Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gioiello 1 gioiosa 1 gioire 1 giordano 63 giorgio 5 giornalista 1 giornalmente 3 | Frequenza [« »] 64 pietà 64 tanta 63 delitto 63 giordano 63 imperatore 63 intanto 63 petto | Francesco Domenico Guerrazzi La battaglia di Benevento : storia del secolo 13. IntraText - Concordanze giordano |
Capitolo
1 1 | Rimaneva il prode Conte Giordano di Angalone: ci affrontammo; 2 15| sovvenni del mio aiuto il Conte Giordano, che giunse per Manfredi 3 22| Duera, e per le armi di Giordano Lancia. Egli pe' tempi, 4 23| Tu va, provvedi col Conte Giordano alla sicurezza di questa 5 24| Gran Giustiziere del Regno, Giordano Lancia, cugino di Manfredi: 6 24| mente non erra, si appellava Giordano d'Angalone, zio di quel 7 24| avanzi di tempi infelici?"~Giordano Lancia, cugino di Manfredi, 8 24| obbrobriosi assassinii. Voi, Giordano d'Angalone, costituisco 9 24| siciliana?" - domandò arrossendo Giordano d'Angalone.~"La fede è già 10 24| era, inforcò il cavallo; Giordano d'Angalone concitandolo 11 24| offerta la mano al Conte Giordano gli tenne il seguente discorso: " 12 24| signor mio?" interruppe Giordano; "forse non volete ch'io 13 24| passi si allontanò. Il Conte Giordano tutto dolente s'incamminava 14 25| Caserta, al quale aggiunse Giordano Lancia con molte compagnie 15 25| soprastare la procella. Giordano d'Angalone, che cavalcava 16 25| tenda del mio signore, Conte Giordano, allorchè un uomo armato 17 25| va, sveglia il Conte Giordano, chè ho da parlargli. - 18 25| cominciava il Caserta: - Giordano mio, se voi, come non dubito, 19 25| allegrezza. - Or bene, caro Giordano mio, soggiunse Rinaldo, 20 25| Come? interruppe il Conte Giordano, trasgredire affatto i comandi 21 25| più grossi. Che parvene, Giordano? non è una bella astuzia 22 25| comporsi, propose il Conte Giordano di ragunare un consiglio 23 25| obbedite; - e si partì. Giordano levò la destra al cielo, 24 26| Manfredi, tra i quali il Conte Giordano d'Angalone, e l'Amira Sidi 25 26| particolare in un altro, il Conte Giordano venne sul discorso dei casi 26 26| scimitarra; lo stesso fece Giordano, e già venivano al sangue, 27 26| ordinando la portasse al Conte Giordano d'Angalone. Il segretario 28 26| della sua fede imitatore Giordano d'Angalone, Conte, della 29 26| mentovato Conte, capitano Giordano d'Angalone. - Servo di Dio 30 26| Saraceni di Puglia."~Il Conte Giordano, letto con molta attenzione 31 26| di Caserta. A voi, Conte Giordano, lasciamo decidere qual 32 26| affare egli è questo, o Conte Giordano, che noi, come savio signore, 33 26| discorso rispondeva il Conte Giordano "io mi confesso colpevole; 34 26| lui; un fendente calato da Giordano Lancia, che gli recise il 35 27| Sidi Jussuff, e il Conte Giordano d'Angalone, che, montati 36 27| Conte," domandò l'Amira a Giordano "guarda un po' in cortesia 37 27| Dio nol voglia, Conte Giordano...."~"E dì, Amira; sai tu 38 27| parole del savio, Conte Giordano: così tu avessi favellato 39 27| un lancio verso il Conte Giordano, e: "Messere," gli disse " 40 27| Per altra parte il Conte Giordano, atteggiato ad ossequio, 41 27| io ti fui meno amico di Giordano: tu vuoi che la infamia 42 27| giorno del Giudizio. Conte Giordano d'Angalone, non ti guardare 43 27| come si trovasse col Conte Giordano, rispondeva: "E' dovete 44 27| e ne estraemmo il Conte Giordano; lo avvisava del caso pel 45 27| difese dai colpi nemici. - Giordano, io ti dissi grazie allora, 46 28| Cavaliere?" interruppe Carlo.~"Giordano dei Marchesi di Lancia."~" 47 28| Cavaliere del séguito di Giordano, il quale teneva lo scudo 48 28| così favellava al Conte Giordano d'Angalone: "Or via, vedete, 49 28| Angalone: "Or via, vedete, Giordano, se vero è stato il nostro 50 28| sia costretto."~"Esponete, Giordano."~"Le medesime cagioni che 51 28| Così rispondeva il savio Giordano; e comecchè solo a sostenere 52 28| arme! arme!" Lo stesso Giordano, senza che il suo cervello 53 28| sole l'ora di nona, quando Giordano d'Angalone senza cimiero, 54 28| Prendi," parla al Conte Giordano "così provvede di arme i 55 28| Prode uomo!" rispose Giordano "io l'adoprerò in guisa, 56 28| lo esercito di Manfredi. Giordano Lancia considerando come 57 28| corriero: "Va, va, torna a Giordano, e digli che si guardi, 58 28| nemico!" - gridarono Ghino e Giordano; ma i Provenzali galoppando 59 28| avevano un bel gridare Ghino e Giordano; i soldati andavano a ritroso, 60 28| feroci misfatti.~Il Conte Giordano d'Angalone mirò quella morte; 61 28| diritto presentava il nome di Giordano, nel traverso quello di 62 28| rovinando pervennero dove Giordano Lancia, vinti i cavalieri 63 29| Ma quando venne il Conte Giordano Lancia sì si diè delle mani