Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi La battaglia di Benevento : storia del secolo 13. IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
3014 11 | assegnò sette e cinque per diece.~Indi partissi povero e 3015 2 | della femmina? Perchè ci dierono un cuore che balza a quelle 3016 5(19) | Longitudo dierum in dextera ejus, et in sinistra 3017 6 | consuetudine si tenevano le Diete nazionali. Qui Federigo 3018 26 | colui che chiama chi lo difenda nella causa d'onore...."~" 3019 7 | inudito resse fino a notte, difendendo il Carroccio, nè si ritrasse 3020 26 | avvertirvi che mentre noi difenderemo la porta del palazzo, voi, 3021 7 | a quei Santi la cura di difenderla: se ne commossero i Romani; 3022 12 | attendere ad altro che a difendermi. In quel buio, appena scorgendo 3023 26 | cacciasse dietro Manfredi, e lo difendesse fino all'ultimo sangue. 3024 28 | di fianco fu mestieri si difendessero di fronte da forze preponderanti. 3025 13 | sprecato così le anime vostre. Difendete la vostra vita, che da questo 3026 28 | Il Regno è vostro; difendetelo, se sapete."~"Sì, lo saprò 3027 25 | luogo di leggieri assai difendevole, i sufficienti presidii 3028 12 | pongo in atto di ferire. - Difenditi! - grida Berardo, e mi si 3029 14 | ed io assai lietamente mi difendo da tutti. La savia dama 3030 24 | portasse arme offensive e difensive per sè e pel provocatore, 3031 21 | camminavano in su e in giù con differente direzione traverso la porta 3032 21 | superarsi, parte impossibili. Differiscono poi in questo, che nel rosaio 3033 19 | dirvi, Ghino? - Addio!"~"Nè differite a chiamarmi nelle ultime 3034 27 | Amiri, e di Raiah, che hanno differito il duello secondo la volontà 3035 5 | a dimostrarvi la nostra diffidanza per voi, che l'altezza del 3036 29 | infastidisse Re Carlo, sia che diffidasse vincere con forze di tanto 3037 24 | indole e per esperienza tanto diffidava degli uomini, si commettesse 3038 28 | questa scorreria di Carlo si diffonderà con la fama di una vittoria, 3039 9 | in candidissima spuma, - diffondersi in minutissimi spruzzi, - 3040 9 | sorriso e alle carezze che si diffusero sopra la nostra culla, sia 3041 28 | nella battaglia di Manfredi difilata in linea retta a breve distanza 3042 19 | frequentate i sacramenti, digiunate, vigilate, perchè il tentatore 3043 17 | abito, e tanto si macerò con digiuni e con discipline, che il 3044 17(77) | campagne; e talora morde, e digrigna i denti, come i cani; onde 3045 19 | capitato Rogiero, e avventavasi digrignando i denti.~"Tenetelo forte, 3046 10 | miserabile spettacolo! - diguazzava dentro un lago di sangue.~" 3047 1 | inturgidite e i muscoli dilatati pareano doversi spezzare 3048 4 | vi ho detto io forse che dileggiate la mia miseria, e scherniate 3049 1 | mattino, e vide i secoli dileguarsi nella eternità, le generazioni 3050 2 | memoria sarà tale che possa dilettare la tua mente, io ti prego, 3051 22 | dolcissimo sul liuto veniva a dilettargli le orecchia: - l'anima però 3052 6 | Neustria grandemente si dilettarono di sante pellegrinazioni; 3053 14 | qual voi mi sembrate, possa dilettarsi di tale mestiere, che la 3054 2 | avevano canzoni che tanto la dilettassero, quanto le parole interrotte 3055 4 | chiunque si fosse alcun poco dilettato a considerare le umane sembianze, 3056 11 | tempi; ed egli stesso assai dilettavasi di correre lancia nel torneo, 3057 22 | intermedie, che fanno più dolci e dilettevoli i passaggi, non toccava 3058 8 | fuoco: "Prodi cavalieri, e dilettissimi amici miei," disse loro " 3059 27 | lieto, narrare eziandio la dilettosa leggenda, chè su quanti 3060 3 | Che cosa è mai il tremito dilettoso che sorprende il corpo e 3061 2 | Perchè forme celesti, dilicati contorni, leggerezza di 3062 Lett | dei tipi, dalla correzione diligente, e dal pregio non grave.~ 3063 14 | fratello, ma le ultime. - Dille. - Avanti di perder la testa 3064 2 | trovare altro soggetto che dilungasse l'attenzione delle circostanti 3065 27 | amare Manfredi; pure vi dilungaste dal retto, allorchè ci negaste 3066 12 | in me spirito di vita, mi dilungo su l'estreme tue sponde, 3067 27(101)| Narra la Favola che dopo il diluvio di Deucalione e Pirra, i 3068 11 | mosser le parole biece~A dimandar ragione a questo giusto,~ 3069 27 | condannato, certo non vorrebbe dimandare di me."~"Tu facesti questa 3070 4 | sangue, farglisi incontro, e dimandarla con voce lamentevole: "Il 3071 26 | fossimo Cavaliere, non avremmo dimandato a persona quello che dovremmo 3072 26 | degno che i suoi figli dimandino un pane d'infamia al nemico 3073 14 | romani; - per un momento dimenticai la mia vendetta, - per un 3074 12 | dato tal ricordo da non dimenticarlo più mai nei suoi giorni. 