Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi La battaglia di Benevento : storia del secolo 13. IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
1005 14 | Là su le sponde dell'Arnia, ove Farinata degli Uberti, 1006 27 | notte serena delle loro arpe armoniose, ambedue cantavano 1007 21 | labbra strane sentenze; mi arrampicai leggiero sopra un albero, 1008 12 | prendo, tento un luogo per arrampicarmi; - mi aggrappo, - sono giunto 1009 12 | potrà dire quante volte mi arrampicassi, quante cadessi; chi le 1010 3 | e di ferocia. A che vi arrancate, madre mia, per ricercare 1011 6 | un terreno limaccioso e arrendevole, una città che in onore 1012 26 | inchinando a bene sperare per l'arrendevolezza del Conte, mandò incontanente 1013 25 | piaga, ch'è da sè mortale.~ ~ARRENOPIA, tragedia antica.~ ~Noi 1014 8(37) | Occidente vehementissimum, et arreptam locustam projecit in mare 1015 8 | numero di forze nemiche, si arrese. Corrado vi esercitò atti 1016 6 | assediatore guastate, si arresero. Prometteva Federigo lasciare 1017 12 | come mandavano gente per arrestarmi; come di omicidio proditorio 1018 8 | Taranto non era uomo da arrestarsi per la paura di un cielo 1019 21 | ghiaccio a ripensarvi sopra, mi arrestava una banda di masnadieri, 1020 6 | adirato contro Federigo per l'arresto dell'Arcivescovo di London. 1021 26 | i Saraceni persuasi dall'arringa, in particolare dalla perorazione, 1022 26 | condottieri; e se così avesse arringato per conseguire gloria di 1023 Lett | ci affoga. Quando prima arrise speranza di fati men tristi 1024 25 | ella mi sembra per lo meno arrisichevole, nè a noi può giovare adesso; 1025 21 | quindici o trenta uomini arrisichevoli, tendergli agguato, e farne 1026 15 | lasciate stare; se non arrivano alla somma, avvertite la 1027 15 | a Cremona. Era presso ad arrivare, il termine della via appariva 1028 19 | perchè tutto di un fiato arrivarono a casa, dove molte novelle 1029 3 | queste membra, non ancora arrivate all'incremento loro, a poco 1030 23 | camminato più che di passo, arrivavano alle dimore loro. In qual 1031 23 | prova non è arrivata."~"Arriverà."~"E allora vedremo la fede, 1032 24 | fede siciliana?" - domandò arrossendo Giordano d'Angalone.~"La 1033 1 | ed io pure tremai, ed arrossii. - Ma ed ella arrossì? Io 1034 16 | lo ricordava in appresso, arrossiva, perocchè suoni antica quella 1035 14 | molte, nè ricercate; una grù arrostita fino dalla mattina bastò 1036 26 | balestre da rispondere; si arrovellavano intorno ai pali, e di così 1037 26 | se di metallo prezioso, arruffate; se dipinte, lasciate stare. - 1038 Lett | in Piemonte, e quivi lo arruolò semplice soldato nello esercito 1039 6 | la città fosse tradita, arsa, distrutta? No, esponiamo, 1040 24 | vermiglio, segno certo di arteria recisa; - era la piaga insanabile. 1041 6(29) | è divisa in ventiquattro articoli; si legge in Radevico Frisingen, 1042 13(58) | Vedi Dizionario filosofico, Articolo ESCREMENTI.~ 1043 5 | gli occulti sensi;~Ma l'artificio uman così l'adopra,~Che 1044 16 | con serpente verde tra gli artigli.~I Fiorentini la riceverono 1045 26 | rettile, quantunque di sotto l'artiglio abbia levato la testa, ha 1046 11 | di Francia, col Conte di Artois, e con quello di Alansone, 1047 29 | raggio di gloria, sul quale ascenderà alle gioie celesti l'anima 1048 11 | lettori se il suo esercito ascendesse a sessantamila uomini tra 1049 5 | di un uomo, come quando ascendiamo una scala. Il Conte della 1050 12 | cavallo legato nella corte; ascendo le scale, - un Cavaliere 1051 12(56) | mordens ungulas equi ut cadat ascensor ejus retro. (Gen., 49.)~ 1052 24 | pendente dalla sua penna; ascese sopra uno sgabello, stese 1053 14 | Lasciai i miei compagni: e ascesi tutto solo le scale. - - 1054 2 | sommesso, e segue la sua donna asciugandosi col dosso delle mani le 1055 8 | fino il piccolo conforto di asciugarvi le vesti: vedete che si 1056 26 | un soldato, e le diceva asciugasse le lacrime, morto un papa 1057 29 | mio. Che fai? perchè mi asciughi la fronte, Corrado? il lino 1058 12 | rabbia su la tavola, si asciugò col rovescio della mano 1059 8 | poi il mio mantello è più asciutto del vostro, farò con questo." 1060 6 | comandate dal Cancelliere Asclettino, e quelle del Conte Simone; 1061 27 | questa certezza."~"Amira, ascoltami: nè io, nè tu, sappiamo 1062 9 | ora le sole pedate si ascoltano da lontano, sono divenute 1063 22 | agitava gli animi degli ascoltanti un tremolío di piacere simile 1064 26 | O signor mio, come posso ascoltarli? tu mi hai instupidito il 1065 29 | della terra, io godo in ascoltarti."