Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
La battaglia di Benevento : storia del secolo 13.

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
agglo-arnal | arnia-beve | bevem-cimen | cimie-conte | conti-diebu | diece-emula | emuli-fortu | forza-idrof | igitu-insaz | inseg-liber | libid-monac | monar-osser | osses-porta | porte-racco | raddo-rigua | rileg-santu | sapea-sfida | sfide-speri | spero-tel | teles-tuto | tutor-zaffi | zagag-zurig

      Capitolo
504 12 | scampo, il flutto che vede agglomerarsi da lungi deve eseguire la 505 16 | e si avviluppavano e si aggomitolavano, ch'egli era un brulichío, 506 15 | vicino, il quale a sua posta aggrappa un altro, e questi un altro 507 13 | dove potersi con le mani aggrappare, e levare di sotto; raspando, 508 12 | sentiva alle spalle, divisai aggrapparmi sopra un albero: quivi passai 509 25 | tratto carponi; molti si aggrapparono alle rocce, le lasciarono, 510 12 | luogo per arrampicarmi; - mi aggrappo, - sono giunto a mezzo del 511 3 | sventurato viandante, non lo aggrava di subito con tutta la forza 512 27 | quell'istante la Regina, aggravandosi, come stanca, sul braccio 513 28 | oh! io non ho voluto aggravare la mano sul Grande che dorme. - 514 29 | quando ebbro di potenza aggravasti il mio capo d'infamia: guardati, 515 27 | la spada tra le gambe, e aggravata la guancia sopra la destra 516 9 | giustizie, non sopra di te si aggravi, ma sopra colui che costrinse 517 12 | tradimento?"~Carlo si scuote, aggrotta le ciglia in così spaventosa 518 10 | sopracciglio nero quasi sempre aggrottato, la fronte rugosa, gli occhi 519 24 | potendosi frenare, gli si aggrupparono intorno; questi lo prendeva 520 3 | Che ha mai la terra da agguagliare alla grandezza dei cieli? 521 5 | renunzierebbero volentieri agli agi, alla vita, e a Dio stesso, 522 11 | cavalleria, ma ai nostri meno agiati vassalli, sospettando che 523 12 | quanto meno lo albergo è agiato, e il vino buono: la si 524 22 | Trascorse la Regina con l'agili dita le corde del liuto 525 20 | iscorgi un sorriso indefinito agitargli i muscoli con la convulsione 526 18 | adesso, le sensazioni che l'agitarono. Il funesto consenso fu 527 10 | muscoli del suo volto si agitavano convulsi; urlava da spiritato, 528 4 | diversi atti del continuo agitavansi, benchè non ardisse alzarsi 529 12 | sessantaquattresimo50.~Carlo agitavasi inquieto, i Baroni che 530 16 | scalini, perchè le ruote agivano internamente, e su i gradini 531 29 | lupo rapace tra i quieti agnelli reputammo; e mentre larghezza 532 4(18) | profundior inferno; et unde agnosces?~ 533 19 | addosso Reliquie dei Santi, e Agnus-Dei."~Finite che ebbe queste 534 12 | Coll'affanno del cuore, che agogna una corona, Carlo da tre 535 6(26) | fagiakasta (desiderare fichi) per agognare ardentemente una cosa.~ 536 28 | adesso avviene sovente all'agricoltore tracciando il solco di sentirsi 537 18 | intesi un lieve rumore; aguzzai gli occhi, e vidi un corpo 538 23 | costui: ed è qui che bisogna aguzzare l'intelletto per ben distinguere 539 25 | quanto meglio poterono, aguzzarono la vista: pur finalmente, 540 26 | tempestare di sassi, di travi aguzzati, e di ogni sorta armi lanciate 541 29 | sopra un trono di gloria... Ahime! fuggono le parole alle 542 14 | delle navi di Achille e di Aiace, le capanne di Drengotto 543 28 | dinotavano la spiaggia di Aigues-mortes, dove ebbero i Francesi 544 12 | anni. - Cento anni! Domine, aiutalo! - Vo' dunque, bel compare, 545 28 | dalla Chiesa, assuefatta ad aiutare, allorchè conosce di farlo 546 17 | vuole porgermi la mano per aiutarmi; mi respinge dal luogo dove 547 10 | fossa.~"O gran madre di Dio, aiutatemi voi!" diceva per via con 548 25 | Rispose il Lancia, lo aiuterebbe molto volentieri, nessuna 549 9 | gioveranno ai miei, ti aiuterò; altrimenti con un bel prostrarmi, 550 12 | voi? che tutti i Santi vi aiutino. - Sono, ma i Santi mi hanno 551 10 | volse subito a Drengotto, ed aiutò i compagni ad allacciargli 552 26 | una contesa che avevano, aizzando l'uno contro l'altro, a 553 6 | dimorava a Gostanza, Albernardo Alamano, e maestro Omobuono, cittadini 554 11 | Artois, e con quello di Alansone, suoi fratelli, i quali 555 22 | volle prevenirlo; , dacchè Alarico venne a guastare il bel 556 16 | assistito da Rodolfo Vescovo di Albano, Archerio Prete di Santa 557 16 | tesoro potente, avere mai albergato fin qui nel nostro palazzo 558 29 | la sopportasse più oltre albergatrice del corpo; - statuì morire. 