Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fruttifero 1 frutto 32 fu 345 fuga 30 fugasse 1 fugato 2 fugga 2 | Frequenza [« »] 30 canto 30 comando 30 dinanzi 30 fuga 30 guardia 30 ira 30 maggiori | Francesco Domenico Guerrazzi La battaglia di Benevento : storia del secolo 13. IntraText - Concordanze fuga |
Capitolo
1 6 | costrinsero i rimanenti alla fuga. Pensisi quali accoglienze 2 6 | campeggia, ed espugna Brindisi, fuga il Principe di Capua, distrugge 3 6 | si volge in vergognosa fuga, lasciando arme e prigioni.~ 4 6 | Italiani, e gli mettono in fuga. Ora i vittoriosi, invece 5 6 | pericolo di vita travolto nella fuga. La battaglia è convertita 6 7 | la battaglia, tra per la fuga, meglio di cinquemila uomini 7 7 | resistenza si danno alla fuga; ne segue strage infinita. 8 9 | Rogiero, a che giova la fuga? Sia che tu corra, sia che 9 12| non era un desiderio di fuga, e pure un principio di 10 14| le ginocchia, prosegui la fuga carponi, finchè torni a 11 20| mostrarono un baleno di fuga, i meno trassero il pugnale, 12 20| riuscita, trovare scampo nella fuga; ma di breve raggiunto, 13 20| solo trovare salute nella fuga."~Partivano frettolosi. 14 20| meglio sarà affidarci alla fuga... chi giunge a sottrarsi 15 21| francese, tanto rallentava la fuga: questa nuova esitanza giunse 16 22| scarsamente, e si atteggia alla fuga; - concitandosi all'audacia 17 23| mostrati più pronti alla fuga, contendevano adesso per 18 23| modo di salvarsi con la fuga: se lo accettassero con 19 24| perduta nella istantanea fuga.~"Quando" aggiungeva Rogiero " 20 25| CAPITOLO VENTESIMOQUINTO.~ ~LA FUGA.~ ~Tu vedrai che lo indugio, 21 25| Carlo doversi risolvere in fuga, dove non avesse potuto 22 25| allontanarsi in vergognosa fuga i Pugliesi; fu per non credere 23 25| battaglie, tra le morti... la fuga?" - e questa parola gli 24 26| per tutto per onestare la fuga, la nuova della sua disfatta, 25 26| ebbero ben tosto vôlto in fuga i Pugliesi: quei della città 26 26| voltare prima; e sì che la fuga non poteva salvarli, e valeva 27 26| stati côlti in quell'atto di fuga, sapendo ogni via di salute 28 26| Manfredi, travolto nella fuga dei suoi, conoscendo la 29 27| gradito il comando, chè la fuga precipitata, e l'aria pungente 30 28| capitani, non fu più modo alla fuga, non si scôrse più altro