~"Il cielo dunque mi ti 1066 18 | nostre labbra non sarebbe ascoltata, la supplicavamo talora 1067 26 | grida gli applaudirono gli ascoltatori, che pareva San Germano 1068 2 | vostra, mie leggiadre e belle ascoltatrici, non dubiterò pormi in pelago, 1069 21 | starai più ad agio, ed io ascolterò meglio."~"Troppo onore, 1070 19 | ci percuote allorquando ascoltiamo un racconto terribile: - 1071 4 | voce: "Importa che voi mi ascoltiate."~Qui cominciava tra loro 1072 26 | conservi, o che da lor ci asconda,~Se l'aiuto di Dio non ci 1073 5 | gli manifesta, anzi gli asconde;~E ben io so ch'è folle~ 1074 7 | di Manichei fuggiti dall'Asia per le persecuzioni degl' 1075 15 | recitare preghiera: - non lo aspersero di acqua benedetta; - la 1076 28 | Arcivescovo si reca in mano l'aspersorio, e senza scendere dalla 1077 28 | imminente pericolo, ma egli aspettandoli di piè fermo gridava: "Ora 1078 23 | che chi ha tempo non deve aspettar tempo; cada questo colosso 1079 29 | cappella; non osavano le scolte aspettarla ferme al loro posto, fuggivano 1080 3 | nè in me dura costanza da aspettarlo lungamente, e forse indarno, 1081 20 | non vi impazienterete ad aspettarmi, Messeri; addio, dividiamoci 1082 20 | da questa volta in fuori, aspettarvi, Conte."~La voce del sopraggiunto 1083 19 | Chiesa: se vi ha fatto torto, aspettatelo fuori: - che è questo venire 1084 26 | fatiche, tante concepite aspettative, i lunghi desiderii, i disegni, 1085 23 | speranza, divenga minore dell'aspettazione, e il dolore dello acquisto 1086 21 | potrebbe essermi unito in vita, aspetterei rassegnata di unirmi a lui 1087 29(108)| manum meam, et non fuit qui aspiceret; despexistis omne consilium 1088 6 | sul collo esclamò: Super aspidem et basiliscum ambulavi etc. 1089 24 | lo facevano spasimare l'aspre percosse; la qual cosa unita 1090 29 | conoscemmo. Ora che con l'asprezza del nuovo impero lo paragoniamo, 1091 28 | nuova ingiuria crebbero le asprezze tra Roma e i Normanni, e 1092 22 | Rugge del suo valor.~In aspri ceppi il misero~Travolto 1093 23 | scompiglio si aggiunse un asprissimo colpo su la porta della 1094 27 | schifosamente si appiglia, lo assale più feroce che mai la immagine 1095 8 | loro compagni, fieramente assalendo, ed i nemici ritirandosi, 1096 18 | spada tra i denti; sentii assalirmi al punto stesso in molto 1097 10 | afflizioni dello spirito, sempre assalita dai bisogni, sempre minacciata 1098 7 | che Federigo, non volendo assaltarli con tanto suo manifesto 1099 25 | guaderà il Garigliano, e ci assalterà alle spalle e di fianco 1100 28 | raddoppiava. - Allora che assaltiamo, non vincere significa perdere, 1101 19 | che soperchieria! - che assassinamento! - giuro al corpo.... al 1102 7 | Inghilterra, e come indi a poco assassinato dal Signore di Witellaspach, 1103 24 | hanno finito in obbrobriosi assassinii. Voi, Giordano d'Angalone, 1104 14 | meno amara l'ora del suo assassinio. - L'annunzio non si potè 1105 6 | prende Taranto, e duramente assediando Benevento, costringe Papa 1106 6 | miglia distante dalla città assediata. Si ferma, e sopraggiunta 1107 28 | damigelli, Trovatori, ed assediato le città con le Corti di 1108 6 | ed altre immondezze dall'assediatore guastate, si arresero. Prometteva 1109 7 | tutore del figlio Federigo, e assegnandogli, perchè non ricusasse, l' 1110 15 | udivano chiamare le insegne, assegnare i posti, e dare alcuni avvertimenti. 1111 19 | la gravezza del travaglio assegnato." E così discorrendo, e 1112 11 | a questo giusto,~Che gli assegnò sette e cinque per diece.~ 1113 27 | secondi dopo gli Amiri nelle assemblee militari, avere reputazione 1114 22 | nel timore di Dio; e dove assenta alla domanda, lo ricercheremo 1115 7 | di tutto già consapevole assentiva; giunto che vide il medico, 1116 13 | la persona; il ferro male assestato lo coglie alla tempia, e 1117 8 | presente generazione ha l'anima assetata di tutti que' libri che 1118 14 | sarebbero sopraggiunte altre assetate a suggere ciò che vi lasciavano 1119 19 | tovaglietta, e l'andava assettando sopra la tavola, la qual 1120 26 | contro la innocenza: ma noi assicurano diecimila tra Pugliesi e 1121 23 | assicura, conosca che possiamo assicurarci da noi.... Ridete, Conte 1122 27 | Jussuff."