3075 19 | domani, allora soltanto potrà dimenticarvi, Ghino!"~"Sì bene; dunque 3076 2 | sempre, tu pure un giorno mi dimenticherai."~Gismonda vinta dal dolore 3077 1 | giorno veniente? Oh! non dimenticherò mai il giorno dodicesimo 3078 28 | città con maniere semplici e dimesse, affinchè prendessero buona 3079 2 | origliere, e gli sguardi dimessi: una bellezza maestosa compariva 3080 16 | nè vedendovene alcuno, dimettevano vergognose la faccia; le 3081 Lett | ch'io mi facessi, punto diminuirebbe: tuttavolta, tôrre quello 3082 20 | della corona, quello di diminuirle conservato. Ma non volge 3083 7 | temendo che il suo credito non diminuisse in Lombardia, vi torna con 3084 23 | delitti, invece di andarne diminuiti, spaventosamente si accrebbero. 3085 26 | sembrava, ributtato, avrebbe diminuito l'ardore dei suoi Francesi, - 3086 19 | appariva vicina, nè la calca diminuiva, e il pellegrino non amava 3087 10 | quei loro stridi infernali diminuivano, una voce piangente lamentarsi, 3088 4 | sforzò di compire: allora dimise la fronte, e mormorò.... 3089 22 | giuramento....~Fatta or dimonio, in quell'amplesso eterno~ 3090 12 | Berardo, - ma non poteva dimorarne lontano; - superava ogni 3091 15 | gli restrinse insieme, e dimorarono immobili là dove erano stati 3092 20 | Baroni; ormai troppo sono dimorato lontano di corte per ovviare 3093 12 | di chiamarci colpevoli, dimostraci, che sei innocente: intanto 3094 3 | sua gioia che valente a dimostrarla. Poniamo che la morte deve 3095 9 | maggiore non ne avrebbe dimostrata una madre; onde appena tornato 3096 2 | benignanza delle vostre stelle mi dimostrerà il porto dove possa ricovrare 3097 14 | corpo; donando ad altri dimostri te più potente di lui," 3098 10 | di candidissimi denti, lo dinotava amante dello scherzo e della 3099 28 | significato; le conchiglie dinotavano la spiaggia di Aigues-mortes, 3100 24 | aspetto molto più sacro del Dio-Uomo, il cielo e la terra; si 3101 6 | Duchi possedevano nella diocesi di Augusburgo.~Corrado III 3102 7 | sotto Samo contro il Conte Diopoldo, non avesse perduto la vita; 3103 17 | permettere, che quest'anima si diparta sconfortata senza il vostro 3104 11 | tutti i rimanenti quelle dipartenze non potè fare; però alzata 3105 3 | sventurato, sappi che nessuno si dipartì senza conforto dal cospetto 3106 25 | vorreste far voi, nè ci dipartiremo dai comandi ricevuti. - 3107 27 | sventure, una voce, che pareva dipartirsi dal cielo, mi rampognava, 3108 15 | quasi spento, come se si dipartisse da cosa senza corpo: "Rammentatevi 3109 19 | lacrime; - che spontanee si dipartissero dal cuore. Un poeta a considerare 3110 10 | consenso votate. Voi tutti vi dipartiste dalla gran società, perchè 3111 17 | morire. Le parole si erano dipartite da un vecchio Frate che 3112 24 | vene azzurre e sanguigne si dipartono di sotto il ciglio, e dirigendosi 3113 26 | vostro Re, o da altrui, dipenda che egli non sappia oggimai 3114 9 | questo è gelosissimo negozio; dipende dalla lealtà del messo la 3115 8 | racconti, laddove fosse dipeso dalla sua volontà. Ma ogni 3116 20 | gli disse di vivere, e gli dipinse il suo corpo deturpato da 3117 19 | fissò sopra una insegna dipinta sul muro. Il pittore, per 3118 26 | prezioso, arruffate; se dipinte, lasciate stare. - Che più? - 3119 16 | di San Paolo erano i soli dipinti: vi compariva ritratto un 3120 4 | argento. Questo era a un dipresso il suo abbigliamento, quantunque 3121 2 | fumo, il quale gradatamente diradandosi lasciò vedere un Mostro 3122 19 | porta per vedere se la calca diradasse, e darsela a gambe: ell' 3123 18 | parve stupenda, e osammo dircelo, e più osammo sospettare 3124 12 | senza peccato avresti potuto dirci, se il tempo sarebbe dimani 3125 28 | suo aspetto; andò oltre, e diresse il suo cammino a Santa Agata 3126 25 | accompagnavano Manfredi diressero gli occhi al punto in cui 3127 24 | derogassimo, Contestabile, che direste voi? Meglio una volta che 3128 5 | ragione mi sarebbe stata diretta una parola di rimprovero, 3129 22 | senza ch'ei lo sappia, sono diretti sopra la immagine di suo 3130 14 | spesso varii cammino, ella si dirige a un punto determinato; 3131 29 | senza mutare i passi, si dirigesse alla cappella; non osavano 3132 26 | passi accelerati che si dirigevano alla sua volta; udirono 3133 18 | passi accelerati che si dirigono alla mia volta, e la voce 3134 23 | cose del mondo: occorreva dirimpetto alla porta per la quale 3135 26 | bene a chiunque