Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi La battaglia di Benevento : storia del secolo 13. IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
2514 23 | al balcone della stanza contigua, ne ritornò tutto disfatto 2515 19 | fantasticava, da un fabbricato contiguo alla casa acconcio a modo 2516 18 | consumazione del misfatto: - pure, continuai favellando col Conte della 2517 16 | volete, Conte." E scesero, e continuarono la battaglia più fieri di 2518 7 | sentenza al Concilio, ordina continuarsi nei suoi Stati gli uffici 2519 20 | di buono animo, Barone; continuate a mantenere il Principe 2520 8 | gli arpioni agli urti continuati lasciano la presa, e le 2521 6 | Principe nostro;" e così continuavano, fino ad esporre per patti 2522 27 | Il suo non è sonno, ma continuazione di spavento; inarca le membra 2523 12 | secoli e secoli inganna, e continuerà ad ingannare la gente; per 2524 19 | poi, se mi avete veduto, continuerò a mangiare la mia vivanda. 2525 29 | dopo tre anni di viaggi continui, d'impedimenti, e di pericoli, 2526 16 | destra, e così forte gli contorce le ossa, che mandarono uno 2527 28 | voce "arme" su l'estremo contorno del labbro.~"Ed arme sia!" 2528 9 | ai cancelli: uno tra essi contorse la persona, come a cosa 2529 4 | con quella sua orribile contorsione di volto, domandò: "Messere, 2530 29 | muscoli, le più leggiere contorsioni dei labbri, - allorchè lo 2531 20 | per trovare manierato, o contorto, il colloquio che tennero 2532 24 | natura, la quale composta di contraddizioni non concede sistema certo, 2533 14 | Venne il momento in cui contraendo i muscoli, coi denti stretti, 2534 6 | Rôcca Rubea, per via di contrammine resero vane: finalmente 2535 20 | di azione, moltissima gli contrapponeva forza d'inerzia la porta; 2536 14 | quando imperversano due venti contrarii, ora precipitano da un lato, 2537 5 | guancia.... tutte le membra contrarsi.... raccogliere coll'ultimo 2538 20 | intenzioni, onde, più tosto che a contrastarle, vi profferite pronti per 2539 28 | grado che il d'Angalone contrastasse, tratti dall'ingordigia 2540 25 | Romana, i popoli, non che gli contrastassero, gli davano all'opposto 2541 28 | ordinatisi in isquadrone serrato contrastavano a tutto lo esercito di Manfredi. 2542 15 | O chi c'è egli che gli contrasti su quel di Milano? non sono 2543 27 | pupilla gli trema; dalla gola contratta, attenuata, pare che voglia 2544 29 | sanguinolenta; le dita livide, e contratte, il collo lacerato, il corpo 2545 8 | conosciuto dalla penosa contrazione dei muscoli, dagli occhi 2546 8 | cuori dei Siciliani, nè poco contribuirono a sedarne i tumulti; ora 2547 6 | cose, sebbene per nulla contribuissero sopra le determinazioni 2548 6 | sbarcare di nave, mettere a contribuzione la città, e aspettando il 2549 6 | Mansionatico, e la Parata, contribuzioni usuali pel passo degl'Imperatori: 2550 22 | amplesso eterno~L'anima mi contrista nell'inferno.~Pregando il 2551 28 | disperata l'impresa; l'animo contristandosi però non si smarriva, anzi 2552 Lett | mi apriva gli affanni che contristarono la sua infanzia, e le angoscie 2553 20 | domandare: - la mia vita contristata d'ignoto dolore scorreva 2554 5 | conosco quanto questa amarezza contristi! Io era nato per amare, 2555 6(31) | dentes catulorum leonum contriti sunt. (Job. 4.)~ 2556 9 | misericordia, io sono contrito qui nel profondo.... Che 2557 29 | scellerato pensiero, e la contrizione si espresse con due grosse 2558 12 | perchè mi condannassero in contumacia; di tutto questo doversi 2559 15 | non curando gli urli, le contumelie, le percosse, con le quali 2560 12 | morta ragione, un'anima conturbata dal furore, possono solamente 2561 26 | piaghe, livido d'infinite contusioni: aveva le labbra pendenti, 2562 4 | nel mondo con forme a lui convenevoli, certamente non poteva immaginarne 2563 12 | volevamo fare l'altro deserto: convenimmo dimorare alternamente ora 2564 26 | ingaggiare battaglia procurate di convenire col nemico di non dare di 2565 14 | illustre; le mie facoltà sono convenite in miseria, il mio nome 2566 13 | altri, altra cosa, ma i più convenivano che fossero i nemici.