~"Ora andiamo ad assicurare i nostri," comandava Manfredi " 1123 26 | volta la real destra, e assicurarmi della grazia vostra, se 1124 28 | Benevento, bisognava che se ne assicurasse, come quella che troppo 1125 26 | certo, se queste sole ci assicurassero, ora noi ci daremmo per 1126 15 | dimostrarsi grata: per la seconda assicuratelo, che sarà nostro pensiero 1127 24 | della vostra arme; noi vi assicuriamo che le vostre bande d'oro, 1128 15 | lenti, come quelli che erano assiderati dal freddo; ma indi a poco 1129 21 | vesti da pellegrino, vesti l'assisa di casa mia, e vattene in 1130 24 | dovrebbe assistere, non vi assiste, e con manifesta ingiuria 1131 11 | cognato la Pasqua di Natale, assistendo con esse loro il dì della 1132 24 | ragione, e però non venissi, assistendomi Dio, sì come confido per 1133 7 | Convento di San Giusto, assistendovi centoquaranta Vescovi. Cominciò 1134 10 | terra.~"Oh! Santa Vergine, assistetemi voi!" esclamò il pellegrino 1135 16 | cantata da Papa Clemente, assistito da Rodolfo Vescovo di Albano, 1136 6 | un argine di terra male assodata, ributtando l'Imperatore, 1137 7 | settembre 1197. Rimasta Gostanza assoluta Regina, inviava deputati 1138 5 | nulla," rispose Rogiero "assolutamente nulla:" ed ostentando sicurezza 1139 27 | trovare immagine che si assomigli al volto della mesta addormentata: - 1140 4 | che per via di paragone, assomigliandola a quella che suscita nel 1141 22 | trascorrono, di quelle che si assomigliano a gocce d'olio versate sopra 1142 28 | nato di donna potremmo noi assomigliargli? - La Sapienza che governa 1143 2 | quella luce; e i poeti, per assomigliarli a qualche cosa di convenevole, 1144 10 | ciel conduce40, ma non può assomigliarlo. - La maestà del cielo sta 1145 19 | similitudini, l'avrebbe assomigliata ai festoni da morto che 1146 4 | evidenza di espressione assomigliava~/* "Ad un campo di biada 1147 9 | e il volto, più che di assonnata, pareva di morta. Rogiero 1148 6 | rigoglioso e bello; stava assopito col capo mollemente appoggiato 1149 28 | storia di questa nazione assorba ogni altra storia dei paesi 1150 12 | senza raggio: ed egli lo assorbe nello sterminato suo seno, 1151 19 | riferirsi; esse non pure assorbivano ogni altra potenza dell' 1152 16 | urlare, e un pestare, che assordava la gente: le dame sventolavano 1153 28 | troncò in bocca le parole. Assorse Manfredi impugnando la spada, 1154 29 | avello scoperchiato erano assorte due altre anime, una di 1155 29 | presidio ogni giorno si assottigliava; ma il Procida protestava 1156 9 | occhi chiusi, pareva volesse assuefarli a morire. - Lì davanti stava 1157 6 | principe in Germania che assuma il titolo di Duca di Svevia.~ 1158 6(28) | per concessione del quale assume la corona.~ 1159 24 | scettro, e questa corona assumemmo a Monreale; di libero consentimento 1160 18 | inalzato in quel tempo. I servi assumendo i costumi del signore se 1161 7 | valle di Trento in Italia, assumeva la corona reale a Milano, 1162 17 | nostro ordine, ma non ne assunsero lo spirito: indi a poco 1163 29 | chiamarmi Re; la corona che io assunsi col misfatto, l'Eterno me 1164 6 | quella sentenza, che sembra assurda, e suona pur troppo orribilmente 1165 19 | poterlo fare mangiando, o astenendovi in mia presenza dal cibo 1166 19 | rappresenti, dovrieno formare astrattezze non tanto agevoli a ficcarsi 1167 2 | quello che ne dicono gli astrologhi? Ella è certo segno di morte 1168 21 | per fino dei misteri dell'Astrologia."~"Certo non si vuol negare 1169 21 | guadagnando i servi più astuti con qualche agostaro, pervenne 1170 23 | della Cerra, come colui che astutissimo era, non aveva scelto il 1171 28 | arnaldista, priscillanista, ed ateo, tutto insieme, e chiamando 1172 5 | ultimi suoi istanti furono atrocemente dolorosi; in questo, di 1173 3 | è capace a comprendere. Atrocissima scienza! E dalla nudità 1174 18 | creatura che non rida alla atrocità del vostro supplizio; e 1175 8 | fare della notte a vista di Atropalda, castello dei Capece.~ ~*~* *~ ~" 1176 8 | volere essere il primo ad attaccare la battaglia con gli altri 1177 13 | forze di starvi luogo tempo attaccati, lasciarono cadersi nel 1178 15 | il sangue vi abbia sopra attaccato; la passione vinceva su 1179 Lett | della mia polvere, e ti attacchi il male crudele che mi condusse 1180 22 | illuminava scarsamente, e si atteggia alla fuga; - concitandosi 1181 21 | capo, e tornò nel primo atteggiamento.~Anselmo aggiungeva: "Fisco 1182 27 | esclama Manfredi, e atteggiandosi a disperata difesa si pone 1183 29 | parricidio.... e le mie membra si atteggiano in sembianza di colui che 1184 2 | luce su quelle donzelle atteggiate in sembianza di pianto. - 1185 26 | braccia della figlia, e si atteggiava in altera sembianza.