leggerà dirittamente questa lettera, come donino 3136 26 | quel Re cammina nelle vie diritte, nelle vie di coloro ch' 3137 3 | aperta una voragine.... egli dirizza il guardo alla luce, nè 3138 2 | dalla via della superbia dirizzare le avventurose sul sentiero 3139 6 | rimanessero a raccontare. Fu il diroccamento di Milano operato da mani 3140 21 | trascuranza, o dispregio, in parte diroccato. Era pensiero del Conte 3141 15 | soffia gelata, alpestre si dirompe la via; ogni passo che mutano 3142 5 | carni, le viscere mi si dirompono, e questi travagli derivano 3143 6 | generosi disegni: le piogge dirotte guastarono tanto le strade, 3144 19 | faticoso cammino per luoghi dirotti, reso più grave dalle piaghe 3145 12 | scambievole amore, desideravano dirselo, più desideravano renderlo 3146 Lett | aombrando su di una erta diruparono con la carrozza a precipizio 3147 25 | conosciuto quivi ancora diruparsi la via, rispondeva: - nè 3148 22 | alla montagna; quelle rocce dirupate non promettono altro che 3149 25 | là a mancina presso al dirupato del Diavolo," ed accennava 3150 26 | lena di più sostenersi, dirupava per propria gravezza, e 3151 6 | divenuti molti, nulla i disagi e i pericoli, appena giunse 3152 23 | che ce ne dobbiamo stare disarmati, no; anzi raduniamo le nostre 3153 7 | questa elezione noi abbiamo disavanzato assai, imperciocchè costui, 3154 16 | a Carlo, lo sa colui che discende nel profondo del cuore: 3155 10 | travaglio, che percuote la discendenza di Adamo; o più tosto in 3156 3 | nobiltà del suo sangue (chè discendeva dai Comneni di Epiro) alquanto 3157 25 | ascoltare la preghiera; e se discendi nel profondo, tu sai se 3158 24 | di aver fatto un ottimo discepolo: io per me vado convinto 3159 22 | la pupilla trascorrendo discerne tal cosa per la quale Manfredi 3160 4 | Oratorio, benchè non si discernesse a cui fosse consacrata.~ 3161 7 | il Vecchio: negavano la discesa corporale del Salvatore 3162 3 | scôrto che il sonno era disceso su gli occhi della innocenza, 3163 14 | gemito di conforto ti si discioglie dal profondo del petto. - 3164 27 | remoto la travagliava, aveva disciolto un gemito sommesso.~"Io? - 3165 6(30) | caso davvero di esclamare: Discite JUSTITIAM moniti!....~ 3166 25 | come di nuvolo che veli il disco della luna, il quale, - 3167 20 | giudici e me; udisse le discolpe, e facesse ragione, - chi 3168 26 | dai monti, incontrò popoli discordi e gelosi, e trascorse le 3169 14 | fondano l'arte loro nelle discordie di uomo e uomo, spesso di 3170 14 | nato per questo; nè punto discordo con la gente a chiamare 3171 19 | possano convenientemente discorrersi in questo libro e convenientemente 3172 24 | tornate sul bambino: che discorrete di Paradiso? dov'è l'animo 3173 20 | volontà precedente alla discrepanza degli avvisi. E di vero, 3174 14 | certo."~"Sieno grazie a quei discreti. Nello stato di guerra in 3175 11 | ridente. Il buon romeo, disdegnando le lusinghe, sì come innanzi 3176 15 | diamo noi;" disse in atto disdegnoso la Contessa Beatrice; e 3177 16 | vincono le prove delle armi, e disdicono altamente a gentili Cavalieri: 3178 6 | donare; e con orgoglio, che disdirebbe alla vittoria, concede cose, 3179 17 | Dunque voi non potete più disdirvi, Rogiero," domandò Roberto 3180 22 | poteva sopportare. Alfine disegna spengere la lampada, la 3181 16 | quando alzata la faccia vide disegnarsi su l'orizzonte alcune vele, 3182 13 | in cortesia, adesso che disegnate di farne?"~"La battaglia 3183 13 | Monsignore il Conte aveva disegnato.~Il vento, quasi spossato 3184 15 | vivace colore rancio, che si disegnavano per l'orizzonte azzurro, 3185 27 | rivedrò in Paradiso, tu sei diseredato." Dopo nuove carezze, traendo 3186 9 | nessuno rispondeva. Avesse disertato il suo Re? "Impossibile, 3187 26 | antico genitore che lasciava diserto nel vasto castello dei suoi 3188 28 | nei suoi stessi conati si disfaceva, temendo che i respinti 3189 9 | quelle membra prossime al disfacimento, e la percossa, lo avevano 3190 10 | ha fatto il carro lo può disfare. Tutto varia in questo mondo, 3191 6 | divisi, sì perchè ordinati disgiuntamente fra loro rappresentano un 3192 12 | future; fatalmente sono disgiunti, e mi frutterà infamia: - 3193 2 | afflitta non possono giungere disgrati innanzi al suo trono."~" 3194 3 | alto sangue non tornò mai disgrato il trionfo della propria 3195 8 | Bertoldo, visto Manfredi in disgrazia del Papa, gli si fece subito 3196 19 | quanto, e vuoi averla tu, disgraziato! che non sei sufficiente 3197 22 | meraviglia, e bello,~Nel disio d'una vaga delirante,~Che 3198 16 | macchie di bianco.