Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
La battaglia di Benevento : storia del secolo 13.

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
1016-aggiu | agglo-arnal | arnia-beve | bevem-cimen | cimie-conte | conti-diebu | diece-emula | emuli-fortu | forza-idrof | igitu-insaz | inseg-liber | libid-monac | monar-osser | osses-porta | porte-racco | raddo-rigua | rileg-santu | sapea-sfida | sfide-speri | spero-tel | teles-tuto | tutor-zaffi | zagag-zurig

      Capitolo
1 6 | tornavano in patria. Nel 1016 cento di questi Normanni 2 16 | inventato fino dall'anno 1026 da Ariberto Arcivescovo 3 6 | vennevi con migliore nel 1035 Tancredi di Altavilla coi 4 6 | combattuta il 18 giugno 1053, cadde nelle mani di Unfrido 5 28 | strage. Finalmente nell'anno 1059 furono composte in pace 6 6 | Cefalonia nel luglio del 1085, allorchè si apprestava 7 6 | a Melito nel luglio del 1101: gli succede Guglielmo, 8 6 | maestro Abelardo, che fu nel 1110 condannato nel Concilio 9 6 | anch'egli a Salerno nel 1127 senza prole, lascia tutti 10 6 | Roma, dove stette fino al 1133 sempre vegliando alla grandezza 11 6 | quattordici anni, sentendosi nel 1152 sopraggiunto dal male di 12 6 | Palermo nel febbraio del 1153. lasciando Guglielmo I detto 13 6 | accettata.~Volgeva l'ottobre del 1154, allorchè Federigo con numeroso 14 6 | conclude il 7 settembre 1158 un trattato nel quale si 15 6 | italiane. Correva il 9 agosto 1160, allorchè Federigo sapendo 16 6 | popolo applaudiva! - Nel 1166 la morte pose fine alla 17 6 | Federigo nell'ottobre del 1174, abbandonata Lamagna, per 18 1(3) | Il Barbarossa nel 1175 fu costretto a levare l' 19 6 | a Pavia. Nel nuovo anno 1176 Wiemanno Arcivescovo di 20 6 | accetta la tregua il 6 luglio 1177. Allora mandato a prendere 21 7 | consente al trattato. Nel 1184 è fama che seguissero in 22 7(34) | Soria andando a Roma nel 1195, sotto il Pontificato di 23 7 | Messina il 28 settembre 1197. Rimasta Gostanza assoluta 24 7 | Gostanza il 25 novembre 1198 lasciando con poco retto 25 22(88) | Accadeva il caso verso il 1200.~ 26 7 | Tournay, dove il 27 luglio 1214 toccò la memorabile rotta, 27 11 | Carlo.~Nacque quest'uomo nel 1220 da Luigi VIII, e da Bianca 28 7 | Ferentino il 13 decembre 1230. Innocenzio così annunziava 29 7 | sconfitta. Tornava nell'agosto 1237 Federigo di Lamagna, conducendo 30 8 | coronare, gli anni di Cristo 1238." Elisabetta di queste cose 31 7 | incontravano il 3 maggio 1241 le due armate nemiche tra 32 28 | Federigo II, il quale nel 1242, dopo averla sottomessa, 33 7 | gastigo: nel 24 giugno del 1243 fu eletto Papa Sinibaldo 34 7 | meno lentamente, fino al 1244, nel qual anno, quando sembrava 35 7 | Giovanni. Nel 28 giugno del 1245 ne fu tenuta la prima sessione 36 11 | soldato, dabbene.~Condotto nel 1250 da San Luigi al conquisto 37 8 | sul principiare dell'anno 1252 a Siponto in Capitanata. 38 16 | bisogna sapere, che quando nel 1260 i Ghibellini per opera di 39 8 | Papa nel mese di febbraio 1261. Il primo di questi Pontefici 40 28 | fratello del Conte d'Angiò, nel 1262, nel suo secondo viaggio 41 2(5) | apparve nell'agosto del 1264 e si fece vedere fino a 42 16 | sesto di gennaio anno domini 1266, allorchè una splendida 43 28 | avanti il Golfo di Napoli nel 1287, conchiuse nello squallore 44 24(89) | delle cagioni per cui nel 1327 abbruciarono vivo in Firenze 45 25 | Monte San Giovanni, che nel 1494 contese con tanto pericolo 46 | 16 47 | 17 48 10(42) | Intorno al 1760 fu presentato al Comune 49 13 | più le si avvicinano: nel 1796 venne in Italia vestita 50 | 18 51 13 | antichi dominatori; - nel 1814 vi tornò vestita di rosso 52 | 20 53 | 21 54 | 25 55 | 27 56 | 29 57 | 32 58 | 38 59 | 40 60 | 49 61 | 50 62 | 52 63 24 | solennemente aboliti nell'anno 547 di nostra salute in un concilio 64 12(53) | Narrasi di Otari, che nel 589 dopo la conquista del Sannio, 65 26 | Gemmadi, anno dell'Egira 643. - Ecco, tu mi hai coperto 66 | 79 67 | 8 68 | 91 69 6 | Ottoni reggendosi fino dal 960 a libero reggimento, era 70 28(104)| J'irai demander la soupe à ces braves: quiconque a 71 26 | insegna il tuo Koran nel Sura Aaraf? Perdona volentieri, benefica 72 27 | più bello dell'asino di Aazi, e del bove di Sidi Musa, 73 6 | tapinando. Il loro venerabile Abate di Bagnolo, mediatore del 74 7 | promessi: Guglielmo fece abbacinare, e privare dei genitali, 75 6 | prigione, poichè ebbe gli occhi abbacinati e i nervi sopra i talloni 76 6 | Palermo, dove crudelmente abbacinato perde la vita.