Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
La battaglia di Benevento : storia del secolo 13.

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
bevem-cimen | cimie-conte | conti-diebu | diece-emula | emuli-fortu | forza-idrof | igitu-insaz | inseg-liber | libid-monac | monar-osser | osses-porta | porte-racco | raddo-rigua | rileg-santu | sapea-sfida | sfide-speri | spero-tel | teles-tuto | tutor-zaffi | zagag-zurig

      Capitolo
1505 12 | di questo nobile affetto. Bevemmo nella medesima tazza, riposammo 1506 15 | cosa dannosa~ altrui, che, bevendoci o dormendoci sopra, non 1507 13 | mi avessi dato tempo di bevermelo.... pazienza! Aspetta di 1508 6(29) | soldato trovando vino possa beverselo liberamente, ma gli è proibito 1509 15 | a tavole, o zara, quali beversi dei grandi bicchieri di 1510 12 | discorso con un Principe che beveva acqua? Il Maestro era affatto 1511 15 | comincia partita. - To', Piero, bevi un bicchiere di vino, chè 1512 29 | perchè i suoi occhi non ne bevono il raggio, - ma se il giornalista, 1513 15 | noi il pane dell'empio, bevvero il vino del violento65; 1514 12 | San Dionigi! dissi io, e bevvi Bordò. - Evviva Mongioia! 1515 7 | Carcassona ed incendia Beziers; finalmente, seguendo il 1516 4 | assomigliava~/* "Ad un campo di biada già matura Nel cui mezzo 1517 28 | muovevano, allorchè seduto sopra bianchissima mula comparve circondato 1518 27 | anni; venerando per pelame bianchissimo, di volto era acceso, gli 1519 6 | piegare. Guido Conte di Biandrate, mediatore per la pace, 1520 6 | disperdono. L'Imperatore sebbene biasimasse cotesto intempestivo inseguire, 1521 29 | pugnale, e il veleno, meno biasimevoli reputarsi di questa turpe 1522 15(65) | iniquitatis, et vimini impietatis bibunt. (Prov., 4.)~ 1523 11 | poi il mosser le parole biece~A dimandar ragione a questo 1524 16 | appoggiata alla colonna con le bilance per la giustizia, e molte 1525 17 | condizioni pareggiarsi nella bilancia della morte, e forse una 1526 19 | forse erano poste in bilico a bella posta dall'ostiere, 1527 8 | seguenti per Bisacca, per Bimio e per Guardia dei Lombardi, 1528 1 | presenta allo aspetto: i biondissimi capelli divisi in mezzo 1529 8 | prigione che la tenga, birro che la leghi; e ti misura 1530 8 | nei giorni seguenti per Bisacca, per Bimio e per Guardia 1531 28 | morire Simone Monforte suo bisavo di un sasso nel capo all' 1532 20 | vecchio.~Il Conte Anselmo bisbigliando prestamente la lettera pervenne 1533 27 | trapelare dal pavimento, e bisbigliarmi agli orecchi: - I Provenzali 1534 13 | avessimo vino da bere, biscotto da mangiare?"~Carlo, come 1535 12 | tornava da Pisa per certe sue bisogne, e vedutomi da lontano mi 1536 29 | di odio sopra la terra... bisognevole dell'altrui perdono, io 1537 17 | propria conformazione, che, bisognevoli di piacere, rifuggiamo spaventati, 1538 6 | per lo che Bulgaro con un bisticcio latino dicesse - Amisi equum, 1539 29 | dei cieli, che stranamente bizzarra era la pena. - Angiolo di 1540 21 | disporre gli eventi in certa bizzarria misteriosa, e presentarli 1541 1 | ricordare nulla che giovi a blandire con le illusioni un'anima 1542 24 | travaglio che la religione non blandisca, non pena che non volga 1543 2 | addentro nella scienza del Blasone, fece maravigliare le compagne 1544 16 | Guglielmo lo Stendardo, Boccard e Giuan Conti di Vandamme, 1545 26 | Due cavalieri francesi, Boccardo e Giovanni fratelli Vandamme, 1546 25 | soverchiato dal travaglio cadeva boccone. Scese Manfredi, lo alzò 1547 26 | di sangue gli spicciava bollendo dal capo.... barcollava.... 1548 6 | molti giorni io mangio cuoio bollito, e il latte è presso a mancare 1549 28 | invincibili su quei primi bollori; - non prese la strada di 1550 22(88) | rende monaca; un giovane bolognese vedutala alla terrazza, 1551 7 | combattendo a Fossalta contro i Bolognesi fu vinto e fatto prigioniero; 1552 2 | la spiegazione dell'arme Bonaccolta che fa fascia rossa, e testa 1553 28(107)| Byron's Ode to Napoleon Bonaparte.)~ 1554 3(15) | Dicam Deo....... Numquid bonum tibi videtur si calumnieris 1555 16 | il morso, terminato con borchie d'oro dalle quali pendevano 1556 12 | Dionigi! dissi io, e bevvi Bordò. - Evviva Mongioia! rispose 1557 11 | partirmi; la tasca e il bordone, ch'io ho conservato come 1558 27 | rassomiglia al sole della terra boreale? Il culto della ragione 1559 12 | rispose Guasparrino, e bevve Borgogna: - e poi, viva Santa Genevieva! 