Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
veda 7
vedano 1
vedasi 1
vede 33
vedemmo 4
vedendo 25
vedendola 1
Frequenza    [«  »]
33 stata
33 tanti
33 umana
33 vede
33 vedo
32 avessero
32 chiamato
Francesco Domenico Guerrazzi
La battaglia di Benevento : storia del secolo 13.

IntraText - Concordanze

vede

   Capitolo
1 3 | sospirosa,~Lei sospirosa vede dal tacito~Suo cocchio d' 2 5 | si solleva il bel giglio; vede il rettile schifoso anelante 3 6 | cura della Chiesa, poichè vede tornare invano ogni mezzo 4 6 | pesanti occhi il soldato. vede la gentildonna, la vergogna 5 8 | Arelatense. Troppi, come ognun vede, erano i vantaggi che resultavano 6 8 | vecchiezza il compagno che vede meglio di te? Questo t'insegna 7 10| adesso. - Infelice colui, che vede il giorno che muore senza 8 10| allorquando una lama di spada si vede comparire di dietro ad un 9 10| affanno più del medico che vede morto l'ammalato, o del 10 11| chiedesse, però che colui, che vede il bisogno, e aspetta la 11 12| più scampo, il flutto che vede agglomerarsi da lungi deve 12 12| ogniqualvolta appena mi vede da lontano mi corra incontro 13 12| aprendo le braccia, Iddio vede la mia innocenza, egli sa 14 12| afflizione, ma allorchè non mi vede, piango, e piango.... oh! 15 15| frasche degli alberi, si vede circondato da una masnada 16 16| punto stesso il Cavaliere vede un altro ferro di mole maravigliosa, 17 16| si guarda attorno, e si vede su l'orlo della fossa: - 18 16| orecchio; alza la faccia, e vede superate le lizze, valicate 19 19| sbalestra un libro tra mano, e vede di non comprenderlo, distingue 20 19| tollerare. V'è un occhio che vede i torti del debole, e una 21 20| anima, al corpo; e' si vede che viene da Roma cotesta 22 20| silenzio.... guai se lo vede!... Guarda il carnefice! 23 22| memorie di dolore; - ahi! non vede più casa: - gli sgorgano 24 22| candida~Vesta ricinta ei vede,~La guancia effusa in tenue~ 25 24| sopra il suo seggio si vede lo scudo portante l'arme 26 24| mezzo gaudio; e poi chi vede la fine? da cosa nasce cosa...."~" 27 25| impazienza leva la faccia, e vede.... spettacolo d'infamia! 28 26| sinistra quello dell'amico, e vede, come un segno innanzi alla 29 26| giunge alle mura. - non vede persona; drizza le scale, 30 28| della sua meditazione non vede una vendetta di sangue, 31 28| Il destinato Carlo appena vede diradarsi le tenebre, chiamati 32 28| Svevia! Svevia!" Rogiero vede partirsi il Re, guarda Yole, 33 28| ringraziare il Signore, vede la schiera di riscossa francese


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License