Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vittemberga 1 vittima 5 vittime 4 vittoria 57 vittorie 1 vittorino 2 vittorio 1 | Frequenza [« »] 57 rinaldo 57 sole 57 tre 57 vittoria 56 ancora 56 andare 56 corrado | Francesco Domenico Guerrazzi La battaglia di Benevento : storia del secolo 13. IntraText - Concordanze vittoria |
Capitolo
1 2 | avremo la pace, avremo la vittoria."~"Amen, Gismonda, amen. 2 2 | avvenga che acciecate dalla vittoria rigettino le preghiere degl' 3 3 | sul capo il premio della vittoria, ma vostri furono soltanto 4 6 | baldanzosa per la fresca vittoria, si precipita sul vincente 5 6 | orgoglio, che disdirebbe alla vittoria, concede cose, che appena 6 7 | insegue troppo fidente della vittoria, e stanchi dal travaglioso 7 7 | città, alla quale pose nome Vittoria, per trasportarvi, quando 8 8 | purificato la sua infamia nella vittoria.... poi la vittoria muta, 9 8 | nella vittoria.... poi la vittoria muta, chè il chiodo alla 10 8 | nè mai porrà, e con la vittoria mutano i giudizii degli 11 8 | steccati,~Un scudo d'oro di vittoria è il pegno."~ ~Allora si 12 9 | indebolito dalla sua stessa vittoria."~"Ebbene?" disse Rogiero.~" 13 9 | possiamo dire si è, che la vittoria si fece manifesta con una 14 12| nemico sarà superato, e la vittoria annunziata al mondo con 15 13| della lotta si partono senza vittoria per ritornare quando che 16 13| dura lunga e ostinata, la vittoria pende incerta; Carlo così 17 13| vita.~Carlo ottenuta la vittoria, per quella specie di affetto 18 13| riuscirà a noi la nostra vittoria, e la sconfitta senza vergogna. - 19 13| in fatti quella sua mezza vittoria non lo poneva in istato 20 13| prevalse nel fremito della vittoria.~Così le tracce del misfatto 21 15| mondo in parte di mondo, la vittoria delle legioni immortali. - 22 16| quel meglio che può; la vittoria sarà a cui Dio vorrà concederla...."~" 23 16| spero in Dio che avremo vittoria: nondimeno io vo' che siamo 24 16| Cavaliere del fulmine, che la vittoria sembrava rendere feroce, 25 16| feritore seguendo la sua vittoria trae il pugnale, si china, 26 16| schiatta umana la vincerà?"~"La vittoria ti ha dato il diritto di 27 19| vedi, come esulta della vittoria l'angiolo maledetto..."~" 28 21| innanzi."~"Conseguíta la vittoria, fuggivano Ghino, e Rogiero, 29 22| con la frode, poi con la vittoria, e dopo averli avviliti 30 23| nel farci partecipi della vittoria, o la imprudenza nostra 31 24| baldanzoso quanto in un giorno di vittoria, e dimostra che l'orgoglio 32 24| resistito e vinto, pure la vittoria non sia stata senza gran 33 24| causa sua, a conseguire vittoria contro costui più vituperosa, 34 25| indugio più efficace della vittoria medesima, e la impresa di 35 25| ma che a malgrado della vittoria mi dorrò della vostra condotta 36 25| pregheremo il Signore che ti dia vittoria, che non risguardi alla 37 26| la vergogna di sì fatta vittoria; - a lui non concessero 38 26| Aquila, usa per tanti anni di vittoria a riposarsi nel padiglione 39 26| eternamente vivranno alla vittoria le Aquile imperiali: - forse 40 26| isteccato, dove Dio darà la vittoria a chi meglio gli piacerà."~ 41 26| ne precide la via della vittoria; noi, i nostri figli, e 42 28| smarrisce nell'urlo della vittoria, adesso solo, insistente, 43 28| Sovente una rimembranza di vittoria gl'infiamma lo sguardo: 44 28| sospiro. - Sempre esalta la vittoria, quantunque talvolta la 45 28| Bello è il riposo della vittoria, più bello il mattino salutato 46 28| c'invidii la fama di una vittoria, che non privi sè stesso 47 28| quando abbiano i tuoi la vittoria, lo che tolga il Barone 48 28| diffonderà con la fama di una vittoria, e certo sarà sovvenuto 49 28| aste. Si levò un grido di vittoria dall'esercito di Manfredi, 50 28| ferire mi avanzano, e la vittoria è compita."~"Viemmi dietro, 51 28| un quarto d'ora, e poi la vittoria è nostra..."~"Io non sopporto..."~" 52 28| presero, come sicuri della vittoria, a sbandarsi qua e là per 53 28| sui loro petti la via alla vittoria; Mongioia! Mongioia!" - 54 28| forma del combattere; ma la vittoria assolve ogni peccato commesso 55 28| maggiore per la speranza della vittoria, menava le mani a precipizio; 56 28| abbandonerete a mezzo della vittoria: il giuramento di fedeltà 57 29| della strage, e la diciamo vittoria, e ne rendiamo grazie all'