~"Ah! disleale Cavaliere!" gridò spaventato 3199 24 | membra putrefatte, e con meno disonesta sepoltura li sotterrarono 3200 29 | masnadieri infastiditi dal disonesto oltraggiarsi, ed ordinarono 3201 27 | fronte, "io non ti vorrei disonorato, neppure se la tua infamia 3202 17 | perchè darmi tanta paura del disonore? perchè compartire ai miei 3203 14 | mantiene ella lucida, o disordinata quanto il corpo in cui continua 3204 8 | ma confondeva i suoni, disordinava la musica; l'anima in somma 3205 26 | capo a piedi con sì grave dispendio, non gli sembrava, nè era 3206 8 | caso, più che la prodezza, dispensò i colpi. Manfredi, i Capece, 3207 7 | memorabile rotta, per la quale disperando di più risorgere si ritirò 3208 13 | femminette che per nulla si disperano, come se fosse sopraggiunta 3209 21 | sopra un albero, e per più disperarlo ripetei: - Rammentatevi 3210 2 | è chiuso, ti conforto a disperarti e a morire. - Così favellando, 3211 24 | egli godesse, o sivvero si disperasse della costanza del Re, non 3212 26 | Conte di Provenza, e quasi disperava: poteva avventurare l'assalto, 3213 12 | Nostra donna di Reims disperda l'augurio! Noi non possiamo 3214 13 | fulmine rovente dell'ira a disperdere quel naviglio insanguinato. 3215 26 | Dio sa in quale altro uso disperderli: - e sì che il Conte di 3216 19 | e potessero con quelle disperdersi le colpe che le fecero dire, 3217 6 | quelle parimente percuotono e disperdono. L'Imperatore sebbene biasimasse 3218 27 | Se così non fosse, io mi dispererei: contenti per noi. pregheremo 3219 20 | uniti in Paradiso, o ci dispereremo tra i perduti: - io muoio 3220 14 | paese danno certissimo."~"Disperisi l'anima di mio padre! Lo 3221 Lett | lacrimevoli, la egregia donna non disperò, bensì cheta cheta, senza 3222 27 | riassumerla, allorchè avrà disperso questo turbine colui che 3223 25 | essere che chi la reca non dispiaccia, perchè l'anima partecipa 3224 10 | letto; Beltramo in atto di dispiacenza disse ai compagni: "Avrete 3225 26 | feci cosa che tornasse in dispiacere alla Vostra Serenità; - 3226 11 | venuto in nostra corte; disponete a modo vostro di tutto quello 3227 26 | Quindi rinforzava le porte, disponeva i soldati, e commettendosi 3228 6 | discrezione. I nobili si disponevano piuttosto a morire; la plebe 3229 10 | gli ordini di Drengotto si dispongono in atto di ricevere qualche 3230 24 | desse ordine ai soldati di disporsi in quadrato; badassero bene 3231 12 | diligentemente guardato: disposi lasciarmi morire di fame, 3232 12 | importa? forse verrà tale che dispregiando la lode e il biasimo che 3233 24 | impassibilità e la immobilità sue; disprezzarla ogni anima vivente. abbeverarsi 3234 18 | fino a quel punto aveva disprezzato la natura degli uomini, 3235 23 | allora.... egli certo mi disprezzerà.... che importa? non mi 3236 12 | suo danno? Non conosci, o disprezzi il premio di che vanno rimunerati 3237 27 | voglio restringermi seco, e disputare intorno questa teologia."~ 3238 6 | giureconsulti invitati da Federigo. Disputarono se l'Imperatore fosse padrone 3239 3 | Santa Maria dello Spasimo!" diss'ella, entrando sotto la 3240 6 | su la tutela dei figli dissentirono. La pretendeva l'Ammiraglio: 3241 7 | furore contro i morti. Fatti disseppellire i cadaveri di Tancredi e 3242 16 | sembrava rendere feroce, si disserra sul Vandamme, che intronato 3243 28 | sotto l'ascella, gli si disserrano addosso: erano questi Ghino 3244 8 | Suessa e San Germano; non dissimile da Federigo suo padre, rigidamente 3245 27 | mondo egli era valente a dissimulare; - simile in questo alla 3246 8 | il rimorso: simulatore e dissimulatore destrissimo, sprezzatore 3247 8 | con destrezza maravigliosa dissimulava, e gli oltraggi ricevuti 3248 5 | che operi, un volto che dissimuli. Ditemi, conoscete voi le 3249 22 | cominciò la procella: Elena dissimulò, come meglio potè, l'augurio 3250 4 | vaga del corpo in celere dissoluzione si consumò.... l'ossa rimangono.... 3251 29 | Manfredi, tutti temorosamente dissono di sì. Ma quando venne il 3252 3 | L'abituro degli uomini dista pochi passi dal viandante; 3253 28 | vedevano circa un miglio distanti da questa terra, fossero 3254 20 | superiore dell'edifizio, distendendosi per assai lungo tratto sul 3255 9 | che si conserva pei morti.