~Si 1186 Lett | mutare per di fuori, nessuno attenda a mutar niente in sè stesso; 1187 15 | troverete non lungi di qua attendato alla campagna. Devo avvertirvi 1188 29 | della slealtà nostra ansiosi attendevamo, te, troppo tardi, mansueto 1189 27 | scoprirmi? Premio di averi non attendo; - il premio che desidero, 1190 13 | tanto maravigliosa forza attenersi, che vi lasciasse la impronta 1191 29 | dell'Uovo con nuovo esempio attentarono, non doversi i vinti affidare 1192 16 | nessuno per quanto prode si attentava. Guido da Monforte vestito 1193 21 | leggieri, con le orecchie attente, per farsi maggior pregio 1194 27 | chiarore: guardarono più attenti, e riconobbero l'Amira Sidi 1195 27 | tratto Jussuff e Ghino, che attentissimi ascoltavano.~"Ambedue lo 1196 24 | mio padre."~Rinaldo, che attentissimo ascoltava la disputa, riconobbe 1197 27 | trema; dalla gola contratta, attenuata, pare che voglia ricavare 1198 11 | come colui che sembrava attenuato dagli anni e dal lungo cammino, 1199 17 | singhiozzare si allungava, si attenuava, e dopo un travagliarsi 1200 1 | accusi ch'io mi proponga atterrire anzichè ammaestrare la gente. 1201 5 | egli forse vostro pensiero atterrirmi? Che serve che mi tentiate 1202 27 | capace di ravvedimento. Attesi alla morte del Cerra, egli 1203 28 | ossa sparse alla campagna attestarono con quanta rabbia vi si 1204 12 | proprii vassalli avessero attestato contro di me, e giurato, 1205 26 | scaturivano dalle dita, attestavano la sua brutalità, sì come 1206 27 | vinti; - tu lo godi, ma ne attesto il mondo se questo ti avviene 1207 6 | mistero della Trinità, forse attinte dal suo maestro Abelardo, 1208 28 | cenno agli scudieri, i quali attorniarono il Visconte, e presero a 1209 22 | sopra la gamba sinistra, che attraversa con la destra, premendo 1210 19 | gli si presentò dinanzi, attraversandogli la via.~"Dove, Principe?"~" 1211 8 | Italia, e poichè non potè attraversare, che per mezzo del matrimonio 1212 28 | trova frammenti di scheletri attraversatisi al vomere, gli afferra imprecando, 1213 6 | dalle quali cose inaspriti, attribuendo a colpa dei Consoli quello 1214 23 | fedeli, nè posso; mi si attribuirebbe a codardia: se deve tramontare 1215 6 | piuttosto che al suo valore, attribuirle a miracolo27. La morte lo 1216 3 | vogliate perdonarmi, e attribuirlo al forte amore e soverchio, 1217 4 | andasse a' versi, voglia attribuirne la colpa ai maestri, che 1218 25 | e di animo concorde lo attribuirono a miracolo: e veramente, 1219 7 | minacciata: tutti questi mali attribuisce a Federigo; di spergiuro, 1220 6 | rivendicasse le Regalie30, e si attribuisse il diritto di mandare Vicarii 1221 8 | bizzarro dello Ariosto gli attribuiva di giorno ciò ch'ei sognava 1222 7 | uno buono, l'altro tristo. Attribuivano al primo il Testamento Nuovo, 1223 19 | voto, e se più tosto di attristare noi stessi ed altrui col 1224 19 | dirai ch'io fuggo per non attristarlo con una terribile storia, 1225 15 | cose leggiadre, vorrebbe attristarsi nella contemplazione delle 1226 25 | notte, e cupamente profonda, attristava la terra; nè raggio incerto 1227 Lett | uguale, nel presagio mi attristo, e vado meco stesso ripetendo 1228 20 | meglio vi pare dei miei attuali sentimenti, ma io spero 1229 24(91) | pariter sine molestia, non audierunt vocem exactoris. Parvus 1230 17 | Spietato!" diceva Rogiero "mi augura la pace, e non vuole porgermi 1231 27 | ossequioso, e allontanandosi augurava: "Possa esservi apprestato 1232 27 | conseguirla morirono, bene augurosa e felice deve la morte loro 1233 6 | Admiratorum obiit VII. K. Augus. Et Leo pater Admirati Admiratorum 1234 6 | possedevano nella diocesi di Augusburgo.~Corrado III di Hohenstauffen, 1235 8 | di queste nottate con l'augusta Serenità di vostro...."~" 1236 5 | nostra stirpe scellerata aumenta il tesoro della vendetta 1237 8 | si avanzavano; le tenebre aumentano, il vento cresce impetuoso; - 1238 15 | dell'Oglio, voi potreste aumentargli la somma. Vi raccomanda 1239 1 | suoi trovati non fecero che aumentarne l'orrore. - Così l'armonico 1240 7 | crudeltà e rapine di tanto si aumentarono, che il Papa gli spedì un 1241 10 | come a un Dio, e tu non hai aumentato i tuoi fuochi; - sempre 1242 Lett | donna per la mia Dedica non aumentò, così nemmeno, per sopprimerla 1243 2 | tempi nei quali l'Amira Aureliano regnava su Roma, donde aspramente 1244 23 | antica: cominciava sotto gli auspicii di tale creatura, che adesso 1245 | aut 1246 24 | consiglio di persone tanto autorevoli, si strinse nelle spalle, 1247 16 | un passo; il suo nemico avanzando calca le orme stesse, ch' 1248 25 | di fatica, poteva farlo avanzare di un passo, chè anzi, ricalcitrante, 1249 27 | cavalieri in agguato; si avanzarono i Normanni, gli precedeva 1250 5 | Rogiero, e disse: "Potete avanzarvi."