~Ma il terrore, 77 29 | la gloria e il potere mi abbagliavano come due Soli.... il misfatto 78 10 | allorchè i cani fiutando e abbaiando si sono lanciati entro un 79 5 | la forte prova di amore abbandonarla così fuori di a persona 80 9 | a rispondergli, e a non abbandonarlotosto tra le mani dei 81 24 | tu sentenziavi, io doveva abbandonarti avanti, chè corre assai 82 26 | concedergli campo contro Angalone, abbandonassero i posti, e si riducessero 83 14 | molto perdè Siena quando la abbandonaste."~"Non l'abbandonai, bel 84 20 | tue tempeste in un punto; abbandonati nel tuo furore sopra la 85 28 | figlio di Federigo, voi non l'abbandonerete a mezzo della vittoria: 86 26 | se non vieni, io non ti abbandonerò, sebbene tu fugga oltremare 87 28 | non sempre i Saraceni che abbandonino il posto, Benevento,..."~" 88 6 | pianta della infamia si abbarbicò intorno l'albero della vita, 89 18 | apposi la punta, l'alzai, l'abbassai... quale urlo straziante! - ( 90 16 | la terza; - allora si abbassano due ponticelli alla estremità 91 10 | loro, tu sei costretto ad abbassarli; e se la tua bocca vuole 92 13 | il vicino al vicino, ed abbassarono insieme la faccia livida 93 12 | finalmente è costretto di abbassarsi alla terra, mentre lo spirito 94 25 | uccelli più e più sempre si abbassava, quasi presentissero che 95 6 | vuote di abitatori, la prima abbatte, la seconda incendia; poi 96 14 | essa più d'un torneo, ed abbattè più di un cavaliere in battaglia. 97 9 | consistenza d'inerzia difficile ad abbattersi; nelle nuove, sia per non 98 26 | manda cartelli, e propone abbattimenti, e sotto i nostri occhi 99 19 | scintilla arse castelli e abbazie; spesso un verme guastò 100 24 | abbisognare del pozzo ad abbeverare il bestiame, estrassero 101 26 | amareggiare il suo servo, e abbeverarlo nel liquore dell'affanno; - 102 24 | disprezzarla ogni anima vivente. abbeverarsi il suo cuore di obbrobrio, 103 19 | avete nessuno amore per voi, abbiatelo almeno per me; considerate 104 5 | nostra natura."~"Dunque abbiatemi maggiore fiducia, scudiero: 105 29 | capo d'infamia: guardati, abbietta creatura, di mandare un 106 Lett | di secolo, che vince in abbiettezza il paragone di ogni più 107 4 | descrizione del sembiante e degli abbigliamenti di un personaggio, la qual 108 15 | guardandosi attorno, e scorgendosi abbigliata da vero meno che onestamente, 109 28 | a Giovanni di Procida: "Abbilo fermo, a Manfredonia; 110 6 | egli avido di dominio, e abbindolatolo con infinite promesse, gli 111 | abbine 112 21 | giovarvi con frutto me ne abbisognano degli altri."~"E faceva 113 24 | misericordia, quanto per abbisognare del pozzo ad abbeverare 114 26 | punto in cui maggiormente abbisognavano di costanza, e con valore 115 15 | colori. Queste cose che a noi abbisognò una mezza pagina per dire, 116 9 | tua ambizione?... vedi lo abbisso della miseria in cui può 117 8 | mosse da Teano per andare ad abboccarsi con lui. Volle la fortuna, 118 15 | dubbio d'imprendere cosa abbominevole, e quella parola di traditore, 119 16 | figlio; di bene altri palazzi abbonda la città, per bellezza, 120 24 | Corte, ricusasse, e come abborrente dalle umane cose prendesse 121 9 | ch'è stato sempre il mio abborrimento; forse potrei resistergli: - 122 19 | schiatta; io ve la farei abborrire, e troppo grave danno ne 123 4 | nuova,~Che questa etade l'abborrisca, e l'altra~Che venir dee 124 24 | adoperava: non già ch'egli abborrisse dalle vendette, chè anzi 125 27 | immatura alla fossa.... io abborro le vanità degli augurii, 126 18 | la daga nei reni, e una abbottonatura a due parti, Messere? - 127 3 | superare, uguagliare gli abbracciamenti loro? Dov'è l'orgoglio del 128 12 | sul volto di un morto; ci abbracciamo e ci poniamo a sedere; - 129 3 | Yole," disse la Regina, abbracciando la figlia, ed amorosa baciandola; " 130 27 | puntando la manca sul terreno, abbracciandosi con l'altra il destro ginocchio, 131 10 | gioia di due amici che si abbracciano dopo molti anni di trascorsi 132 12 | figlio. E qui mi alzai per abbracciarlo; ma inciampai nella tavola, 133 12 | incontro sorridendo per abbracciarmi, - ben sono medesime le 134 29 | collo della prima, l'avevano abbracciata, come si suol fare tra cari 135 12 | e troveranno le mie ossa abbracciate alle sue: egli ha misfatto, 136 17 | Principe Rogiero!" E si abbracciavano scambievolmente, e amorosamente 137 25 | guisa, che i circostanti abbrividirono di terrore; si fece velo 138 22 | cosa per la quale Manfredi abbrividisce; stende la mano che stringeva 139 5 | inudito finquì; già mi