~Distese a gran fatica la destra; - 3256 16 | delle sensazioni. Il sole, distillandogli per le vene il sottile suo 3257 7(34) | onde la gente ne vedesse distillare il latte. Nell'arca di porfido 3258 5 | moto.... la grossa lagrima distillata dal cervello gocciare giù 3259 22 | croce, una pietra, che lo distingua dal volgo dei morti! perchè 3260 15 | condottiero del nostro eroe, distinguendo sul principio ognuno pel 3261 28 | che a mala pena facesse distinguergli quali parole adoprasse: 3262 16 | combattenti, che valesse a distinguerle. Intorno agli steccati la 3263 9 | l'arnese che mi serviva a distinguerlo, ed io vivo ancora! Pure 3264 7 | da Puti (soffrire), per distinguersi dai Martiri della Chiesa 3265 27 | negaste il cuore o la mente di distinguervi tra mille che gridano parte 3266 13 | Bisognerebbe dunque che gli uomini distinguessero la libertà in politica, 3267 20 | lanterna, il quale poco si distingueva, spargendo non so se a caso, 3268 8 | degli anni? Guarda bene: non distingui l'aquila d'argento sul cimiero 3269 26 | entrano in uno stivale, e distinguo i bufali dall'oche, e che, 3270 14 | nemici, e la causa loro distinse dalla causa della patria, - 3271 20 | università, e ad ognuno distintamente, salute. Noi non sappiamo, 3272 14 | bene e del male, principale distintivo della sua indole; il secondo 3273 28 | ferire bei colpi, potrebbe distrarvi il comando...." in questa 3274 24 | ma rinvenuto dalla sua distrazione, conoscendo che si trattava 3275 16 | e contado di Benevento, distretti, e pertinenze, a noi, e 3276 15 | scrutarne l'arcana natura, distribuendo a sua voglia i premii e 3277 16 | lancia che d'ora in ora distribuiva il ruvido soldato. Accennando 3278 16 | quarta, tanto che giunse a distrigarsi a salvamento fuori di quella 3279 19 | pazienza possa soffrirli, o distruggendo l'anima qualora le sieno 3280 7 | ogni sforzo s'ingegnasse a distruggerli.~Erano gli Albigesi una 3281 6 | comandava ai Pavesi la distruggessero. I cittadini sotto rigido 3282 1 | pensiero dell'Onnipotente Distruggitore.~ ~ ~ ~ ~ 3283 12 | uccisore d'una moglie, il distruttore del castello paterno? Ma 3284 6 | Conte cagione di cotesti disturbi, congiurare insieme col 3285 28 | Re, pari era il valore, disuguale la condizione. Nessuno stimi 3286 23 | verghette di acciaio, dal lungo disuso un cotal po' rugginose, 3287 4 | piccoli occhi grigi non disvelassero i pensieri della sua mente, 3288 27 | raccomandatelo a Zuleika, e ditele che gli sia buona madre.... 3289 12 | certissima morte; - fuoco divampavano le vesti, fuoco i capelli; 3290 8 | la governa, e per dare a divedere all'Hochenberg che penetrava 3291 17 | ch'egli stette da vero per divenirne folle, e se i precedenti 3292 14 | richiesta, se non temessi divenirvi importuno."~"Non vi rimanete 3293 17 | passione, pensisi quali divenissero dopo la esposta avventura.~" 3294 19 | a che mena il peccato; divenite savii dall'esempio altrui, 3295 24 | pure ho aspettato che tu mi diventassi pericoloso, allora... non 3296 23 | abbrividite voi? Da quando in qua diventaste femminette voi, da atterrirvi 3297 24 | essendo le opere di suo padre diventate presso il nuovo signore 3298 26 | frode.~Nè si presuma essere diventati in nulla migliori; siamo 3299 6 | le armi contro Spoleti, divenutagli nemica per la prigionia 3300 26 | dormi su l'offesa, e diverrai degno che l'offesa dorma 3301 3 | allora o questa angoscia diverrebbe natura per forza di prepotente 3302 24 | scoprirmi, e allora che diverreste Anselmo?"~"Io parlo al mio 3303 15 | vostra ruvidezza da soldato, diverrete discreto maggiordomo della 3304 26 | che condurre gli eserciti diversificava dal condurre gli armenti; - 3305 13 | in piedi, più il vento si diverte a gettarmi per terra, - 3306 22 | Signore gli libererà. - Ma divertiamo il pensiero da cose tanto 3307 15 | donna, ma donna."~Beatrice divertita da altra cura, punto badando 3308 25 | preveggo sventurato. - Ci dividemmo taciti, lasciando molti 3309 7 | Pisani e i Siciliani si dividessero a moggia il danaro. Come 3310 28 | ristettero; lo spazio che li divideva appariva ingombro di cadaveri: 3311 3 | ombrosa;~Di tutta l'anima divien signore~Amor, se sola, se 3312 12 | mi sentiva alle spalle, divisai aggrapparmi sopra un albero: 3313 1 | intenderli, non che anima da divisarli, e braccio da eseguirli. 3314 18 | o perchè fino d'allora divisassero fingerlo vostro padre, e 3315 19 | con alcuni dei suoi dalla divisata spedizione, gli si presentò 3316 17 | aveva sortito prontissimo, divisato tutte le sentenze, che l' 3317 27 | nello estremo sospiro, che divisavano esalare sotto il suo balcone. 3318 6 | poter trarre profitto dalla divisione delle città italiche. Quindi 3319 16 | in animam suam: sed sicut divisiones aquarum, ita cor Regis in 3320 19 | ordinato universale assemblea, divisò volgere quivi il viaggio, 3321 23 | accorse prestissimo, e divisolo affatto, scoperse un molto 3322 5(19) | ejus, et in sinistra ejus divitiæ et gloria.