559 4 | vendetta.... Allo spirito che albergava in questa testa giungeranno 560 6 | nella provvisione degli alberghi; nel riattamento di ponti 561 10 | Barone di Chieti, che mi albergò una notte per carità nel 562 6 | Federigo dimorava a Gostanza, Albernardo Alamano, e maestro Omobuono, 563 8 | il suo Segretario Maestro Alberto da Parma in Inghilterra 564 7 | scorre i contadi di Tolosa, Albi, Carcassona ed incendia 565 7 | presto se ne moriva; Sibilia, Albina e Mandonia, mandò in carcere 566 27 | chiamano di Sorlone, il primo albore del giorno vide due cavalieri 567 27(102)| non potes unum capillum album facere aut nigrum. (Ev. 568 27 | Ghino? - e che pensate sia alchimia un sacerdote sapiente? Il 569 18 | Spina parve il trepidante aleggiare di rondine caduta dal nido 570 22 | e scevro d'interessi con Alemagna; Toscana ghibellina, retta 571 8 | Taranto, per la strada di Alesina s'incamminava a prenderne 572 Lett | piacemi rammentarne sol due: l'Alessio, ch'ella dettò per sovvenire 573 29 | trinciera di una lettera dell'alfabeto attende a scoccare le frecce 574 28 | avanza."~"Geffroi Visconte, alfiere dell'Imperatore Carlomagno. 575 8 | donzello saracino gli disse: "Alì Haggì, pel Profeta che ha 576 | alia 577 8 | mandato in Francia Maestro Aliberto suo Notaro per offerire 578 24 | suo nome, se lo sarebbe alienato col supplizio del congiunto; 579 28 | commessi a San Germano gli alienavano i Napolitani, ed anche con 580 5 | il principio che doveva alimentarlo. Era rimasta una sola scintilla, 581 28 | Talese non resse meglio di Alite: un'antica memoria raccontava 582 28 | chiamati gli scudieri, si fa allacciare la più grave armatura; mille 583 10 | ed aiutò i compagni ad allacciargli alla meglio le arterie tronche, 584 26 | chiamò lo scudiero che gli allacciasse la gorgiera, poi scelse 585 27 | staccò l'elmo dal pino, se lo allacciò alla testa, prese l'asta, 586 13 | che apparve ad un tratto allagata di fuoco; procedendo oltre 587 28 | ogni patto; l'esempio si allarga contagioso: e dove si sparga 588 21 | volete sapere."~"Sarebbe?"~"Allargare la mano nello spendere; 589 25 | altrove la sua gente, allargherà senza bisogno la sua fronte; 590 8 | gravissime tutte. Potrei allegare per la prima quella che 591 13 | fossero al pari di Carlo alleggeriti, pervennero a salvamento 592 15 | che vorrete bene spesso allegrarmi della vostra presenza. Intanto, 593 26 | campagna, gridando sovente con allegre voci: "È salvo il Re!"~Manfredi, 594 27 | conosciuto."~"Io tacerò, mi allegrerò, poichè tu lo vuoi, nel 595 25 | sedere, e di propria mano gli allentava la cintura, perchè meglio 596 22 | sorriso, i sopraccigli si allentavano in arco. Quella espressione 597 13 | tanto deliberato si era allestito a combattere, che considerando 598 12 | mi offrisse salute, e mi allettasse con la speranza di eventi 599 18 | consiglio e dell'opera per bene allevarlo; egli crebbe benedetto dagli 600 12 | colpa vive nel mondo, non alligna in nostra casa, guarda, 601 15 | Perchè i traditori ci allignano più dei fedeli, e i maggiori 602 15 | questi miei ospiti sieno bene alloggiati; vi raccomando che nulla 603 18 | testa percuote sul ceppo; mi allontanai dalla cappella: - quelle 604 10 | aspetto t'inspira un senso di allontanamento, e se i tuoi occhi s'incontrano 605 27 | Reali in atto ossequioso, e allontanandosi augurava: "Possa esservi 606 1 | passi di uomo questi che si allontanano? - No... tutto è tranquillo. 607 19 | per la gola, - vorremmo allontanarci, e le gambe ci paiono radicate 608 9 | debole strido, fece atto di allontanarlo da , e tra stupito e maravigliato 609 Lett | come potrò" egli disse "allontanarmi pazientemente da una città 610 9 | che fanno ogni sforzo per allontanarnelo; - l'urto della testa, benchè 611 Lett | mio nome, e affrettati ad allontanarti, per sospetto che il vento 612 15 | a quello in cui stava si allontanasse strisciando sul pavimento. 613 10 | terra i nostri pugnali, allontaniamoci cento passi, voi da una 614 18 | obbedire al mio padrone, mi allontano un poco dal focolare, - 615 | allor 616 16 | diminuire i suoi palpiti; - alloraquando scomparsa tutta speranza 617 3 | ornate le sue tempie di alloro, per te acquistato il premio 618 21 | gotici, con le iniziali alluminate, e dorate, che quantunque 619 27 | un tratto impallidisce, allunga la mano in cerca dell'asta, 620 4 | costringeva talvolta ad allungarsi verso lo orecchie, e le 621 17 | sforzandosi di singhiozzare si allungava, si attenuava, e dopo un 622 | Almen 623 28 | capo all'assedio di Tolosa, Almerico suo avo di una saetta nel 624 1 | odoroso del melarancio, dell'aloè, e di ogni più doviziosa 625 15 | subentrano. L'aria soffia gelata, alpestre si dirompe la via; ogni 626 8 | tenendo