Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] v 1 v' 66 v. 1 va 60 va' 1 vacante 1 vacche 1 | Frequenza [« »] 60 giorni 60 molte 60 spalle 60 va 60 volte 59 agli 59 enrico | Francesco Domenico Guerrazzi La battaglia di Benevento : storia del secolo 13. IntraText - Concordanze va |
Capitolo
1 1 | perchè calpesti un valoroso? Va pur franco, straniero, chè 2 1 | generosi. Di niun sorriso va lieto l'aspetto della virtù; 3 1 | forse il mio nascimento va macchiato con nota d'infamia."~ 4 2 | faccia la paura che occupa va le anime loro, allorchè 5 3 | che sta in cima al monte va alla pianura; altri stende 6 4 | dunque tu mi hai tradito? Va, Anselmo, va per l'amore 7 4 | hai tradito? Va, Anselmo, va per l'amore di Dio, uccidilo 8 6 | questa improvvisa tempesta va a Roma, in parte la incendia, 9 7 | regno. Il suo Pontificato va famoso pel fondamento che 10 7 | superati gli ostacoli, va a Roma. I Romani gli si 11 8 | neri neri! - La tempesta va verso Napoli.... Pazienza! 12 10| contrada: sappiate ch'ella va per le guerre della Santa 13 10| delle quali a sua posta va ingombra. Rogiero, sguainata 14 10| interruppe Drengotto "se non va a morte persuaso, almeno 15 10| morte persuaso, almeno ci va pentito: sentite come canta 16 10| sopra le sante ossa, questo va bene; ma se ha argento, 17 10| conservarle, sta bene; ci va del proprio vantaggio, e 18 11| conoscere che la vostra età non va esente dalla comune diffidenza, 19 12| codesta terra quanto si va magnificando all'intorno?"~" 20 12| Sì, pur troppo la terra va coperta di scellerati, e 21 12| il castello di Berardo va in fiamme. Senza che l'anima 22 13| fuggire il danno di rompere, e va incontro all'altro d'imbattersi 23 13| sono pecore, dove l'uno va gli altri vanno...."~"Bene"~" 24 13| lo calpesta, e passa, nè va molto che s'incontra con 25 14| morte; quel sangue di cui va tinta è sangue di tuo padre, 26 14| prendi la mia lancia, e va con queste cose a Radicofani 27 15| perpendicolo non offre adito a cui va senza l'ale; i precedenti 28 17| Paradiso, s'ei non se ne va via."~Il Frate, che, assorto 29 19| ORESTE, tragedia antica.~ ~"Va, corri, Beltramo, - fa di 30 19| essere; ma tanto e tanto va immersa la gente nella costumanza 31 19| tradimento!... al tradimento!"~"Va," ordinò un ribaldo all' 32 19| ordinò un ribaldo all'oste "va, e recaci quante corde hai 33 19| oggi dell'indiscreto: - va su tosto, furfante, a prendere 34 20| la gioia della madre che va lisciando i bei capelli 35 20| Natura. Ma ora che ci penso, va bene che voi amiate la libertà, 36 21| diligentemente l'usciale, s'incammina va alla volta del Conte, e 37 21| Messere; pure io vi giuro..."~"Va per le corte, Gisfredo; 38 21| voce mal ferma ordinava: "Va innanzi."~"Furono i Francesi 39 21| Che importa, questo? va innanzi."~"Conseguíta la 40 21| abbandona la scorta del muro, e va oltre: non poteva essere 41 22| percosse su la guancia; "va, Manfredino," gli comandava " 42 22| peritoso si pose a guardarla.~"Va, Manfredino;" insisteva 43 23| sembianza neppure, perchè va armato di armatura straniera, 44 23| sopra affanni sì fatti! Tu va, provvedi col Conte Giordano 45 23| difficile quando deprime. - Va, provvedi, tu hai senno 46 24| assai mi piace, - ella va in regola, - non dubitate, 47 25| rispose il Cavaliere, - va, sveglia il Conte Giordano, 48 25| più fedeli sudditi nostri; va, dì loro che si apparecchia 49 25| impedirete la corsa."~"No: tu va innanzi, nè aver cura di 50 26| dorma sopra di te."~"Dunque va, servo fedele; incita alla 51 26| di Dio! e' si avvicina: va al balcone, guarda che avventura 52 26| che noi non conosciamo, va nelle Cronache del vecchio 53 27| striscia vicino alle lampade, e va via; - già le estremità 54 28| s'ingrossi quanto meglio va accostandosi al mare, nondimeno 55 28| colore di piombo; la faccia va tinta di un sangue rappreso; 56 28| improvviso si scosse, e: "Va," disse "Benevento vale 57 28| e ordina al corriero: "Va, va, torna a Giordano, e 58 28| ordina al corriero: "Va, va, torna a Giordano, e digli 59 29| agita appena la fronda, e va via, nè turba la quiete 60 29| li guarda, li calpesta, e va innanzi. Forse da un'ora