Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] citra 1 città 94 cittadine 1 cittadini 22 cittadino 5 ciurma 5 ciurmaglia 1 | Frequenza [« »] 22 alzò 22 armato 22 attenzione 22 cittadini 22 cominciò 22 cronaca 22 degno | Francesco Domenico Guerrazzi La battaglia di Benevento : storia del secolo 13. IntraText - Concordanze cittadini |
Capitolo
1 Lett| dalla città, sentisse alcuni cittadini dei suoi avversarii, che 2 2 | senza pietà. Rinnuovavano i cittadini le preghiere; ai loro Idoli 3 2 | ruinò, e meglio di centomila cittadini perirono. Il Mostro adesso 4 6 | Alamano, e maestro Omobuono, cittadini lodigiani, trovandosi colà, 5 6 | Novara. I Consoli, da buoni cittadini, tenevano questi insolenti 6 6 | Pavesi la distruggessero. I cittadini sotto rigido cielo, in rigida 7 6 | campo; invano tentarono i cittadini nuove sortite e alcune ne 8 6 | nuovamente che il petto di cittadini disposti a morire sia il 9 6 | altrimenti si allontani; se ai cittadini piacesse riceverlo, lo ricevessero, 10 7 | soprastava a Salerno, è dai cittadini consegnata a Tancredi. Questi, 11 7 | dominarlo. Già fino d'ora molti cittadini reggevano la patria loro 12 7 | recidansi le teste di quattro cittadini parmigiani.~Sebbene tessendo 13 8 | condannò gran parte di cittadini alla morte, la Università 14 14 | sue parole commossero i cittadini, forse era salvo; ma il 15 16 | Pellegrino, molti principali cittadini caddero morti per via, di 16 20 | Italia, o su quella dei suoi cittadini, che per liberarsi da un' 17 26 | mettevano un grido, un gemito; i cittadini, parteggianti per Carlo 18 28 | impose loro, - e dicessero ai cittadini, lui essere venuto per ristorare 19 28 | braccio di Giuda; - i cittadini, - invitto e cortese; - 20 28 | era severo, lo portavano i cittadini per le vie quasi in trionfo: 21 28 | sotto le mura, ed intimò i cittadini ad aprire; se resistessero, 22 28 | istraziare gli orecchi dei cittadini in pace, mettendoci di proprio