si abbrividiscono le carni, le viscere mi 140 23 | parmi necessario.... E che! abbrividite voi? Da quando in qua diventaste 141 12 | principio di paura, che gli abbrividiva le carni; non un desiderio 142 6 | Concilio di Soissons ad abbruciare di propria mano il libro 143 24(89) | cagioni per cui nel 1327 abbruciarono vivo in Firenze il celebre 144 19 | agostaro? quando anche ti abbruciassimo la casa con te e la tua 145 9 | ponetemi alla tortura.... abbruciatemi gli occhi.... ma non chiamate 146 12 | corpo lo avesse offeso. l'abbrucierei subitamente, perchè non 147 15 | oscurità. -~- Da quelle rupi abbrustolate dal fulmine l'Aquila romana 148 2 | il medico saracino Sidi Abdallah che la guarì dalla fistola."~" 149 20 | dimostrare quanto la sua niente aberrasse dal dritto cammino, e come 150 12 | essere interrotto da così abiette osservazioni. - Sapete voi 151 14 | accostai al banco di cotesto abiettissimo; egli alzò la faccia, e 152 Lett | sarebbe sprofondato nell'abiezione, che il tempo vile appella 153 20 | avvicinandosi al fuoco gli concesse abilità di riconoscere nelle sue 154 6 | Milano e Bergamo, dove gli abitanti della Marca di Verona convengono 155 29 | descriver le le sensazioni che abitarono Manfredi? Chi lo potrebbe? 156 1 | visitare la casa da lui eretta, abitata da stirpe non sua; e può 157 22 | nel villaggio di cui fu abitatore! perchè la pietà dei nipoti 158 8 | San Severino, che seco lui abitavano in corte del Papa; e con 159 16 | soavi trasportarono alla sua abitazione.~I Cavalieri primo venuto, 160 17 | vi si fosse da gran tempo abituato, e il suo timore rimanesse 161 3 | di supplizio, onde non si abitui o non soccomba. Arimane10, 162 2 | in traccia dei soliti abituri, e se quelli trovavano chiusi, 163 14 | Comune di Siena, affinchè gli abolissero, ma sempre indarno, chè 164 23 | rimasero coteste infamie abolite tra noi, ma pochi sanno 165 28 | i Francesi vacillavano aborrendo di calpestare i corpi dei 166 14 | devi darmela, perchè tu aborri quello che la Natura ha 167 12 | ti teniamo traditore e ti aborriamo. Se la colpa vive nel mondo, 168 20 | impeto "sprezzami tu pure. aborrimi, unisciti ai tuoi simili.... 169 5 | malvagi consigli, non conobbe aborrire Dio le guerre parricide, 170 19 | Barone che gli getta l'ossa, aborrirei di sedermi a quella mensa."~" 171 28 | tagliarono le dita, e non aborrirono riporsele in seno, - tanto 172 14 | sperare è di essere meno aborrito. Ora poi mi ha preso vaghezza 173 5 | ci costringe a quello che aborrivamo fare."~"Non sarebbe forse 174 26 | ne sembra, cominciare ex abrupto. Non gli lasciò formare 175 6 | molti seguaci ripara negli Abruzzi. Rimanevano i Conti Simone 176 26(97) | usano i Monsulmani, perchè Abulfeda narra nel Libro dell'Egira, 177 19 | finto pellegrino con empio abuso messo in opera più volte 178 28 | diceva Manfredi figlio di Acab, fulminato dal sacratissimo 179 15 | i liti d'Italia. Italia! Acate~Gridò primieramente; Italia, 180 2 | inutile prima che la sventura accada; dopo, ridicolo e codardo. 181 10 | e si farà vedere; ovvero accadrà di voi come di quella donna, 182 15 | avventure che gli erano accadute, andava persuaso dovere 183 19 | domandarono che cosa fosse accaduto, come stesse la bisogna, 184 27 | quando il sogno leggiadro lo accarezza con l'ultima piuma delle 185 27 | d'Angalone: la Regina gli accarezzava, Yole gli accolse con un 186 27 | rise, e alzando le mani gli accarezzò le guance: il volto paterno 187 26 | e sopra altri morti gli accatastavano dicendo taluno: - "In buon 188 29 | asino, e venía gridando: chi accatta Manfredi? Allora uno Barone 189 10 | che vado di uscio in uscio accattando la vita per l'amore di Dio; 190 7 | dalle insidie, anzi viepiù accendendosi in quelle istigò Piero delle 191 18 | stralunarsi, e le guance accendersi, ma non osò mostrarsi adirato, 192 27 | mortale. - Costei, parlò accennandola Cheik, non sarà per cui 193 19 | potè tenersi dal gridare, accennandolo: "Prendete quel serpente, 194 20 | comunque quell'atto potesse accennare il contrario. Si schiuse 195 4 | Nessuna scintilla, che accennasse la vita, balenava nei suoi 196 25 | contrastare i nemici dovunque accennassero di fare un motivo; ma credete 197 29 | destino ti aspetta, Rinaldo... Accenni del capo, e mi deridi? Nello 198 22 | affanno, una oppressura,~In accenti tristissimi racconto,~Tal 199 14 | guardarmi. Poichè si fu accertata ch'era il suo nepote, divenne 200 29 | Affrica; non pertanto io non accerto dell'uno dell'altro, 201 14 | quel subito persuadono che accettando fai piacere a cui offre, 202 27 | quello che fai prima di accettarla," disse Manfredi sorridendo; " 203 2 | Riccardo di Cornovaglia accettasse la nostra corona offertagli 204 27 | miei patimenti non sieno accettati in parte di espiazione!"