~Accorse Rogiero, e senza 1251 15 | infastidirlo lo menarono a notte avanzata ad un castello, che, per 1252 10 | derrate. Allorquando si furono avanzati, il condottiere guardò tutti 1253 24 | della speranza!"- quindi avanzatosi verso il Gran Protonotario, 1254 26 | sa elevare di magnifico l'avara ambizione dei tempi moderni. - " 1255 22 | e schernirlo; virtù, le avare rapine, i miserabili incendii, 1256 19 | in meno che non si dice Ave Maria giunse presso Ghino, 1257 1 | non osiamo popolare gli avelli co' sublimi fantasmi della 1258 29 | percosso una lapida, e dall'avello scoperchiato erano assorte 1259 24 | pur che non fosse di vita avendogliela quegli concessa, domandò 1260 | avendoli 1261 | avendolo 1262 | avendomi 1263 18 | apportato, esecrerei per avermela conservata: - dànnati, e 1264 17 | vostro perdono, e pentirvi di avermelo dato, e maledirmi per sempre; - 1265 2 | sangue? Io faccio conto di avervene fino adesso contate ben 1266 25 | parlato a Vostra Signoria per avervi compagno alla bella impresa; 1267 | avevate 1268 19 | quando il giovanetto si gettò avidamente su la moneta, e con ambe 1269 20 | in terra! chi sa quante avide donne pregano i Santi, affinchè 1270 6(26) | I settentrionali sono avidissimi dei frutti del mezzogiorno. 1271 11 | cronaca che fossero i più), l'avidità di grossi stipendii fu valevole 1272 6 | Palermo, uomo anche egli avido di dominio, e abbindolatolo 1273 4 | basse parole, che appena gli avrebbono potuti sentire alla distanza 1274 6 | lasciare la città intatta; avutala, comandava ai Pavesi la 1275 6 | fiamma.... cresce.... gli avvampa le vesti.... gli abbrucia 1276 4 | Il volto già così pallido avvampava acceso di colore febbrile: 1277 Lett | avvantaggiasse. E se ne avvantaggerà, però che il Popolo abbia 1278 Lett | del Popolo, onde ei se ne avvantaggiasse. E se ne avvantaggerà, però 1279 16 | Questa gente, che molto erasi avvantaggiata in quelle guerre, appariva 1280 17 | proseguite a esorcizzarlo; non vi avvedete ch'ei tenta ingannarvi per 1281 10 | fitti nei fianchi, nè se ne avvedeva: trascorse quella landa, - 1282 8 | come donna di gran cuore ed avveduta, gli facea buona guardia, 1283 6 | ignorava, chè con molta avvedutezza gliele nascondeva Maione. 1284 6 | popolo applaudiva! Guglielmo, avvedutosi del misfatto, deposta la 1285 Lett | corretta, non però mutata: avvegnachè per volgere degli anni o 1286 Lett | il Popolo di vero amore: avvegnadiochè di due cose abbisogni principalmente 1287 3 | pena orribile la turba, le avvelena la vita un secreto tormento, 1288 28 | Circondato di fastidii che avvelenano la esistenza e non danno 1289 29 | poteva diventare buono; mi avvelenava un codardo la vita, sul 1290 26 | più s'ingegna riparare all'avvenenza delle guance e al decoro 1291 28 | tempo felice. Questo appunto avveniva nel caso presente: ricorse 1292 20 | nella persona, si alzava, e avventandosi alla porta gli scongiurava 1293 8 | cavallette storiografe, che si avventano alla buona messe, e fanno 1294 8 | Marino Capece, uomo di natura avventata ed amicissimo di Manfredi, 1295 19 | mal capitato Rogiero, e avventavasi digrignando i denti.~"Tenetelo 1296 19 | pertanto senza fare parola si avventò alla briglia del cavallo 1297 26 | quasi disperava: poteva avventurare l'assalto, e lo avrebbe 1298 26 | sei dei cinquanta che si avventurarono al rischio, voleva ordinare 1299 19 | che più lo confortavano di avventurarsi al passo. Gli uomini godono 1300 2 | della superbia dirizzare le avventurose sul sentiero del paradiso, 1301 14 | Rogiero gli narrò le cose avvenute, quelle che disegnava operare, 1302 12 | che la profezia, in parte avverata, doveva avere in me compimento, 1303 26 | senno pel séguito. Adesso si avveravano i timori del Conte di Provenza; - 1304 13 | quistione; la qual cosa non avverrebbe di certo, dove di concorde 1305 13 | ansiosamente il punto che all'avversaria si accostasse, e allora 1306 8 | vendè. Il Marchese Lancia avvertì il suo nepote Manfredi, 1307 15 | assegnare i posti, e dare alcuni avvertimenti. Prevenuti alla porta, una 1308 25 | il Conte d'Angalone, ad avvertirlo, essere le compagnie saracene 1309 28 | questi Ghino e Rogiero. Bene avvertirono i vicini il Visconte dell' 1310 18 | una potenza interna sembra avvertirti che qualche sventura ti 1311 21 | stese la mano come persona avvezza a simili presenti, se gli 1312 26 | altri cinquanta soldati avvezzi alle più risichevoli imprese, 1313 10 | tutto a un tratto; così ci avvezziamo: - intanto mi è morta una 1314 13 | di noi."~Sire Gilles si avvia velocissimo; Carlo, ritraendosi 1315 12 | la foresta; scesi, e mi avviai senza sapere dove, che troppo 1316 23 | molta diligenza nel seno. Avviandosi al palazzo reale si accorse 1317 29 | mestieri che non potendo io avviarli al primo, gli segua al secondo. 