Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sguaino 1 sguainò 2 sguardi 33 sguardo 38 si 2161 sì 225 sia 241 | Frequenza [« »] 38 quattro 38 sala 38 sera 38 sguardo 38 siccome 38 svevia 37 addosso | Francesco Domenico Guerrazzi La battaglia di Benevento : storia del secolo 13. IntraText - Concordanze sguardo |
Capitolo
1 1 | conosce; vorrebbe con uno sguardo penetrare nei misteri della 2 1 | scudiero osa sollevare lo sguardo alla figlia de' Re? Quali 3 2 | palazzo di Solino. Il suo sguardo dapprima spento si accese, 4 3 | mai non mi degnaste di uno sguardo? Perchè tenevate sempre 5 5 | avrebbe veduto un tale sguardo, che poi invano avrebbe 6 5 | cancellare dalla memoria; uno sguardo che svelava il desiderio 7 5 | proruppe Roberto. "Getta uno sguardo su i Baroni della corte 8 5 | la benda."~Obbediva, e lo sguardo tornato al suo ufficio si 9 5 | fossero moltiplicate al mio sguardo le cose che si amano, esse 10 9 | della persona, - quel suo sguardo divino, - l'ambrosia del 11 10| miseria: - non volgere lo sguardo a tua madre, che ti sostiene, 12 10| testa; conosce con un solo sguardo il caso, ed esclama: "Vive 13 11| che, per godere di un solo sguardo la festa, s'era messo a 14 11| dormiva, meno si moriva: lo sguardo ebbe feroce; grande di persona, 15 12| conosciuto giammai: - lo sguardo si perde sopra la moltitudine 16 12| pervenuto al sommo, getterete lo sguardo nel profondo senza fine, 17 12| strazia le viscere; abbasso lo sguardo per non vederlo; non parlo, 18 12| me stesso! Avanti che lo sguardo fosse tornato allo usato 19 15| anima vivente, e il suo sguardo spaziava per lo spavento 20 15| osservava in un volgere di sguardo, nè punto stette a considerarle, 21 17| piange. Dalla luce del tuo sguardo conosco che non potresti 22 19| nè andò guari che il suo sguardo si fissò sopra una insegna 23 19| confuso nel buio; ogni tuo sguardo porta affanno; ogni parola, 24 19| aggiunsero motto; dopo quello sguardo però si accinsero a deporre 25 20| con maggiore attenzione lo sguardo, e colui avvicinandosi al 26 22| atterrito, - intende lo sguardo in quelle parti della sala 27 22| lui cala un sopor.~Apre lo sguardo immemore,~E le ritorte al 28 24| disse Manfredi abbassando lo sguardo.~"Sì" - con terrore crescente 29 24| spenti, gli assicurò di uno sguardo, che il suo spirito vegliava. 30 24| Manfredi lo contenne con un suo sguardo severo, tuttavia egli continuò 31 25| senza pure degnarlo d'uno sguardo s'incamminò pedone alla 32 26| sembra la sua; aguzza lo sguardo, si frega gli occhi, rimira, 33 27| dalle narici: - volgiamo lo sguardo dalla immagine della putrefazione, 34 27| da cui? Tu hai levato lo sguardo su la figlia del Re; sangue 35 28| vittoria gl'infiamma lo sguardo: allo improvviso lo abbassa, 36 28| compiangerlo: gli si chiude lo sguardo, e il cuore con quello, 37 29| osava un giorno gettare uno sguardo dentro l'anima sua, e maravigliava 38 29| storia, che, dove di alcuno sguardo benigno mi fosse cortese