1560 6 | confluente del Tanaro e della Bormida, sopra un terreno limaccioso 1561 6 | intervennero Filippo il Bornio Re di Francia, e Riccardo 1562 10 | lui, tra le frasche della boscaglia, vide un gran fuoco, e innanzi 1563 25 | indietro e spartirci nelle boscaglie lungo la via; io sopra del 1564 12 | di una guardia dei miei boschi, dove la pietà di alcuni 1565 13 | politica, come le piante in botanica; allora forse per libertà 1566 14 | uomini su gli sporti delle botteghe con la testa scoperta, e 1567 4 | colori, e ornata d'infiniti bottoni di argento, aveva le maniche 1568 12 | Quand pétille,~Quand bouillonne....."~ ~ ~"Dunque?" guardandolo 1569 7 | Francia pervenne al ponte di Bouvine, tra Lilla e Tournay, dove 1570 24 | innanzi la battaglia di Bouvines per confermare la fede vacillante 1571 27 | dell'asino di Aazi, e del bove di Sidi Musa, quando anche 1572 6 | Conte di Lesina e da Roberto Bovense, uomini feroci, questi dissero 1573 28 | brigate dei Fiamminghi dei Brabanzoni, dei Piccardi, i Romani, 1574 16 | d'Angiò: aveva usbergo, braccialetti, panciera, cosciali, e schinieri, 1575 13 | le manopole di ferro, i bracciali, e gli schinieri, quindi 1576 21 | come diceva Gisfredo, per brama che avesse della sua morte, 1577 12 | anima che anela per la cosa bramata; e questo stato ci turba 1578 9 | Manfredi, hai cinto il serto bramato? Senti, via, come pesa sopra 1579 2 | ruggito dei lioni, e il bramire degli orsi. In quel giorno 1580 28 | schiere l'una contro l'altra, bramose di vincere; sparisce lo 1581 19 | altre bestie a due gambe bramosissimi del danaro; e sì che il 1582 15 | riunirono a torme, e visto il branco più numeroso, e più feroce 1583 9 | consuma la gola."~E qui brancolava in traccia della tazza. - 1584 8 | alla sorgente del fiume Brandano, non meno che le Contee 1585 13 | cor fitto e rifitto ho il brando,~Pur non ho sazia la mia 1586 28(104)| demander la soupe à ces braves: quiconque a reçu le baptême 1587 28 | questa sia il pelo vano della bravura, come il timore della prudenza), 1588 28 | il debole nel quale far breccia, e tentare l'assalto; la 1589 6 | incontrate per via alcune schiere bresciane, quelle parimente percuotono 1590 13 | il Conte di Provenza così brevemente gli ammoniva: "Baroni, il 1591 7 | Moderatore non lo condannasse a brevissima vita, parrebbe non voler 1592 Lett | tenere proposito di tutte con brevissime parole.~A Niccolò Puccini 1593 10 | Queste vicende accadevano in brevissimi istanti; però Ghino, salutato 1594 10 | parlò con voce solenne brevissimo discorso: "Siavi di esempio 1595 28 | compongano la battaglia le brigate dei Fiamminghi dei Brabanzoni, 1596 25 | il corriere, traendo le briglie, spronando più aspro che 1597 25 | rispondeva: "Muore, ma brilla." - E nel volgere che fece 1598 5 | e morire.... Muora, ma brilli. Sento che in questa notte 1599 2 | tuo amor~Belle pupille,~Brillin pur luminose in ciel le 1600 27 | fossero bianchi quanto la brinata.... Oh, povero Borak! non 1601 9 | lancio, e sollevando tutto brioso la testa dimostrò la sua 1602 24 | ricche vesti, i giubboni di broccato, i mantelli, quale foderato 1603 25 | orecchie, intesero non lontani brontolare, come rabbiosi che avessero 1604 13 | offrono la immagine di un brulichio di formiche impazzite, intente 1605 28 | pontificio, inalzandosi con le brune sue torri su la città, avvertiva, 1606 24 | con chiodi di stagno, elmi bruniti dentro per modo che togliessero 1607 6 | delle case di Hannover, di Brunswich, e di Modena: i Ghibellini 1608 12 | potuto sottrarre un uomo alla brutale ferocia~di un Barone. Arrivammo 1609 26 | dita, attestavano la sua brutalità, sì come il cranio fesso 1610 26 | afferrò per le trecce, e brutalmente la strascinava. Oh! quale 1611 18 | e trapassata~Ogni cosa bruttando col suo sangue~Finì la vita.~ ~ 1612 24 | ritirandosi per non essere bruttato dal sangue, stette con istupida 1613 2 | infastidito di avvolgermi in tanta bruttezza d'invidia, di vanità, e 1614 26 | fino all'ultimo sangue. Bruttissimi fatti vedevano in passando, 1615 19 | vantazione, chè superbia è troppo brutto peccato," favellava l'oste " 1616 18 | dalla piaga a zampilli, bruttò il volto del fanciullo, 1617 10 | vedete che mi ha preparato la buca per propagginarmi." Così 1618 15 | calcina, sì che in quei buchi entrasse più che mezzo il 1619 10 | curiosa, perchè si fa un buco per terra profondo quanto 1620 26 | uno stivale, e distinguo i bufali dall'oche, e che, quando 1621 28 | rimasto in giustacuore di bufalo; - i nemici ingrossavano 1622 23 | straniera, e tiene calata la buffa dell'elmo; però non porta 1623 28 | deporli: non temete la morte; bugiardo è chi l'afferma terribile; 1624 10 | era lunga; la notte era buia. Il cavallo correva a precipizio; 1625 6 | traversò l'Ungheria, la Bulgaria, la Grecia, e giunto in 1626 7 | annegare: al solo Zingane Buondelmonti per odioso privilegio (e 1627 Lett | comecchè grandissimo e buonissimo il mondo lo veneri meritamente. 