~ 3323 13 | labbra, - per baciarlo, o per divorarlo60? Gli atterriti spettatori 3324 13 | formiche impazzite, intente a divorarsi intorno ad una zolla di 3325 25 | sanguinosa; la spalla destra divorata fino alla mammella; il fresco 3326 17 | compimento dei tuoi destini, e divorati il cuore. Ecco l'abisso 3327 26 | esclama il Monforte divotamente: - "Dio gli ha acciecati! " - 3328 26 | contaminate; i voti dalla divozione dei Fedeli appesi alle immagini, 3329 18 | quei tempi, a norma dei documenti lasciati dallo Apostolo 3330 19 | che parvero una frugata di doganiere, "ben venuto sia il Cavaliere. 3331 7 | soprappreso di acerbissima doglia lo seguitava nel sepolcro, 3332 28 | vostra."~ ~*~* *~ ~"Elena, dolcissima donna mia," favella Manfredi 3333 28 | Ora incomincian le dolenti note."~ ~Quinci e quindi 3334 23 | incitamento alla ingiuria; e quel dolerci della ingiuria quando non 3335 15 | desiderio di ridere. Forse per dolermi delle avversità mi perdo 3336 24 | pericoloso, allora... non puoi dolerti... ell'è cosa tua... forse 3337 4 | profonda dei miei rimorsi? Doletevi con voi stesso, perocchè 3338 25 | mandargli di Puglia, si doleva per via della negligenza 3339 29 | fianchi, e sorreggendolo dolora: "O Rogiero! o figliuol 3340 8 | modo; e detti ambasciatori domandando di Corradino, Elisabetta, 3341 16 | prendere riposo, ma non osava domandarglielo; Clemente non voleva che 3342 11 | Questo vostro improvviso domandarmi ragione del mio operato, 3343 27 | anelanti si apprestavano a domandarne la cagione, quando li percosse 3344 27 | se io un giorno verrò a domandartelo pagandoti in cambio quello 3345 6 | adesso da lui lealmente domandata, quanto poc'anzi perfidamente 3346 29 | Baroni ch'erano presi, e domandatigli ciascuno, s'era il corpo 3347 5 | cuore."~"Voi mi fate tante domande, alle quali risponderò due 3348 27 | segno del loro affetto tu li domanderai di essere tumulata nel mio 3349 22 | sentenza, perchè noi gli domanderemo, se virtù fu quella dell' 3350 12 | un Cavaliere favellava domesticamente con Messinella, la teneva 3351 6 | disavventura. Tra tanto dolore domestico fu posta in oblio ogni pubblica 3352 23 | indebolito coloro che vogliono dominarci; a noi rimarranno intere 3353 7 | primo ambizioso che volle dominarlo. Già fino d'ora molti cittadini 3354 22 | da credersi che l'avrebbe dominata con assoluto dominio; forse, 3355 13 | maraviglio se ii superbo dominatore non sia caduto più basso. - 3356 13 | a cacciarne gli antichi dominatori; - nel 1814 vi tornò vestita 3357 27 | nel contado di Gerami. Ora dominava in Gerami il lodato nella 3358 23 | vollero sempre preferire alle dominazioni straniere."~Giunto che fu 3359 17 | nell'arme; - con l'aiuto di Domineddio abbiamo fatto assai prove 3360 24 | dimostra che l'orgoglio dominerà su la sua fronte, finchè 3361 17 | orgoglio avranno costoro quando domineranno su Napoli.... Oh! se i patriotti 3362 24(91) | sunt, et servus liber a domino suo. (Job)~ 3363 22 | destini che lo menavano, dominò la fortuna, costrinse gli 3364 14 | come la bellezza del corpo; donando ad altri dimostri te più 3365 28 | fondò un nobilissimo Ducato, donandolo a Zetone suo generale. Noi 3366 14 | parte dalla superbia del donante, e si fonda su la umiltà 3367 26 | ricuperarono prima, e poi gli donarono il Regno. Diverse battaglie 3368 1 | chiunque voi siate che mi donaste una vita che non avrei accettata 3369 11 | miei ufficii, o ritenete, o donate ai poverelli di Cristo. 3370 15 | insegne dalle nostre dame donateci, onorate di così illustri 3371 26 | pure vederle, queste terre donategli da quel suo romano Pontefice: 3372 7 | togliergli gran parte dei feudi donati da Enrico VII ai suoi cavalieri, 3373 29 | lo chiamava a Corte, gli donava una prioria dello spedale, 3374 13 | Artù, nei quali le fate donavano gli scudi incantati perchè 3375 7 | protestando esser parte delle donazioni di Carlomagno, e della Contessa 3376 26 | dirittamente questa lettera, come donino breve la via, e la ambasciata 3377 16 | del cavallo due giovani donzelli vestiti di abiti sontuosi 3378 17 | perchè punirmi? perchè sarò doppiamente punito per non sopportare 3379 27 | dalle spalle, lo piegò a più doppii, e dipoi, curvatosi sul 3380 15 | altrui, che, bevendoci o dormendoci sopra, non abbia affatto 3381 18 | che deve essere dato a un dormente, con molto accorgimento, 3382 27 | temerario ardisce avvicinarsi ai dormenti Reali? È odio, è amore, 3383 26 | della tua negligenza; - dormi su l'offesa, e diverrai 3384 27 | Non basta il sonno che dormiamo dentro il sepolcro? Perchè 3385 27 | affermato essere uno dei sette dormienti che dormirono settemila 3386 12 | perchè in quella notte io dormii in casa di Guasparrino, 3387 9 | in danno.... mi basta di dormirgli al fianco."