~"I 2567 11 | che poco innanzi, essendo convenuta a Parigi insieme con le 2568 10 | condizioni, che o non furono mai convenute, o furono, ma con principii 2569 6 | Gli elettori dell'Impero convenuti a Francforte in generale 2570 26 | cui sta nascosta, la quale converte in opera di scempiezza il 2571 14 | la tensione dei nervi si convertì in languidezza, le palpebre 2572 6 | del figlio Enrico VII a convertire la tregua in pace durevole, 2573 19 | seguitando parmi che si convertirebbe in un trattato di filosofia, - 2574 18 | ch'ei reputava generose, convertirsegli in istrumenti d'infamia; 2575 6 | di scherno, le virtù sue convertirsi in argomento di vituperio, 2576 29 | potenza della tua Maestà si convertissero; adesso i beni in prima, 2577 12 | chè altramente il riso convertivasi in pianto: accorse la moglie 2578 Lett | soglia della morte, e spesso convertonsi in fervidi amori ed in cocenti 2579 19 | specie, non era piano nè convesso, ma incavato, macilento 2580 23 | ingigantisce; è forza che egli si convinca che può variare signore, 2581 11 | mancano talora le prove per convincere il delitto, possono anche 2582 24 | spero nella giustizia di Dio convincerlo, ad onore, mantenimento, 2583 29 | misero mano alle daghe per convincersi meglio: poco mancò che per 2584 12 | parenti, il fragore dei conviti? Io lascio queste cose come 2585 24 | delle diverse contrade si convocavano per trattare di affari pubblici 2586 25 | la criniera, e con forza convulsa lo costrinse a stare: quindi 2587 4 | membra, d'immobili fatte convulse, in diversi atti del continuo 2588 6 | l'Arcivescovo, da fiere convulsioni travagliato, in mezzo ad 2589 28 | Salerno, di Acerenza, e di Conza. Grimoaldo generoso figlio 2590 16 | luogo dicevano umane; sul coperchio giacevano le statue di coloro 2591 15 | in luogo oscuro, e quivi copertosi il volto sporgeva la mano, 2592 15 | vostro cuore? E per un po' di copertura, per un po' di sforzo menate 2593 17 | Padre Eterno, ne avrebbe copiato il terribile; Raffaello, 2594 2 | suonando, e a mano a mano copiosamente bevendo preziosissimi vini, 2595 16 | stavano disposte quattro coppe piene di bisanti d'oro, 2596 19 | chiama rendere tre pani per coppia, e vino dolce per malvagìa; 2597 27 | tu vuoi che la infamia mi copra; ebbene ella coprirà la 2598 24 | voi?" - domandò il Re.~"Coprendomi il volto con un velo di 2599 27 | Saraceni, d'Angalone mi coprì con lo scudo, e mi difese 2600 16 | con gli errori del volgo coprire l'onta della vostra sconfitta? 2601 20 | uscirono dal suo fianco, si coprirebbe spaventata con la lapide 2602 15 | tanto che quelli della nuca coprissero parte delle spalle; la faccia 2603 16 | porge ai Cardinali, che ne coprono le spalle a Carlo e a Beatrice, 2604 10 | Ermellina, ed egli aveva coralmente amato madonna mia madre. 2605 16 | la forma medesima delle corazze romane; nel mezzo con crisoliti, 2606 12 | brontolando: Tête-bleu, Corbleu, ma tra i denti, perchè 2607 16 | di capra, che chiamavano cordevano, ricoperta di rabeschi, 2608 24 | dopo questo i capi di una cordicella, forse lunga tre braccia, 2609 12 | presso al monastero dei Cordiglieri; se vivo, berremo al ritorno 2610 7(33) | Sensus, et cogitatio humani cordis, in malum prona sunt ab 2611 10 | sua fine deve essere un cordone, o alla vita o alla gola."~" 2612 6 | di Boemia valica l'Adda a Cornaliano; i Milanesi ritirandosi 2613 4 | ornati, senz'altro sodo o cornice posato sui capitelli delle 2614 10 | i circostanti urlarono a coro: "Ha ragione Drengotto, 2615 6 | fit Papæ - sumit quo dante coronam:"28 #/~la qual cosa stava 2616 16 | Provenza, sarieno stati coronati Sovrani di Sicilia per mano 2617 7 | mentre un altro partito coronava Ottone, Duca di Aquitania, 2618 27 | vinsi al torneo della vostra coronazione, per lei divenni gagliardo, 2619 13 | considerare quanto ferva in questi corpicciuoli il furore di estinguersi 2620 7 | Vecchio: negavano la discesa corporale del Salvatore su la terra; 2621 27 | arcana armonia, che orecchie corporee non distinguono, ma che 2622 20 | abbiatene uno onorevole per correggervi; prendete il mio cavallo, 2623 28 | lancia ad uno dei suoi, e correndogli addosso gridava: "Guardati, 2624 14 | male meno che posso: se nel correr le strade incontro qualche 2625 3 | potersi durare, la morte correrebbe veloce su le tracce di quella; 2626 21 | infiammato, lasciai che corresse; ma quanto più si avvicinava 2627 26 | ardesse, che tolte le armi corressero addosso ai Cristiani, i 2628 Lett | emendata, e nello stile corretta, non però mutata: avvegnachè 2629 27 | spuntare dalla porta d'Abruzzo; correvamo pericolo d'essere tolti 2630 Lett | eleganza dei tipi, dalla correzione diligente, e dal pregio 2631 Lett | per varianti. emende e correzioni, la edizione Le Monnier 2632 28 | l'adoprerò in guisa, che corrisponda degnamente al modo col quale 2633 20 | entrando sopra immagine corrispondente sebbene diversa, e di una 2634 13 | dove s'incontrano le cose corrispondenti a questi segni? Avremmo 2635 2 | unisce meco in fraterna corrispondenza, tu stessa a cui adesso 2636 3 | avventurosa donzella, e che possa corrispondervi; me obliate." E questo disse 2637 14 | Pare che il sembiante corrispondesse al detto, perchè si ritirarono 2638 14 | lo tengo da alcuno, e non corrispondo vassallaggio, nè omaggio; - 2639 3 | spiacque, voi siete amante mal corrisposto. Manifestate chi sia. Voi 2640 14 | combattimenti. Nei tempi corrotti nei quali viviamo, la emulazione 2641 Lett | mai avvenga che traviato o corrotto da consigli pessimi prorompa 2642 2 | Per poco sta ch'io non mi corrucci con voi," riprese sorridendo 2643 24 | Cristo co' fulmini che gli corruscano nella mano terribile... 