1628 10 | volete darmi neppure una burba39 di elemosina, sovvenitemi 1629 12 | a quel discorso si stimò burlato, e stretta la destra minacciò 1630 6 | vuole salvarlo. - Oh! come burlevole saresti, umana razza, se 1631 13 | altre cose aggiungeva parte burlevoli, parte disperate, che noi 1632 8 | Puglia; il cielo minacciava burrasca, ma il Principe di Taranto 1633 Lett | carrozza a precipizio dentro un burrone: comecchè Ei restasse semivivo 1634 26 | col rovescio delle mani, e bussò sommesso: gli apriva Gismonda; 1635 6 | Lodi. Qui fu che Eberto da Butena, stimando con un súbito 1636 6 | ed acquietò il tumulto: Butera occupata dai ribelli ricupera, 1637 7 | Pisani, capitanata da Ugolino Buzzaccherini dei Sismondi, e muoversi 1638 3(14) | Salamandre del fuoco. Mitologia cabalistica. Vedi Dizionario Infernale.~ 1639 10 | chi sa ove diavolo me la caccerebbero, e quanto tempo dovrei frugare 1640 12 | pugnale nelle sue viscere, lo cacceremmo nelle nostre. Se hai cosa 1641 17 | morte, così senza pensare si cacci il ferro dentro le viscere; 1642 25 | Benevento a vendere certa cacciagione, e prima di terza ritornare 1643 5 | La natura non si vince; cacciala dalla porta, ti tornerà 1644 13 | avvolge per molto spazio, cacciandogli in gola grande quantità 1645 25 | carica sul fianco sinistro, cacciandomi tra mezzo; quando scompigliati 1646 25 | e percorreva la terra, cacciandosi innanzi turbini di polvere 1647 15 | ma non ho mai appreso a cacciarli coll'oro: nondimeno, poichè 1648 14 | ben io vorrei dare mano a cacciarlo con le nostre proprie armi, 1649 14 | omaggio; - che vengano a cacciarmi, se valgono. I Conti di 1650 17 | rendessi Frate, sarebbe un cacciarti nell'Inferno prima del tempo. 1651 26 | comandava alla masnada si cacciasse dietro Manfredi, e lo difendesse 1652 10 | come se mille diavoli la cacciassero, avrebbe giurato di avere 1653 28 | che reputiamo infallibile; cacciatevi dietro di loro, sbandatevi, 1654 15 | fiamminghe rappresentanti caccie o fatti d'arme notissimi 1655 12(56) | mordens ungulas equi ut cadat ascensor ejus retro. (Gen., 1656 14 | bassa statura, di colore cadaverico, smunto, cresputo per la 1657 4(16) | di un Vampiro dice: "che cadeano su la pelle come un raggio 1658 9 | impresse un bacio, e lasciò cadervi una lagrima.~"Ch'è questo, 1659 19 | affinchè al primo urto cadessero, e così avesse occasione 1660 12 | mi arrampicassi, quante cadessi; chi le mie percosse e le 1661 15 | vita, come derisi in morte, cadeste vittime innanzi l'idolo 1662 12 | mortalmente l'odiavamo? Tu cadesti nelle insidie del demonio, 1663 12 | stanchezza e dal cordoglio, cado svenuto per terra: quanto 1664 26 | e tu lo muta; altramente cadrà sul tuo capo, e su quello 1665 19 | riposo della terra, perchè mi cadrebbe addosso, come il peso all' 1666 26 | quegli ornamenti di troppo caduca bellezza: nondimeno le sue 1667 13 | accétta, ed in breve ora cagionarono ai nemici non lieve danno 1668 6 | una feroce guerra civile, cagionata dalle fazioni guelfa e ghibellina. 1669 8 | spargere balsamo su le ferite cagionate da Corrado, e a prodigare 1670 6 | danni della patria loro, cagionati dalla orgogliosa Milano, 1671 21 | deposito addosso, avrebbe cagionato gran danno. Mandava Buoso, 1672 6 | Orribile fu il guasto che cagionava; a quanti poteva far prigionieri 1673 10 | come si usa nelle pubbliche calamità: - un matrimonio nuoce agli 1674 Lett | cura il sangue mio in tempi calamitosi, e nell'ospizio cortese 1675 16 | tre colpi può pararne due; calando terribili fendenti di sotto, 1676 5 | trascuranza fosse avvenuta nel calarlo, si accôrse benissimo del 1677 12 | tutti i vassalli perchè calassero il ponte, - non rispondevano; - 1678 7 | co' figli nel castello di Calatabellota, in que' tempi stimato insuperabile. 1679 13 | spiritato: "Arnault! Gorello! calatemi una fune, che annego senza 1680 26 | rimaneva la fortuna.~Calava la sera. Manfredi, ricevuti 1681 18 | palmi distante da terra; calavi prima per bene una gamba, 1682 28 | nuovi signori duramente calcando i popoli fecero sì che implorassero 1683 19 | fango chi s'ingegna uscirne, calcandole la testa, non è da dire 1684 15 | logorati gli angoli e la calcina, sì che in quei buchi entrasse 1685 15 | dimenticato. La testa fa tutto, calcola tutto; il cuore c'è per 1686 5 | tratta di cruda, fredda, calcolata ambizione."