Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] chiamando 5 chiamano 14 chiamarci 2 chiamare 21 chiamarli 2 chiamarlo 2 chiamarmi 6 | Frequenza [« »] 21 benincasa 21 buoni 21 cervello 21 chiamare 21 compassione 21 considerare 21 correva | Francesco Domenico Guerrazzi La battaglia di Benevento : storia del secolo 13. IntraText - Concordanze chiamare |
Capitolo
1 4 | denominazione, soglionsi oggi giorno chiamare gotici, e questo pur nero, 2 5 | di suo figlio diletto a chiamare ritornava. Oh! vera pace 3 6 | affetti di misericordia chiamare la insolenza dei ribelli 4 8 | augusto genitore soleva chiamare prezioso retaggio: imbarcatosi 5 10| che partene? non si ha da chiamare ella questa immaginazione 6 11| questa donna ambiziosa per chiamare alla sua fazione il fiore 7 13| si dà con molta premura a chiamare Gorello. Gorello, udita 8 14| che la gente concorda a chiamare infame; e mi pareva che 9 14| discordo con la gente a chiamare il mio mestiere infame, 10 15| invano si affaticava a chiamare il sonno sopra le palpebre, 11 15| molta distanza si udivano chiamare le insegne, assegnare i 12 18| nulla, se non che mandò a chiamare un tal Rinaldo d'Aquino, 13 20| nè si sa perchè; forse a chiamare Dio in testimonio.... rimanetevi, 14 23| mandare al patibolo chi vorrà chiamare ribelle, i mezzi in somma 15 26| tale che l'osa, ardisce poi chiamare infame il Conte di Caserta. 16 26| proprio vocabolo solevano chiamare postierla, e di subito usciti 17 26| oppressione sveva, e si faceva chiamare liberatore. Le cose e le 18 27| più tranquilli serbo di chiamare alcun sacerdote sapiente.... 19 27| andare per la vendetta a chiamare lo straniero fino a Cremona?"~" 20 28| favellava Carlo al Monforte "di chiamare il nemico in questa valle!"~" 21 29| contro i popoli, nè col chiamare lo straniero ad opprimere