1318 Lett | toscani, e non sono pochi, si avviarono colà pel medesimo scopo; 1319 28 | causam tuam ecc., e gli avviava a sgozzarsi allegramente 1320 13 | frutto; da oltre un'ora avvicendavano colpi, molti cadevano uccisi 1321 27 | per la via di Telese si avvicinarono a Benevento. Corre la fama, 1322 5 | romore di un passo che pareva avvicinarsegli; porse l'orecchio, e allorchè 1323 16 | immobili, finchè non fu avvicinato a tiro di balestra: allora 1324 6 | grandezza.~Mentre così si avvicinavano a Roma, ecco occorrere a 1325 27 | spasimo un passo pel quale ti avvicini al principio di tutte le 1326 15 | quando si risvegliò, si avvide di avere una carta nella 1327 19 | dalla innocenza.... oh! come avvilisce la colpa!"~"Bel Cavaliere, 1328 9 | il fine di una creatura avvilita, allontanati, te lo comando. - 1329 26 | impadroniti: si turbava, non si avviliva per questo, e affrettandosi 1330 18 | amarezza suo padre, - e cadde. Avviluppai in un lino il fanciullo, 1331 12 | nelle fiamme: elleno mi avviluppano intero; io le vedo scorrere 1332 16 | altri dal destro, e si avviluppavano e si aggomitolavano, ch' 1333 24 | a fare più nulla." - Poi avviluppò il morto nelle coltri e 1334 17 | il Padre vicino, gli si avvinghia paurosamente al collo, e 1335 24 | una mano ghiacciata gli avvinghiava il polso a guisa di tanaglia, 1336 19 | penace, perchè io me gli avvinghierò alla cintura, nè il lascerò 1337 26 | sudditi nostri consegna avvinti al nemico; nè qui si ferma 1338 3 | strida la percotessero, avvisandosi di quello che era, senza 1339 12 | marzo la guardia venne ad avvisarmi che fuggissi; avere veduto 1340 25 | tornando di tutta carriera, ci avvisavano stessimo all'erta, perchè 1341 26 | mia diventar quella di un avvocato, se mai ho avuto in pensiero 1342 12 | desiderosi di preda tanto ci avvolgemmo per la selva, che ormai 1343 2 | grido.~E qui, infastidito di avvolgermi in tanta bruttezza d'invidia, 1344 21 | sarai anche rispettato: avvolgiti tra la gente di Manfredi, 1345 1 | occhi azzurri spesso si avvolgono ferocemente sotto le ciglia 1346 19 | fossero i pensieri che gli si avvolsero per la mente noi non sapremmo 1347 15 | conduceva per le redini avvolte intorno al suo braccio; 1348 28 | i suoi pensieri sono l'avvoltoio che gli divora le viscere; - 1349 18 | miserevole caso! - un bambino si avvoltolava nel sangue; il dolore ne 1350 5 | visiera, trasse la spada, e avvoltosi il mantello intorno al braccio 1351 10(42) | e vagando per la città, azzannò in Or San Michele un fanciullo 1352 16 | ricoperta di rabeschi, e di azzimine di acciaio: il Conte nel 1353 24 | seconda volta; infinite vene azzurre e sanguigne si dipartono 1354 10 | Irnerio, di Bulgaro, e simili baccalari, che ci avranno proprio 1355 16 | maniera procederono fino a Baccano: quivi incontrarono duecento 1356 12 | ambe le mani la testa, e la baciai in fronte. - Allo improvviso 1357 5 | la fronte, e su la bocca baciando, col nome di suo figlio 1358 3 | abbracciando la figlia, ed amorosa baciandola; "ma tu, via, cessa di darmi 1359 14 | affollavano intorno per baciargli la mano; egli, non che essere 1360 28 | curvarsi dall'arcione, e baciarne lo stipite. Romani e Francesi, 1361 6 | gli si prostrassero, gli baciassero il piede, gli tenessero 1362 17 | scambievolmente, e amorosamente si baciavano in bocca.~"Come mai, Cavaliere," 1363 26 | tempo distinta col nome di badalucco. Adesso gl'insidiatori, 1364 15 | divertita da altra cura, punto badando se l'avesse, o no, ringraziata 1365 12 | ed egli ostentava di non badarci: spesso io gli faceva un 1366 27 | insiste Manfredi.~"Oh non badarvi! - Forse chi sa che questi 1367 29 | la mano, e tu non mi hai badato; ti ho chiamato, e tu non 1368 26 | distinguere gli amici dai nemici badavano a tagliare chiunque cadeva 1369 20 | risico della sua volontà. Badiamo dove mettiamo i piedi, perchè 1370 6 | terre soggette al Saladino, bagnandosi nel fiume Salef ossivvero 1371 9 | in un luogo, scaldare, - bagnare: - fossero lagrime? Porse 1372 26 | mente. quando per timore di bagnarvi il collare, o di guastare 1373 28 | sia molto coteste lacrime bagneranno le gote alla donna del Provenzale.... 