~" 205 8 | Corradino su quello. Non si accettavano cotesti patti, le pratiche 206 13 | spazio da maneggiare le accétte, in che erano valenti, gli 207 26 | Serenità Vostra sottopormi accetterò con lieto, non che con tranquillo 208 6 | doversi stare ai patti: accetti la tregua, e la ratifichi, 209 6 | mostrasse crucciato per questo accidente. Cacciava dal suo campo 210 24 | scoperto avrebbe prodotto accidenti da sturbare il duello, ricorre 211 28 | fortuna cangiarsi per un'ora d'accidia, - e i suoi invincibili 212 29 | critiche che saranno ragionate: accidioso per indole, e per sistema, 213 3 | perdonatemi. L'angoscia accieca la mente: perdonate ad una 214 26 | Barone che giunse a tanto acciecamento, che internò la mano armata 215 2 | Regno), se mai avvenga che acciecate dalla vittoria rigettino 216 19 | dopo quello sguardo però si accinsero a deporre sotto le lenzuola 217 4 | animo mio, che pur paventi?~Accogli ogni tua forza alla vendetta,~ 218 3 | stesso sorriso che altri accoglie l'aspetto della bellezza; - 219 13 | che si erano aperti per accoglierla nel profondo, si riunirono 220 17 | come amici: adesso così mi accogliete voi? Bandite ogni paura; 221 25 | con allegrezza infinita accoglieva, e gli era largo di spontanei 222 28 | queste per preservarli; - gli accoglievano; - solo infelici, che siccome 223 20 | quando la vita, che muore accolta su l'estreme labbra, aspetta 224 29 | famiglia, con molti presenti l'accomiatava, protestando volersi rendere 225 28 | una battaglia; - poi gli accomiatò pieni, egli di carezze, 226 13 | gelosi dell'apparenza; - si accomoda alle diverse opinioni, e, 227 19 | mani scarne, unghiate da accomodarne i nibbii: - avresti giurato 228 16 | alla Piazza di San Paolo, accomodata per uso di torneo. Quivi 229 10 | farmi valoroso in jure, mi accomodò con certo mercadante suo 230 29 | io le risa con le quali accompagnano il mio transito.... per 231 12 | bella sposa ebbe vaghezza di accompagnarci alla caccia, noi la menammo; 232 16 | era quel desso, che soleva accompagnarlo in tutti i suoi fatti d' 233 29 | mi potessi uccidere per accompagnarti nella morte110? Onde fu 234 9 | vegliare su la innocenza, accompagnarvi per la via!" - Così favellando 235 16 | e ch'essi sono la solita accompagnatura dei signori, allorchè si 236 9 | aveva la corona di sposa, l'accompagnava Manfredo; - si accostarono 237 14 | del misfatto e del dolore accompagneranno soltanto la sua voce lugubre: - 238 2 | restate, Gismonda sola mi accompagni nel giardino."~Gismonda 239 12 | giungiamo al castello; l'accompagno nella sala, e prendo commiato. - 240 12 | tolsi commiato da loro, e mi acconciai su le galere che navigano 241 15 | bene che voi andaste ad acconciare più convenientemente il 242 13 | meco prete, o frate, che mi acconciasse alla meglio!"~Un nuovo colpo 243 16 | badare interruppe la sua acconciatura, e si scagliò, quasi mezzo 244 26 | che poteva la destra, e acconsentendo con tutta la persona, di 245 6 | Padova. Vicenza, Treviso, acconsentirono seconde; poco dopo Venezia. 246 12 | Sciampagna: alla fine ci accordammo che ognuno bevesse qual 247 20 | adesso, poichè piacque a Dio accordare i nostri pensieri, ne conseguiremo 248 8 | chiese un liuto, ma nell'accordarlo spezzò le corde:- gettò 249 15 | quattro si provavano ad accordarsi per cantare una canzone, 250 22 | canzone: quando si furono accordate, Yole cominciò così:~ ~" 251 6 | fermata. I Ministri non si accordavano; invece di pace proponevano 252 7 | Gerusalemme. Mentre che questi accordi si trattavano, giunse la 253 8 | Manfredi per Re loro. A ciò si accordò Manfredi come colui che 254 2 | sollevati gli occhi, si accorge dell'errore, prorompe in 255 3 | vôlto l'occhio alla terra accorgendomi che venivano da essa. Ho 256 13 | se ne accôrsero, se ne accorgeranno mai, per la ragione, che 257 19 | risparmiarmi; pensate, che accorrendo con le armi nulla opero 258 14 | di donzelle scarmigliate accorrenti qua e come ossesse, e 259 19 | stenda la mano soccorrevole; accorreranno tutti a gittargli addosso 260 15 | ingannati, che giubbilando accorreste sotto lo stendardo del feroce, 261 27 | vennero a contesa: se non accorreva la gente, si finivano a 262 18 | quando ricuperai i sensi, mi accôrsi che i compagni mi avevano 263 10 | dicendo: - costui provvede accortamente alle cose sue. Chi più nemico 264 22(88) | perdutamente se ne innamora; accortasi la modesta dell'amore del 265 12 | il belletto trovato dagli accorti per magnificare il delitto 266 26 | ricovero nelle mura, e quando accortisi degl'inseguenti nemici, 267 15 | ascolto temendo d'ingannarsi; accôrtosi che non era giuoco della 268 24 | spirito vegliava. In questo accostandosegli il Re ripeteva sommesso: " 269 27 | preso la mano di Manfredi, e accostandosela alla bocca la baciava sospirando: " 270 24 | sentiero di luce vermiglia, si accostano alla porta di Benevento, 271 15 | che la veste, e come essa accostanti alle membra; calzava usatti70 272 14 | mi ha preso vaghezza di accostarmi al Regno, perchè amo Manfredi; 273 24 | cogliendo l'occasione di accostarsegli, quando camminavano alla 274 10 | piangerla. Godi dunque di accostarti al Principio di tutte le 275 26 | istante mostrando essersi accostati di un passo alla morte: 276 12 | E così parlando si era accostato ad un vaso, dal quale mesciuto 277 5 | e appannare il cristallo accostatogli alla bocca, la morte parve 278 8 | Federigo. Le due compagnie si accostavano, quella di Bonello sembrava 279 29 | ma ed anche per un mesto accozzo delle lettere:-addio; - 280 23 | diminuiti, spaventosamente si accrebbero. Di cotesti scrittori tolsero 281 23 | maggiore maraviglia; gli accresceva il sospetto.~Intanto Rinaldo 282 19 | proporzione che gli anni si accrescono, sia, come credo, debolezza, 283 9 | quel cuore. Quando gli anni accumulandosegli sopra la testa mutarono 284 5 | ma quantunque non siasi accumulato sul mio capo un molto avvolgersi 285 2 | Ella è così; io voglio accusartene, o mia dolce Gismonda; il 286 3 | a sanare! - Dovrei forse accusarti di presunzione, per avere 287 12 | domandò: - E non avete da accusarvi di nessuna altra cosa? ricercate 288 23 | tempi per far confessare gli accusati; - eranvi le verghette di 289 Lett | inestimabile fastidio, come gli Accusatori miei si fossero prevalsi 290 25 | tanto poca carità su la via; accusava le stelle, se la prendeva 291 29 | mia per tutti i miei anni, accuserò al tuo cospetto le mie colpe, 292 7 | Tancredi soprappreso di acerbissima doglia lo seguitava nel 293 28 | fortezze di Salerno, di Acerenza, e di Conza. Grimoaldo generoso 294 12 | hanno appellato furto, non acquieta la coscienza, e ciò che 295 6 | contraria, ed egli parve acquietarsi, finchè nei successivi tempi 296 17 | è invano il dibattermi; acquietati, aspetta il compimento dei 297 14 | pianto della tua fanciullezza acquietato? Sfógati qui nel mio cuore; 298 Lett | ed in tale speranza mi acquieto.~Lo Assedio di Firenze dedicai 299 19 | imbandito.~"Bel modo davvero di acquistar le grazie del Signore, ghiottoni!" 300 7 | dominio in Italia, tentò acquistarlo per via di pratiche, e fece 301 Lett | dimostra, come coloro che acquistarono qualche volume separato 302 3 | adesso per anima, o per cosa acquistata, si dica felice, io mando 303 28 | Andate dunque, miei figli, ed acquistatevi signoria."~Si muovevano, 304 6 | Regalie, i contadi, i diritti acquistati per prescrizione, quelli 305 15 | questo il modo pel quale acquisteremo le sacrosante indulgenze, 306 16 | dei vostri proverbii?"~"Vi acquistereste sapienza: offendi, e spegni."~" 307 13 | di conseguire la prima, acquistiamo almeno la seconda col dar 308 27 | egli ha perduto la vita, si acquistò la fama, la quale in sostanza 309 29(109)| misericordiam salvos nos fecit. (Act. Apost.)~ 310 10 | elevata, la fronte ampia, acuta negli angoli delle tempie, 311 19 | giorno appresso; cacciava acutissime strida: con forza e destrezza 312 10(42) | tradimento: la madre, cacciando acutissimi stridi, si prostrò innanzi 313 5 | momento più vicini. - L'adagerà Rogiero su l'erba del prato, 314 10 | sostenevano Drengotto l'adagiarono sul letto; Beltramo in atto 315 24 | fasciasse il ferito Anselmo, si adagiasse dentro la bara, e lo conducessero 316 2 | anima. Ella teneva la faccia adagiata sopra un origliere, e gli 317 19 | sopra le altre scienze si adatta alla nostra natura, ed è 318 16 | come savio, intendeva, che adattarsi una volta al piacere altrui, 319 13 | mondo nuovo a suo modo, e adattarvi dentro quelle vedute che 320 29 | appiccato il capestro al trave, adattatoselo intorno al collo, e dato 321 10 | sei alto, e più; poi ti ci adattiamo capovolto, poi terra sopra: 322 28 | solo, insistente, gli si addensa su l'anima. Se tra lo avvilimento 323 10 | abbiamo veduto che avevano addentato una bestia