il sentiero più alpestro giunsero sul fare della 627 29 | fanciullo, raccolto nella palma alquanta di sangue che grondava dal 628 25 | resina, i globi di fumo alteravano punto quelle care sembianze; 629 12 | deserto: convenimmo dimorare alternamente ora l'uno ora l'altro, e 630 27 | rinnovarono i fuochi, si alternarono dei bei ragionamenti. Manfredi 631 16 | sussidii l'anima fu ridotta all'alternativa di abbandonarsi vinta, o 632 16 | cavalcava, scoteva tutto altero la testa, e caracollava 633 13 | quei giorni costumavano altissimi), e riverso a gambe levate 634 | altresì 635 | altrettante 636 5 | Roberto," disse Rogiero, alzandosi con impazienza, "è egli 637 12 | ingegnandosi con ogni modo a fare alzar gli occhi al timoniere; 638 27 | destra, tanto che io possa alzarmi in piedi."~Rogiero obbediva. 639 26 | voleva ordinare che si alzasse la saracinesca per fare 640 6 | mancare al mio fantolino; àlzati nonpertanto, e se nelle 641 14 | di piombo; nondimeno ti alzi su le ginocchia, prosegui 642 19 | fa di mestieri traversare Alzirat, il ponte largo quanto un 643 18 | confondo nella oscurità, mi alzo, ed esco della stanza. Appena 644 6 | farglisi incontro Rogiero, amabile ed avvenente giovanetto, 645 29 | pel virtuoso figliuolo; amai nell'aurora avventurosa 646 6 | Capua. Nel Picentino, meno Amalfi, Napoli e Palermo, ogni 647 10 | padre, udito il romore, amando più della vita il danaro, 648 20 | quali un padre di famiglia amantissimo può concedere, quali figli 649 19 | se non fossero state le amanze loro che si erano fitto 650 6 | passava traeva dentro, e amaramente piangendo gli raccontava 651 26 | piacque a lui, che può tutto, amareggiare il suo servo, e abbeverarlo 652 29 | che avesse sofferto doveva amareggiargli quelle ultime ore: stendeva, 653 14 | Povera creta animata, come amari sono i giorni che trascorri 654 Lett | contemplare come tanta copia di amaritudine non fosse bastata a corrompere 655 12 | Berardo ha cessato di amarmi! - E me pure, o Messinella, 656 14 | parvene? è egli uomo da amarsi costui?"~"Voi avete ragione 657 Lett | conciossiachè come Patria Ella amasse Italia e Grecia; questa, 658 3 | imperciocchè prima di vederti ti amassi. Nel cammino della vita 659 20 | può concedere, quali figli amatissimi potranno sperare."~"Ahimè! 660 17(79) | Avrei potuto dire amaurosi, ma sarei stato inteso da 661 10 | questo?"~"Oh! non era nulla: amavamo così avere un per esempio 662 28 | signore, mi manda a voi ambasciatore, affinchè, se vi piace, 663 11 | adoperate da questa donna ambiziosa per chiamare alla sua fazione 664 6 | Guglielmo, lo accusa di ambiziose macchinazioni, finalmente 665 9 | suo sguardo divino, - l'ambrosia del bacio, - il brivido 666 6 | Super aspidem et basiliscum ambulavi etc. Alle quali parole Federigo 667 23 | fianco non amo, egli amerà; - mi manderà governatore 668 16 | a tutta oltranza74, pure ameremmo che non vi fosse sangue."~" 669 13 | Inghilterra, e libertà in America; ognuna poi di queste libertà 670 27 | ella lo può; noi ci amiamo di amor disperato, vogliamo 671 20 | ci penso, va bene che voi amiate la libertà, Barone; anzi 672 2 | tenersi lungamente celate ad amiche quali noi siamo? Per poco 673 8 | uomo di natura avventata ed amicissimo di Manfredi, trascorse col 674 10 | Si temono esse le vecchie amicizie?"~"Deh via! non offendete 675 6 | bisticcio latino dicesse - Amisi equum, propter æquum (perdei 676 19 | cappelli di ferro, in parte ammaccati, in parte rugginosi, e intorno 677 24 | luoghi falsato l'usbergo, ammaccato il bacinetto, ma non gettava 678 1 | proponga atterrire anzichè ammaestrare la gente. Lieve cosa è il 679 28 | vederli, vuole. - A che ammaestrarli? A maledire? - Più della 680 5 | più che dai molti anni, ammaestrata dalle molte scelleratezze 681 8 | in Puglia, come gli aveva ammaestrati Manfredi, fecero sembiante 682 8 | avrebbe nelle paterne virtù ammaestrato."~Gl'istrumenti eletti dal 683 8 | il Profeta, che il vino ammala il cuore, e ci fa simili 684 20 | perchè sapete la servitù ammalare il cuore, appassire la mente: 685 23 | Caserta; - come un lione ammansato partiva per fare l'ufficio.