Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] contestabile 38 contestabili 2 contezza 3 conti 26 contiene 2 contigua 1 contiguo 1 | Frequenza [« »] 26 cento 26 colore 26 condusse 26 conti 26 cotesto 26 dite 26 entro | Francesco Domenico Guerrazzi La battaglia di Benevento : storia del secolo 13. IntraText - Concordanze conti |
Capitolo
1 5 | scaletta strettissima. I due Conti gli tenevano dietro: Gisfredo 2 6 | in Otricoli, castello dei Conti di Campania. Adriano lo 3 6 | negli Abruzzi. Rimanevano i Conti Simone e Roberto. Maione 4 6 | resistere, cercano salute. I Conti Roberto, di Rupe Canina, 5 7 | in Puglia: dove, vinti i Conti di Aquila, di Caserta, Tricarico, 6 7 | luogo sedeva Gregorio IX dei Conti di Signa, siccome Innocenzio 7 11| avendo sotto sè quattordici Conti) a cagione di confini, sì 8 14| e i superbi castelli dei Conti di Santa Fiora, - orgogliosi! 9 14| assai minore in facoltà dei Conti di Santa Fiora, molto si 10 14| contento.~Spesso avvenne che i Conti di Santa Fiora mettessero 11 14| della virtù del Barone. I Conti di Santa Fiora, non potendo 12 14| tenne modi assai soavi coi Conti di Santa Fiora; anzi ogni 13 14| andava schermendo, che i Conti considerando inutile la 14 14| mise dentro la gente dei Conti di Santa Fiora; solo conservo 15 14| Siena ne vendè la vita, e i conti di Santa Fiora sborsarono 16 14| sia il tuo odio contro i Conti, - se hai nell'anima qualche 17 14| cacciarmi, se valgono. I Conti di Santa Fiora più di una 18 16| conduceva Guido Guerra dei Conti Guidi, pronipote di quel 19 16| Stendardo, Boccard e Giuan Conti di Vandamme, Piero di Bilmont, 20 23| distinguere l'animo di questi due Conti, perché Rinaldo di Aquino 21 23| sofferto, che videro i nostri Conti entrare nella stanza uno 22 23| La morte salda tutti i conti:" e preso Anselmo pel braccio 23 23| esclamava Manfredi appena vide i Conti di Caserta, e della Cerra, 24 24| quale avevano assunta i Conti di Lancia sì come discendenti 25 25| reputatissimi; la fedeltà dei Conti di Caserta e Lancia, che 26 28| Abruzzo, di quella che i Conti Federigo, di Ventimiglia,