Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] partendotene 1 partene 2 partenza 6 parti 44 partì 5 párti 1 partiamo 1 | Frequenza [« »] 44 esser 44 imperciocchè 44 palazzo 44 parti 44 rispondeva 44 stessa 44 tali | Francesco Domenico Guerrazzi La battaglia di Benevento : storia del secolo 13. IntraText - Concordanze parti |
Capitolo
1 1 | sul castello capuano. Le parti illuminate di questo edifizio 2 1 | delle ombre in cui le altre parti sono sepolte. Alcuni torrioni 3 4 | fino al ginocchio, e dalle parti sotto in fianco divisa; 4 6 | soldati avesse per ambedue le parti combattuto anche in séguito, 5 6 | francamente per ambedue le parti, chè i Tedeschi erano in 6 7 | invece di sostenere le parti del nipote in Germania, 7 7 | i Ghibellini prendere le parti della Chiesa, e muoverle 8 7 | così il mio corpo, in mille parti piagato, rotolarsi dentro 9 10| avuto la vita?"~"La vita! - Parti forse dono la vita? Sia: - 10 10| raggiunto, dunque ti uccido. Che parti, so di logica io?"~Questo 11 10| di Federigo II."~"E non parti ella una conquista, Beltramo? - 12 11| zelantissimo sostenitore delle parti di lui. Costui ebbe da prima 13 12| una uscita; - da tutte le parti fuoco: e bene sia, - arderemo 14 13| calcolare quale delle due parti preponderi, sopraggiunge 15 13| cadevano uccisi per ambedue le parti, ma nessuna faceva sembiante 16 13| versava sangue da molte parti del corpo, onde, sentendosi 17 13| Sì, Monsignore, e in più parti, ma non mortalmente, spero."~" 18 13| intoppo al loro cammino nelle parti della galera, con impeto 19 14| finire: incalzato da tutte parti, non si ritrasse, se prima 20 14| il segno? - Sciagurato! parti che vorrei comparirle avanti 21 15| che s'intese per tutte le parti uno schiamazzo di voci confuse 22 16| che ardevano da ambedue le parti del cammino. Sotto la porta 23 16| sottilissime scanalate; le parti interne, scompartite in 24 16| italiana, si videro da tutte le parti farsi oltre Cavalieri a 25 16| compagno, che vide in due o tre parti ferito.~Questi non risponde 26 18| una abbottonatura a due parti, Messere? - Sì.... verrò 27 19| debole non saprei se...."~"Parti, e fa quello che ti ho comandato: 28 19| fingendo di prender le parti di Rogiero; "ciò si chiama 29 20| adoperarsi in ispecial modo nelle parti di Oriente, appellano orientale; 30 21| non possa esser trovato. Parti, e fa forza di gambe."~Partiva. 31 22| intende lo sguardo in quelle parti della sala che la lampada 32 24| era si fece pallido, e le parti del volto meno esposte alla 33 24| pertanto a voi deleghiamo le parti di giudice, e di signore 34 25| avessero osato prenderne le parti: tanta era l'autorità della 35 25| il Conte d'Angiò...."~"E parti egli forte quanto si dice?" 36 25| iscoppiare?"~"Perchè tu parti senza darci l'addio? perchè 37 25| darci l'addio? perchè tu parti senza menarci con te?" - 38 25| sdrucito in moltissime parti dalle branche e dalle zanne 39 26| buio aere per ambedue le parti altissimo il grido di guerra: - 40 27| abbandono del corpo."~"E se tu parti, pensi ch'io vorrò rimanermi 41 27| in cortesia se il terreno parti piano a bastanza per potervi 42 28| lo usbergo falsato in più parti, recando in mano la spada 43 28| maggior forza, ferito in più parti, lascia cadersi di sella; 44 29| cominciarono a vellicarlo nelle parti più delicate del corpo,