~ 686 10 | il gregge degli uomini ad ammazzarsi allegramente a nome della 687 21 | vivo; se non potete, sì, l'ammazzate, ma portatelo con voi; rimuovete 688 6 | un sasso cade miseramente ammazzato. Eugenio III è costretto 689 16 | grossa mazza di ferro tutti ammazzava, o guastava, come meglio 690 28 | sciolta; resistenti o cedenti ammazzavano; i quartieri non concedevano; 691 27 | che se questo Cavaliere mi ammazzerà, voi vogliate obbedirgli, 692 26 | Barone. Se io, come spero, ti ammazzerò, la mia spada riprenderà 693 24 | po' turbato "non possiamo ammettere coteste armi, insolite al 694 19 | concetto dolore con un gemito ammezzato tra i denti: allora Beltramo 695 16 | sembiante leggiadro, se lo ammiccavano con gli occhi, e sorridevano, 696 18 | piedi, e s'incamminò ad amministrare il pietoso ufficio col poco 697 6 | vedendo che il tossico amministrato ad Ugone non faceva gran 698 16 | maggiore di diciotto anni amministri di per stesso, se minore 699 6 | Grande Ammiraglio degli Ammiragli, sollevò la mente a più 700 19 | timorosi di mal fare tacevano, ammirando la gravità delle ciglia 701 29 | impegnava la parola di Re: ammirare poi la rara fedeltà del 702 14 | diceva, bel Cavaliere, da ammirarsi, ma non da insegnarsi. Queste 703 29 | nel segreto delle menti, e ammirerebbero la costanza.... pure l'ho 704 27 | e non prenda paura;" - ammonì passando presso Manfredino, 705 27 | risparmiargli la vergogna; lo ammonii con lettere segrete a ritrarre 706 6 | piuttosto a morire; la plebe si ammotinò, e li costrinse a cedere. 707 23 | parole gli disse in accento amorevole, perchè i tempi si facevano 708 Lett | spesso convertonsi in fervidi amori ed in cocenti rimpianti: 709 16 | quelli che i nostri moderni amorosi mettono in cima alle lor 710 10 | testa elevata, la fronte ampia, acuta negli angoli delle 711 Lett | questo mio difetto mi consola ampiamente conoscere come Egli abbia 712 12 | quando rotolandosi per l'ampiezza del suo spazio travolge 713 3 | valore; vi ha spazioampio tra due amanti, che il buon 714 20 | egli afferma di volerci ampliare di dominii; ora siccome 715 20 | per fermo, che intendiamo ampliarvi di dominii e di ogni specie 716 19 | di piombo scuro; la bocca amplissima prendeva le mosse da un 717 7 | Genovesi, promettendo loro amplissimi privilegii, si avanza dal 718 6 | la petulanza dello stile ampolloso, guardarono ai loro interessi, 719 6 | concessione dell'antipapa Anacleto II assunse corona reale; 720 8 | tale intento raccolse in Anagni le milizie delle Repubbliche 721 15 | e comporsi così l'esame analitico che si trova agli antipodi 722 6 | quel tempo surrogato ad Anastasio IV, cominciava il suo Pontificato 723 25(93) | fuoco in Gibbon: The Decline and Fall of the Rom. Emp., chap. 724 27 | sapesse ch'io fui quegli che andai fino alle sponde dell'Oglio 725 21 | Regina, tutti; nota gli andamenti, i detti, gli sguardi, e, 726 12 | Vengo di certo io: - e andammo. Quivi si trovò in capo 727 10 | per morire, meglio giova andarcene a poco a poco, che tutto 728 23 | la mazza d'arme e lasciò andarla di tutta forza contro l' 729 15 | lume: - "Ora potrà bene andarvi da ," profferì mormorando 730 11 | che si avanzava, scese, e andatogli incontro gli fece grata 731 12 | della povera Messinella: non anderà molto, che voi entrando 732 23 | maraviglioso di camere e di anditi, di cui gli usci per la 733 21 | portavano; perviene entro un andito lunghissimo, - con la mano 734 27 | conseguire sapienza, più andrai convinto che nulla può sapersi; 735 16 | affatto simile all'altro che Andrea Orgagna condusse su le muraglie 736 24 | che, dove egli non fosse, andrebbero di per a riporsi tra 737 10 | nato di messer Tafo di Andreuccio, che teneva banco di cambio 738 Lett | diversa in questo dall'antica Andromaca e più animosa di lei; 739 5 | riprendeva a fatica quasi anelando "ma perchè non palesarmelo 740 2 | questo erano assai coloro che anelano un trono. La fortuna non 741 27 | innamorati un urlo di terrore, e anelanti si apprestavano a domandarne 742 28 | simili gustare l'amarezza di anelare dubbioso per lo suo stesso 743 19 | insù: quasi due amici che anelassero abbracciarsi; gli occhi 744 1 | lasciarci il retaggio che solo aneliamo.... l'oblio!~Per cui sono 745 29 | che ho tolto i tuoi ultimi aneliti per cagione del mio vivere?"~" 746 4 | lasciava la presa, correva anelo a raccoglierlo, lo guardava 747 28 | in breve fu cacciato da Anfredo normanno Conte di Puglia, 748 4 | tormentato con tutte le angosce, che mente umana, o infernale, 749 13 | sofferto; per quanto possa angosciarvi acerbo il vostro cordoglio, 750 18 | per lo che Madonna aprendo angosciosamente la bocca proferì a stento 751 26 | trafitto plorava, mettendo angosciosi guai, una bella giovanetta ( 752 13 | rovesciarono giù penzoloni per l'anguinaia e per le cosce: il giovanetto 753 6(30) | consistono nelle Armandie, Angurie, Parangarie, Compendi, Telonj, 754 26 | della nobile Elena, che angustiata d'angoscia soverchiante 755 15 | un'alba d'Italia; ma tanti angustiavano ancora nella memoria gli 756 Inc | sua giovinezza, che