Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sorridevano 3
sorridono 1
sorrise 7
sorriso 34
sorse 7
sorsero 2
sorsi 4
Frequenza    [«  »]
34 nobile
34 patria
34 qualunque
34 sorriso
34 vergine
34 vergogna
34 vivo
Francesco Domenico Guerrazzi
La battaglia di Benevento : storia del secolo 13.

IntraText - Concordanze

sorriso

   Capitolo
1 1 | sereno che mai rallegrasse il sorriso di Dio? - È mai vissuta 2 1 | fatta pei generosi. Di niun sorriso va lieto l'aspetto della 3 2 | Pargoletta ella era~Tutta sorriso, tutta gioia: ai fiori~Parea 4 2 | guai se osi manifestare il sorriso della tua gioia innanzi 5 2 | e sorridessero del mio sorriso, allora amale, Gismonda, 6 2 | chiamando su i labbri il sorriso, comunque una lagrima le 7 3 | sul cuore, con lo stesso sorriso che altri accoglie l'aspetto 8 4 | cielo ci salvino da cotesto sorriso! Parlava tardo, ed amaro; 9 4 | manifestare fuorchè col sorriso, ed egli di nuovo si volse 10 9 | lo avrebbe detto? Il suo sorriso era il sorriso della innocenza, 11 9 | detto? Il suo sorriso era il sorriso della innocenza, la gioia 12 9 | pienezza del suo feroce sorriso, disse il Conte della Cerra: " 13 9 | di queste stanno unite al sorriso e alle carezze che si diffusero 14 12| terra, e sorridere di quel sorriso col quale si accolgono i 15 12| vestiva; - faccie ignote al sorriso, nessun'altra cosa fuorchè 16 12| Cavaliere mi sorride; quel sorriso mi strazia le viscere; abbasso 17 12| ma non è più quello il sorriso di prima; ben sono medesime 18 12| occorre Messinella con un sorriso, che parve fiore sul volto 19 12| di coloro che reputano un sorriso, od una carezza, presente 20 14| innocenti, che vagheggiate dal sorriso dell'Eterno, tratte dalla 21 17| il muovere dei labbri, il sorriso, l'atto della mano; tuonante 22 18| leggiadro aspetto con un sorriso, e sospirando la vedevamo 23 19| Beltramo ridendo di quel sorriso col quale soglionsi ascoltare 24 19| labbra si schiudevano al sorriso, mentre che tuttavia le 25 19| lo proverbiava con un tal sorriso di scherno: "D'ora in avanti 26 20| fratello; ma non iscorgi un sorriso indefinito agitargli i muscoli 27 21| veduto ch'ebbe un leggiero sorriso su le labbra del Conte, 28 22| labbra gli si fissavano nel sorriso, i sopraccigli si allentavano 29 23| sembianza di ringraziarlo con un sorriso; pure sapendo quanto malvagio 30 24| e per la faccia erra un sorriso; - ride la demenza perchè 31 24| ridente di quel suo schifoso sorriso, quasi togliendo a scherno 32 27| vicino al fuoco, con un mesto sorriso lo additava alla nobile 33 27| rideva sovente, ma quel sorriso era fitto, compariva 34 27| Yole gli accolse con un sorriso, e si chiamarono paghi.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License