero era intatto: Anselmo, in parte disarmato, aveva 66 24| gagliardo manrovescio, coglie Anselmo nei cordoni di seta che 67 24| e lo ferisce alla gola. Anselmo stramazza tramortito; se 68 24| ordinava si fasciasse il ferito Anselmo, si adagiasse dentro la 69 24| gemito profondo, rinviene.~"Anselmo, amico mio, come vi sentite 70 24| mio, come vi sentite voi?"~Anselmo, aperti gli occhi, conosce 71 24| davvero."~"Io sono Rinaldo, Anselmo.... perchè vi dite perduto?"~" 72 24| vostro senno vien manco, Anselmo; io comprendo che voi tornate 73 24| nel cuore allo infelice Anselmo; e súbito ritirandosi per 74 24| ventre del morto. - "Povero Anselmo!" frattanto andava dicendo " 75 24| il cordoglio di uccidere Anselmo, ma ti ho tolto il piacere 76 24| figlia naturale del Conte Anselmo, caduta per la morte del


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License