nell'angustie del carcere (com'egli stesso 757 20 | piè della scala; - ell'era angustissima, e senza sponde; - saliva 758 1 | soglio del mio Re, comunque angusto, mi giungeresti ben grato, 759 15 | e terra sotto il masso, animando con la voce e con l'esempio, 760 10 | di trista apparenza, ora animandolo con la voce, ora stimolandolo 761 22 | quella luce vermiglia parve animarlo di un baleno di vita, e 762 11 | quell'uomo ambizioso lo animarono all'impresa, e gli proffersero 763 14 | dell'uomo! - Povera creta animata, come amari sono i giorni 764 27 | senza spada per la mischia animava i Saraceni, d'Angalone mi 765 19 | si vanno vantando che l'anitre loro sono più grasse delle 766 21 | come la vostra, Messere, annega entro una coppa?"~"Dillo, 767 16 | sprona verso la fossa per annegarvelo: un urlo di rabbia si fece 768 6 | perder la vita, miseramente annegava. Altri scrisse, che fu fatto 769 10 | cavaliere, fermatevi, - v'annegherete di certo."~Rogiero non udiva 770 13 | senza pietà consentite che anneghi? Oh avessi io sempre portato 771 13 | calatemi una fune, che annego senza misericordia; - Arnault, 772 8 | Sporgeva le labbra tutte annerite come lo assetato; i capelli 773 10 | della innocenza: ma ella si annerò come l'ingrato, e mosse 774 15 | immortali. - Gli alti destini di Annibale le apportarono la dolorosa 775 10 | mirabile visu! niun Santo si annidava sopra costui, ma questa 776 9 | dentro, lo prese vaghezza di annoverare i giorni della sua prigionia, 777 23 | torto a quelli che avete annoverati."~Il Conte mutò di colore, 778 12 | rischiarato dalla luce, non annoverato tra quelli dell'anno55: 779 4 | del vizio. Forse egli non annoverava molti anni, tuttavolta appariva 780 16 | curatela della Chiesa: che annualmente nella vigilia dei Santi 781 6 | mura, rendere giustizia; annulla le confische dei beni, e 782 11 | diritti dei quali voleva annullare, e farsi senza restrizione 783 20 | contenti; sieno le Regalíe annullate, il diritto d'imporre le 784 Lett | Benevento fu quello, che altrove annunciai, compreso nel detto dello 785 18 | spirare degli otto giorni fu annunciato ai vassalli si apparecchiassero 786 15 | fosse entrato in quel punto annunziando, che il Corriere conducendo 787 3 | sperate.... I cieli annunziano la gloria di Dio, ed egli 788 5 | possa essere io il primo ad annunziarlo a Manfredi; certo grande 789 Lett | Firenze dedicai a persona anonima, e così rimanga: questo 790 2 | ragionamenti. Adelasia di Ansalone, damigella di forme leggiadre, 791 17 | tronco di un albero, o tra l'ansare dell'affanno sofferto ad 792 25 | corriere. Questi seguiva ansimante a piedi, da lontano, il 793 12 | imperversato, quasi che fosse ansioso di ricuperare l'antico dominio ( 794 | ante 795 25 | che tutti i capitani a lui antecedenti e posteriori hanno fatto 796 16 | mezzo del carro sorgeva una antenna fasciata di drappo, nel 797 20 | Condannata!"~"Chi sa quanti, anteponendo il guadagno al riposo, ti 798 25 | dolori, della mia morte; anteponete alla vita e alla sicurezza 799 27 | Manfredi; il prò di tutti anteponi al tuo: che cosa pensi che 800 6 | ad ogni affetto privato anteporre, principalmente da coloro 801 27 | Perchè dovrei vivere? Chi non anteporrebbe la morte onorata alla vita 802 27 | culto della ragione non deve anteporsi alla idolatria della maraviglia? 803 25 | primo nel Regno? Non lo anteposi ai miei stessi consorti? 804 8 | per dirla co' Legali) come anteposti al luogo menzionato. Se 805 9 | indefinito qui dentro, che avrei anteposto a tutte le gioie della terra. 806 13 | nella schiena agita la parte anteriore del corpo, mentre la posteriore 807 23 | meditando pervenne nell'anticamera del Re.~"Anselmo," gli disse 808 21 | una Cronaca di pergamena antichissima, scritta con caratteri gotici, 809 22 | che cosa sia, - l'anima si anticipa nello spasimo del futuro." 810 7 | L'Imperatore, quasi per anticipare quello che aveva in mente 811 26 | le chiuda, quasi lapida anticipata, la bocca del sepolcro. - 812 25 | intellettuali e del corpo, anticipava all'anima travagliata lo 813 6 | convocata una Dieta ad Antimaco, mette i Milanesi al bando 814 6 | valoroso; per concessione dell'antipapa Anacleto II assunse corona 815 15 | analitico che si trova agli antipodi del sintetico, con cento 816 25 | affrettata, la potenza di antivedere gli eventi. Ora si scorgeva 817 Lett | e senza vergogna....~L'antivigilia della sua morte, rinvenuto 818 16 | chiamavano chiroteche, e il dito anulare della destra cinto di sopra 819 20 | dalla Dateria Apostolica sub anulo piscatoris!"