Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
patti 15
patto 9
pattuite 2
paura 74
paure 2
paurosa 1
paurosamente 1
Frequenza    [«  »]
75 virtù
74 bocca
74 momento
74 paura
74 pur
73 caserta
73 lancia
Francesco Domenico Guerrazzi
La battaglia di Benevento : storia del secolo 13.

IntraText - Concordanze

paura

   Capitolo
1 1 | tiranno nell'agonia della paura può eleggere: conciossiachè 2 1 | della generosità.... La paura ha dato il suo sublime, 3 2 | fuoco: e tanta ne fu la paura, che molte donne si sconciarono, 4 2 | per la pallida faccia la paura che occupa va le anime loro, 5 2 | sospinte dalla medesima paura si volsero al luogo donde 6 3 | orgoglio del sangue? dove la paura della pena? Essi non hanno 7 3 | avete fatto la più grande paura che mai sia stata al mondo."~" 8 3 | Elena "non su la vostra paura, ma di mia figlia io vi 9 3 | spirito, perchè sappiate la paura essere presentissimo segno 10 4 | colori della malattia e della paura gli stavano su la fronte: 11 4 | mostrando nella faccia livida la paura del passato pericolo.~"Conte 12 5 | vinta la superstiziosa paura, gli poneva in mano la spada, 13 5 | la fronte sudante per la paura. "Ma come dice il proverbio? 14 6 | libera elezione, ma per paura d'imminente pericolo; onde 15 6 | opera il bene per la sola paura del male. Finalmente vedremo 16 7 | rimesso della presente paura, volgeva la mente a cose 17 8 | uomo da arrestarsi per la paura di un cielo turbato: - si 18 8 | apparire.... ma io non ho paura.... io.... E perchè dovrei 19 8 | mezzo di noi, io non avrei paura.... no, non avrei paura...." 20 8 | paura.... no, non avrei paura...." e tutto timoroso si 21 9 | nella tua morte, ogni loro paura nella tua vita? - Sálvati.... 22 10| alterata per la presente paura, e pel pianto, gli parve 23 10| cacciato addosso una súbita paura del demonio.... e voi, signor 24 10| sente sconfortato dalla paura e dalla vergogna, e questo 25 10| pellegrino smarrito dalla paura.~"Vergognati, via," gli 26 10| comparire in quell'atto, con la paura della morte sul viso, imbrattato 27 12| sconvolto, quando tutto è paura, e terrore, - felice quel 28 12| sprezzando i consigli della paura, si compiacque vedersi sospeso 29 12| e pure un principio di paura, che gli abbrividiva le 30 12| coll'animo commosso dalla paura del sovrastante pericolo, 31 13| veci del Maestro ebbro di paura e di vino, visto quello 32 13| nel volto del quale la paura non si era manifestata, 33 13| cacciata addosso così grande paura. Siete voi femminette che 34 13| conforterei a restare; la paura di morire griderà più forte 35 15| rispetto co' vinti, come la paura co' vincitori; solleva la 36 15| della rovina, e tanta fu la paura che gli percosse lo spirito, 37 15| Allorchè venne la notte, la paura che fino a quel punto gli 38 15| lasciava sbigottire dalla paura; vero è bene che non sapeva 39 16| Cavaliere senza macchia, e senza paura, sentendo quella acerba 40 16| come se atterriti da súbita paura, voltaron i destrieri verso 41 16| in suo cuore che con la paura degl'Italiani si mantenesse 42 17| additarmelo? perchè darmi tanta paura del disonore? perchè compartire 43 17| accogliete voi? Bandite ogni paura; sentite, io vivo;" - e 44 18| ma in vero perchè aveva paura; - certo la storia del Maggiordomo 45 18| freddo. - Si trema anche di paura. - Si trema.... al ferire 46 18| ferire però si conosce se per paura, o per freddo. - Questo 47 18| te lo aveva detto che la paura ti ha vinto? vieni qua, 48 18| condannare. - Ora vedrete se ho paura io. - Scesi in punta di 49 18| supplichevole, atterrito per la paura della vicina dannazione, 50 19| misero si pasce~D'orrore e di paura,~Di lacrime e sospiri,~Sempre 51 19| di scherno, il secondo di paura; se avesse avuto la coda, 52 19| sorpreso da un senso di paura simile a quello che ci percuote 53 19| forse l'impeto della paura fu violento quanto quello 54 20| considerare quello scompiglio di paura, quei ferri levati, rise 55 22| nobile Elena "hai tu forse paura?"~Andò con franco passo 56 23| di Manfredi, terrore, e paura: che più dunque aspettiamo 57 23| finchè vide tra i cospiratori paura, stette a goderne, immemore 58 23| aborro il consiglio della paura; non passò anche un'ora 59 24| a dormire sonni pieni di paura, che spesso si affissano 60 24| essere aiutato, ed alla paura di esserlo, ma non in tempo, 61 24| tempo; poi, diminuita la paura, aprì gli occhi e gli sollevò 62 25| altrui la potenza della paura, - come risoluto a fare, 63 25| che lo togliessero alla paura dei suoi soldati, gittandolo 64 26| Regno! - si consiglia con la paura, e ferma di lasciare, senza 65 26| nemiche, e più dalla propria paura, offrendo la immagine di 66 26| ferite nel petto; ma se la paura si consigliasse con la possibilità 67 26| del giovanetto, - forse paura della propria esistenza, 68 26| imperversati menavano danno e paura minore dei cavalieri (tutto 69 26| conoscendo la voce della paura essere diventata più potente 70 27| si svegli, e non prenda paura;" - ammonì passando presso 71 28| BENEVENTO~ ~ ~ ~Ma egli ha più paura della vergognosa vita, che~ 72 28| o per la perfidia della paura. - Non si aspettava a questo105? 73 28| soldati andavano a ritroso, la paura si era cacciata tra loro. 74 28| Ecco i nemici!" bianchi di paura gli gridavano i primi arrivati. - "


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License