~"Ascoltatemi 3388 19 | pare, chè per questo non dormirò meno gagliardi i miei sonni. 3389 27 | dei sette dormienti che dormirono settemila anni, sette giorni, 3390 13 | negando perderete la prova: dormite in pace nel sepolcro della 3391 15 | suoi vizii, le sue ossa dormono nella tomba64; - non aggraviamo 3392 24 | lioni d'argento, non si dorranno di questo, perchè se a Cavaliere 3393 24 | di questa, sono certo, si dorrebbero più di ogni altra, come 3394 24 | follíe dei nostri maggiori? Dorrebbevi forse, che fossero aboliti 3395 25 | malgrado della vittoria mi dorrò della vostra condotta presso 3396 25(93) | contatto coll'aria; e di alcune dosi di zolfo e di pece. Vedi 3397 Lett | paterno idioma. Di forti sensi dotata, la giovanetta fu udita 3398 29 | proprie opere una prefazione dottamente noiosa, nella quale protestano 3399 4(16) | succhiare il sangue dei vivi. Il Dottor Polidori descrivendo gli 3400 10 | spiegata: "Bravo il nostro dottore! egli è un valente uomo 3401 18 | della figlia del Conte, che doveano farsi il giorno appresso. 3402 3 | questa ultima prova, e, dovendolo, lo poteva? La passione 3403 14 | quanto quelli di Omero62 per doverli, come egli ha fatto, mettere 3404 20 | ci reputiamo avventurosi doverlo rimettere di gloria nostra, 3405 2 | e la morte, rispetto al dovermi abbandonare per sempre, 3406 9 | di giorni felici, stimò doverne ricavare argomento di gioia, 3407 16 | quell'invincibile Farinata, doverono di altro più sicuro asilo 3408 14 | rammentatevi, ch'io vado lieto di dovervi la vita."~Allora si levò, 3409 27 | destino che nudi d'ingegno dovessimo nascere, vivere, e morire, 3410 22 | infuocato; e di vero tale dovette essere la sensazione che 3411 14 | mio paese: ma il cherico dovizioso, il nobile superbo, devono 3412 3 | quelli che vorrebbono. e dovrebbero essere. - Chi è che geme 3413 26 | dimandato a persona quello che dovremmo operare."~"Nobile Madonna, 3414 2 | nostra incostanza. Forse tu dovresti essere maladetta, perchè 3415 10 | IL PROPAGGINATO.~ ~Almen dovria,~Se iniquo è nel suo cuor, 3416 19 | il perchè le rappresenti, dovrieno formare astrattezze non 3417 19 | Piscitella! - mi avete guasta la dozzina, signori: - chi paga? ehi! 3418 Lett | nello esercito che unico drappella adesso la insegna italiana. 3419 16 | poi l'esercito diviso in drappelli di bella mostra, ognuno 3420 8 | avanzava tenendo la mano dritta del cammino. Manfredi scongiurava 3421 26 | mura. - non vede persona; drizza le scale, cominciano i Borgognoni 3422 29 | confessore.~"Non hai sentito drizzarti i capelli su la fronte?"~" 3423 15 | convertito in pietra. Nuove dubbiezze, nuove esitanze, - ancora 3424 26 | noi, come savio signore, dubitando che l'ira non ci turbi la 3425 13 | verrà apprestato. Se noi dubitassimo punto di voi, faremmo ciò 3426 18 | nella quale sono nato. - Dubiteresti, vassallo, della fede del 3427 2 | belle ascoltatrici, non dubiterò pormi in pelago, sicura 3428 21 | oste, e ciò che pensi~Il duce loro, a voi ridir prometto;~ 3429 19 | intelligis ne, me velle ducere illum in ore leonis.... 3430 24 | fermate per conseguire la Dulia, ovvero culto che si rende 3431 16(72) | lor li palafreni,~Si che duo bestie van sull'una pelle:~ 3432 2(9) | sui esse nudata, nuntiavit~duobus fratribus suis foras. (Gen., 3433 Lett | infelicissimi, rimasti.~E tanto più duolmene, in quanto che a veruno 3434 15 | torti: - assai lungamente durammo scellerati; se avessimo 3435 4 | di natura, lungamente non durano; simili però all'uracano, 3436 16 | immaginarla da te: sebbene durasse da oltre mezza ora, spremendone 3437 1 | accento "non può durare, nè durerà. - Poichè la morte è certa, 3438 3 | dal tacito~Suo cocchio d'ebano la notte ombrosa;~Di tutta 3439 15(71) | qua entr'eschi,~Di que' ch'ebb'or così la lingua pronta;~ 3440 3 | ragion in quel punto era ebbra di dolore.... Ma vivaddio! 3441 21 | suonavano le sue parole ebbre di amore, non gli tremavano 3442 6 | contado di Lodi. Qui fu che Eberto da Butena, stimando con 3443 26 | anni dare il mio spirito a Eblis, perchè lo tormenti a sua 3444 | ecc. 3445 20 | mente: voi però dotati di eccellente natura sapeste con singolare 3446 17 | dolorosa, alla fine come eccesso di rabbia; allora tu lo 3447 | eccetto 3448 6 | conclusi con Milano, non volle eccettuarla dalla decisione della Dieta; 3449 | eccettuata 3450 | eccettuate 3451 | eccettuato 3452 11 | giorni due potentissimi eccitamenti a imprendere la guerra, 3453 11 | di Santa Cecilia, andava eccitando Carlo a calare in Italia.