2644 16(73) | e alla fine con maggior corruzione Ciarlatanare, e Ciarlatano.~ 2645 22 | male lo avesse incolto, gli corsero incontro i suoi figli.~" 2646 26 | ed aveva trovato su la corteccia inciso i nomi degli innamorati, 2647 9 | Parvegli vedere un gran corteggio di cavalieri abbigliati 2648 6 | Tancredi di Altavilla. Le molte cortesie adoperate dal Conte Unfrido 2649 2 | oltre il ginocchio, l'altro cortissimo sopra il fianco; le mani 2650 15 | lasciando allo stormo dei corvi settentrionali cibarsi di 2651 13 | per l'anguinaia e per le cosce: il giovanetto urlando smanioso, 2652 16 | braccialetti, panciera, cosciali, e schinieri, tutti di acciaio 2653 4 | fasciava strettamente le coscie, e le gambe sottili. Le 2654 15 | sintetico, con cento altre coserelle graziose che ci hanno incassato 2655 27 | avevano alcuni attributi più cospicui, come essere consultati 2656 7 | in quell'anno stesso una cospirazione ordita dai Frati Minori 2657 23 | congiurato al suo vicino "che le cospirazioni quando vanno in lungo non 2658 29 | era la pena. - Angiolo di Costanzo nella Storia del Regno, 2659 19 | Longino, quel feritore dei costati innocenti...."~"Et ne nos 2660 25 | sanguinosa, grondava sangue dal costato, da tutto il corpo sudore; 2661 5(20) | immagine dell'Imperatore: costava circa un zecchino e un quarto.~ 2662 28 | dai voti della gente, e costeggiava il fiume Volturno verso 2663 5 | voi nasceste sotto questa costellazione, e il vostro oroscopo porta, 2664 24 | io stimo bene avvertirvi costituire questi giudizii gran parte 2665 24 | Voi, Giordano d'Angalone, costituisco padrino del Cavaliere innominato; 2666 6 | Guglielmo, e lui in sua vece costituisse. Alessandro, conoscendo 2667 6 | nome di una legge che hanno costituita i più forti soltanto. Al 2668 26 | spada nelle nostre mani, costituitevi nelle carceri del nostro 2669 25 | parte del reggimento? Non lo costituiva, dopo me, primo nel Regno? 2670 20 | petto di uno scheletro, e le costole gli si spezzarono sotto 2671 5 | impetuoso; " - rispose Roberto costringendolo a sedersi di nuovo, e quindi 2672 15 | ha fermato sul cammino, costringendomi...."~"Bisognava pure ch' 2673 24(89) | maligni, che si potevano costringere per via d'incanti. Questa 2674 5 | voglio impiegare, i mezzi da costringervi."~"Oh! sì, ponete innanzi 2675 28 | riparazioni, e le otto porte costruite per comando di Manfredi, - 2676 6 | Il ponte fu dai Veronesi costruito con questo intendimento, 2677 29 | fare obbliare le antiche costumanze, non vedendo comparire il 2678 16 | appariva tutto bianco, come costumava portassero nel primo anno 2679 8 | storiche, o libri altri cotali. Confortiamoci dunque con 2680 25 | e là qualche straccio di cotenna sanguinosa; la spalla destra 2681 13 | terra per impedire che, cozzandosi in quei fieri scotimenti, 2682 14 | precipitano da un lato, ora si cozzano impetuose, nè la procella 2683 29 | Grandella; al fragore dei ferri cozzantisi, al corruscare delle armi, 2684 26 | Da lontano s'intendeva un cozzare di spade, un gridare confuso 2685 13 | quando le galere tornarono a cozzarsi o miseramente s'infransero, 2686 13 | battuta dalla tempesta ha cozzato con noi?" diceva una parte 2687 12 | fragore dei ferri che si cozzavano orribilmente tra loro, si 2688 28 | con noi Guido Monforte, Crary, e voi, Conte Guerra, co' 2689 26 | le lacrime, morto un papa crearsene un altro, e con tali altri 2690 3 | quest'anima, tua: ma creasti tu forse per godere l'atroce 2691 25 | che tu non goda di avere creata. Io ho peccato, - puniscimi; 2692 18 | per bene allevarlo; egli crebbe benedetto dagli uomini, 2693 3 | questa terra, che due amanti credano possa, non che superare, 2694 10 | mia novella; messere la credè, e aspettava il nuovo anno 2695 9 | contezza dell'esser mio?"~"Credemmo ben fatto nasconderlo. - 2696 12 | nessuno mi riconobbe, e credendomi il demonio suscitatore di 2697 28 | non meno che per l'erronee credenze dei popoli. La sua origine 2698 4 | e l'altra~Che venir dee creder la possa appena...