1374 29 | Clugnì che se ne andava ai bagni di Siena, così lo seppe 1375 6 | loro venerabile Abate di Bagnolo, mediatore del trattato, 1376 16 | lance senza ferro chiamate bagordi; e così fosse piaciuto a 1377 3 | del bene e del male, tu ci bai tolto perfino le illusioni 1378 14 | madonna inginocchiata ai balaustri, intenta a leggere la sua 1379 14 | fece prova di sostenersi al balaustro, ma le forze le mancarono, 1380 14 | dalla fronte, le sue labbra balbuzienti mormoravano: - Salvum fac 1381 16 | del gonfalone a guisa di baldacchino. Il carro mosse; primo a 1382 2 | allorchè il lampo del pensiero balena su gli avvenimenti dei secoli, 1383 4 | che accennasse la vita, balenava nei suoi occhi incavati, 1384 26 | e i Francesi non avevano balestre da rispondere; si arrovellavano 1385 12 | così dura maniera che un balestriere non avrebbe potuto maggiore: 1386 11 | sessantamila uomini tra cavalieri, balestrieri, e fanti di ogni maniera.~ 1387 8 | Taranto.~L'Hochenberg siccome balio di Corradino spedì ambasciatori 1388 26 | e fescennina, e perfino ballerina, allorchè tenevasi in sua 1389 16 | ancora eseguiti nei nostri balli moderni tanto vantati.~Gradito 1390 1 | frequenti torrioni, cavalieri, baloardi, e tutti gli accorgimenti 1391 16 | che prenda diletto col suo balocco.... ma i trastulli del mare 1392 26 | di paludi, di monti, di baluardi? Siamo noi forse tali che 1393 6 | a morire sia il miglior baluardo per la tutela di un popolo. 1394 28 | Giles Lebrun, e Beltramo di Balz; noi terremo la riscossa 1395 29 | sangue.... non isguardo.... Balzai dalla sedia.... tremavano 1396 25 | avesse fatto osservare essere balzano dal piè sinistro di dietro, 1397 8 | continuato. Spesso i cavalli balzarono indietro spaventati; i cavalieri, 1398 18 | quello che vi stava sopra, balzassero; il Crocifisso cadde per 1399 13 | uomini con tanto impeto balzata percosse d'irresistibile 1400 24 | Tolga Dio tanta infamia! balzate in groppa, che il mio Sauro 1401 12 | più leggiero scompiglio balzavano coll'arme alla mano, stimando 1402 15 | salutarono per quell'erme balze; e pure le cime delle Alpi 1403 23 | privilegii soppressi? non i balzelli forzati? non le nostre case 1404 18 | spavento, e di terrore: a balzelloni mi accosto al letto, e ne 1405 6 | e nudrire col latte un bambinello che si recava in braccio, - 1406 16 | levavano le anime in forma di bambini dalle bocche di Cavalieri, 1407 6 | aspettando il tributo darsi a banchettare trascuratamente sul lido: 1408 16 | Laterano dove magnificamente banchettarono; il Pontefice si assise 1409 13 | giacevano neghittosi lungo i banchi aspettando, chi più chi 1410 21 | sopra, mi arrestava una banda di masnadieri, e dopo avermi 1411 28 | segue la sua battaglia col bandieraio, il quale, soverchiato da 1412 17 | vendetta; - se i cantici di Dio bandissero dal mio orecchio quella 1413 16 | tenuta per tre giorni corte bandita, e rinforzata, sì che l' 1414 17 | così mi accogliete voi? Bandite ogni paura; sentite, io 1415 16 | Sciolto il colloquio, i banditori percorsero la città, gridando: " 1416 6 | ribelli, parte uccideva, parte bandiva: il Bonello rinchiuso in 1417 28(104)| braves: quiconque a reçu le baptême de feu est de ma religion. ( 1418 10 | puoi ritrovare a spengere barbaramente chi ti stringe le ginocchia, 1419 15(69) | SONETTO del Migliorucci, barbiere fiorentino.~ 1420 26 | spicciava bollendo dal capo.... barcollava.... cadde, - nè la mano 1421 13 | cosa che s'empia, dipoi barcollò un momento, e si sommerse: 1422 16 | fastidioso dentro grave bardatura di cuoio di capra, che chiamavano 1423 29 | improvviso, e riassumendo la baronale fierezza ordinava, si levasse, 1424 20 | dominii; ora siccome le Baronie non le porta di Francia, 1425 6 | per difendere il giusto). Bartolo, quell'aquila dei giureconsulti 1426 16 | doviziosamente; girava intorno la base un doppio ordine di scalini, 1427 16 | gloriosissimo di Roma, nella Basilica di Santo Giovanni Laterano; 1428 6 | esclamò: Super aspidem et basiliscum ambulavi etc. Alle quali 1429 26 | salire su i muri: quale, non bastandogli la lena di più sostenersi, 1430 15 | circostanze fossero più che bastanti per un'anima di quei tempi, 1431 27 | il terreno parti piano a bastanza per potervi combattere."~" 1432 2 | Gismonda discendere da linea bastarda della casa normanna, cioè, 1433 2 | tramezzate dalla sbarra della bastardigia; ma il nostro, Adelasia, 1434 26 | lo conoscessimo, dovrebbe bastare per tutti, o per nessuno."~" 1435 13 | in opera: questi però non bastarono a tanto bisogno, perchè 1436 25 | sappiamo, che non ci sia bastato il cuore di sostenerne la 1437 11 | via, chè il suo tesoro non bastava per dare a tutte la dote 1438 24 | conosciuto che quelle ragioni non bastavano, si mise a proporre le sue.