~ 3454 13 | nella più parte di loro eccitano il pianto, - meritano, da 3455 19 | Arcivescovo; ora nella gerarchia ecclesiastica l'Arcivescovo può molto 3456 6 | tralignati: predicava gli ecclesiastici non dovessero possedere 3457 | Eccole 3458 19 | fosse capitato in tua casa; eccotene un altro: il modo con che 3459 | Eccoti 3460 7 | rileva dalla costituzione Hac edictali conservata nel Codice Giustinianeo. 3461 12 | tratto di paese separati, gli edificassero così vicini; che le prime 3462 28 | scrittori che affermino averla edificata Diomede Re degli Etolii 3463 28 | sabbia; non ne rimasero punto edificati; anzi un Cavaliere, che 3464 20 | essendosi~ demolito quell'antico edificio per ordine del Legato della 3465 16 | troppo gran danno dei nostri editori; poi l'esercito diviso in 3466 Lett | onore di ben quattordici edizioni: però in siffatta specie 3467 11 | preveduto: imperciocchè Eduardo III d'Inghilterra, per essere 3468 22 | morti! perchè invece di educare le rose sopra la sua fossa, 3469 27 | affermava; forse così lo educarono a credere chi sa da quanti 3470 Lett | affinchè il figliuol suo si educasse di vista nei paterni esempii 3471 6 | uomo, o nato o piuttosto educato per essere iniquo o stolto, 3472 27 | nessuno ti nudriva? nessuno ti educava? Sopra ogni altro animale 3473 22 | esempio, e con le parole, la educò all'amore dei suoi simili 3474 Lett | Libro, toglie non poco alla efficacia del fine proposto.~Questa 3475 16 | per l'Italia aveva inteso effigiarla nella donna che abbiamo 3476 2 | che il divino Ghiberti effigiava sorgente dalla carne di 3477 17(78) | mortem et non venit, quasi effondientes thesaurum. (Job, 3.)~ 3478 22 | ricinta ei vede,~La guancia effusa in tenue~Mestissimo pallor: -~ 3479 10 | tronche, ed impedire la effusione del sangue, che ormai troppo 3480 7 | di Belial, a voi figli di Efrem, a voi gregge di perdizione 3481 12 | camminiamo fin dove la via egualmente distante dai nostri castelli 3482 13 | fine di conto sia parola elastica, e starei per dire quasi 3483 10 | paglia sotto il piede dell'elefante, come giungerai a questa 3484 Lett | collezione, invaghiti dalla eleganza dei tipi, dalla correzione 3485 6 | consigliava, lui morto, eleggessero Re il suo nepote Federigo; 3486 24 | Veramente voi parlate la verità: eleggete."~"Da che a me sta eleggere, 3487 6 | conformi ai desiderii loro, elessero Re dei Romani Federigo, 3488 6 | imperciocchè lo Impero fosse elettivo, nè il suo figliuolo presentasse 3489 26 | loro superano quanto sa elevare di magnifico l'avara ambizione 3490 10 | passioni, mentre che la testa elevata, la fronte ampia, acuta 3491 16 | non s'intromettano nelle elezioni, e postulazioni dei Prelati, 3492 26 | tale un colpo lo ferì su l'elmetto, che la mazza d'arme, spezzati 3493 2 | certamente si diffonde quella di Eloa, l'angiolo che canta lo 3494 20 | codarda...."~"Questi sono elogi, Anselmo, non sono patti;" 3495 14 | cosa che fa meno il suo elogio quanto quello degli uomini. 3496 4 | fronte: le guance aveva emaciate, il labbro tumido, e acceso. 3497 17 | forse una terra più perfetta emanare dalle membra dell'uomo per 3498 3 | pensiero divino si esalta alla emanazione del Padre delle cose perfette; 3499 13 | sosteneva l'anime umane emanazioni della Divinità.~"Ai graffi! 3500 6 | Federigo Barbarossa, ed Emanuelle Comneno: dubitava della 3501 28 | cadde su la sua testa come l'embrice su quella di Pirro. Non 3502 Lett | comparisce notabilmente emendata, e nello stile corretta, 3503 Lett | nonostante questo, per varianti. emende e correzioni, la edizione 3504 17 | della morte, e molti si emenderebbero.... ma no, che voi potreste 3505 12 | dominio (però che la terra emerse dal profondo del mare al 3506 Lett | e dal pregio non grave.~Èmmi confessarlo amaro, tuttavia 3507 25(93) | Decline and Fall of the Rom. Emp., chap. 52.~ 3508 8 | fiasco di argento, Manfredi n'empì una tazza (la sua era già 3509 29 | appannasse col fiato, tal altro empiendo una coppa gliela sovrammise 3510 16 | rabbia, e gli occhi gli si empirono di sangue. Il Cavaliere 3511 29 | in pace."~"No. - Tu hai empiuto una coppa di disperazione; 3512 13 | Drogone.~La galera abbandonata empivasi d'acqua per cento fessure; 3513 26 | di Roma, i quali non pure emulano, ma co' brani della grandezza 3514 14 | corrotti nei quali viviamo, la emulazione anzichè esser madre di virtù