Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] consesso 2 considera 3 considerando 29 considerare 21 considerarla 1 considerarle 1 considerarlo 3 | Frequenza [« »] 21 cervello 21 chiamare 21 compassione 21 considerare 21 correva 21 costanza 21 destinato | Francesco Domenico Guerrazzi La battaglia di Benevento : storia del secolo 13. IntraText - Concordanze considerare |
Capitolo
1 2 | al balcone, soprastette a considerare il firmamento, e sospirò; 2 3 | diligentemente, e soffermatasi a considerare la pace che spirava dal 3 4 | fosse alcun poco dilettato a considerare le umane sembianze, lui 4 7 | Allora vide quello che doveva considerare innanzi, cioè, che fino 5 9 | dopo stette lungamente a considerare il luogo pel quale si era 6 11| voi stesso avreste potuto considerare che di umile condizione 7 13| si rimane maravigliando a considerare quanto ferva in questi corpicciuoli 8 14| in obbrobrio. Voi potete considerare in me uno scherzo della 9 15| mentre alza la faccia per considerare le belle case che gli si 10 16| terreno, stava immobile a considerare il mortale duello; poteva, 11 17| fatti, che ci fermiamo a considerare il vaso prima di bere il 12 17| dietro le orecchie lasciavano considerare per lo spazio della fronte 13 18| impazienza me la facesse considerare come una intera notte, allorchè 14 19| dipartissero dal cuore. Un poeta a considerare quel pianto sotto quelle 15 20| si avanzò nella sala; - a considerare quello scompiglio di paura, 16 23| fuggiti, senz'altra cosa considerare, vi si affollarono per isforzarla, 17 24| once; ma più maraviglioso a considerare era, come in tanta ragunanza 18 24| raccolti i pensieri, si diede a considerare la prepotenza dei destini 19 27| sorreggendosi il capo, a considerare la vicenda di un arbusto 20 28| forza; - gemè, si volse a considerare la sottoposta valle; - spaziosa 21 28| Poi si fissò attento a considerare la masnada dei Guelfi, e