Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nuocere 3 nuocerti 1 nuoceva 1 nuova 27 nuovamente 18 nuove 20 nuovi 12 | Frequenza [« »] 27 mortale 27 nato 27 nol 27 nuova 27 padri 27 pei 27 piangere | Francesco Domenico Guerrazzi La battaglia di Benevento : storia del secolo 13. IntraText - Concordanze nuova |
Capitolo
1 4 | cosa fa sì inusitata, e nuova,~Che questa etade l'abborrisca, 2 4 | novelle.... Oh! questa è nuova pena, ed a un punto nuovo 3 5 | invece di risposta mi fate nuova domanda, Roberto."~"Perchè 4 5 | fretta ne recasse in corte la nuova. Partiva il messo; con la 5 5 | Partiva il messo; con la nuova della morte di Enrico tornava, 6 6 | del temporale, macchina nuova congiura, e vi trae il Conte 7 6 | perduto, sia che in una nuova sperassero acquistare, si 8 6 | tornavasi al campo. Udita la nuova del Carroccio, tutta baldanzosa 9 6 | per più giorni non si ebbe nuova di lui. La Imperatrice rimasta 10 8 | fuggono a precipizio. La nuova giunse tosto in corte del 11 12| Io ho una bella galera nuova e sparvierata, e questa 12 13| coraggio, si spinsero con nuova ferocia su i Francesi che 13 18| sembiante gli compartiva quella nuova espressione; forse derivava 14 18| fingeva dormire.... - E dopo nuova interruzione: - sorsi prima 15 19| abbiamo detto, non prese nuova attitudine, ogni muscolo 16 20| restringe con noi, e questa nuova fiducia già da nessuna altra 17 20| immaginare che una servitù nuova, e rompere una catena col 18 21| rallentava la fuga: questa nuova esitanza giunse a tale, 19 24| sturbare il duello, ricorre a nuova sottigliezza.~"S'io punto 20 24| concede riferire. Giunta la nuova alle orecchie di Yole, questa 21 25| egli tanto? In verità mala nuova ne porta il corriero."~I 22 25| rispose la Regina con nuova domanda.~"Con me! a perigliare 23 26| per onestare la fuga, la nuova della sua disfatta, con 24 26| esser presa la terra. La nuova giungeva a Carlo al momento 25 26| capo di strada presentava nuova difesa ai Napolitani; ogni 26 26| le spade nemiche, se una nuova gente, da lui mai più veduta, 27 28| maggiore del Guiscardo. Per la nuova ingiuria crebbero le asprezze