di pellegrino 324 20 | Certo questa meditazione si addentrò più oltre nelle viscere, 325 16 | uso di torneo. Quivi si addestrava quotidianamente la gioventù 326 9 | seno del suo genitore? - Si addicono coleste parole ad un arcidiacono 327 1 | più: onde i sospiri, e gli addii, che le si fanno al suo 328 16 | caduto; ma così presto si addirizzò, che lo Stendardo, avendo 329 10 | detto un gentile poeta, addita la via che al ciel conduce40, 330 17 | scegliere il primo, perchè non additarmelo? perchè darmi tanta paura 331 6 | altra; la debole innocente additarsi ai posteri con nomi di scherno, 332 27 | cimiero la insegna," ed additò la Lupa100"affinchè vegga 333 28 | Arcivescovo di Cosenza, addobbato dei suoi più magnifici arredi; 334 23 | al suo Re gli arazzi che addobbavano la sala, ne fissò uno che 335 27 | rammentarsi dei fatti che lo addolorano, che di quelli che lo stupiscono, 336 15 | dei miei nemici, che vi addolorate delle mie gioie!"~"Madama, 337 9 | quel tenero sentimento: l'addolorato non bada se si mostri più 338 27 | figlio che ha cacciato, e si addolori che non sieno operate per 339 15 | che primi ad offendere ci addormentammo sicuri sul letto della ingiuria: 340 10 | si chiusero, e Rogieroaddormentò.~Rimase alquanto tempo in 341 20 | dubitate che non sia per essere adeguata a tanto beneficio: vostre 342 6 | terra~Altro frutto non .~ ~ADELCHI, tragedia.~ ~L'ordine di 343 28 | insuperabile nel dare la carica. Adempiendo dunque i comandi del Re, 344 28 | basta la vita, io giuro adempirli."~"Figlio generoso di generoso 345 7 | a poco, ecco come Enrico adempiva i patti promessi: Guglielmo 346 8 | Terra di Lavoro, le Isole adiacenti, e la vallata di Gaudo, 347 6 | apprestavano un ponte su l'Adige. Il ponte fu dai Veronesi 348 15 | a perpendicolo non offre adito a cui va senza l'ale; i 349 13 | Senti che scossa! Domine, in adjutorium... che vento indiavolato! - 350 7(33) | in malum prona sunt ab adolescentia: non igitur percutiam animam 351 12 | alla scelta, spesso anzi ne adonta, e se questo non avviene 352 10 | richiamati tra loro, non adontiamo di alzare la testa, e dire: - 353 12 | ponte, - non rispondevano; - adoperai le promesse, le minacce, 354 15 | curavano; urtando, spingendo, adoperandovi mani e piedi, gareggiavano 355 15 | che sarà nostro pensiero adoperarci presso Papa Clemente, affinchè 356 19 | praticarsi: costretto di adoperarne uno, chiamava a alcuni 357 7 | istaremo a narrare come adoperasse Innocenzio la sua qualità 358 3 | giorni le belle Siciliane adoperavano per cingersi collo e seno, 359 5 | governa il destino. Invano ti adopererai tenerti a sinistra, tu ti 360 16 | tenerlo corto, perchè non adoperi l'asta. Nel punto stesso 361 15 | senno e di forza, non mi adopero io a superarle?"~"Contessa, 362 10 | potesse, il cuore sdegnerebbe adoprare, perchè la profonda passione 363 28 | distinguergli quali parole adoprasse: entrò giubbilante in Santa 364 16 | imperciocchè i Francesi adoprassero in quei tempi i ferri quadrangolari 365 9 | Se ti condusse la pietà, adoprati di uccidermi.... non tremare.... 366 10 | in mezzo al bosco, e ti adoprerai di pormela accanto, in modo, 367 28 | rispose Giordano "io l'adoprerò in guisa, che corrisponda 368 15 | dal mio cammino senza che adopri la forza, e sangue gli costi."~" 369 12 | minaccia di spegnersi, mi adopro a suscitarla, perocchè ella 370 2 | noi dobbiamo aspettare adorando i decreti della sua giustizia."~" 371 4 | quel teschio che sembrava adorare.~ passò molto che quei 372 17 | È vivo!"~"Sì, è vivo: adorate gli eterni decreti: forse 373 6 | passavano in Puglia, dove adorati i santuarii del monte Gargano 374 10 | caprone nero accogliere le adorazioni della congrega, - scannare 375 19 | minaccioso Rogiero "fa voto a cui adori che non ti faccio peggio, 376 2 | cuore tenero? Quello che adorna l'anima, deve ornare anche 377 8 | suonare, e nessuno degli adornamenti cavallereschi ignorò: del 378 1 | e gli commise la cura di adornarlo. Ma il genio dell'architetto 379 29 | mirava i gioielli che l'adornavano, più mi pareva che splendessero.... 380 12 | l'estreme tue sponde, e adoro le glorie della creazione 381 Lett | al termine della vita di adottare per figliuolo il Popolo 382 10 | innanzi di lui rispose: "Adsum, messere."~"Rendetemi conto 383 2 | vergogne9, siccome altri l'adulatore. Vago di manifestare quello 384 6 | e i Monaci, però che l'adulazione sia stato male di tutti 385 6 | Sei morto, traditore e adultero del mio Re." Parava l'assalito 386 18 | paggi, e poi divenuto più adulto tra gli scudieri... egli 387 8 | frodolenta malizia per esser Re. Adunati tutti i Baroni, propose 388 19 | irsute scendere per un viso adusto e di dure sembianze, quale 389 29(108)| quando id quod timebatis advenerit. (Prov.)