~Benchè la mente 1687 23 | alla congiura voi non avete calcolato tutti i casi, - peggio per 1688 15 | più: vuolsi freddezza di calcolo per ben condurci nel mondo; 1689 20 | altri abitatori delle più calde contrade, se qualche passione, 1690 11 | tempo, la cagione di questa caldezza di Beatrice fu che poco 1691 7 | si convertirono subito in caldi difensori, e presa la croce, 1692 13 | la sua anima, per quanto caldissima nell'immaginare, non potrebbe 1693 22 | imprimeva sopra di quella caldissimi baci; la Regina Elena, quasi 1694 5 | nostra religione amatore caldissimo, concitato dalle istanze 1695 13 | Carlo si mostrasse così caldo in questa ventura, mentre 1696 27 | miei fratelli d'arme, ti caleranno a dormire meco, - certo 1697 2 | destinato ch'io beva il calice delle pene, non consumi 1698 2 | alla gran Donna del cielo, calmate quel vostro disperato dolore.... 1699 5 | tutto agitato Rogiero.~"Calmatevi..... i vostri casi domandano 1700 5 | esser mio? Il tempo ha forse calmato l'odio, se pure il Re lo 1701 9 | cui le infantili carezze calmavano le tempeste del mio spirito 1702 20 | atto, si alzò in piedi, e calpestando il tristo che giaceva: " 1703 19 | mise sotto, e si rilevò calpestandogli il petto; faceva uno schiamazzo, 1704 28 | vacillavano aborrendo di calpestare i corpi dei fratelli. Carlo 1705 28 | cavalieri, non badate a calpestarli, sì bene a vendicarli: quei 1706 28 | tristo del suo signore sdegnò calpestarlo. - Stolto! e non sapeva 1707 6 | presenza ingiuriosamente le calpestarono. Sicherio, fuggendo a precipizio, 1708 26 | capo della polvere da te calpestata, come di una corona di gloria, 1709 26 | eterno! ridevano, e lieti calpestavano il corpo del trafitto fratello.~ 1710 12 | il bel giglio, ma io lo calpesterò nella via; il serpente si 1711 29 | giunto a prostrarti, ed io ti calpesto."~"Se la voce del Re, quantunque 1712 3(15) | Numquid bonum tibi videtur si calumnieris me, et opprimas me opus 1713 24 | essere dall'altrui malignità calunniata; la mia lealtà per voi si 1714 26 | Schiatta stolida e feroce, che calunnii la belva della foresta, 1715 15 | accostanti alle membra; calzava usatti70 rossi con certi 1716 15 | impugnatura del pugnale; i calzoni erano della medesima stoffa 1717 2 | femmina, ma altri sia il Cam delle loro vergogne9, siccome 1718 13 | alle diverse opinioni, e, camaleonte morale, prende colore dagli 1719 19 | volete gustare di questi camangiaretti; andate all'Orso bianco: 1720 7 | lo spirito per questo si cambia in nulla, ch'egli rimane 1721 16 | Cavaliere, scendete, e cambiamo qualche colpo di spada, 1722 13 | stavano, colpo con colpo cambiavano, e la battaglia sostenevano 1723 3 | perdonimi Dio! ma io non la cambierei, con la grimpa miracolosa 1724 19 | starne, od ulive, già non cambierò pensiero su voi: - la faccia 1725 8 | mantello del più bel verde cambraio, che io abbia visto al mondo! 1726 24 | Benincasa: e finalmente il gran Camerario, con la testa di cignale 1727 6 | con quelle dell'Evangelo; Camillo e Scipione con San Pietro 1728 15 | pensare a solo. - Ora camminando giungono in parte dove la 1729 8 | schifosi37 di posatura, e camminano curvi sotto le stoltezze 1730 10 | perchè il tuo argomento camminasse, si vorrebbe dimostrare 1731 23 | affannosi, chè avevano camminato più che di passo, arrivavano 1732 15 | ritorniamo: già da tre giorni camminavamo questa via, oggimai eravamo 1733 12 | Messinella. Così taciturni camminiamo fin dove la via egualmente 1734 6 | Italia, ma adesso per Valle Camonica onde evitare i Veronesi. 1735 28 | e degna di combattervi campale battaglia; i fiumi Calore, 1736 6 | sovvenuto da Tedeschi, Greci, Campani e Pugliesi, disfatto alla 1737 6 | Otricoli, castello dei Conti di Campania. Adriano lo voleva morto, 1738 16 | dimoravano, apparivano i campanili, le cupole delle chiese, 1739 24 | scongiuravano il Caserta a camparli da quella fortuna; ed egli, 1740 6 | continuando il suo cammino campeggia, ed espugna Brindisi, fuga 1741 2 | nella sala del castello di Campobasso presso il focolare dei suoi 1742 8 | Saracino gli accennò un canale pel quale scolava un rigagnolo 1743 24 | preghiera lo Inesorabile cancella, che l'Aquila sveva deva 1744 15 | eternità non varrebbe a cancellarla."