~Sono 2699 3 | riferire; la quale cosa crederemmo pietà, se mancando i modi 2700 15 | giunge a compirla, chi vorrà credergli che il suo disegno fosse 2701 8 | dolore, e Manfredi finse di crederlo.~Ormai pronto a partirsi 2702 14 | prigione! - Folle tu, che credesti essere salvo quando vendesti 2703 2 | sebbene in volto modesta, credetemelo, è superba quanto l'Angiolo 2704 5 | dimenticate."~"Se voi le credevate vanità, perchè le avete 2705 2 | non per anche scomparve. Credilo, Gismonda; un gran Re deve 2706 7 | adesso temendo che il suo credito non diminuisse in Lombardia, 2707 20 | fecero vendere i vostri creditori, or fa dieci anni, il feudo 2708 7 | potendo salvarsi pel contado cremasco rimontarono l'Oglio, e si 2709 16 | zoccolo fasciato di velluto cremesino sorgeva un'asta su la quale 2710 16 | pendevano nappe di seta cremisi, e ne regolavano il passo. 2711 4 | spalle. Una roba di panno cremisino gli fasciava strettamente 2712 6 | convengono con Mantovani, Cremonesi, Bresciani, Bergamaschi, 2713 6 | concesse. Simone suo nepote creò Gran Siniscalco; mediante 2714 12 | nostri sollazzi comuni, e crescemmo stupore degli uomini, e 2715 27 | rossastra; quindi, vie più crescendo il difetto, di un colore 2716 12 | Trovatore può immaginare': se vi crescessero gli alberi della scienza 2717 13 | stoltezza, poichè siete, e crescete, lasciate governarvi dalla 2718 26 | questo metro continuava. Crescevano attorno le risa, i motti 2719 2 | che meco fosti nutrita e cresciuta, e che un vincolo di scambievole 2720 10(42) | restituì il figlio: questi cresciuto vendicò l'anima del padre, 2721 14 | colore cadaverico, smunto, cresputo per la fronte e per le guance, 2722 14 | Benincasa di Arezzo giudice criminale di Siena ne vendè la vita, 2723 23 | già destinata ai giudizi criminali, allorchè il Vicario pontificio 2724 25 | cacciò la destra dentro la criniera, e con forza convulsa lo 2725 16 | corazze romane; nel mezzo con crisoliti, zaffiri, rubini, ed altre 2726 5 | una piuma, e appannare il cristallo accostatogli alla bocca, 2727 10 | Chi sei?"~"Sono un povero cristianello, che vado di uscio in uscio 2728 Lett | quasi il Beniamino della critica, e fino ad oggi essa ebbe 2729 29 | tenere per gradite quelle critiche che saranno ragionate: accidioso 2730 7 | crudelissimi tormenti morire quanti crocesignati gli capitavano in mano, 2731 7 | Federigo, che si chiamava crocesignato. Il Papa è costretto a ricomunicarlo.~ 2732 6 | consiglio, tolte in mano due croci, siccome correva costume 2733 6 | finchè la guerra delle Crociate aprendo vastissimo campo 2734 13 | che le si para davanti, e crolla in tanto dura maniera che 2735 23 | ribelli, e già accennava crollare agli urti replicati, quando 2736 19 | porta, allorchè Rogiero, crollata la testa, si dette a camminare 2737 12 | Carlo prese ad allontanarsi crollò la testa e disse: "Miserabile! 2738 28 | generale. Noi non faremo la cronologia dei Duchi che successero; 2739 14 | madonna, che pareva più crucciosa del mio pianto, che della 2740 24 | fissare gl'interminabili cruciati delle anime perdute; - susurra 2741 5 | proposito di odio; si tratta di cruda, fredda, calcolata ambizione."~ 2742 6 | Terra di Lavoro, ardere di crudelissima guerra. Il Conte Roberto 2743 7 | quale sebbene facesse tra crudelissimi tormenti morire quanti crocesignati 2744 4 | e larga; perfettamente cubica. Le pareti, il soffitto, 2745 18 | prati; i cani giacevano cucciati nella corte, o presso il 2746 28 | audace, che penetrato nelle cucine dell'Imperatore Emanuele 2747 15 | piaccia."~"Ah! mia bella cugina, s'io volessi nella presente 2748 6(30) | anche per fabbriche d'armi Cuiacio (de Feud.) con la stessa 2749 9 | diffusero sopra la nostra culla, sia che chiudessimo gli 2750 Lett | rendere omaggio al savio cultore della carità verso il prossimo, 2751 | cum 2752 19 | E così discorrendo, e cumulando errore ad errore noi non 2753 14 | quel pennoncello bianco ne cuopre la punta?"~"Perchè vi si 2754 16(72) | Cuopron di manti lor li palafreni,~ 2755 9 | Conte di Caserta assorto in cupi pensieri, e gli disse: " 2756 20 | il mondo s'ella proceda cupida dell'altrui, intemperante, 2757 16 | sedevano tutte contegnose, cupide di un saluto per parte dei 2758 16 | apparivano i campanili, le cupole delle chiese, e le case 2759 14 | parvi ch'io sia tale da curarmi del biasimo, e della lode?"