Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] stata 33 state 20 statemi 1 stati 25 stato 110 statua 4 statue 2 | Frequenza [« »] 25 sospiro 25 sostenere 25 spazio 25 stati 25 vedendo 25 verità 25 vidi | Francesco Domenico Guerrazzi La battaglia di Benevento : storia del secolo 13. IntraText - Concordanze stati |
Capitolo
1 1 | secolo consigliava, erano stati adoperati per sicurare il 2 1 | nascere, grandi devono essere stati i vostri peccati, perchè 3 5 | riposti del vostro cuore sono stati da noi conosciuti. Noi sappiamo 4 5 | feroce consigliere erano stati delusi..."~"Viv'egli Enrico 5 6 | Lione IX, timoroso pei suoi Stati Romani, predicò la Crociata 6 6 | prole, lascia tutti i suoi Stati a Rogiero II, suo cugino, 7 7 | del Regno di Napoli agli Stati degl'Imperatori Germanici, 8 7 | ordina continuarsi nei suoi Stati gli uffici divini, lascia 9 7 | Imperatore a sollevare gli Stati del Papa; il Papa, a sollevare 10 7 | Verona, Germania, e gli Stati di Ezzelino da Romano, potente 11 9 | prestamente, come se gli fossero stati feriti, domandava lo nascondessero; 12 10| persuadi che da te non sieno stati più visti; anzi ti senti 13 12| quei castelli sarebbero stati sempre stretti di scambievole 14 12| giungendo le mani, dunque sono stati traditi! - Allora lo pregai, 15 12| anima sia salva; - voi siete stati traditi. - Frate, parlò 16 14| dove i nemici non fossero stati troppi, Dio sa dove sarebbe 17 15| dimorarono immobili là dove erano stati sopraggiunti. Sebbene il 18 15| vidi, nè credo, che sieno stati; nondimeno, se possono essere, 19 16| Contessa di Provenza, sarieno stati coronati Sovrani di Sicilia 20 20| che si tocca, se fossero stati fuori di lui, avrebbe avuto 21 21| che non credo sieno mai stati nel mondo, non che maggiori, 22 23| per la troppa fretta erano stati lasciati aperti; finalmente, 23 26| colpivano, che dove non fossero stati foderati di rame, rotti 24 26| compagni, vergognando di essere stati côlti in quell'atto di fuga, 25 26| fossero avviliti, sarebbero stati vincitori; ma sfiduciati