~Il Monforte, considerando 1745 9 | Che giova? un pensiero cancellerà una colpa? Ma e il suo perdono? - 1746 25 | non è la vendetta la cancrena del cuore? Ho errato; misero 1747 16 | i gradini stavano fitti candelabri di argento, con ceri di 1748 14 | debole lume di una sola candeletta la illuminava, e a canto 1749 26 | segnandosi "due saranno i candelieri d'oro che sacrerò al vostro 1750 26 | presentare al vostro santuario un candelliere d'oro massiccio, se ci farete 1751 22 | piede,~E la invocata in candida~Vesta ricinta ei vede,~La 1752 10 | sempre ridente, lieta di candidissimi denti, lo dinotava amante 1753 28 | sapeva, spesso la fortuna cangiarsi per un'ora d'accidia, - 1754 19 | nella scomunica lata; - il Canone parla chiaro: Si quis suadente 1755 10 | jus civile, e la ragione canonica, nello Studio di Bologna, 1756 16 | guanti, che in vocabolo canonico chiamavano chiroteche, e 1757 8 | Oddo, e lo incalza fino a Canosa; poi lasciatolo così malconcio 1758 18 | miriadi degli Angioli mi cantassero osanna in perpetuo, io non 1759 16 | Regina."~La messa solenne è cantata da Papa Clemente, assistito 1760 22 | fu con voce così spenta cantato, che nessuno degli astanti 1761 27 | arpe armoniose, ambedue cantavano sotto le gelosie della bella 1762 22 | ballata di Lucia, e Yole la canterà; - è così bella la ballata 1763 8 | noi tutti, i Trovatori canteranno di Manfredi senza che il 1764 12 | incontra nel Maestro che canterellando sotto voce si dirigeva appunto 1765 22 | monistero,~Dove ascoltava un cantico,~Che gli scendea sul cor.~ 1766 12 | quando i capelli diventano canuti, e tutte le cose si affacciano 1767 10(40) | ciel conduce.~PETRARCA, canz. 9.~ 1768 27 | concederci intelletto, non sensi capaci a comprendere le maraviglie 1769 9 | incontrarono in una lunga capellatura. "Parmi la testa di un uomo," 1770 27 | può mutare in bianco un capello nero102; anzi noi pensiamo 1771 6 | Cominciò da Roberto di Capila, che in quel torno dimorava 1772 27(102)| juraveris, quia non potes unum capillum album facere aut nigrum. ( 1773 19 | scritto è scritto; molti non capiranno, più molti non vorranno 1774 19 | ignoranza, e quantunque non capisca nulla, ed abbia smania infinita 1775 26 | ritrovo anche io, e non capisco il come, una testa rotonda 1776 24 | sottigliezze, allorchè ci capita il destro di fantasticare 1777 19 | siete proprio nato vestito a capitare al primo tratto alla Luna; 1778 Lett | rispondendo, e quante gliene capitarono a mano tante me ne mandò: 1779 6 | finchè nei successivi tempi capitatogli il destro spogliò Enrico 1780 4 | sodo o cornice posato sui capitelli delle colonne, non aveva 1781 10 | alfine giunsero a tenerlo, lo capivoltarono; i suoi stridi divennero, 1782 16 | meritava di essere effigiata capovolta nel tuo scudo; ella dorme, 1783 13 | il malarrivato, giunto a capovoltarsi, sbuca con la testa dalle 1784 16 | romani, che, vestiti di lor cappe ermesine, si fecero innanzi 1785 27 | quello che sono nei nostri i cappellani militari, se non che avevano 1786 29 | che affatto nascosta nel capperuccio; tuttavolta dalla parte 1787 Lett | Isabella Orsini dedicai a Gino Capponi.~La Battaglia di Benevento 1788 10 | sembriamo il demonio in abito da cappuccino? guardiamoci nella nostra 1789 7 | Superato il castello di Capraia, dov'erano riparati gran 1790 2 | somiglianza di quelle dei capri ritorte: delle due braccia 1791 10 | Pensa che ho raggiunto il capriolo al corso, e Dio mi porrà 1792 10 | il demonio in forma di caprone nero accogliere le adorazioni 1793 27(102)| Neque per caput tuum juraveris, quia non 1794 16 | tutto altero la testa, e caracollava in molto leggiadra maniera; 1795 15 | alla bontà di ventiquattro carati; si contano a venti soldi 1796 24 | tutti gli altri pareano carboni spenti, gli assicurò di 1797 7 | contadi di Tolosa, Albi, Carcassona ed incendia Beziers; finalmente, 1798 9 | porta volgendosi sopra i cardini, ad ogni tocco sul serrame 1799 22 | famiglia, riverito, onorato, careggiato da tutta gente, non seppi 1800 19 | vaticinarono a Faraone la carestia dell'Egitto, con certe mani 1801 25 | travaglio, dopo essere tanto carezzato sul bel principio, adesso 1802 21 | davvero, adesso mostrandosi carezzevole, adesso contegnoso, qui 1803 15 | passarono cavalli, cavalieri, cariaggi, carrette, e quanto altro 1804 6 | milizie. Federigo si attendò a Cariate, piccolo borgo, lontano 1805 6 | quanto più possono danaro, ne caricano una barca, che, guidata 1806 15 | Pelavicino non può tardare di caricarci alle spalle; se questo avvenisse, 1807 19 | peso all'ostinato che volle caricarsi le spalle più che le sue 1808 12 | la quale il Patriarca Noè caricò le bestie, - perchè allora 1809 7 | devastate; Gerusalemme presa dai Carismieni. Costantinopoli dai Vataci 1810 23 | consistessero; frutto dei caritatevoli scrittori del trapassato 1811 6(27) | lebbroso; ed essendo stato caritatevolmente raccolto da quel Principe, 1812 16(73) | Carlomagno, onde si fece il Carlocantare, in appresso Carlotanare, 1813 16(73) | Carlocantare, in appresso Carlotanare, e alla fine con maggior 1814 9 | sorsi, e insieme.