~" 2760 16 | minore si sottoponga alla curatela della Chiesa: che annualmente 2761 17 | nella morte sconosciuto, non curato, come una goccia di pioggia 2762 5 | osservò ch'egli nondimeno curava di prendere la via più remota, 2763 6 | scrivevano sul libro: - Curazza mater Madii Magni Admirati 2764 24 | non trovo confermato dalla Curia romana, che non ha mai ventilato 2765 5 | al suo ufficio si volse curiosamente d'attorno per conoscere 2766 20 | nuovamente in sella, e quivi curvandosi parlava alla figlia di Manfredi: " 2767 28 | mentre passava la porta, curvarsi dall'arcione, e baciarne 2768 8 | di posatura, e camminano curvi sotto le stoltezze del nuovo, 2769 11 | pose da lato di terra a custodire i passi, afforzando Cepperano, 2770 Lett | tanto solenne diligenza custodirlo, che, se fosse stato proprio, 2771 27 | medesimo Angiolo dunque custodisce le nostre anime, e v'ispira 2772 27 | dell'anima mia...."~"E tu la custodisci come un tesoro.... ella 2773 5 | traditori di colui che ora custodite dai tradimenti, ed il fine 2774 1 | concenti divini, nati e custoditi sotto il cielo d'Italia. - 2775 Lett | io dedicava la Veronica Cybo in pegno di antica amicizia, 2776 20 | Yole, vedendosi arrivato dagl'inseguenti; e come quello 2777 19 | chiede il farsetto, e tu dàgli anche il mantello; se tale 2778 10 | Ghino, questa mia spada di Damasco, che voi, voi stesso, con 2779 11 | potere degl'Infedeli presso Damiata. Uscito dalla prigionia, 2780 28 | avvenuto, avremmo condotto damigelli, Trovatori, ed assediato 2781 8 | specialmente in Sicilia, dandogli pienissima potestà di fare 2782 15 | l'ora di vespro tra San Daniele e Cicognolo, borghi non 2783 19 | della tazza, così non potete dannare l'uomo che nasconde il pezzo 2784 18 | di non uccidervi."~"Anima dannata, sii maledetta per tutta 2785 27 | parranno anche le strida dei dannati."~"In verità, nessuno può 2786 7 | stimando poterlo leggermente danneggiare per quella confusione che 2787 27 | giovargli vivo, già non vorrai danneggiarlo morto!"~"Tu favelli le parole 2788 19 | fossa; ora poi siccome non dannereste il bottigliere di celare 2789 15 | non ho mai operato cosa dannosa~ altrui, che, bevendoci 2790 10 | scommesse mi sono state sempre dannose."~Ghino si apprestava a 2791 25 | precorressero trescando una danza infernale, e che il cavallo 2792 16 | canti, e si vedevano donne danzare, e uomini bere e darsi tempone: 2793 25 | leggermente commosso dalle danze del venticello vespertino, 2794 2 | vedendo, o non curando, dappoi che ebbe ricerca tutta la 2795 16 | del fulmine venuto loro dappresso si calò la visiera, e disse: - " 2796 26 | traverso le fessure scagliavano dardi senza posa, e i Francesi 2797 2 | fuoco volge in sè stesso il dardo velenoso, e generosamente 2798 23 | tutti vi tradiscono, e molti darebbero la vita per voi."~"L'ora 2799 11 | disse a Raimondo: "Questa daremo ad uomo valoroso che vi 2800 23 | pure vado sicuro che me ne dareste guiderdone; sia pertanto, 2801 14 | cui offre, e ricusando gli daresti sconforto, onde per un senso 2802 27 | vostro; ogni ferita che darete in pro suo, sarà la migliore 2803 20 | potrebbe conquistare, vorrà darne altre di più della sua fede?"~" 2804 19 | se la calca diradasse, e darsela a gambe: ell'era di fatti 2805 29 | sconforto che sento nel dartelo, tu lo sentissi per metà 2806 13 | noi abbiamo pensiero di darvela: la fortuna vi ha vinto, 2807 16 | quale freddamente rispose: "Dategli il colpo di grazia."~E l' 2808 26 | O come ho a fare io?"~"Datemi il figlio."~"Il figlio! 2809 20 | grazia, s'ell'è spedita dalla Dateria Apostolica sub anulo piscatoris!"~" 2810 10 | pieno di questi pensieri, datimi libri, danari e palafreno, 2811 3 | leggiera leggiera la persona, e datogli un bacio nella fronte gli 2812 10 | argento, oro, o pietruzze dattorno, noi le prenderemo, perchè 2813 7(35) | Il marco secondo il Davanzati valeva scudi 65 di argento.~ 2814 22 | poi, che cosa dice il Re David? Molte sono le tribolazioni 2815 19 | odio e l'amore degli uomini debbano riuscirmi ugualmente importuni?"~ 2816 18 | questa? di ladro parmi non debbasi dubitare, perchè avrebbe 2817 19 | Cavaliere, l'armatura...."~"Che debbo farmi dell'armatura? il 2818 29 | vidi Re vinti, nazioni debellate ai piè del mio trono.... 2819 6 | fede, ed all'ossequio di debita lealtà ec." Dopo tanto pomposo 2820 24 | trucideranno, e voi sarete debitore della mia vita in faccia 2821 25 | danno... costoro mi sono debitori di questo sangue sparso..."~" 2822 10 | ha la impronta della sua decadenza: - sembra la fama di un 2823 2 | pensiero, ma come Lucifero decadesti; i tuoi raggi come quelli 2824 7 | città lombarde erano già decadute da quelle virtù, che le 2825 29 | nell'ultima Giornata del Decamerone.