~"Udite il fine:" 820 10 | mi apprestai all'opera; apersi agevolmente l'uscio, e la 821 19 | arte della cucina, e per me Apicio potrebbe dormire mille anni 822 29(109)| salvos nos fecit. (Act. Apost.)~ 823 16 | Cristo, e dal Principe degli Apostoli San Pietro, di provvedere 824 20 | ell'è spedita dalla Dateria Apostolica sub anulo piscatoris!"~" 825 27 | una volontà che mai non si appaga? perchè una sete che non 826 15 | Cavaliere."~- Ecco un'anima da appaiarsi con Gano di Maganza, - pensò 827 5 | potuto muovere una piuma, e appannare il cristallo accostatogli 828 29 | pugnale per tentare se l'appannasse col fiato, tal altro empiendo 829 9 | apparvero per un momento meno appannate di prima.~"Sono lagrime 830 26 | somma ostentò un gravissimo apparato di faccende del Regno.~Appena 831 12(48) | sunt, in locum unum, et appareat ARIDA. (Gen., c. 1.)~ 832 12 | furono incominciati gli apparecchi, una sera, il 15 ottobre, 833 12 | chiesi al padre; io, che apparecchiai la festa, e sollecitai il 834 18 | annunciato ai vassalli si apparecchiassero alle nozze della figlia 835 28 | mostrarono far testa. Si apparecchiavano i Provenzali all'assalto, 836 11 | gran cuore e magnanimo si apparecchiò a ben ricevere il nemico. 837 5 | è grande.... pure tu mi appari più scellerato assai che 838 5 | ragionamento; fra poco vi apparirà chiaro di per stesso. 839 19 | arte, o per natura; tu mi apparisci come un sembiante truce 840 6 | gl'Italiani di que' tempi apparissero scellerati, pure era loro 841 6(30) | intendersi gli ufficii degli apparitori, o sieno sbirri. L'armento 842 25 | nulla temendo di coteste apparizioni si valessero della luce 843 3 | atterrare un fioretto, testè apparso sul prato15? Tua è questa 844 11 | condusse nei più riposti appartamenti; e fattolo ristorare di 845 12 | vicina. Giunti in luogo appartato, io non osava interrogarla; 846 19 | retaggio paterno, perchè appartenente ad una schiatta perseguitata 847 16 | e citra, giurisdizioni, appartenenze, feudi, etc., sia considerato 848 24 | sostenerla con l'armi; ma per appartenere ad illustre famiglia, tra 849 24 | mantengo quella carta non appartenermi per nulla, esservisi falsificato 850 19 | discorsi. Questi uomini, che appartenevano a qualche compagnia di vassalli 851 27 | alla stolta moltitudine appartenga chiamarne buoni, o malvagi!), 852 5 | miei maggiori, perchè non appartengo a nessuna famiglia.... non 853 10 | vedo miserabile, ma perchè appartieni alla famiglia degli uomini, 854 12 | estimatori della libertà, si appassionarono per me, e tennero per fortunata 855 1 | e le anime languiscano appassite dalla costumanza del male, 856 20 | nelle parti di Oriente, appellano orientale; principalmente 857 22 | virtù, - o almeno di ciò che appelliamo virtù. alcuno insorga 858 27 | slacciasi l'elmo, e lo appende al ramo di un pino; appoggia 859 6 | mano? Diremo come facesse appendere vivi moltissimi ostaggi 860 20 | mio padre, Gostanza, mi appese al collo innanzi di partire 861 24 | cacciata da tutti, quasi fosse appestata od idrofoba, spesso fu vista 862 14(62) | che fanno mostra di tanto appetito nel 9 e 10 dell'Iliade.~ 863 10 | dal luogo ove egli stava appiattato, e i masnadieri erano tutti 864 6 | la torre: vi giunge, vi appicca il fuoco, prima si diparte, 865 19 | morto che oggigiorno si appiccano alle porte delle chiese; 866 26 | fare il diavolo e peggio, appiccare il fuoco alla terra, mandare 867 19 | rimuovere i voti dal chiostro, e appiccarli nel refettorio."~"Sì bene, 868 24 | secondo l'antica costumanza appiccava al balcone del palazzo ogni 869 6 | Milanesi, onde far nascere un appicco per romperla, non è da dirsi 870 8 | ghibellino, mi fa mestieri appigliarmi a Giovanni Villani di fazione 871 17 | del rimorso, dell'ira; mi appiglierei al ferro tagliente per non 872 6 | scettro, spada, e corona, applaudente lo esercito. Compiuta la 873 6 | dai sepolcri invendicati, applaudirla nella ebbrezza del cuore 874 20 | mostrarsi alla gente, perchè applaudisca!... Sdegno di Dio! egli 875 20 | dalla soffrente natura82, e applausero a fraterni omicidi; ma i 876 14 | ricompensa, la esecrazione l'applauso; maledirà, e verrà maledetto.~ 877 19 | parte dove se gli potessero applicare addosso Reliquie dei Santi, 878 14 | e gli raccomando a bene applicarsi, perchè amo il mio paese: 879 4 | trovare il serrame: trovatolo, applicò la chiave, lo schiuse, e 880 14 | Evangeli, che lo vendicherai. - Appoggiai l'asta all'altare, e battendo 881 20 | sedere su l'ultimo scalino appoggiando la testa alle ginocchia; 882 27 | figlio di Federigo."