~CONTE DI CARMAGNOLA.~ ~Erano giunti a piè della 1815 19 | le palpebre di bel colore carminio, più oltre di piombo scuro; 1816 16 | Normandia; dalle narici carnicine ferocemente dilatate pareva 1817 13 | quasi sepolto sotto la mole carnosa del suo nemico ucciso, scampò 1818 26 | cosa che svaligiare una carovana di mercanti; che condurre 1819 15 | cavalli, cavalieri, cariaggi, carrette, e quanto altro si recavano 1820 Lett | una erta diruparono con la carrozza a precipizio dentro un burrone: 1821 13 | distruzione che mosse loro Cartesio mal sapremmo da qual parte 1822 24 | panzeroni e schinieri fatti di cartone, e acconciamente coperti 1823 15 | Passava il Po, giungeva a Casal Maggiore, a Rovara, rallentando 1824 24 | desideroso: pure se nella casata dei traditori avesse avuto 1825 18 | sangue? ma! ei l'ha per casato: forse che il giovane non 1826 24 | rosse e tre bande d'oro cascanti da destra a sinistra inquartate, 1827 15 | come il mormorio della cascata lontana, e le imprese parranno 1828 2 | paradiso, della farfalla di Casimira, non possono paragonarsi 1829 10 | agevolmente l'uscio, e la cassa; tutto era andato a dovere, 1830 6 | avanzandosi è respinto al ponte di Cassano. Ladislao Re di Boemia valica 1831 26 | scarseggiavano i cibi, le casse mostravano il fondo, e i 1832 10 | esclamarono tutti.~"Dunque cassi il notaro questo legato," 1833 21 | consegnerai un mio ordine al Castellano, che lascerà venir teco 1834 11 | Luigi VIII, e da Bianca di Castiglia; come figlio di Francia 1835 8 | dei giovani quasi nessuno: castissimi nell'anima, di quel senso 1836 12 | che i medici chiamavano Catalessi, l'effetto della quale consiste 1837 7 | menzognero il Vescovo di Catania, che ripeteva le accuse 1838 24 | maravigliosi i gioielli, le catenelle e le cinture di oro o di 1839 2 | suo fastoso sepolcro nella cattedrale di Palermo.~Ed ecco che 1840 15 | se ne ha bisogno, buoni o cattivi, tutti ci raccomandiamo 1841 12 | sarebbe dimani buono, o cattivo."~"Oggi è buono, però temete 1842 7 | dai Martiri della Chiesa cattolica. Consisteva la eresia loro 1843 16 | vogliamo che tu sappi, nessuno cattolico, per quanto d'arme e di 1844 6(31) | Flante Deo... dentes catulorum leonum contriti sunt. (Job. 1845 28 | Exurge Domine et defendem causam tuam ecc., e gli avviava 1846 13 | essere meno impedito si cava le manopole di ferro, i 1847 26 | parte.~Mentre che Manfredi cavalca per sapere il caso, noi 1848 14 | compagnia dei miei pensieri cavalcai per le usurpate mie terre. 1849 10 | morte. Quell'uomo, benchè cavalcasse un ronzino di trista apparenza, 1850 16 | e del fulmine, comecchè cavalcassero a gran fretta, furono ben 1851 19 | Allah in punto di essere cavalcato, tenuto da uno scudiero: 1852 24 | ebbe condotto quelli che lo cavalcavano fuori di ogni pericolo.~ 1853 16 | sconosciuto compagno: questi cavalcò al luogo dove stava il premio 1854 22 | che furono~Lutalto, un cavaliero;~Caso, o vaghezza, il trassero~ 1855 9 | s'imbattesse in qualche cavallata di Ghibellini, queste altre 1856 8 | aspetti il brulichío delle cavallette storiografe, che si avventano 1857 23 | probationum; la Capra, o sia cavalletto a schiena d'asino, sopra 1858 22 | dita le corde del liuto cavandone dolcissime note, quasi per 1859 10 | posero tutti di concerto a cavar terra.~"Oh! Santa Vergine, 1860 2 | terra, io credo che per cavarne una lagrima gli esporrebbe, 1861 5 | il Conte della Cerra; e cavata una chiave, schiuse una 1862 8 | Lodovico, da dove avete cavate tante frascherie? - Domanda, 1863 26 | aprì un suo forzieretto, e, cavatine alquanti agostari, gli mise 1864 14 | tinta è sangue di tuo padre, cavatogli dalle vene a tradimento 1865 2 | braccio quello d'Isolda Cavella, sorridendo le disse: "In 1866 15 | sta come una fiera nella caverna ad aspettare la preda: la 1867 24 | codarda, ravvisando in essa un cavillo per impedire la prova.~" 1868 Lett | scendere giù dal Castello della Cavinana dov'erasi ridotto a circondarsi 1869 24(89) | vivo in Firenze il celebre Cecco d'Ascoli degli Stabili.~ 1870 23 | somigliassero ai percossi di cecità dall'Angiolo del Signore 1871 26 | Manfredi "chiedigli ch'ei te la ceda; se ti risponde, è tua."~" 1872 28 | briglia sciolta; resistenti o cedenti ammazzavano; i quartieri 1873 8 | propose da senno a Manfredi di cedergli il baliato. Il Principe 1874 28 | mostrò qualche cordoglio a cederlo, pure allo improvviso si 1875 Inc | prima d'oggi facoltà di cedermene il diritto. L'indugio però 1876 6 | conveniva, che i Milanesi cedessero le Regalie; novemila marchi 1877 8 | Capua stretta di assedio cedeva adesso a Corrado, che levato 1878 25 | risparmieranno i tuoi nemici, se cedi...."