~Per quanta diligenza poi 2826 7 | da lui indegnamente fatto decapitare in Puglia, su la torre di 2827 Lett | uomini i quali sviati dalle decezioni si sentono sazii di vita: 2828 28 | della collina del Roseto dechinava al piano, e ordina al corriero: " 2829 6 | e un popolo, il Vescovo decida; promette non dimorare tanto 2830 6 | e solo in Roncaglia si decideva contro Milano, come quella 2831 20 | è che avviene, e noi ci decidiamo all'uno più tosto che all' 2832 14(63) | dalla Novella II, Giornata decima, del Boccaccio, e dalla 2833 10 | CAPITOLO DECIMO.~ ~IL PROPAGGINATO.~ ~Almen 2834 19 | CAPITOLO DECIMONONO.~ ~ ~LO INDEMONIATO.~ ~Che 2835 14 | CAPITOLO DECIMOQUARTO.~ ~LA TESTA DEL GIUDICE 2836 15 | CAPITOLO DECIMOQUINTO.~ ~LA FINE DEL TRADITORE.~ ~/*~ 2837 17 | CAPITOLO DECIMOSETTIMO.~ ~IL RIMORSO.~ ~Perchè 2838 18 | CAPITOLO DECIMOTTAVO.~ ~LA ESTREMA UNZIONE.~ ~ 2839 10 | lite tra noi; il caso l'ha decisa contro di me, nè io me ne 2840 13 | Questo istante di dubbio decise la battaglia, imperciocchè 2841 29 | penseranno i lettori, fu deciso dai cavalieri, e letterati 2842 6 | Brescia, poi in Roma, a declamare contro i costumi dei chierici, 2843 18 | fuoco la mia sedia; colà, declinando la faccia, mi poneva a fantasticare: - 2844 Lett | amici vecchi a Lui oggimai declinante nella bene adoperata vita 2845 22 | cuore di Manfredi, egli declinava lentamente "il capo tra 2846 25(93) | questo fuoco in Gibbon: The Decline and Fall of the Rom. Emp., 2847 4 | più sorgere è forza che declini. La sua testa, su la fronte 2848 26 | lui conforto della tediosa decrepitezza (conveniente vestibolo della 2849 27 | vita, avviene talvolta al decrepito di revocare alla mente il 2850 9 | che questo tempo andava a decrescere: forse ancora fidente di 2851 7 | ottenere da Federigo, che decretasse la pena di morte contro 2852 7 | anatema nostro fino di adesso decretiamo contro loro, che in qualunque 2853 Lett | degli Scritti varii, e nel dedicarglielo lo salutai la migliore coscienza 2854 Lett | parole.~A Niccolò Puccini io dedicava la Veronica Cybo in pegno 2855 Lett | la via di favellare delle Dediche preposte alle altre opere 2856 24 | nè schivare pericolo per dedurre a vostra notizia tutto quello 2857 28 | intuonava l'Exurge Domine et defendem causam tuam ecc., e gli 2858 28 | se la battaglia doveva definirsi nella pianura di Benevento, 2859 20 | palazzo reale, io non voglio defraudarvi in nulla di ciò che la riconoscenza 2860 27 | la imagine viva di una defunta ch'egli non rammentava senza 2861 15 | condurre i valorosi! noi, figli degeneri, fuggiamole senza che alcuno 2862 28 | in guisa, che corrisponda degnamente al modo col quale mi viene 2863 25 | smontando, e senza pure degnarlo d'uno sguardo s'incamminò 2864 29 | dalla polvere, altro giudice degnasse tranne l'Eterno, ti direbbe, 2865 3 | obliare. - Perchè mai non mi degnaste di uno sguardo? Perchè tenevate 2866 20 | riconoscenza del mio Signore si degnerà compartirvi."~"Messere, 2867 Lett | Però, quantunque appaiano degnissimi di lode i meriti letterarii 2868 1 | vermiglia, che a mano a mano degradando nelle montagne più lontane 2869 21 | tutto però: in prima tu dèi condurre meno gente per 2870 23 | pensare che premierà il primo delatore, perchè gli altri non si 2871 5 | mille insidie, e d'infiniti delatori circondandolo, ora con la 2872 10 | del potere che ci avete delegato, ci siamo opposti, ed abbiamo 2873 16 | servi di Dio, pel potere delegatoci da Gesù Cristo, e dal Principe 2874 24 | abbattimento; pertanto a voi deleghiamo le parti di giudice, e di 2875 5 | tragedia del Cardinale Delfino Patriarca d'Aquileia.~ ~ 2876 7 | fratelli, e il sacro Sinodo, deliberammo, essersi questo Principe 2877 19 | vedere la fine di quel caso, deliberarono di essere affatto soli, 2878 3 | cari contorni di quel corpo delicato; ma il passo leggero, che 2879 19 | Ne reminiscaris, Domine, delicta nostra, neque vindictam 2880 9 | Consolalo, ch'egli forma la delizia della mia vita.... è tanto 2881 15 | salita; ma chi, potendosi deliziare nella vista di cose leggiadre, 2882 22 | Manfredi dallo spavento, e deliziarlo nella vista della sua famiglia: 2883 1 | seguace dell'armonia si deliziò nei concenti divini, nati 2884 13 | questa della libertà per deludere i poveri mortali; nè fin 2885 28 | introdurla dentro io? Ella demanda parlarvi."