~"Voi vi apponeste al vero, valoroso Barone, 883 29 | Angioli del Paradiso, e ti apportano la pace; per te si parte 884 2 | siete, vi provereste a non apportarmi tanto sconforto. Oh! il 885 9 | Benchè l'urto del piede gli apportasse un cocente dolore, pure 886 14 | voi con incerta speranza apportate al vostro paese danno certissimo."~" 887 15 | lettere, che voi ci siete apportatore di liete novelle; se possiate 888 23 | il caso inopinato non gli apportava maggiore maraviglia; gli 889 3 | si scoperse la fronte, appose sopra quella per forza la 890 18 | tolsi la mira sul cuore, vi apposi la punta, l'alzai, l'abbassai... 891 23 | terra si trovano tribunali apposta per punirla; i miei feudi, 892 15 | straziava le viscere, si appostava in luogo oscuro, e quivi 893 Lett | cagione mia, e fu questa. Apprendendo quel gentile con inestimabile 894 5 | questa è dura verità."~"Ne apprenderete ben altre, Rogiero, nel 895 26 | suo si bastonavano perchè apprendessero senno; che assaltare uno 896 29 | nella morte sua~Osservate, apprendete~D'un gran regno che cade, 897 4 | doveva andare; questi apprendeva mai il suo nome senza impallidire; 898 26 | foresta, entra nel bosco, e apprendi dal serpente Carità; - tu 899 17 | disfarsi: meditandovi sopra apprendiamo essere cosa necessaria, 900 12 | molte umane imbecillità; apprese - potere dirsi felice colui 901 21 | consiglio di precederlo, mi appresentai a messer Buoso, me gli scopersi 902 2 | mandò scintille, le quali appresesi di subito al palazzo di 903 24 | precetti di religione che io appresi da bambino, e mi confortano 904 22 | la prende in mano, se l'appressa alla bocca, compone le labbra 905 14 | Magnifico Senatore, - risposi appressandomi sempre più al banco, - la 906 15 | rispose il capitano.~"Appressatevi pel segno."~Il capitano 907 9 | illuminato da luce lontana. Si appressavano: giunsero ad un vestibolo 908 29 | non intendeva nulla: - appressò l'occhio al foro del serrame: 909 10 | arnesi, ed una bella notte mi apprestai all'opera; apersi agevolmente 910 27 | non mandare il male, che apprestare il rimedio? Non basta il 911 24 | voi mi perdete: io vado ad apprestargli quattrocento uomini d'arme, 912 26 | e follemente curiosi si apprestarono a vedere come sarebbe andata 913 10 | vasi preziosi, quei cibi apprestati per pompa, non per bisogno, 914 16 | era diviso pe' quartieri apprestatigli dalla provvidenza romana. 915 23 | me ne andrò a Trapani, appresterò quivi una saettía; e se 916 20 | avviliti, voi bene sapeste apprezzare il vostro tristissimo stato, 917 14 | la quale più rode, più si approfonda: oh! avessero tutti una 918 25 | mano in mano ingrandirsi approssimandosi; molto si maravigliarono 919 16 | Cavaliere primo venuto vedutolo approssimarsi prese tempo, e gli dette 920 20 | meditazione, di tanto si approssimò all'estrema sponda, che, 921 6 | Infeudazioni in danno delle città; approva che sollevandosi qualche 922 20 | magistrature, il diritto di approvare le leggi vostro; noi prenderemo 923 25 | rispose breve: - Io non saprei approvarla, Contestabile; ella mi sembra 924 10 | probatum verbum, parola approvata dalla esperienza dei secoli 925 5 | Caserta, amo avere la vostra approvazione. Che parvi dunque del mio 926 27 | generosi."~"Ben detto," approvò Manfredi "così è; di rado 927 15 | zigomi, terminava smunta, appuntata, con la barba scomposta, 928 4 | scarpe erano pur rosse, appuntatissime, cinte sul grosso con un 929 2 | disperatamente contro il Mostro, che appuntellategli le ginocchia sul petto con 930 16 | sur un fianco, col pugno appuntellato alle tempie, la faccia bassa, 931 12 | assicurarvi se avesse per l'appuntino cento anni, chè la fede 932 3 | affinchè il suo cuore si apra alla speranza, che poi gli 933 12 | donato; rispose il Frate, e aprendosi la veste trasse fuori la 934 12 | destra di sotto l'ascella, apri l'indice e il pollice, e 935 16 | giorni dopo il mangiare si aprirebbe una giostra, i tenitori 936 11 | che punto non dubitò di aprirgli l'animo suo; e il pellegrino 937 23 | pressa si affollarono per aprirla; i primi sospinti vi dettero 938 23 | quella, da che i catenacci si aprissero dalla parte loro. Adesso 939 10 | le palpebre parimente si aprivano e si richiudevano con quella 940 12 | rintrona gli orecchi: - apro gli occhi.... o Cristo! 941 12(48) | Congregentur aquaæ, quæ sub cœlo sunt, in locum 942 16 | suam: sed sicut divisiones aquarum, ita cor Regis in manu Domini. 943 26 | vivranno alla vittoria le Aquile imperiali: - forse che adesso 944 5 | Cardinale Delfino Patriarca d'Aquileia.~ ~E se la vita fu bene, 945 13(61) | Submersi sunt quasi plumbum in aquis vehementibus. (Esod., 15.)