Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lasciavano 5
lascino 3
lascio 10
lasciò 31
lassù 6
lastra 1
lastricato 1
Frequenza    [«  »]
31 denti
31 fin
31 giunge
31 lasciò
31
31 odio
31 piuttosto
Francesco Domenico Guerrazzi
La battaglia di Benevento : storia del secolo 13.

IntraText - Concordanze

lasciò

   Capitolo
1 Lett| Croce non si sbaglia, e lasciò dire i vivi.~ Amareggiato 2 2 | gradatamente diradandosi lasciò vedere un Mostro che la 3 4 | schiuse, e la cassetta aperta lasciò vedere un teschio umano 4 4 | tavola del tabernacolo, lasciò con dura percossa cadersi 5 5 | volere, o per altrui, che mi lasciò fino a questo momento languire 6 6 | apprestava ad occupare la Grecia. Lasciò due figli, Rogiero Gran 7 6 | fuggendo alla dirotta, lasciò in potere loro una torre: 8 9 | v'impresse un bacio, e lasciò cadervi una lagrima.~"Ch' 9 9 | Napoli non aveva più mura; - lasciò le redini sul collo del 10 10 | mano guizzò saltellando, e lasciò andare il pugnale; poi si 11 11 | fresca cameretta, quivi lo lasciò a riposare, e ritornò alla 12 12 | denti aveva in bocca, si lasciò cadere riverso su la sedia, 13 13 | rinnuovarlo, cheto cheto lasciò l'accétta confitta nel corpo 14 14 | il cortese albergatore, lasciò fare. Ghino a mano a mano 15 15 | Convinto di questa opinione, si lasciò condurre senza resistenza 16 15 | quando fu giunto al termine, lasciò la carta, e sollevando gli 17 16 | gli prese la spada, e lo lasciò privo di sentimento sul 18 19 | adoperato finora, che Rogiero lasciò cadersi come spasimato col 19 20 | il vecchio, imperturbato, lasciò che il riso passasse, poi 20 20 | disperazione e dalla stanchezza, si lasciò andare. Tornava indietro, - 21 20 | trattiene, Rogiero?" - e lasciò l'uomo, e il pugnale, stendendo 22 22 | sì lo blandiva lontana, lasciò di giacere, e si pose dietro 23 22 | sopraffatto dalla stanchezza lasciò cadersi sopra una sedia. 24 23 | alzò la mazza d'arme e lasciò andarla di tutta forza contro 25 23 | presenza di Manfredi, lo lasciò un momento, finchè il fato 26 24 | aveva potuto formare parola, lasciò cadersi da cavallo, ed offerta 27 25 | e nella palma della mano lasciò declinare la testa.~"Grande 28 26 | cominciare ex abrupto. Non gli lasciò formare parola Manfredi, 29 28 | inesorabile; egli morendo lasciò agli Alifesi un legato di 30 28 | questo; il nemico non si lasciò andare all'amo; provvedasi 31 29 | benefizio senza pagare mercede, lasciò volentieri che si ritirasse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License