Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
magra 1
mai 211
maione 13
mal 72
mala 21
maladetta 4
maladette 1
Frequenza    [«  »]
72 braccio
72 ei
72 letto
72 mal
72 poichè
71 buon
71 monforte
Francesco Domenico Guerrazzi
La battaglia di Benevento : storia del secolo 13.

IntraText - Concordanze

mal

   Capitolo
1 2 | il comando; ma confusa, mal sapendo che si facesse, 2 2 | sovrana o padrona."~"Il mal vien dalla radice," rispose 3 3 | tempesta. Stanco finalmente il mal Genio di questo giuoco spietato, 4 3 | spiacque, voi siete amante mal corrisposto. Manifestate 5 3 | addolorata, a guisa di furente, mal sapendo che si facesse, 6 6 | parimente, conoscendo avere mal fatto, mandarono all'Imperatore 7 6 | quello che si dipartiva da mal talento di Federigo, insorsero 8 6 | della madre sono tardi e mal sicuri; all'improvviso inciampa 9 8 | peggio assai, dal proprio mal talento, dalla invidiosa 10 10| Vattene dunque nella tua mal'ora, e possa incontrarti 11 10| Drengotto, ha ragione!"~Il mal capitato pellegrino, quando 12 10| morire per compassione i mal fatti di corpo, e si trova 13 11| Fu l'opra grande e bella mal gradita.~Ma i Provenzali, 14 11| Non hanno riso: e però mal cammina~Qual si fa danno 15 11| disprezzo, pure il concetto mal talento non manifestavano 16 11| Conte, parendogli avere mal fatto, con umili scuse si 17 11| mi punireste, e fareste mal'opera, e tale che il vostro 18 12| Ascoltate; e poichè il mal seme della morte e del peccato 19 12| accortosi ch'egli era il mal gradito dentro, tolse 20 13| che mosse loro Cartesio mal sapremmo da qual parte cercarle. 21 14| attenzione, "e gli uomini mal volentieri perdonano qualunque 22 14| vedermi? gli sono forse mal gradito? - Orfano, ei vi 23 15| intorno al suo braccio; mal sapendo come salvarsi, si 24 15| cento; sentendosi condotti a mal termine tentavano liberarsi, 25 15| fine, o a buon grado o a mal grado, bisognava seguire. 26 15| non seguitarlo, e pieno di mal talento si aggiunse a Buoso, 27 16| giostratori, e pieni di prodezza, mal sofferendo quell'onta, si 28 16| accadere ai giostratori mal pratici, o fuori di esercizio: 29 16| precipitarono a salvare il mal capitato compagno. Il Cavaliere 30 17| adesso ha imparato che mal per lui se gl'Italiani ferissero!..."~" 31 17| del tuo spirito disposto a mal fare."~"Potrebbe la casa 32 17| pigro risponde come suo mal grado alla chiamata; leva 33 18| si dicevano all'orecchio mal gradito amante di madonna 34 18| il Conte della Cerra, e mal sapendo che mi facessi, 35 19| ferro, accostandosi su le mal rimarginate ferite, lo pungeva 36 19| rassegnato di trangugiare un mal pasto, senza più badargli 37 19| Cavaliere, che vi farò mal giuoco; non sapete che il 38 19| lasciarono andare; tuttavia, mal potendo resistere all'impeto, 39 19| spuma alla bocca urlava il mal capitato Rogiero, e avventavasi 40 19| legato; pure timorosi di mal fare tacevano, ammirando 41 20| quasi stimasse quell'atto mal conveniente, sorgeva per 42 20| grande agio, dove la porta mal commettendo agli stipiti 43 20| ultimo, come sogliamo dire; a mal grado delle belle proteste, 44 21| mutò di colore, e con voce mal ferma ordinava: "Va innanzi."~" 45 21| imparato in molti anni. A mal grado del suo ingegno però, 46 22| avviene ih Italia, che il mal tempo spesso rimetta di 47 23| domandava il Cerra con mal celata impazienza.~"La mia 48 24| mi hanno strascinato; a mal grado del mio ingegno per 49 24| dice il proverbio, Conte? mal comune mezzo gaudio; e poi 50 24| vostro avversario, che se mal non vedo, dovrebbe essere...."~" 51 24| fare del confessore?"~"Chi mal vive, mal finisce... pure 52 24| confessore?"~"Chi mal vive, mal finisce... pure una speranza 53 25| lontana dal campo. Ho io tanto mal meritato di te, che tu vogli 54 26| traviati fratelli, facciamo che mal gustati gli tornino i dolci 55 26| frutti d'Italia, tocche in mal punto le italiane terre; 56 26| moltiplicavansi infiniti: d'Angalone mal destro a quella battaglia 57 26| Saraceni, vedutolo così mal concio, e intesane la cagione, 58 26| Francesi sul limitare della mal varcata postierla; volge 59 26| nemmeno volontà propria a mal fare, e penda sospesa ai 60 27| che non v'era assuefatta, mal potesse sopportare qualunque 61 27| me l'abbiano tagliata? fu mal sogno quello che me la fece 62 28| infelice: ben lo supplicavano i mal condotti di perdono, lo 63 28| aprire; se resistessero, mal per loro; aspettassero, 64 28| del torneamento di Roma, mal comportando il superbo parlare 65 28| favella quel membruto, che, se mal non vediamo, ci pare il 66 28| anco condotta dal proprio mal talento, può ribellare al 67 28| costanza!"~I Tedeschi, a mal grado che il d'Angalone 68 29| Signore...."~"È tardi; - mal soddisfi alla colpa sul 69 29| badassero a guarirlo, o mal per loro. Allora muti, chi 70 29| servo volesse fare qualche mal tratto al padrone, gli si 71 29| quanto fosse il concetto mal talento dei popoli, i quali 72 29| per contenere l'uomo da mal fare - il meglio che avanzi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License