~"Cedere io? quando 1879 15 | raccontateci. - Vieni qua, che ti cedo il posto. - Piero, sareste 1880 19 | sconforterà quello della gente? Il cedro del libano piega sotto l' 1881 25 | Cedere io? quando ha ceduto Manfredi? quando, donna, 1882 6 | miracolo27. La morte lo colse a Cefalonia nel luglio del 1085, allorchè 1883 6 | Gualtieri Arcidiacono di Ceffalù andava esponendo i delitti 1884 15 | presenti strettezze non cel permettono; aggiungete, 1885 5 | Veramente sarebbe compassione celarvelo: egli è miserabile avanzo 1886 10 | il ronzío delle fronde ne celasse il suono delle pedate. Di 1887 10 | vorrei, che allorquando celebrano un matrimonio, la chiesa 1888 Lett | senza eccezione da tutti celebravasi santa, e più da quelli, 1889 17 | poneva a scavare la sua celletta di morte. So bene che l' 1890 28 | torre, col motto da man celuta scende; il nostro Ghino 1891 27 | prima, poi meno cupo, - cenerino, - di bianco pallido; - 1892 6 | per la parte del monte Cenisio raggiunge il suo Vicario 1893 24 | perduti, con voci o con cenni scongiuravano il Caserta 1894 17 | oggidì quasi perduta tra i cenobiti di questo monastero, ed 1895 10 | vanità, e noi siamo in questo censori solenni di costumi. Dopo 1896 7 | Napoli ricevesse in dote centocinquanta somari carichi d'oro, di 1897 7 | San Giusto, assistendovi centoquaranta Vescovi. Cominciò Innocenzio 1898 22 | del suo valor.~In aspri ceppi il misero~Travolto dalla 1899 12(56) | Coluber in via, cerastes in semita mordens ungulas 1900 12 | passioni soprannaturali, cercale dai demoni, o dagli angioli: 1901 20 | forse madre, che andò insana cercandoti di cimiterio in cimiterio 1902 13 | mal sapremmo da qual parte cercarle. Il mondo è lungo tempo, 1903 21 | cieco d'ira si dette a cercarmi per la selva, e tanto corse 1904 12 | bosco, ed inteso che mi cercavano; - mi affrettassi, un sol 1905 10 | seppellire il mio cadavere, cercherai la mia mano che deve essere 1906 2 | cospetto di Dio.~Invano cercheremmo voci nelle favelle della 1907 20 | è assai tempo che noi la cerchiamo per tutta Benevento. Principessa, 1908 26 | mazza d'arme, spezzati i cerchii di ferro, s'internò più 1909 22 | la mira: assiduo~Poichè cercolla invano,~Morto di speme l' 1910 8 | fratellanza, che corre nei loro cervelli tra pena e delitto, senza 1911 20(84) | vestra comparabitur cineri, cervices vestræ luto (Job, 13, 12.)~ 1912 28(104)| irai demander la soupe à ces braves: quiconque a reçu 1913 15 | e dai vizii l'Impero dei Cesari giacque sotto il peso della 1914 27 | alle falde della montagna Cesima, su la cima della quale 1915 9 | di questa tua età quando cessai di vederlo. Gli anni e l' 1916 24 | dal tradirlo anime, che cessarono di essere innocenti dal 1917 8 | soccorsi, che non ebbe mai, cesse alla sua volontà. Allora 1918 29 | al segno della croce; non cesserà l'uomo di tormentare alla 1919 14 | Ah figlia mia! quando cesserai di straziare l'anima della 1920 28 | dirgli da nostra parte che cessi una volta di fuggirne dinanzi: 1921 10 | del perdono, ma noi non cessiamo di sospirare quel giorno. 1922 29 | nessuno ligio omaggio, nessuna cessione su la corona di Napoli esigerebbe; 1923 2(9) | Cham pater Chanaan cum vidisset 1924 2(9) | Cham pater Chanaan cum vidisset verenda patris 1925 25(93) | and Fall of the Rom. Emp., chap. 52.~ 1926 20(83) | nata jacent.~SENECA, Troas, char., A. 2.~ ~ 1927 27 | Costei, parlò accennandola Cheik, non sarà per cui uccide 1928 14 | fanciulli, e fargli star cheti, non altramente ch'io fossi 1929 27 | stolta moltitudine appartenga chiamarne buoni, o malvagi!), allora, 1930 12 | petto; ma egli, anzi che chiamarsene offeso, trovava per me scuse, 1931 3 | nei suoi stessi tormenti. Chiamasi pietà questa di ragunare 1932 7 | difendere il Regno dai Tedeschi, chiamasse con poca prudenza Gualtieri 1933 19 | ma risponderai che tu non chiamasti la mano ad esprimere la 1934 19 | propria della sua natura, ma chiamatavi a forza, e a forza costretta 1935 14 | scure, Monsignor Tacco, chiamatomi a , mi ordinava: quando 1936 15 | senza tema di mentire. - Chiamavasi Piero il capitano che vi 1937 25 | giustamente mentito, chè io non vi chiamerei per questo in isteccato."