~"Sì, introducetela 2886 28(104)| J'irai demander la soupe à ces braves: quiconque 2887 8 | ec. ec.. meno gli antichi demanii del Regno; ed abbiano Corrado 2888 24 | erra un sorriso; - ride la demenza perchè non sa piangere; - 2889 26 | veduta tragica, e comica, e democratica, e aristocratica, e consolare, 2890 28 | parte delle mura non demolite da Federigo mostravano la 2891 20 | II lo Zoppo, essendosi~ demolito quell'antico edificio per 2892 3 | o gnomo14, o angiolo, o demone, a fare lieti i giorni della 2893 6 | colore d'oro dei suoi capelli denominato Barbarossa.~Quanto poi s' 2894 2 | rovina ecco s'innalza un densissimo e fetidissimo fumo, il quale 2895 27 | prese a sollevarsi un fumo denso da prima, poi meno cupo, - 2896 6(31) | Flante Deo... dentes catulorum leonum contriti 2897 20 | zecchini di nostra moneta, denunziandolo; poteva non essere biasimato 2898 29 | fosti conosciamo, e dolorosi deploriamo. Te, lusingati dalla speranza 2899 25 | arme senza consiglio, le depone con danno... costoro mi 2900 28 | sepoltura al d'Angalone deponendolo nella fossa stessa con Corrado 2901 6 | Childerico dal trono di Francia, deponesse Guglielmo, e lui in sua 2902 13 | alla volta di Carlo.~"Io depongo ai vostri piedi la spada," 2903 27 | fasciare le ferite corse a deporla ai piedi di Zulema; quivi 2904 28 | concesse anche il modo di deporli: non temete la morte; bugiardo 2905 25 | tagliati tra noi e la terra deporranno le armi, avendo San Germano 2906 17 | alle gioie celesti, io la deporrei su la polvere mille volte 2907 29 | il laccio al Caserta, lo deposero sul letto. - Deplorabile 2908 10 | faccia del mondo, abbia depositata la sua memoria nella istoria, 2909 14 | vogliono la pace, io pel primo depositerò le armi: intanto, se è vero 2910 16 | altare, sul quale stavano deposte molte sante reliquie e il 2911 23 | esalta, difficile quando deprime. - Va, provvedi, tu hai 2912 28 | estremi dove può suscitare e deprimere un'anima immortale? Se così 2913 16 | una medesima ambasceria deputata a Manfredi lo assicurava - 2914 9 | Allah, tu dunque non hai derelitto il tuo signore! Io mi appresto 2915 29 | Accenni del capo, e mi deridi? Nello abisso della miseria 2916 15 | solo, traditi in vita, come derisi in morte, cadeste vittime 2917 18 | alla mente, ebbe fede che derivassero dalla sua atterrita immaginazione. 2918 28 | Roma e i Normanni, e ne derivò una serie fastidiosa di 2919 24 | la Serenità Vostra senza derogare a un tratto...."~"E se noi 2920 24 | tratto...."~"E se noi vi derogassimo, Contestabile, che direste 2921 16 | tratto non permetteva al derubato di perseguitarlo; là tali 2922 22 | cieco di spavento,~Sopra il desco, ogni face in pria rimossa,~ 2923 28(106)| Description de l'Ile Sainte-Hélène.~ 2924 6 | quelle del Conte Simone; descrisse quel tumulto come gli parve; 2925 25 | apparisse con precisione descritta, - quasi immagine di sogno, 2926 13 | dette Gorello, le quali non descrive lo scrittore che dei presenti 2927 4(16) | vivi. Il Dottor Polidori descrivendo gli occhi di un Vampiro 2928 29 | Agamennone, io passo senza descriver le le sensazioni che abitarono 2929 16 | vesti ed arme diverse, che a descriverle tutte andremmo di leggieri 2930 22 | noi non avremmo impreso a descriverlo; adesso, nell'ora solenne 2931 16 | per iscrivervi i nomi, o descrivervi le insegne di coloro che 2932 28 | ferire i Tedeschi di fianco descrivevano un mezzo arco, allorchè 2933 1 | castelli che i romanzieri descrivono nelle loro leggende: dove 2934 16 | trovò pieno di nomi, e di descrizioni d'insegne. Il Monforte accigliato 2935 23 | aspettava, sboccò in una strada deserta prossima alle mura: intese 2936 14 | irreparabile! le tavole loro furono deserte, mentre in quei giorni medesimi 2937 26 | montano su i merli, - sono deserti. - "Dio gli ha acciecati!" - 2938 3 | delle sue forme, e non ho desiato. Ho veduto il rossore della 2939 27 | ordinare altramente: allora desiderai risparmiargli la vergogna; 2940 29 | nella Storia del Regno, desiderando purgare la fama del Conte 2941 11 | impresa col Conte di Tolosa, desiderarla, qualora avesse seco sì 2942 23 | fatali da voi così lungamente desiderati, e con tanti voti affrettati: 2943 27 | lungo tempo corre che noi desideravamo vedere la persona vostra, 2944 23 | in fondo alla miseria, ci desidereranno quando non saremo più; - 2945 Lett | punto gliene dolse, anzi desiderò essere morto quattro anni 2946 15 | infinito anelito una gente desiderosa di pervenire alla cima. 2947 7 | dal proteggere i Lombardi desistesse, ed il Legato che contro 2948 2 | finalmente dopo aver cominciato, desistito, e ripreso da cinque e più 2949 28 | per lui: - il pianto dei desolati, che si smarrisce nell'urlo 2950 29(108)| non fuit qui aspiceret; despexistis omne consilium meum, increpationes 2951 6 | per mezzo del Conte Enrico Dessau accetta la tregua il 6 luglio 2952 25 | defunto, più tosto di persona desta per forza da lungo letargo, 2953 1 | una invincibile pietà, che destandogli nell'anima le rimembranze 2954 25 | tranquillo. - Tranquillo! destava una sensazione simile a 2955 12 | Imparate, voi, cui forse destinano i cieli a governare molta 2956 28 | non sapeva che i cieli gli destinavano morte mille volte più miserabile. 