~" 1439 13 | nessuno tra i viventi sarebbe bastevole a sostenerne il fetore opprimente, 1440 26 | tali che abbiamo bisogno di bastite per usberghi? Forse tanto 1441 26 | la soma del vituperio sul basto della ignoranza. Mancano 1442 26 | veneravano per Santi, nel suo si bastonavano perchè apprendessero senno; 1443 15 | più bella moneta che si batta per tutta Cristianità? Havvi 1444 26 | così andassero avanti. Quel battaglione di ferro si avanzava sfondando 1445 26 | Amira fu scomparso; poi si battè con la destra la fronte 1446 9 | suo destriero legato al battente di una porta mezzo in rovina. 1447 29 | uno Barone del Re Carlo lo batteo forte di un bastone, e il 1448 14 | vespe stavasi immobile senza batter palpebra, perchè, come egli 1449 15 | mille volte a pericolo di battervi la faccia sopra, tentoni, 1450 29 | terminarli è pietà... Acqua battesimale mi fu il sangue della madre... 1451 26 | anche elleno fossero di battezzati! - e i corpi lasciarono 1452 15 | il giglio, dall'altro il Battista, donde l'infallibile proverbio: - 1453 27 | squaglia, meno languide gli battono le arterie, gli si infiamma 1454 28 | esclamavano, "a cavallo!" - I battuti, intenti al guadagno, o 1455 19 | un rigonfiamento di bolle bavose. Il primo pensiero che suscitava 1456 14 | vivete, - vivete nelle beate illusioni di un tempo che 1457 Lett | desideriamo; e dei superstiti, beati quelli cui verrà concesso 1458 17 | solitudine, udì un silenzio beato, solo interrotto dal fremito 1459 4 | sporgente dal muro, sostenuta da beccatelli traforati a fogliami, le 1460 19 | quando altri mi tradisce beffando, mi strazia il cuore ridendo, 1461 24 | con voce tra minacciosa e beffarda disse: "Sta bene."~Anselmo, 1462 19 | cotesta armatura, che si fa beffe della mia debolezza, perchè 1463 7 | salutasse: "A voi figli di Belial, a voi figli di Efrem, a 1464 28(105)| Napoleone nel lasciare il Bellerofonte.~ 1465 12 | fantasmi della gloria; ma il belletto trovato dagli accorti per 1466 16 | erotiche: il quinto diceva Belmont, e per impresa un vento 1467 22 | somiglievole al fremito di belve, al gemito di persone tormentate, - 1468 | benanche 1469 5 | bella posta, onde la gente bendata che vi passava sopra non 1470 5 | mi permetterete che io vi bendi gli occhi."~"Fatelo. Io 1471 12 | rinvenni, vidi un Frate Benedettino, antico famigliare di casa, 1472 2 | sebbene il Vaticano lo benedica, e lo armi contro di noi: 1473 25 | qualità di Legato apostolico, benedicendo chiunque si fosse aggiunto 1474 12 | confessione? - E il Padre benedicendomi soggiungeva: - Dite. A mano 1475 29 | soavità dell'amplesso... io benedico la vita..."~"Godi nelle 1476 26 | quasi mano imposta per benedirli: - povero padre! - Gente 1477 22 | così è, io ho motivo di benedirlo, anzi che maledirlo. Ma 1478 Lett | offese a danno dei suoi benefattori, presto si pente, e piange, 1479 26 | Aaraf? Perdona volentieri, benefica il tuo simile, non contrastare 1480 10 | conosce la gratitudine del beneficato dalla espressione del volto, 1481 27 | chiamato a sensi diversi. Benefico giunge il conforto del sonno 1482 8 | tornò in Francia, e col beneplacito di San Luigi propose la 1483 Lett | può dirsi, che fu quasi il Beniamino della critica, e fino ad 1484 2 | in pelago, sicura che la benignanza delle vostre stelle mi dimostrerà 1485 11 | Raimondo, tutto lieto, con benigne parole gli rispondeva: " 1486 10 | possano guardare sempre benigni gli occhi della vostra dama!"~" 1487 5 | vendetta di Dio. Uno di questi bennati pose la Provvidenza a lato 1488 26 | vedere Manfredi (a cuore bennato come giunge sconfortante 1489 4 | adesso di terribile luce; bentosto si fecero rossi, scintillanti, 1490 14(63) | vaghezza, dai Comenti di Benvenuto da Imola, e del Landino, 1491 11 | ciascuna reina,~Ramondo Berlinghieri, e ciò gli fece~Romeo, persona 1492 11 | appartenesse a Monsignore Raimondo Berlinghiero Conte di Provenza. Correva 1493 12 | dei Cordiglieri; se vivo, berremo al ritorno del vino di Sicilia. - 1494 26 | i Pugliesi prendevano a bersagliarli; a quella prima scarica 1495 26 | il glorioso fondatore San Bertario; tu rinnuova il fatto nefando, 1496 20 | con istolto consiglio, a bestemmiare più tosto che a supplicare 1497 3 | Santa Vergine! voi bestemmiate...."~"Io dico che allora 1498 23 | difesa; i più invocavano o bestemmiavano Dio, e si avvolgevano per 1499 16 | vostra sconfitta."~"O forse bestemmierete i Santi per avere provocato 1500 4 | lo afferrò per la gola; e bestialmente feroce lo atterrò, gli pose 1501 24 | del pozzo ad abbeverare il bestiame, estrassero quelli avanzi 1502 2 | ma s'è destinato ch'io beva il calice delle pene, non 1503 29 | forargli le vene, chi a dargli bevande da invigorirlo; questi voleva 1504 28 | teme ogni cibo; - non beve liquore se prima non lo