~ 390 15(67) | Forsitan non erant sepulchra in Ægipto, ideo tulisti nos ut moreremur 391 6 | dicesse - Amisi equum, propter æquum (perdei il cavallo per difendere 392 14 | quella leggiadria, quell'affabilità di riso, per le quali la 393 8 | lontano di gente, che si affaccendava per venire in soccorso della 394 28 | questa, Ghino e d'Angalone si affaccendavano, e a calciate di lancia 395 10 | Drengotto?" disse Beltramo, e si affaccendò a rifasciargli la ferita.~" 396 25 | rispose il mio signore, - affacciandosi all'apertura, perchè tristo 397 12 | canuti, e tutte le cose si affacciano alla mente come immagine 398 14 | lusinga dell'amore godete affacciarvi alla vita, e tutte esultanza 399 23 | Maestro degli scudieri, che, affacciata la testa dall'usciale mezzo 400 9 | al torrente che spesso, affacciato dalla rupe, considerò balzare 401 9 | e se talora il nome si affacciava al pensiero dell'antico 402 15 | Corriere e Rogiero vi si affacciavano per altra parte. Il Corriere 403 12 | Messinella: - appena mi vi affaccio, sprofonda; - ritorno su 404 Lett | questa, che mentre tutti si affannano a tutto mutare per di fuori, 405 20 | sia nostro difetto. Senza affannarci a investigare come il fatto 406 4 | vita?~"Conte, che vi giova affannarvi a conoscere il cuore dell' 407 16 | e per impresa un vento affannato a spengere un fuoco col 408 3 | a poco disfarsi, non mi affannereste così. - Povera innocente! 409 12 | persona una malia che ci affascinasse, o la naturale proprietà 410 24 | il passato, quasi dovesse affaticarsi su l'erta di qualche gran 411 14 | sdrucciolevole, per quanto si affaticasse pervenisse mai a ritenerla: 412 24 | sopra tutti gli altri si affaticavano a farglisi vicino i Baroni 413 7 | fino a Torino, che non si affatichi di andare più oltre; essere 414 14 | verità, io non negai affermai, ella cadde.... ora giace - 415 19 | nel cuore, sfacciato, e affermami sul viso, se l'osi, che 416 8 | spessissimo volte a corte, affermarono, ch'ei non fu mai tanto 417 5 | risposto col cenno del capo affermativamente, si volse a Rogiero, e disse: " 418 15 | bestemmiava; quelli che gli affermavano rimanere ancora gran tratto, 419 10 | facendosi inganno con cotesta affermazione dei compagni, pose un po' 420 22 | natura! Quindi vedremo se ci affermerà, virtù incitare parte del 421 28 | non manchino scrittori che affermino averla edificata Diomede 422 29 | splendessero.... stesi le mani per afferrarla.... ahi! le rattenni a mezzo 423 3 | e senza nessuno rispetto afferratala violentemente pel braccio, 424 18 | così lo travagliarono, che afferrate le stanghe del letto, spinto 425 16 | perseguitarlo; tali altri afferratisi pe' capelli, mentre s'impediscono 426 12 | la mano del timoniere, e affettuosamente stringendogliela. soggiunse: " 427 25 | fulmine, tu risparmia a questi affettuosi la vista feroce dei più 428 3 | orgogliosa, fu nondimeno affettuosissima madre. Una figlia ed un 429 25 | i sufficienti presidii affezionati al suo nome, per disciplina 430 24 | per volontà sinceramente affezionato, prese ad agevolare il consiglio 431 20 | e più la nostra naturale affezione, al soccorso di tutti que' 432 19 | volete che io termini di affibbiarvi l'usbergo; o più tosto, 433 24 | pezzo di maglia fosse male affibbiato, se alcuna piastra debole; 434 6 | delle due famiglie inimiche, affidargli di pace, non meno che di 435 5 | altro sospetto, stabilì affidarglisi intero: onde, sapendo per 436 23 | tutt'una. Veramente posso affidarmi nel pensare che premierà 437 15 | vedrete nel campo di Carlo affidarne certa quantità ad un Corriere 438 29 | lettori quanto stoltamente si affidassero i Baroni del Regno nella 439 29 | detto prigione... A chi affidasti la diletta?"~"Non lo rimembri? 440 10 | schernendo le anime che si sono affidate a lui; ma egli è immortale, 441 22 | natio;~Soffri la vita, e affidati~Nel bacio del Signor.~O 442 25 | capitano aveva ommesso; l'affidavano a bene sperare il luogo 443 10 | ti guardi; nel secondo ti affidi, e sei ingannato: ed allora 444 28 | file; - a voi, Rogiero, affidiamo lo stendardo reale; - noi 445 10 | rissa, si finisca tra noi; affidiamoci al giudizio di Dio."~"E 446 24 | senza fede è di mestieri si affidino sopra la mutua lor fede."