Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] là 84 la-croix 1 labbia 1 labbra 50 labbri 13 labbro 16 labrodérie 1 | Frequenza [« »] 50 aspetto 50 grido 50 improvviso 50 labbra 50 pericolo 50 prese 49 altrui | Francesco Domenico Guerrazzi La battaglia di Benevento : storia del secolo 13. IntraText - Concordanze labbra |
Capitolo
1 1 | costrinse a sedersi. Le sue labbra presero ad articolare le 2 3 | uscivano appena distinte dalle labbra: mesta, abbattuta, già moveva 3 4 | conforto della sciagura. Le sue labbra anelavano proferire parola, 4 4 | Ecco! - Qui stavano quelle labbra che tanto soavemente sorridevano.... 5 5 | lo dica col cuore su le labbra; la vostra domanda è fatta 6 8 | la tazza, vi accostò le labbra, e speditamente la vuotò. 7 8 | veramente terribile. Sporgeva le labbra tutte annerite come lo assetato; 8 9 | prese, gliela accostò alle labbra, e sollevatogli il capo 9 10| po' ritorto all'insù, le labbra strettamente compresse, 10 10| agonia lo sorprese. Le sue labbra tremolavano increspate, 11 12| col rovescio della mano le labbra, e con un gemito proruppe: " 12 12| terrestre."~"E gli uomini?"~Le labbra del timoniere tremano volendo 13 12| ben sono medesime le labbra che sorridono, ma non è 14 13| Dio eterno! libertà! Su le labbra di Carlo di Angiò, che porta 15 13| anelito vi soprapponeva le labbra, - per baciarlo, o per divorarlo60? 16 14| singolare schivò, o sopra le sue labbra si tramutarono in dolcissimi 17 14| scoppiavano dalla fronte, le sue labbra balbuzienti mormoravano: - 18 15| testa sorrise a fior di labbra, e disse a voce bassa: " 19 15| valse ad arrestare su le labbra la ingiuria, ma non gli 20 16| sollevandolo su l'estreme sue labbra pareva ridonarlo alla terra, 21 16| volse cruccioso, ma su le labbra del vicino udì spirare l' 22 17| dominio della morte; le labbra compresse mandavano fuori 23 18| la preghiera su le nostre labbra non sarebbe ascoltata, la 24 18| peritoso si accostava alle labbra il Crocifisso. "Io lo rammento, 25 18| consenso fu svelto dalle smorte labbra, la benedizione proferita; 26 18| rimanente del viso pallido, le labbra violette; la pelle le s' 27 18| Roberto con gli occhi e le labbra aperte; - un lieve rossore 28 19| ad ogni momento. Torci le labbra? - non mi hai fede? frugati 29 19| con gli occhi loschi, le labbra rovesciate, i capelli stesi; 30 19| ricomponeva alla quiete, e le labbra si schiudevano al sorriso, 31 20| tanto travaglio, che le labbra non la poterono altramente 32 20| muore accolta su l'estreme labbra, aspetta un sospiro per 33 20| può dare, quando le mie labbra si accostarono alle tue."~ 34 20| e distruggere? su le sue labbra suona la parola di fratello; 35 21| rimaneva: sentii uscirgli dalle labbra strane sentenze; mi arrampicai 36 21| un leggiero sorriso su le labbra del Conte, aggiungeva anch' 37 21| scalderei di baci le fredde labbra, infonderei balsamo nella 38 22| appressa alla bocca, compone le labbra in atto di spingere l'aria; - 39 22| appoggiò la fronte; intanto le labbra gli si fissavano nel sorriso, 40 23| non gli ebbe chiuso le labbra col segreto della morte.~ ~ ~ ~ ~ 41 25| ritenere gli morì su le labbra.~"Staremo noi dunque lontani 42 26| infinite contusioni: aveva le labbra pendenti, immobili, sparse 43 27| veduta, e già moveva le labbra per domandare del nome, 44 27| profumo; bello quando le labbra gli tremolano nel brivido 45 27| note gli spiravano sopra le labbra, e la mano errava ignara 46 27| in copia gli coprivano le labbra; e siccome cotesto moto 47 27| Amira? Sono uscite dalle tue labbra queste parole?"~"Sì certo: 48 29| Presero ad agitarsi le labbra dell'Imperatore, e a mormorare 49 29| viscere, - e mi morsi le labbra in pena dello scellerato 50 29| fuggono le parole alle labbra... padre, è salva Yole?"~"