~" 1938 20 | vorrete concedere, e ci chiameremo contenti; sieno le Regalíe 1939 26 | mio sigillo; allora io mi chiamerò soddisfatto, e lascerò la 1940 13 | allontanare, la quale noi chiamiamo Fortuna, si rise di que' 1941 19 | vorrestemi in cortesia farmele chiare, narrandomi quello che vi 1942 23 | esponeva loro con ammirabile chiarezza le cose fino a quel punto 1943 15 | lunge~Scoprimmo, e non ben chiari, i monti in prima,~Poscia 1944 6 | ributtando l'Imperatore, chiarì nuovamente che il petto 1945 27 | congiunto per sangue: - il tempo chiarirà questo fatto. Io condussi 1946 28 | parte dei suoi. Comincia a chiarirsi il grande inganno; trema 1947 11 | la Dio mercè, ho potuto chiarirvi di quello che mi avete richiesto; 1948 24 | la mia lealtà per voi si chiarisce per mille prove, teme 1949 6 | Gli Anconitani adesso si chiariscono veri eredi delle glorie 1950 5 | decaduto dal trono di Lamagna chiarisse, e a lui stesso lo consegnasse, 1951 12 | miei vassalli, affinchè mi chiarissero di ciò ch'era avvenuto dopo 1952 17 | perchè gli uomini lo hanno chiarito infame. Ahimè! vedo il disprezzo 1953 8 | Fu sentito un cigolío di chiavacci, un aprire d'imposte, un 1954 6 | eserciti pei Grigioni e per Chiavenna in soccorso dell'Imperatore. 1955 7 | esercito, distinto col nome di chiavesignato da quello di Federigo, che 1956 9 | assicurati, temere che Dio ti chieda ragione della mia anima. - 1957 19 | non devo prostrarmi, e chieder perdono?" Il rossore gli 1958 12 | buon mattino da Berardo, e chiedergli ragione della condotta strana 1959 27 | alto per me, già oso chiederlo. Volgono anni molti che 1960 26 | tu vedrai un nobile uomo chiederti mercede innanzi un consesso 1961 11 | abbisognava, senza ch'ei ve lo chiedesse, però che colui, che vede 1962 24 | parole sono state ch'io vi chiedessi perdono per lui..."~"Dunque 1963 26 | onore."~"Dunque se noi ti chiedessimo un sacrificio in pro dei 1964 9 | solo atto di fiducia, e mi chiedete - che m'importa conoscervi? - 1965 26 | sotto gli occhi di Manfredi "chiedigli ch'ei te la ceda; se ti 1966 6 | Monferrato, muove contro Asti e Chieri. Trovatele vuote di abitatori, 1967 10 | vita? Sia: - ma io non l'ho chiesta, e non ne devo esser grato. 1968 10 | ho avuti da un Barone di Chieti, che mi albergò una notte 1969 6 | Papa Zaccheria, che rimosse Childerico dal trono di Francia, deponesse 1970 2 | pose la fortuna schivino chinarsi al gemito che si solleva 1971 9 | sul collo del cavallo, e chinata la testa si abbandonò a 1972 27 | severo la cara sembianza, e chinato su la fronte del figlio 1973 2 | l'indice alla fronte, e chinava la testa in atto di riunire 1974 20 | mostri la faccia, che non chini gli occhi contristato: ella 1975 2 | dal dolore non rispose; chinò la testa, e grosse lacrime 1976 8 | la vittoria muta, chè il chiodo alla ruota della Fortuna 1977 16 | vocabolo canonico chiamavano chiroteche, e il dito anulare della 1978 12 | sa, che la procella che chiuderà questo giorno non sia destinata 1979 26 | inseguenti nemici, vollero chiuderla, non furono a tempo, chè 1980 25 | conoscersi colui che, prossimo a chiuderli per sempre, ha ricevuto, 1981 20 | tempo per impedire che la chiudesse: volle quel tristo, da che 1982 9 | la nostra culla, sia che chiudessimo gli occhi al sonno, sia 1983 15 | essi da capo; qua diversi chiudevano gli occhi, e a poco a poco 1984 17 | padre grida dalla fossa.... chiudiamo il cuore e le orecchie.... 1985 5 | suo soverchio rigore, che chiusosi in una stanza si dispose 1986 28(107)| or live a slave - Thy choice is most ignobly (Byron's 1987 16(73) | fine con maggior corruzione Ciarlatanare, e Ciarlatano.~ 1988 13 | istette ad ascoltare il ciarliero, ma appena sentì ch'era 1989 16 | le dame sventolavano le ciarpe; Carlo godeva in suo cuore 1990 27 | nella valle di Giosafat ciaschedun vivente risponderà per i 1991 | ciascheduna 1992 | ciascun 1993 | ciascuna 1994 26 | Muleasso che mi condanni a cibarmi di fango? Oh! i miei anni 1995 10 | ma potresti, Beltramo, cibarti di coteste vettovaglie, 1996 14 | perduta? - la scienza? - Adamo cibò il frutto fatale, e seppe 1997 24 | ripiegato sul seno, a modo di cicogna quando prende il cibo; il 1998 15 | vespro tra San Daniele e Cicognolo, borghi non molto discosti 1999 6 | nel fiume Salef ossivvero Cidno, dove anche Alessandro stette 2000 5 | il meglio è lasciarmi ire ciecamente nelle braccia della sorte 2001 28 | vene che le errano su pe' cigli, e per le tempie, sporgono 2002 14 | osservare una disciplina: al cigolio che fece la porta volgendosi 2003 24 | però mi offro di provare, cimentando la sua persona con la mia, 2004 16 | il suo coraggio stette al cimento della morte, se qualcheduno


bevem-cimen | cimie-conte | conti-diebu | diece-emula | emuli-fortu | forza-idrof | igitu-insaz | inseg-liber | libid-monac | monar-osser | osses-porta | porte-racco | raddo-rigua | rileg-santu | sapea-sfida | sfide-speri | spero-tel | teles-tuto | tutor-zaffi | zagag-zurig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License