~ 447 9 | resistergli: - non voglio, mi affido a voi, mi abbandono intieramente 448 19 | vostra chiamata. Intanto affileremo le daghe, onde, se alcuno 449 22 | potrò? ho la voce tanto affiocata...."~"E dai singulti: non 450 24 | dimentico di stesso, si affissa sul volto di Manfredi per 451 29 | Demonio; i miei occhi si affissarono su la corona, pensai al 452 17 | del Demonio, fratello mio: affissate la mente su la immagine 453 2 | se la ricercate perchè si affligga, ed ella perchè Yole è afflitta; 454 15 | mia, perchè voi non dovete affliggervi di cosa che mi piaccia."~" 455 2 | soave le disse:~"Voi non mi affliggete, potete affliggere nessuno, 456 Lett | men tristi alle fortune afflitte della Patria, Ella non distolse 457 Lett | rimproccio alla viltà che ci affoga. Quando prima arrise speranza 458 28 | anch'essa rispondergli, si affollano le voci alla gola, vi lasciano 459 16 | che una calca di gente affollata nel giorno appresso intorno 460 15 | dei compagni fittamente affollati; i saliti, mano, cintura, 461 16 | plebe stupida e feroce si affollava, si urtava per meglio vedere; 462 13 | riunirono mormorando: ella affondò non altramente che piombo 463 11 | terra a custodire i passi, afforzando Cepperano, San Germano, 464 6 | quelli di levare eserciti, afforzare le mura, rendere giustizia; 465 26 | continuo a maggiormente afforzarlo; risparmiava punto a 466 27 | hai perduto una terra bene afforzata, e bella; ora ne vorresti 467 19 | calci in fronte al lione affralito dalla malattia e dagli unni. 468 23 | vantaggi, quello di essere affrancati da gente tanto pericolosa, 469 13 | che da questo momento noi affranchiamo; avvertite, che se molto 470 Lett | ritocchi a secco sopra gli affreschi: nonostante questo, per 471 27 | Piansi di rabbia, e mi affrettai a salvare il mio buon Signore. 472 8 | altri rimasti addietro, affrettando i cavalli giunsero sul luogo, 473 5 | or via venite, se volete: affrettandoci, potrete tornare se volete, 474 26 | si avviliva per questo, e affrettandosi alla fazione passava sotto 475 27 | alle sponde dell'Oglio per affrettargli contra quei nemici che adesso 476 17 | sforzo della tua costanza affrettarla di pochi istanti; tutto 477 6 | congiure: partiva Tancredi ad affrettarlo. Ormai erano trapassati 478 24 | punto si consuma, resta di affrettarne la estinzione: a un tratto 479 12 | inteso che mi cercavano; - mi affrettassi, un sol momento mi avrebbe 480 25 | in compenso della morte affrettata, la potenza di antivedere 481 26 | spedisce messi al Conte che si affretti a venire, esser presa la 482 23 | conto i beni della opinione. Affrettiamo pertanto Monsignor di Provenza 483 26 | querela."~"Questa è sevizie affricana, il nostro Regno andrà 484 1 | Giordano di Angalone: ci affrontammo; ei cadde rovesciato sopra 485 5 | ch'era ormai disposto ad affrontare ogni più dura occasione, 486 24 | sinceramente affezionato, prese ad agevolare il consiglio del Caserta 487 11 | per terra, fu con mirabile agevolezza abbattuto, siccome andremo 488 2 | narrarne di nuove non mi riesce agevolo, poichè tante ne furono 489 27 | nondimeno ti prego, aspetta che aggiorni."~"Ho io indugiato a commettere 490 12 | scesi, e mi detti ad aggirarmi intorno il castello, corsi, 491 3 | dove, poichè alquanto si fu aggirata, occorse in Gismonda. la 492 4 | spesso anche in circolo si aggirava. Io ho veduto il sonnambulo, 493 25 | la quale in quell'ora si aggiravano i nuvoli pel firmamento, 494 27 | Silfi invisibili, i quali si aggirino per l'aria alternando arcana 495 29 | punite, ma la giustizia le aggiungerà ancora ai tuoi supplizii."~" 496 27 | Paradiso.... adesso non aggiungerne parola.... terrei per maledetto 497 26 | dei cani, che tu dovessi aggiungervi il molto più grave di farti 498 27 | buona madre.... Soraka, e tu aggiungi da mia parte, che abbia 499 29 | sbalestrò la fortuna, - aggiungo parola per carità di patria, - 500 26 | guadagna si perde: e qui, aggiunte molte altre novelle, passava 501 7 | in diecimila Saraceni, ed aggiuntili al suo esercito entrò sul 502 15 | dietro correndo, e andavano aggiustandole alla sfuggita chi il velo, 503 4 | Conte di Cerra rilevatosi si aggiustava le vesti scomposte, mostrando


1016-aggiu | agglo-arnal | arnia-beve | bevem-cimen | cimie-conte | conti-diebu | diece-emula | emuli-fortu | forza-idrof | igitu-insaz | inseg-liber | libid-monac | monar-osser | osses-porta | porte-racco | raddo-rigua | rileg-santu | sapea-sfida | sfide-speri | spero-tel | teles-tuto | tutor-zaffi | zagag-zurig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License