2957 20 | si prendesse la pena di determinare l'anima incerta a quale 2958 20 | costringerlo sopra una immagine determinata, cominciava a deviare entrando 2959 22 | giorno in giorno ad ore determinate, finchè, consumato lo spazio 2960 28 | che noi siamo venuti nella determinazione" e fece cenno agli scudieri, 2961 6 | contribuissero sopra le determinazioni di Federigo, ormai disposto 2962 29 | Radicofani, continuava, detestandolo, il mestiere di rubare le 2963 29 | perdono..."~"Io vivo, e ti detesto."~Allora Manfredi cadde 2964 4 | assassino, non già il suo detrattore. - Basta. Io l'ho punita 2965 Lett | naturale alla età in cui lo dettai, che fu il mio ventunesimo 2966 Lett | potere, come avrei voluto, dettare del morto amico sincerissima 2967 5 | una epistola imperiale dettata dall'illustre Segretario 2968 13 | dalla vista degli uomini; ma dettate nel singulto della agonia, 2969 Lett | modo col quale apparisce dettato il Libro, toglie non poco 2970 Lett | due: l'Alessio, ch'ella dettò per sovvenire alla Grecia 2971 7 | della Ungheria, dai Tartari devastate; Gerusalemme presa dai Carismieni. 2972 20 | determinata, cominciava a deviare entrando sopra immagine 2973 22 | Lombardia in gran parte devota al suo nome pel séguito 2974 12 | me la porse: io la recai devotamente alla bocca, e pieno di quel 2975 24 | pietose opere fece, e tante devote parole favellò, che dopo 2976 3 | non rischiaravano; "i tuoi devoti sono più di quelli che vorrebbono. 2977 18 | che adoperava le parole di devozione in senso di scherno, e fingeva 2978 5(19) | Longitudo dierum in dextera ejus, et in sinistra ejus 2979 13 | aveva tratto il cuore, e con diabolico anelito vi soprapponeva 2980 19 | chiaro: Si quis suadente Diabulo huius sacrilegii realum 2981 27 | e i capelli rappresi dai diacciuoli, e il terrore mi premeva 2982 16 | Santa Maria in Portico, Diaconi Cardinali. Il Conte e la 2983 19 | ugualmente importuni?"~Questo dialogo, come la più parte dei miei 2984 24 | cotesta età, e tempestate di diamanti, valevano talvolta mille 2985 21 | E non sapete trovarlo? Diamine! una testa come la vostra, 2986 15 | persona di quella che ci diamo noi;" disse in atto disdegnoso 2987 17 | troppo grande sconforto: - diamocela, se fa di mestieri, senza 2988 16 | Giudizio finale dove certi diavoletti arguti levavano le anime 2989 10 | fuggendo, come se mille diavoli la cacciassero, avrebbe 2990 17 | grondano sangue, ed è invano il dibattermi; acquietati, aspetta il 2991 2 | steso sopra un letto si dibatteva disperatamente contro il 2992 3(15) | Dicam Deo....... Numquid bonum 2993 17 | luogo dove voglio salvarmi, dicendomi, che quella non è la via, 2994 12 | leggiero oltraggio onde egli dicessemi villania, e così avere cagione 2995 28 | andassero, - impose loro, - e dicessero ai cittadini, lui essere 2996 15 | borsa, e in suono minaccioso dicevagli: disperati, e muori; - questi 2997 Inc | carcere (com'egli stesso dicevami) rilesse con inesprimibile 2998 28 | nostro presagio? Non ve lo dicevamo noi, che da questa tregua 2999 Lett | senza Dedica, parmi cosa dicevole manifestarne la causa, onde 3000 8 | Carlo rifiutando la proposta dichiara che non sarebbe per accettare 3001 6 | Alessandro assolve i soldati, dichiarando: non essere delitto versare 3002 Lett | altresì io per me non dubito dichiarare quello, che indusse la onoranda 3003 7 | e riuniti a Bamberga lo dichiararono decaduto dall'Impero, e 3004 14 | quel giorno tutti mi hanno dichiarata la guerra, ed io assai lietamente 3005 6 | di ogni suo possesso, e dichiaratolo traditore, lo pose al bando 3006 7 | facevano della sua autorità, dichiarò loro la guerra. La minuta 3007 10 | abbiamo cuore da sostenerla: diciamoci apertamente scellerati; 3008 7 | furono disfatti, ed ebbero diciannove galere prese, e tre cacciate 3009 27 | galantuomini del secolo diciannovesimo: e pure i Saraceni lo reputavano 3010 7 | inverno. Correva il giorno diciottesimo di febbraio 1248, allorchè 3011 15(64) | Didymi Clerici prophetæ minimi 3012 28(107)| To die a prince - or live a slave - 3013 12(55) | Non computetur in diebus anni, nec numeretur in mensibus. (