~ 946 7 | coronava Ottone, Duca di Aquitania, in Aquisgrana; non come 947 16 | fiocco di neve, nato di madre araba, e da uno stallone di Normandia; 948 12 | vedete un po' che umore arabico è quello dei signori! gli 949 28 | Epiro presso tuo padre, o in Aragona alla Corte di Piero: certo 950 28 | sentirsi a mezzo trattenere l'aratro; si abbassa, e trova frammenti 951 23 | assai devoto al suo Re gli arazzi che addobbavano la sala, 952 12 | siete voi che volete farvi arbitro del biasimo e della lode? 953 27 | che portando moltissimi arbusti di pino accesi spandevano 954 27 | considerare la vicenda di un arbusto infuocato: apparve da prima 955 10 | Filippello d'Argiro! Angeli ed Arcangeli, abbiate pietà dell'anima 956 28 | omaggio al Signore da Rocca d'Arce, Rocca d'Evandro, Rocca 957 16 | pareti stavano disposte l'arche dei signori defunti, nel 958 13(60) | nelle storie degli uomini. L'Archenoltz nel Cap. 5. della sua Storia 959 16 | portici composti di molti archi a sesto acuto, e di colonne 960 28 | mostravano la strana foggia di architettare portata dai Settentrionali 961 1 | adornarlo. Ma il genio dell'architetto piegò suo malgrado alla 962 4 | spirale contro ogni regola di architettura soverchiamente sottili, 963 23 | ritrovasse la pianta dentro l'archivio: la cagione per la quale 964 9 | sposa figlia di Leopoldo Arciduca di Austria detto il Glorioso, 965 7 | potenti a quei tempi, che gli Arcivescovi di Magonza, di Treveri e 966 7 | amico, onde la disperazione arda lenta lenta, a goccie infuocate, 967 6 | lasciarsi vivo: di anima ardente, di maschia eloquenza; nel 968 Lett | di Benevento, parmi libro ardentissimo e non di bella fiamma: vi 969 12 | parti fuoco: e bene sia, - arderemo insieme, e troveranno le 970 19 | la potenza della favilla, arderesti: sei un rettile fiaccato 971 26 | cagione, tanto sdegno gli ardesse, che tolte le armi corressero 972 10 | peccatori come siamo non ardiremo porre le mani sopra le sante 973 3 | consumare ogni anima che ardisca nudrirlo. Un amore, di cui 974 4 | continuo agitavansi, benchè non ardisse alzarsi davanti quel teschio 975 18 | sempre vivo, o perchè non ardissero di finirlo, o perchè fino 976 6 | guidata da gente esperta ed ardita, passa a salvamento per 977 26 | si fecero animo, e più arditi di prima gli spronarono 978 12 | ognuno si ritraesse. Io non ardiva favellare, Berardo forse 979 9 | tra i denti: "O Cristo, io ardo di sete!" Ghermiva la tazza, 980 13 | compagni somigliano a voi, ardua sarà la opera alla quale 981 25 | gli rimaneva il terzo, più arduo, del Volturno sotto Capua, 982 8 | Regno di Gerusalemme, o l'Arelatense. Troppi, come ognun vede, 983 14 | salvo; ma il Benincasa di Arezzo giudice criminale di Siena 984 10 | Santo Ermo! San Filippello d'Argiro! Angeli ed Arcangeli, abbiate 985 23 | firma del Conte di Provenza, argomentate dalla risposta che cosa 986 10 | troppo savio maestro di argomentazioni, perchè un povero accattone 987 16 | finale dove certi diavoletti arguti levavano le anime in forma 988 28 | anatema, razza di vipere, ariano arnaldista, priscillanista, 989 16 | inventato fino dall'anno 1026 da Ariberto Arcivescovo di Milano, onde 990 6 | Guglielmo ragionando con Enrico Aristippo: alla vista di Simone e 991 26 | comica, e democratica, e aristocratica, e consolare, e fescennina, 992 16 | attaccata una bellissima armadura, e a piè dell'asta stavano 993 11 | Manfredi alla novella di tanti armamenti non si smarrì, ma come uomo 994 27 | potevano i miei; li feci armare, e li condussi al palazzo. 995 22 | fratello~Famoso in cacce, e in armeggiar prestante;~Forte del corpo 996 16 | quivi incontrarono duecento armeggiatori coperti di zendadi azzurri, 997 24 | cappa di porpora foderata di armellini, copre la testa d'una berretta 998 6(30) | apparitori, o sieno sbirri. L'armento dei legali posteriori si 999 3 | tenere, temete Amore.~ ~ARMINIO, tragedia.~ ~ ~Che cosa 1000 1 | aumentarne l'orrore. - Così l'armonico Trovatore se nel silenzio 1001 27 | notte serena delle loro arpe armoniose, ambedue cantavano sotto 1002 11 | partiva una gran luce, ed un armonioso concerto di suoni e di canti: 1003 28 | razza di vipere, ariano arnaldista, priscillanista, ed ateo, 1004 7 | ed altri eretici, siccome Arnaldisti, Gazari etc. - Onorio III


agglo-arnal | arnia-beve | bevem-cimen | cimie-conte | conti-diebu | diece-emula | emuli-fortu | forza-idrof | igitu-insaz | inseg-liber | libid-monac | monar-osser | osses-porta | porte-racco | raddo-rigua | rileg-santu | sapea-sfida | sfide-speri | spero-tel | teles-tuto | tutor-zaffi | zagag-zurig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License